Archivi della categoria: Valle del Turano

Iniziative

Alla scoperta di Trebula Mutuesca: storia e archeologia protagoniste al Museo Civico di Rieti

Venerdì 6 settembre, la sedicesima conferenza del SIMBAS presenta la storia millenaria di Trebula Mutuesca, antico municipio romano, con l'intervento di Francesca Lezzi. Un viaggio tra archeologia, spiritualità e legame col territorio

Venerdì 6 settembre, la sedicesima conferenza del SIMBAS presenta la storia millenaria di Trebula Mutuesca, antico municipio romano, con l’intervento di Francesca Lezzi. Un viaggio tra archeologia, spiritualità e legame col territorio

Editoria

Dal Campiello a Vallecupola: incontro con Daniele Camagna alla Biblioteca Angelo Di Mario

Giovane talento della Sabina, Daniele Camagna, 21 anni, finalista al Campiello Giovani 2024, presenta il suo racconto "Vallecupola" nella biblioteca del suo paese d’origine. L’evento, introdotto dalla direttrice Maria Grazia Di Mario e con interventi delle docenti Francesca Grimaldi e Alessia Scacchi, celebra il legame tra memoria storica e letteratura

Giovane talento della Sabina, Daniele Camagna, 21 anni, finalista al Campiello Giovani 2024, presenta il suo racconto “Vallecupola” nella biblioteca del suo paese d’origine. L’evento celebra il legame tra memoria storica e letteratura

Libri

Cultura e memoria: a Longone Sabino la presentazione del libro “L’Abbazia di San Salvatore Maggiore”

Il 21 agosto a Longone, presentazione del libro "L'Abbazia di San Salvatore Maggiore" la partecipazione dell'autrice Ileana Tozzi e un omaggio alla figura di Giorgio Di Mario. La Biblioteca Casa Museo Angelo Di Mario continua la sua missione di valorizzazione del patrimonio culturale locale

Il 21 agosto a Longone, presentazione del libro “L’Abbazia di San Salvatore Maggiore” la partecipazione dell’autrice Ileana Tozzi e un omaggio alla figura di Giorgio Di Mario. La Biblioteca Casa Museo Angelo Di Mario continua la sua missione di valorizzazione del patrimonio culturale locale

Musica

Mondelci e Zanchini in concerto al Castello di Rocca Sinibalda: un viaggio musicale tra America Latina ed Europa

Martedì 20 agosto, il Castello di Rocca Sinibalda ospita il duo formato da Federico Mondelci e Simone Zanchini per una serata di "Rocca in Musica 2024". Un evento che spazierà dal tango alle suggestioni sudamericane, fino a Bach, con due maestri di fama internazionale

Martedì 20 agosto, il Castello di Rocca Sinibalda ospita il duo formato da Federico Mondelci e Simone Zanchini per una serata di “Rocca in Musica 2024”. Un evento che spazierà dal tango alle suggestioni sudamericane, fino a Bach, con due maestri di fama internazionale

Iniziative

A Vallecupola nasce il Cammino della Madonna di Pagaret: tradizione e fede per valorizzare il territorio

Vallecupola inaugura il Cammino della Madonna di Pagaret, un sentiero di fede e riflessione che si snoda tra bellezze naturali e tradizioni secolari. Il percorso ambisce a rilanciare il turismo locale valorizzando le vocazioni territoriali e culturali

Vallecupola inaugura il Cammino della Madonna di Pagaret, un sentiero di fede e riflessione che si snoda tra bellezze naturali e tradizioni secolari. Il percorso ambisce a rilanciare il turismo locale valorizzando le vocazioni territoriali e culturali

Iniziative

“Panorama Turano”: un viaggio poetico tra arte e natura

Il Teatro Rigodon presenta una mostra all'aperto sul lungolago di Colle di Tora, con gigantografie e testi di Edgar Allan Poe, per valorizzare il territorio e creare un dialogo artistico tra i comuni del Lago del Turano

Il Teatro Rigodon presenta una mostra all’aperto sul lungolago di Colle di Tora, con gigantografie e testi di Edgar Allan Poe, per valorizzare il territorio e creare un dialogo artistico tra i comuni del Lago del Turano

Musica

Musiche di Rossini e Mozart per “Sentieri in Cammino”

"Sentieri in Cammino" inaugura la programmazione all'aperto domenica 30 giugno ai Giardini del Santuario di Santa Vittoria a Monteleone Sabino con la musica classica del quartetto "Crescendo". In programma Rossini e Mozart

“Sentieri in Cammino” inaugura la programmazione all’aperto domenica 30 giugno ai Giardini del Santuario di Santa Vittoria a Monteleone Sabino con la musica classica del quartetto “Crescendo”. In programma Rossini e Mozart

Torricella

Tra le colline di Torricella, l’arte danza con la natura

Nella Residenza Artistica Jobel, l'incontro tra spazi verdi e creatività dà vita a un progetto internazionale che unisce danza e paesaggi sabini, con un tocco di Canada

Nella Residenza Artistica Jobel, l’incontro tra spazi verdi e creatività dà vita a un progetto internazionale che unisce danza e paesaggi sabini, con un tocco di Canada

Spettacolo

“Lo Specchio e la Luna”, a Castel di Tora l’arte di mostrare l’arte

Grande attesa a Colle di Tora per la settima edizione del Progetto “Lo Specchio e la Luna”. Il tema scelto quest'anno è L'arte di mostrare l'arte, in collaborazione con il teatro Rigodon

Grande attesa a Colle di Tora per la settima edizione del Progetto “Lo Specchio e la Luna”. Il tema scelto quest’anno è L’arte di mostrare l’arte, in collaborazione con il teatro Rigodon

Arte

Una Boccata d’Arte: a Rocca Sinibalda il progetto “Follow the Braid” di Laetitia KY

Dal 24 giugno al 24 settembre 2023 torna "Una Boccata d’Arte", il progetto d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes

Dal 24 giugno al 24 settembre 2023 torna “Una Boccata d’Arte”, il progetto d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes

Cammini

In cammino alla scoperta del territorio: escursione a Castel di Tora e alla Cascata delle Vallocchie

Terza tappa per i Cammini organizzati dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e dall'Azienda Speciale Centro Italia nell'ambito del progetto Turismo e Cultura

Terza tappa per i Cammini organizzati dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e dall’Azienda Speciale Centro Italia nell’ambito del progetto Turismo e Cultura

Libri

«Santa Vittoria. La martire, il culto e le identità territoriali»: a Monteleone la presentazione degli studi

Domenica 14 maggio, presso la Chiesa parrocchiale di Monteleone Sabino, si terrà la prima presentazione degli Atti del Convegno itinerante, poi raccolti nel prezioso volume ,“Santa Vittoria. La martire, il culto e le identità territoriali”

Domenica 14 maggio, presso la Chiesa parrocchiale di Monteleone Sabino, si terrà la prima presentazione degli Atti del Convegno itinerante, poi raccolti nel prezioso volume ,“Santa Vittoria. La martire, il culto e le identità territoriali”

Ambiente

Salvaguardia delle api: il progetto della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia

Nell'aprile 2022 nasceva, da un idea dell'ex Direttore Dott. Vincenzo Lodovisi, un progetto che ha coinvolto il Guardiaparco Marcello Ponzani e la sua passione per le api

Nell’aprile 2022 nasceva, da un idea dell’ex Direttore Dott. Vincenzo Lodovisi, un progetto che ha coinvolto il Guardiaparco Marcello Ponzani e la sua passione per le api

Il progetto vede in piena attività le 10 famiglie di Api Ligustiche che lo scorso anno sono riuscite a produrre 70 chilogrammi di miele

Il miele della Riserva

Il progetto vede in piena attività le 10 famiglie di Api Ligustiche che lo scorso anno sono riuscite a produrre 70 chilogrammi di miele

Il progetto vede in piena attività le 10 famiglie di Api Ligustiche che lo scorso anno sono riuscite a produrre 70 chilogrammi di miele

Arma dei Carabinieri

Presidi di legalità: la stazione Carabinieri di Rocca Sinibalda

Fu proprio nel monumentale Castello di Rocca Sinibalda che la locale stazione Carabinieri fu inizialmente istituita: con il passare del tempo il presidio si è spostato fino ad arrivare all’attuale sede di via Roma

Fu proprio nel monumentale Castello di Rocca Sinibalda che la locale stazione Carabinieri fu inizialmente istituita: con il passare del tempo il presidio si è spostato fino ad arrivare all’attuale sede di via Roma

Sagre

Strigliozzi in tavola a Castel di Tora

Domenica 2 ottobre, solo dalle 12 alle 17 fino ad esaurimento scorte, in un'area al coperto, sarà inaugurata la 25° Sagra degli Strigliozzi: tradizionali maccheroni tagliati a mano conditi con sugo al pomodoro

Domenica 2 ottobre, solo dalle 12 alle 17 fino ad esaurimento scorte, in un’area al coperto, sarà inaugurata la 25° Sagra degli Strigliozzi: tradizionali maccheroni tagliati a mano conditi con sugo al pomodoro

Libri

A Rocca Sinibalda la presentazione del libro di Maria Teresa Infante

"La Sconosciuta", ultimo lavoro della scrittrice e poetessa Maria Teresa Infante sarà presentato, in anteprima assoluta, a Rocca Sinibalda sabato 1 ottobre, presso la sala conferenze del Museo Miniucchi

“La Sconosciuta”, ultimo lavoro della scrittrice e poetessa Maria Teresa Infante sarà presentato, in anteprima assoluta a Rocca Sinibalda sabato 1 ottobre, presso la sala conferenze del Museo Miniucchi