Archivi della categoria: Editoriali e interviste

Rieti, come siamo disperati!

Come siamo disperati! Ecco cosa ci viene da pensare in questi giorni. La città rassomiglia ad un treno bloccato su di un binario morto. Siamo presi dallo sgomento, quindi pronti ad attaccarci a tutto. Nel mezzo della carestia intellettuale e progettuale che ci ha investito, il massimo delle nostre speranze sembra essere rappresentato da un gigantesco supermercato. E la democrazia cui possiamo aspirare è la raccolta … Continua a leggere Rieti, come siamo disperati! »

Musica, Di Paolo: necessario confrontarsi col presente

In vista dell’inzio di Rieti Elettroacustica abbiamo scambiato qualche impressione con l’Assessore alle Culture del Comune di Rieti Diego Di Paolo, per capire cosa c’è di nuovo in questa apertura alla musica contemporanea, e quali sono le strategie musicale del Comune per il prossimo futuro. Assessore, siamo alla vigilia di “Rieti Elettroacustica – Strumenti e Musica del Presente”. Da parte del Comune si direbbe un’apertura … Continua a leggere Musica, Di Paolo: necessario confrontarsi col presente »

Rieti Elettroacustica: musica per orecchie senza pregiudizi

Parte domani la seconda edizione di “Rieti Elettroacustica – Strumenti e Musica del Presente”, la rassegna di musica contemporanea elettroacustica organizzata dall’Associazione NUME-Nuova Musica per l’Educazione con la collaborazione del Collettivo Bateau-Lavoir e dell’Assessorato alle Culture del Comune di Rieti. Per introdurci alle tre le serate dedicate al panorama sonoro contemporaneo, abbiamo chiesto qualche notizia in più a Luigi Pizzaleo, direttore artistico dell’iniziativa. «Ognuna delle … Continua a leggere Rieti Elettroacustica: musica per orecchie senza pregiudizi »

Ex-Zuccherificio, Petrangeli: si farà, ma alle nostre condizioni!

Il sindaco di Rieti Simone Petrangeli, durante un breve dialogo a margine dell’intervento del segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni, giunto in città stamani per l’inaugurazione della nuova sede del suo sindacato, mi dà, nel corso di un breve colloquio svoltosi sulla grande terrazza del nuovo centro sindacale, due notizie molto attese dai cittadini. La prima è che l’intervento urbanistico di Coop Centro Italia al … Continua a leggere Ex-Zuccherificio, Petrangeli: si farà, ma alle nostre condizioni! »

Una città a marchio Coop?

È stato molto convincente l’intervento di Giorgio Raggi venerdì scorso alla Sala dei Cordari. E non poteva essere diversamente: aveva ottime carte da giocare. Ha detto di voler rovesciare una valanga di soldi sulla città e di voler creare posti di lavoro. E una volta preparato il tavolo verde, il presidente del Consiglio di Sorveglianza di Coop Centro Italia ha calato l’asso, più astratto, ma … Continua a leggere Una città a marchio Coop? »

Lo zuccherificio e la gallina dalle uova d’oro

Diciamoci la verità: a vederlo abbandonato dietro alla rete metallica arrugginita, lo zuccherificio fa tristezza. Chi ci vede la scintilla che rimetterà in moto l’intera economia della città forse esagera un tantino, ma in quell’area sembra esserci un potenziale. In fondo ha ospitato uno dei motori dello sviluppo economico della città. E se gli edifici hanno sopportato l’uso inglorioso e festaiolo al quale fu piegato … Continua a leggere Lo zuccherificio e la gallina dalle uova d’oro »

Peperoncino, a quando il gemellaggio con Diamante?

Non passa giorno che non si senta parlare di peperoncino. Proprio oggi, ad esempio, scopriamo che sabato 21 settembre, nel centro storico di Satriano di Lucania, si terrà la prima edizione del Peperoncino Satriano Fest. L’ennesima kermesse piccante, nasce dal gemellaggio con Diamante, centro balneare in provincia di Cosenza e patria del peperoncino. La notizia ci ha fatto venire una idea: a quando il gemellaggio tra … Continua a leggere Peperoncino, a quando il gemellaggio con Diamante? »

Aggiungi un pasto a tavola

Per il quinto anno consecutivo, sabato 21 e domenica 22 settembre la Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, porta in piazza il suo impegno contro l’ingiustizia della morte per fame attraverso l’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi “Aggiungi un pasto a tavola”. Centinaia di gazebo e banchetti saranno sulle città italiane dal Trentino alla Sicilia per rendere visibile l’impegno di tutti i … Continua a leggere Aggiungi un pasto a tavola »

Il volontariato sistemico

Dopo un anno di sperimentazione su Roma, il Trovavolontariato‚ il servizio promosso dai Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio per aiutare gli aspiranti volontari a trovare la propria associazione ideale, viene ora allargato a tutta la regione. Anche Rieti sarà coinvolta direttamente dall’esperienza Trovavolontariato. Grande la soddisfazione di Paola Mariangeli del Cesv di Rieti. Paola, spieghiamo cos’è il Trovavolontariato? È un servizio che … Continua a leggere Il volontariato sistemico »

L’anziano e i Centri Sociali. Note da Città Giardino

Chi è l’anziano oggi? Qualcuno che rientra nella categoria delle persone deboli? Uno che può avere dei problemi di salute? Un soggetto improduttivo che la società la considera un peso? Ne parliamo con Antonio Vulpiani, del Centro Sociale Anziani “Quartiere Città Giardino. Allora, Antonio, persone anziane e città: come stanno le cose a Rieti? Beh, a Rieti c’è un’alta percentuale di anziani. Di certo non … Continua a leggere L’anziano e i Centri Sociali. Note da Città Giardino »

ZTL: basta litigare, facciamo un referendum

Il tema dell’accesso delle automobili al centro sembra destinato ad essere una contesa senza fine. Da un lato c’è la gran parte dei residenti, oltre a chi trova semplicemente anacronistico un centro storico aperto alle quattro ruote. Dall’altro si contano i negozianti e ristoratori, che vedono calare i fatturati e chiedono a gran voce la rinuncia a qualunque regolamentazione del traffico in centro. Se ne … Continua a leggere ZTL: basta litigare, facciamo un referendum »

Dirigenti e personale del Comune: si sfora la spesa?

Il Sindaco e la Giunta rivendicano una buona gestione dell’ente e una consistente riduzione delle spese, comprese quelle per il personale. Ma dall’opposizione si insiste nel contestare alcune operazioni nel metodo e nel merito come nel caso dei dirigenti. E per passare dalle parole ai fatti, lo scorso 2 settembre, il Consigliere Comunale della Lista Civica “Rieti che Sviluppa” Andrea Sebastiani ha presentato un esposto … Continua a leggere Dirigenti e personale del Comune: si sfora la spesa? »

Il pugno alzato? Non si rifiuta più a nessuno

Non si può certo dire che l’apparizione reatina di Tommie Jet Smith sia passata inosservata. Arrivato in città in occasione del Meeting, per celebrare insieme ad Alberto Juantorena la memoria di Pietro Mennea, il campione americano ha mandato in sollucchero un bel po’ di persone. Sono in tanti, infatti, a venerare come un’icona l’immagine di Smith a capo chino che alza il pugno al cielo. E giustamente: in … Continua a leggere Il pugno alzato? Non si rifiuta più a nessuno »

Basta con le riforme: dell’art. 138 e di tutti gli altri

I casi della vita hanno condotto la mania per le riforme verso il povero, ed un tempo sconosciuto, articolo 138 della Costituzione italiana. Un destino che ha inevitabilmente prodotto le due solite fazioni: da un lato i favorevoli, dall’altro i contrari. Noi, lo dichiariamo subito per non creare equivoci, siamo contrari. Ed in questo ci troviamo in compagnia degli attivisti del MoVimento 5 Stelle. Sabato e … Continua a leggere Basta con le riforme: dell’art. 138 e di tutti gli altri »

Un cimitero per gli animali?

È quasi impossibile oramai, per il reatino medio, sfuggire alle raccolte firme. In giro si vedono banchetti di tutti i tipi. Una vera e propria mania della sottoscrizione. Ce n’è per tutti: dalla difesa della Costituzione a quella del suicidio assistito. Nella maggior parte dei casi, in verità, le raccolte di autografi sono poco efficaci. Ciò nonostante si insiste. Forse c’è di mezzo la nostalgia. … Continua a leggere Un cimitero per gli animali? »

Due tipi di vittoria

Ci sono due tipi di vittoria oggi sui giornali. Da un lato i 500.000 euro che andranno ad essere incassati da un fortunato giocatore reatino. Il miracolato dai gratta e vinci ha preso il biglietto fortunato nel quartiere San Francesco. Buon per lui. Di fianco alla notizia la foto di Tommie Smith, detto il “Jet”, straordinario atleta e attivista per i diritti civili, in questi … Continua a leggere Due tipi di vittoria »

Basta giocare a carte! Convertiamo i circoli sociali in laboratori

Perché non convertiamo i Circoli Sociali del Comune di Rieti in Laboratori dedicati all’insegnamento dei Mestieri dimenticati ai giovani disoccupati? Eh sì, la domanda sorge spontanea, perché il momento storico lo richiede: disoccupazione giovanile elevata, inoccupati cronici, esodati, licenziati in cerca di un lavoro. Insomma, ne abbiamo per tutti i gusti. Ma un’idea da dare al nostro Sindaco, grazie anche – riconosciamolo – alla giusta … Continua a leggere Basta giocare a carte! Convertiamo i circoli sociali in laboratori »

Rieti città decadente: niente classe dirigente

Dice l’antico proverbio zen: «città decadente, niente classe dirigente». Come si adatta alla malandata Rieti degli ultimi tempi! Decenni, se volete. Ma diciamo pure settimane, per quanto concerne la crisi in Comune. Oscura e vagamente surreale. Perché è caduta la Giunta? Vattelappesca. Sono all’opera precisi gruppi di pressione? Beato chi ci capisce qualcosa. C’è da smarrirsi, fra partiti ondivaghi e potentati inossidabili. I primi vogliono … Continua a leggere Rieti città decadente: niente classe dirigente »

Rieti, San Domenico e la libertà di informazione

A sfogliare i giornali di carta e quelli on-line non se ne saprebbe nulla. Eppure c’è chi giura di aver sentito tamburi battere e trombe squillare lo scorso sabato. Altre persone, meglio informate, dicono che Rieti sia stata attraversata in lungo e in largo da un corteo di qualche centinaio di persone in abiti medievali. Ce n’era addirittura uno vestito da Papa! E poi da … Continua a leggere Rieti, San Domenico e la libertà di informazione »

Il rovescio del peperoncino

La Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino ha chiuso i battenti. E gli organizzatori hanno sicuramente il diritto di sentirsi soddisfatti. Sono certamente riusciti a fare un passo avanti nella loro missione. La “grande rivoluzione culturale proletaria” della “cultura piccante” ha definitivamente rotto gli argini. Nella casa di ogni reatino c’è l’agognato “libretto rosso”. Come non sentirsi migliori? Finalmente sappiamo tutto del Jalapegno, abbiamo imparato a … Continua a leggere Il rovescio del peperoncino »

Cronache da Rieti Cuore Piccante

Non è stata proprio una piazza delle grandi occasioni quella di ieri all’inaugurazione della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino. A giudicare dalle foto c’erano quasi più “autorità” che spettatori. Sicuramente gran parte della responsabilità va assegnata all’insistenza del maltempo su Rieti, che ha compromesso la cerimonia. Ma può anche darsi che i reatini si siano stancati di fare il solito giro sotto gli archi del … Continua a leggere Cronache da Rieti Cuore Piccante »

Tutti i format del Peperoncino

È quasi ai nastri di partenza la terza edizione di Rieti Cuore Piccante, Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino. Dal 29 agosto al 1 settembre, le principali piazze e vie del centro storico verranno occupate dagli stand e dagli eventi che caratterizzano la manifestazione. Quel che resta della nostra bella architettura medievale è già stata abbinata ai primi peperoncini giganti. Nelle piazze sono stati sistemati gli … Continua a leggere Tutti i format del Peperoncino »

Il Liscio e la casa delle libertà

Un articolo sugli eccessi del Liscio estivo, pubblicato qualche giorno fa, ha sollevato un accenno di protesta. Qualche traccia la si trova su Facebook. Se la sono presa a male soprattutto gli artisti del liscio e gli appassionati danzatori del genere. A dargli retta, sembra che il Liscio fino a tarda notte sia un diritto dell’uomo e del cittadino, impossibile da mettere in discussione sia … Continua a leggere Il Liscio e la casa delle libertà »

Quella strage in Ztl

Che mattinata convulsa. Vado in edicola… e la notizia è seria, anzi serissima. Le locandine appese alle pareti urlano a più non posso. Il titolo mi spaventa. M’è venuta paura di aprire il giornale e affrontare la lettura. Una strage! È dalla Seconda Guerra Mondiale che a Rieti non si verifica una strage. Eppure è così. Lo dicono i quotidiani. Ma siamo uomini! Mi sono … Continua a leggere Quella strage in Ztl »

Dove sarà il nostro cuore piccante?

Bisogna ammetterlo: la mente umana, dopo un po’, si abitua a qualunque cosa. Ad esempio a fine agosto ritorna la Fiera internazionale del Peperoncino. Il primo anno la polemica fu feroce. Addirittura c’era la fazione di “Quelli che il peperoncino glielo metterebbero proprio lì”. Ma giunta alla terza edizione, la manifestazione incontra sempre meno resistenza. Sarà perché il sottobosco politico dell’evento, ultimamente, se ne sta … Continua a leggere Dove sarà il nostro cuore piccante? »

Chi vince giocando, e chi perde vivendo

È in prima pagina sul giornale di oggi: una signora di 65 anni gioca al Gratta e Vinci e si porta a casa 50.000 euro. La Dea bendata ha fatto tappa a Passo Corese. In un momento così delicato, sottolinea il giornale, con la crisi che fa tirare la cinghia agli italiani, la cifra rappresenta un’autentica boccata d’aria. Ma non è tutto. La vincita sembra … Continua a leggere Chi vince giocando, e chi perde vivendo »

L’estate del nostro scontento

Tutto sommato io darei ragione al sindaco. «La colpa è mia, ma anche di tutti gli altri», ha detto in conferenza stampa pochi giorni fa. Quindi ha azzerato la Giunta. Quello che c’è dietro a queste fibrillazioni, grazie a cielo, non è più un mistero per nessuno. All’interno della maggioranza, forze politiche responsabili hanno fatto sentire la loro voce. Con il massimo della chiarezza e … Continua a leggere L’estate del nostro scontento »

Lo zuccherificio? Facciamoci qualcosa di utile!

Lo Zuccherificio, progetto di ristrutturazione

Qualche giorno fa, abbiamo lanciato una provocazione, per così dire, di vago sapore “keynesiano”. Pare che a Rieti qualunque opera, anche la più controversa, inquinante o evidentemente stupida, debba essere fatta perché il territorio è in crisi. Ma se è per creare posti di lavoro – dicevamo – sarebbe meglio scavare buche e poi riempirle piuttosto che insistere su interventi inutili, dannosi e insensati. Un … Continua a leggere Lo zuccherificio? Facciamoci qualcosa di utile! »

È Rieti, mica Gotham City!

Nonostante il gran caldo di agosto, a Rieti ancora si assiste a qualche scampolo di polemica tra maggioranza e opposizione, o, più trasversalmente, tra Giunta e Consiglio Comunale. A esempio è di questi giorni un certo dibattito sui luoghi per fare cultura. Dall’apposita Commissione comunale arriva una esortazione: basta con gli eventi realizzati in casa d’altri. Il Comune dovrebbe agire in proprio, valorizzare i tanti preziosi … Continua a leggere È Rieti, mica Gotham City! »

E chi se ne frega?

Capiamo che la nostra è una città in cui succede poco e niente, ma questa volta proprio non sappiamo proprio trattenerci dal dire: «e chi se ne frega?» Ci riferiamo al fatto che Michele Santoro sia approdato dalle parti di Castel di Tora «per motivi personali». Non ce l’abbiamo con il povero giornalista ovviamente. Ci domandiamo piuttosto se fosse proprio necessario sottolineare il passaggio. Dov’è … Continua a leggere E chi se ne frega? »