Archivi della categoria: In evidenza

Mons. Pompili in Provincia: «non cedere alla rassegnazione per cogliere nuove possibilità»

«Portare una presenza che è una forma di conoscenza»: è questo lo spirito con cui nella tarda mattinata del 27 aprile il vescovo Domenico ha fatto visita ai lavoratori della Provincia e al presidente Giuseppe Rinaldi. «Siamo persone che vivono sullo stesso territorio, e quindi mi pareva importante, anche se la Provincia sembra essere destinata ad una forma di definitiva chiusura, che io potessi avere … Continua a leggere Mons. Pompili in Provincia: «non cedere alla rassegnazione per cogliere nuove possibilità» »

Chiesa in uscita: il centro servizi della diocesi a palazzo San Rufo

Nella progressiva riorganizzazione degli spazi a disposizione della Chiesa locale, il vescovo Domenico ha disposto l’accentramento dei servizi erogati alla comunità all’interno di palazzo San Rufo. Gli uffici amministrativi rimarranno in vescovado, mentre gli uffici pastorali troveranno una prossima sistemazione negli spazi di palazzo Quintarelli Lo storico palazzo di piazza San Rufo, un tempo ospedale dei Camilliani, il prossimo mercoledì vedrà l’apertura di un Centro … Continua a leggere Chiesa in uscita: il centro servizi della diocesi a palazzo San Rufo »

“Ero malato e mi avete visitato”: lo studio medico diocesano cambia casa

Sta prendendo forma il progetto diocesano di un palazzo dei servizi al Centro d’Italia. Ultimo arrivato negli ambienti che furono dei Ministri degli Infermi, infatti, è lo studio medico diocesano. Il servizio, nato nel 2014 per volontà del vescovo Delio, inaugurerà la propria attività nei nuovi spazi nel pomeriggio di mercoledì 27 aprile Il 27 aprile sarà inaugurata dentro palazzo San Rufo la nuova sede … Continua a leggere “Ero malato e mi avete visitato”: lo studio medico diocesano cambia casa »

Rifugiati: dallo Sprar gestito dalla Caritas un libro di esperienze

Sta per essere pubblicato un bel libro – arricchito da molte foto originali – sull’incontro dei ragazzi del Servizio Civile Europeo con i rifugiati arrivati nel progetto Sprar affidato dal Comune di Rieti alla Caritas diocesana Hamsa, a 16 anni, per arrivare in Italia, ha affrontato un viaggio di sei mesi. Ha attraversato l’Etiopia, il Sudan e il deserto del Sahara. È arrivato sulle coste … Continua a leggere Rifugiati: dallo Sprar gestito dalla Caritas un libro di esperienze »

5 x mille a Rieti: 410mila euro per le realtà della provincia. Questi i beneficiari

Si avvicinano le scadenze fiscali di metà anno e insieme a queste torna attuale la scelta della destinazione del 5 per mille da indicare nella dichiarazione dei redditi Sono 14.031 i contribuenti della provincia di Rieti che hanno deciso di destinare il 5 per mille dei propri redditi alle realtà del territorio: associazioni di volontariato, associazioni sportive e comuni. Un dato in leggera crescita rispetto … Continua a leggere 5 x mille a Rieti: 410mila euro per le realtà della provincia. Questi i beneficiari »

L’invito del vescovo agli uomini in divisa: «Incarnare l’esigenza della giustizia»

Si è svolto nel pomeriggio di ieri il Giubileo con le Forze armate e di polizia attive nella diocesi di Rieti. Un gran numero di donne e uomini in divisa si è ritrovato per l’occasione sotto gli archi del vescovado, per poi attraversare la Porta Santa aperta lo scorso dicembre dal vescovo Domenico in Cattedrale e partecipare alla celebrazione eucaristica. Durante l’omelia Mons. Pompili ha riconosciuto … Continua a leggere L’invito del vescovo agli uomini in divisa: «Incarnare l’esigenza della giustizia» »

Giubileo con le Forze armate e di polizia, il vescovo: «la Misericordia va oltre la Giustizia»

Si è svolto nel pomeriggio di ieri il Giubileo con le Forze armate e di polizia attive nella diocesi di Rieti. Un gran numero di donne e uomini in divisa si sono ritrovati per l’occasione sotto gli archi del vescovado, per poi attraversare la Porta Santa aperta lo scorso dicembre dal vescovo Domenico in Cattedrale e partecipare alla celebrazione eucaristica. Durante Mons. Pompili ha riconosciuto … Continua a leggere Giubileo con le Forze armate e di polizia, il vescovo: «la Misericordia va oltre la Giustizia» »

Festa grande a Grotti per la riapertura della chiesa dedicata a San Vittorino / LE FOTO

Grotti in festa nella IV domenica di Pasqua. Dopo nove anni di attesa e di liturgie celebrate nella palestra della locale scuola elementare, la chiesa parrocchiale dedicata a San Vittorino è stata restituita al popolo del paese. A rendere più solenne il ritorno dei fedeli nel loro tempio, oggetto di lunghi lavori di ripristino e di restauro, la presenza del vescovo Domenico, che prima ha … Continua a leggere Festa grande a Grotti per la riapertura della chiesa dedicata a San Vittorino / LE FOTO »

Visita del vescovo Domenico alla Phoenix: produrre socialità oltre che merci

“China no thanks”: c’è l’idea del Made in Rieti di qualità al cuore del progetto imprenditoriale della Phoenix Electronic System, azienda del nucleo industriale specializzata nella produzione dei cablaggi, visitata ieri dal vescovo Domenico insieme a don Valerio Shango, direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro. Un incontro che prosegue il cammino di mons. Pompili alla scoperta delle realtà produttive del territorio, per stabilire un contatto di prossimità, … Continua a leggere Visita del vescovo Domenico alla Phoenix: produrre socialità oltre che merci »

Don Domenico sulla Amoris Lætitia: uno sguardo «da accanto»

È andato in onda nella prima serata di ieri su RadioRai 1, all’interno della storica trasmissione “Ascolta si fa sera”, un intervento del vescovo Domenico sull’esortazione apostolica post sinodale di Papa Francesco Amoris laetitia. Un invito alla lettura personale, «a piccole dosi», del corposo documento (264 pagine) nel quale il pontefice traccia una riflessione sulla famiglia che «non può essere derubricata a semplice pastorale, che … Continua a leggere Don Domenico sulla Amoris Lætitia: uno sguardo «da accanto» »

Festa a Rieti per i 40 anni degli Scout

Una veglia di preghiera per i 40 anni dell’associazione: è quella che il Gruppo Scout interparrochiale Rieti 2 “Marco Tempesta” ha in programma giovedì sera (14 aprile) con inizio alle ore 19 presso il cortile del Divino Amore in via dei Geranei. Un momento di comunione che si concluderà intorno alle 20 nell’attigua chiesa San Pietro Martire, al quale sono inviatati a partecipare, oltre agli … Continua a leggere Festa a Rieti per i 40 anni degli Scout »

Il 20 aprile il Giubileo con le Forze Armate e di Polizia

A distanza di qualche mese dall’inizio dell’Anno Santo straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco, dopo il Giubileo della vita consacrata, quello con i malati e degli operatori sanitari, e quello con i lavoratori, saranno le donne e gli uomini delle forze armate e di polizia attive nella diocesi di Rieti a festeggiare una speciale giornata giubilare. Mercoledì 20 aprile, infatti, i militari e gli … Continua a leggere Il 20 aprile il Giubileo con le Forze Armate e di Polizia »

Papa Francesco incoraggia i settimanali cattolici: “Andate avanti così”

“Festa di popolo” oggi in piazza San Pietro per il Giubileo della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici) che ha dato inizio al 50° anniversario di fondazione della federazione. Dopo la catechesi dell’udienza giubilare, il Papa ha salutato una rappresentanza della Fisc  e ha consegnato al presidente, Francesco Zanotti, l’incoraggiamento. Circa 6mila le persone presenti in rappresentanza di 80 delle 192 testate aderenti alla Federazione. Segno di riconoscimento: i cappellini rossi, che … Continua a leggere Papa Francesco incoraggia i settimanali cattolici: “Andate avanti così” »

L’ampiezza del pensare, dell’amare e dell’operare. Conferita la cittadinanza benemerita a mons. Lorenzo Chiarinelli

Era stata stata approvata dal Consiglio Comunale celebrato il 7 marzo la “Cittadinanza benemerita” per mons. Lorenzo Chiarinelli, su proposta del consigliere Emanuele Donati. E nel pomeriggio di oggi, 8 aprile, ha avuto luogo la cerimonia di consegna dell’onoreficenza, in un’aula consiliare gremita e gioiosa, alla presenza, di tanti sacerdoti, del vescovo Domenico Pompili e del vescovo emerito Delio Lucarelli. Nato a Concerviano nel 1935, don Lorenzo, vescovo dal 1983, ha … Continua a leggere L’ampiezza del pensare, dell’amare e dell’operare. Conferita la cittadinanza benemerita a mons. Lorenzo Chiarinelli »

L’Aquila, don Domenico ricorda le vittime del sisma: «la nostra attesa di rivederli non sarà vana»

Neanche le disgrazie più assurde sono fuori dal raggio della benevolenza e dell’amore di Dio. È con questa premessa che, nella giornata del 6 aprile, il vescovo Domenico ha voluto fare memoria della tragica scomparsa di Luca Lunari, Michela Rossi e Valentina Argenis Orlandi: tre giovani universitari della nostra Città rimasti uccisi dal terremoto dell’Aquila di 7 anni fa. Durante la messa celebrata nella chiesa … Continua a leggere L’Aquila, don Domenico ricorda le vittime del sisma: «la nostra attesa di rivederli non sarà vana» »

Dal vescovo l’invito a vivere la domenica per guarire il nostro rapporto con il tempo

Madonna del Riposo: con queste tre semplici parole si potrebbe sintetizzare la meditazione svolta dal vescovo Domenico durante il pontificale celebrato, nella Basilica Cattedrale, in onore della Madonna del Popolo, una delle tre patrone della città di Rieti insieme con santa Barbara e la beata Colomba. Mons. Pompili ha esortato a guardare a Maria, che a suo tempo ha partecipato «con discrezione e premura alle … Continua a leggere Dal vescovo l’invito a vivere la domenica per guarire il nostro rapporto con il tempo »

«Capovolgere l’etica delle crociate»: il vescovo rilancia da Poggio Bustone la lezione di san Francesco

Tutta incentrata su san Francesco l’omelia che il vescovo Domenico ha tenuto domenica 3 aprile, seconda di Pasqua, in occasione dell’apertura della Porta Santa della Misericordia presso il santuario francescano di San Giacomo Apostolo a Poggio Bustone. In quel luogo, nel 1208, il Poverello attraversa, dopo la sua conversione, «momenti di lacerazione interiore e di scoraggiamento psicologico perché incapace di rinascere a una vita pasquale … Continua a leggere «Capovolgere l’etica delle crociate»: il vescovo rilancia da Poggio Bustone la lezione di san Francesco »

Chef stellati al Costaggini: «si è tornati alla centralità del gusto»

Studenti entusiasti nella mattinata di lunedì 4 aprile per l’evento “A Scuola con gli Stellati” organizzato dall’Informagiovani presso l’aula magna dell’istituto Costaggini. I ragazzi hanno infatti seguito rapiti gli interventi di chef “stellati” Sandro e Alessandro Serva e Enrico Derflingher, la food blogger Candida de Amicis e il responsabile Slowfood del presidio Lenticchia di Rascino, Edoardo Isnenghi. Presenti anche il Sindaco di Rieti Simone Petrangeli, … Continua a leggere Chef stellati al Costaggini: «si è tornati alla centralità del gusto» »

Il vescovo: «le persone si muovono verso la vita. Il punto è saper accogliere»

Nella serata del 3 aprile, il vescovo Domenico ha accolto gli atleti che hanno portato a Rieti, correndo in staffetta, la Fiaccola Benedettina “Pro pace et Europa Una”, nella quale ha simbolicamente riconosciuto «la fiamma della fede». «Da Rieti – ha aggiunto mons. Pompili – partì molti secoli da un’altra persona, facendo il percorso inverso, risalendo verso Subiaco. È san Francesco, il cui ritratto nel sacro … Continua a leggere Il vescovo: «le persone si muovono verso la vita. Il punto è saper accogliere» »

In processione con la Madonna degli ultimi

Nel tardo pomeriggio di domenica 3 aprile, seconda di Pasqua, il vescovo Domenico ha presieduto in Cattedrale il pontificale per la festa della Madonna del Popolo. Alla celebrazione eucaristica ha fatto seguito una partecipata processione per le vie del centro storico di Rieti. Una usanza che nell’Anno della Misericordia assume un sapore speciale: la continua attenzione per gli ultimi da parte della diocesi di Rieti, infatti, trova nella festa della Madonna … Continua a leggere In processione con la Madonna degli ultimi »

Spalancata sulla Valle Santa la Porta della Misericordia di Poggio Bustone

Nella domenica della Divina Misericordia il vescovo Domenico ha aperto la Porta Santa della Misericordia nel santuario francescano di Poggio Bustone, ultima delle quattro diocesane selezionate per l’anno giubilare, dopo quelle della Cattedrale di Santa Maria, della Casa Circondariale e del Santuario del SS. Crocifisso in Santa Barbara in Agro. Una scelta significativa perché la chiesa di San Giacomo apostolo di Poggio Bustone è legata alla … Continua a leggere Spalancata sulla Valle Santa la Porta della Misericordia di Poggio Bustone »

La Lectio del vescovo per ritrovare qualcosa di comune nei percorsi di ciascuno

Si è tenuta nella serata del 1 aprile, nella chiesa del convento francescano di Santa Chiara, la prima Lectio del vescovo Domenico sulle letture delle domeniche del Tempo di Pasqua. Una serie di incontri – ha spiegato mons. Pompili – che nascono dal desiderio di «ritrovare qualcosa di comune nei percorsi di ciascuno». Una distanza da colmare contrastando «la mentalità molto pratica, efficentista, tecnico scientifica, … Continua a leggere La Lectio del vescovo per ritrovare qualcosa di comune nei percorsi di ciascuno »

Boldrini a Rieti: la Costituzione «documento attuale e contemporaneo»

Accolta a Rieti tra gli applausi degli studenti il Presidente della Camera Laura Boldrini. Il sindaco Simone Petrangeli ha introdotto l’incontro: «voi studenti e studentesse siete i veri protagonisti». «Sono veramente emozionato, è un occasione per parlare di costituzione» continua Petrangeli, portando anche il saluto del presidente del Consiglio Comunale Marroni ancora all’ospedale e ricordando la figura della deputata e costituente Elettra Pollastrini. La terza carica … Continua a leggere Boldrini a Rieti: la Costituzione «documento attuale e contemporaneo» »

L’eco del Meeting di Greccio nei Paesi Bassi. La Tv olandese intervista i giovani reatini

Non si ferma l’onda lunga del Meeting dei Giovani promosso a Greccio dalla Chiesa di Rieti durante i primi giorni dell’anno. E non solo perché i temi del Me/We hanno trovato risonanza nella Giornata diocesana della gioventù da poco celebrata, Mentre si ragiona sulla costruzione di una seconda edizione del Meeting, infatti, i ragazzi della Pastorale Giovanile della diocesi continuano ad essere contattati dai media alla ricerca … Continua a leggere L’eco del Meeting di Greccio nei Paesi Bassi. La Tv olandese intervista i giovani reatini »

Don Domenico: la Pasqua è guardare alla realtà con lo sguardo pulito

La dimensione di fede che si apre il giorno di Pasqua, è lo sguardo che permette di «intravvedere dietro la morte la vita e sotto la disperazione la fiducia» è la capacità di cogliere «la forza del bene anche sotto la scorsa del male» A spiegarlo è stato il vescovo Domenico durante la Messa di Pasqua, riconoscendo che quando «la fede è autentica, quando cioè … Continua a leggere Don Domenico: la Pasqua è guardare alla realtà con lo sguardo pulito »

Mons. Pompili: «La tomba aperta è la grande domanda che attraversa la storia»

«La morte non è più al suo posto immutabile e immobile. È avvenuto qualcosa di straordinario, che ha cambiato l’ordine delle cose, pur senza poter dare una prova schiacciante». A questo allude lo «strano ordine» che si presenta agli occhi di Pietro e Giovanni, dopo la corsa verso il sepolcro di Gesù: nella tomba aperta, il sudario che era stato sul suo capo del crocifisso … Continua a leggere Mons. Pompili: «La tomba aperta è la grande domanda che attraversa la storia» »

Mons. Pompili: «la tomba aperta è l’imprevisto da cui riparte la fiducia»

Per comprendere la Pasqua occorre essere aperti all’imprevisto, come hanno saputo esserlo le donne che si sono ritrovate di fronte alla pietra rotolata del sepolcro di Gesù. E non è un caso – ha spiegato il vescovo Domenico durante la veglia di Pasqua – che sono le donne «le uniche che hanno seguito il Crocefisso fino alla fine». Forse perché «la donna, di suo, è più … Continua a leggere Mons. Pompili: «la tomba aperta è l’imprevisto da cui riparte la fiducia» »

Un ricordo di Andrea Milardi: così nacque il Trofeo Don Bosco

«Pronto, casa Milardi? Cerco il professor Andrea». Ha inizio così la mia amicizia con Andrea, una domenica mattina di gennaio del 1998. Lo cercavo perché il mio parroco di allora, don Mario Laureti a Villa Reatina, ebbe la bella idea di festeggiare il Santo Patrono con una manifestazione sportiva per i giovani del quartiere. E chi meglio di lui poteva realizzare questo desiderio? Dopo un’ora … Continua a leggere Un ricordo di Andrea Milardi: così nacque il Trofeo Don Bosco »

La fiducia e il tradimento / Lettera del vescovo Domenico per la Pasqua

Care sorelle e cari fratelli, vorrei partire da una storiella, all’apparenza brutale, che lo psicanalista James Hillman racconta, in un suo breve saggio intitolato Puer aeternus. Un padre, volendo insegnare al figlio a essere coraggioso, lo mette su un gradino sempre più alto dicendo ogni volta: «Salta che ti prendo». Però all’ultimo, il più alto, non lo prende e lo lascia cadere. Quando il bambino … Continua a leggere La fiducia e il tradimento / Lettera del vescovo Domenico per la Pasqua »

Per tutti era Andrea del camposcuola

Neanche negli ultimi tempi aveva perso il “vizio”, Andrea. Perché per tutti lui era Andrea, del camposcuola: nient’altro. Nonostante quel male oscuro lo minasse già nel profondo, non aveva smesso un attimo di “far la corte” a mio fratello, Massimo, perchè convincesse la piccola Chiara – “nata per lo sport”, aveva subito sentenziato – a frequentare le piste di “casa sua”. E c’era riuscito, nella … Continua a leggere Per tutti era Andrea del camposcuola »