Una morte che racconta la vita. Celebrato a Fonte Colombo il Transito di san Francesco

Ha guidato le celebrazioni dell'Ottobre francescano, il vescovo Vito, compresa quella del Transito del Poverello ieri sera a Fonte Colombo, traendo dalla morte del santo insegnamenti non inferiori a quelli della sua vita…

Movimenti nei santuari francescani, tra partenze e nuovi arrivi

Movimenti nelle comunità dei Frati Minori, secondo le decisioni del definitorio della Provincia San Bonaventura…

Desiderare come Francesco per essere sempre più vicini al Signore

In occasione della festa di san Francesco, il vescovo Vito invia un messaggio alle famiglie francescane, a quanti seguono la spiritualità del Poverello di Assisi e a tutta la diocesi di Rieti…

Con Francesco nella Valle, venerdì si inizia con padre Castaldi e don Patriciello

Tutto pronto per il Festival Con il Francesco nella Valle, che da venerdì a domenica animerà la città nel segno della Regola, nell'anno dell'Ottavo centenario della Regola di Fonte Colombo e del Presepe di Greccio…

L’Organo, un’orchestra: giovedì al via la rassegna d’autunno della Fondazione Varrone

"L'Organo, un'orchestra!": si intitola così il concerto di giovedì 5 ottobre che apre la rassegna d'autunno della Fondazione Varrone all'ex Chiesa di Largo San Giorgio…

A Labro “Fortini Sonori”: per l’educazione all’ascolto e la formazione professionale nella musica

Isola Tobia Label e Mercadante Editore arrivano dal 6 ottobre nel borgo di Labro con Fortini Sonori, un progetto che racchiude in un unico contenitore Corsi di formazione Off the record, Cantautori tra le righe, Lo stagno delle ninfee e Agricooltour festival…

È tempo di censimento: tutte le informazioni

Dal mese di ottobre 2023 parte la nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni, attraverso il quale l’Istat rileva le principali caratteristiche della popolazione…

“Proteggiti dall’influenza, vaccinati”: al via la campagna della Asl

Al via la Campagna vaccinale antinfluenzale della Asl di Rieti "Proteggiti dall'influenza, vaccinati!". Sono 32 mila le dosi che l'Azienda distribuirà nel corso di questi mesi. Preziosa la collaborazione dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta…

Laudate Deum: a Rieti la lettura dell’esortazione del Papa

Da Sassari a Bassano, da Rieti ad Assisi, da Palermo a Vicenza: protagonisti lettori, sindaci, scrittrici, librai, vescovi, gruppi di lettura. Sono 12 le librerie italiane dove mercoledì prossimo, 4 ottobre, verrà letta pubblicamente l’esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco…

A Rieti, impianto ‘mangiaplastica’ in funzione da giovedì 5 ottobre

Giovedì 5 ottobre presso il punto di raccolta differenziata di via Tancia entrerà in funzione il nuovo impianto “mangia plastica” di Rieti…

San Francesco, don Lorenzo Milani e il sindacato. L’originale lettura proposta da FIt-Cisl a Greccio

La tutela degli ultimi. Il messaggio di San Francesco e Don Milani e l'azione sindacale: è questo il titolo dell'evento organizzato dalla Fit-Cisl del Lazio per mercoledì 4 ottobre…

Lavori in corso sul Cammino di Francesco

In corso di svolgimento alcuni lavori di riqualificazione del Cammino di Francesco da parte del Comune di Rieti e della V Comunità Montana nell’ambito di un accordo di programma sul tracciato…

L’armadio della memoria: dall’Archivio di Stato un volume sulla storia del mobilificio Nicoletti-Rinaldi

«Il mobilificio Nicoletti-Rinaldi e l’armadio della memoria», il nuovo libro dell’Archivio di Stato. La presentazione domenica 8 ottobre. Prevista l’apertura straordinaria della mostra sul Terminillo…

Convegno manzoniano a Rieti: l’iniziativa di Polymnia

Venerdì 6 ottobre prosegue con il secondo appuntamento la rassegna "Ritratto d’artista" con l'incontro «Manzoni. Non sempre ciò che viene dopo è progresso», dedicata alla figura e all’opera di Alessandro Manzoni…

Oltre i muri: i giovani del Liceo delle Scienze Umane di Rieti alla scoperta di frontiere e libertà

Nel cuore di una mostra illuminante, gli studenti hanno esplorato il mondo dei muri fisici e invisibili, toccando temi cruciali come la libertà di movimento e la dignità umana…

Ponte di fede tra Limiti di Greccio e Betlemme: un’esperienza di condivisione e solidarietà

L'Azione Cattolica di Limiti di Greccio porta nel cuore della comunità l'entusiasmo della sua visita a Betlemme. La croce di Gerusalemme e il 'Bambino Gesù' donati dall'associazione locale riflettono la fede condivisa…

Apprendistato, al via a Rieti e Viterbo i nuovi corsi gratuiti

In partenza il corso “Competenze di base e trasversali per apprendisti della I annualità” presso la sede di Rieti dell’Azienda speciale Centro Italia. In parte in presenza ed in parte online, le lezioni inizieranno il 14 novembre a Rieti…

Note autunnali a San Giorgio: un’armoniosa serenata con l’organo Pinchi e oltre

La Fondazione Varrone presenta una rassegna di concerti eclettici, dalla maestria dell'organista Piergiovanni Domenighini all'innovativo trio di trombe e organo, fino al raffinato recital pianistico di Emanuele Stracchi. Una celebrazione della musica, dalla tradizione alla sperimentazione, per un autunno sonoro a Rieti…

Opportunità e potenzialità: «Il territorio si racconta» all’OpenHub di Rieti

L'OpenHub Lazio sede di Rieti presenta il primo incontro dell'iniziativa "Il Territorio si Racconta: Opportunità e Potenzialità" con la partecipazione di due realtà locali, MacCardi Birre e Panificio Sant'Agnese…

Cultura, musica e teatro: l’autunno scintillante della Fondazione Flavio Vespasiano a Roma e Rieti

Doppio cartellone per le attività 2023 della Fondazione Flavio Vespasiano che alla programmazione del Reate Festival aggiunge un importante progetto finanziato con i fondi speciali del Ministero della Cultura…

Con Francesco nella Valle: quest’anno il Festival guarda alla Regola

Dal 6 all’8 ottobre a Rieti è festival: torna Con Francesco nella Valle con RegoliAmoCi, la Regola dell’Amore, che il santo dettò ai suoi frati dal bosco di Fonte Colombo…

“Trasformazione ecologica dell’agricoltura e valore dei prodotti agroalimentari”, seminario gratuito online il 3 ottobre

Seminario gratuito online il 3 ottobre su "Trasformazione ecologica dell'agricoltura e valore dei prodotti agroalimentari" per iniziativa dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo e dall'Azienda speciale Centro Italia…

Territori del sisma come Capitale della cultura 2026, presentata la candidatura

La città dell’Aquila, sostenuta da Rieti e altre località, presenta un ambizioso dossier di candidatura, puntando su salute pubblica, benessere, coesione sociale, creatività e sostenibilità socio-ambientale…

I nostri avi illustri degli ultimi tremila anni

È stato pubblicato dall’editore Armaganta «I nostri avi illustri degli ultimi tremila anni», di Francesco Rinaldi, un libro in centoventisei schede dedicate ai personaggi che hanno lasciato un segno nel Reatino…