Iniziative

Debutto emozionante per “Il lago si racconta” a Sant’Agapito di Fiamignano

Grande successo per lo spettacolo del teatro Potlach, che ha commosso e affascinato il pubblico presente. Un racconto intenso delle trasformazioni e della resilienza della comunità locale. Prossimi appuntamenti a Petrella Salto e Pescorocchiano

Applausi e commozione per il debutto dello spettacolo ‘Il lago si racconta” messo in scena domenica pomeriggio dal teatro Potlach in una piazza gremita a Sant’Agapito di Fiamignano.

Lo spettacolo è una delle attività previste dal progetto di promozione del territorio, “Rete d’Imprese Lago del Salto” che comprende 27 attività imprenditoriali dei cinque comuni rivieraschi: Petrella Salto, Fiamignano, Marcetelli, Pescorocchiano e Varco.

Il progetto è stato ideato e formulato dalla CNA di Rieti, gestito dalla sua società di servizio, Punto Impresa, e finanziato dalla Regione Lazio.

Dopo un lungo lavoro di interviste alle persone, l’ascolto di racconti di coloro che quegli anni di stravolgimento della vita hanno vissuto, il teatro Potlach ha sceneggiato lo spettacolo che racconta la vita nella valle prima della costruzione della diga. Prima, cioè, che il bisogno di energia dell’industria siderurgica ternana determinasse la decisione di costruire la diga e di trasformare la valle in un invaso.

Poi l’acqua che comincia a crescere e a inghiottire i luoghi nei quali le persone vivevano: le case, la chiesa, i campi, il monastero che le suore non volevano abbandonare.

Ma quando le persone capiscono che è un processo inesorabile nonostante la protesta e il dolore, inizia l’esodo.

Molte vanno via, alcune restano, il lago è sempre un nemico cui volgere le spalle, ma la vita va avanti e nel tempo il lago diventa una risorsa per chi questi luoghi non ha mai smesso di abitare, per chi è nato quando il lago c’era già, per chi ci è tornato e per chi oggi li scopre come meta turistica.

Pino di Buduo, il direttore del Teatro, Natalhalie Mentha, Zsofia Gulyas, Marcus Acauan Souto, Laura Celli, Filippo Salvini, Micol Mazza e Matteo Astorino, Aurelio Mandraffino, Francesco Lai, Marieta Georgieva, Marta Moschini, prima che regista, attori e attrici sono diventati testimoni di una frattura e interpreti di una ricucitura.

Applausi a scena aperta per sottolineare la loro bravura.

Prossimi appuntamenti: Petrella Salto, frazione Borgo San Pietro, 20 Luglio ore 18; Pescorocchiano, Piazza Pantano, 21 Luglio ore 18.