Libri

Cultura e memoria: a Longone Sabino la presentazione del libro “L’Abbazia di San Salvatore Maggiore”

Il 21 agosto a Longone, presentazione del libro "L'Abbazia di San Salvatore Maggiore" la partecipazione dell'autrice Ileana Tozzi e un omaggio alla figura di Giorgio Di Mario. La Biblioteca Casa Museo Angelo Di Mario continua la sua missione di valorizzazione del patrimonio culturale locale

L’Associazione “L’Angelo Di Mario APS” prosegue con determinazione il suo impegno nel campo della ricerca scientifica applicata ai Beni Culturali, portando avanti il lascito intellettuale dello studioso Angelo Di Mario. L’associazione, a lui intitolata, è anche promotrice della Biblioteca Casa Museo Angelo Di Mario di Vallecupola (Rieti), che rappresenta un centro di cultura e memoria nella comunità locale.

Il prossimo 21 agosto, nella piazza principale di Longone Sabino, alle ore 18, sarà presentato il libro della studiosa Ileana Tozzi dal titolo L’Abbazia di San Salvatore Maggiore e il paesaggio della Massa Torana. Il volume, edito da L’Angelo Di Mario APS, sarà introdotto dalla direttrice della biblioteca, Maria Grazia Di Mario. L’iniziativa vede la collaborazione del Comune di Longone Sabino, dell’Università Agraria, della Pro Loco locale e della Biblioteca Angelo Di Mario.

Durante l’evento, verrà reso omaggio anche a Giorgio Di Mario, fratello di Angelo, figura di rilievo nel panorama politico e sociale della comunità di Longone Sabino. Alla vedova Rita Spagnoli sarà consegnata una targa commemorativa in ricordo del suo impegno.

Un volume che esplora il patrimonio culturale locale

«Questo libro non si limita a ripercorrere la storia dell’Abbazia di San Salvatore Maggiore,” spiega l’autrice Ileana Tozzi. “Attraverso un’accurata analisi delle fonti documentarie e una rilettura critica della storiografia esistente, offre una visione inedita dei percorsi e dei territori legati all’Abbazia. Ogni castello sotto la sua giurisdizione viene esaminato con attenzione, insieme alle numerose chiese e ai loro arredi, dalle suppellettili liturgiche ai crocifissi, dalle statue processionali agli affreschi e alle tele degli altari. Un’attenzione particolare è riservata ai piccoli santuari mariani e alle pievi rurali, parrocchiali e cimiteriali, rendendo l’opera tanto approfondita quanto accessibile».

Il libro, frutto di un lungo e scrupoloso studio, ha ottenuto il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, che ne ha riconosciuto il valore con il Decreto 442-04/11/2023. Tra i partner che hanno contribuito alla realizzazione del progetto figurano l’Archivio Diocesano di Rieti e il Comune di Concerviano.