Archivi della categoria: Rieti

Istruzione e formazione

Next Rieti lancia il suo progetto di orientamento dedicato alle giovani delle scuole superiori della città

Un'iniziativa formativa innovativa promossa da Next Rieti offre a trentatré studentesse l'opportunità di potenziare e valorizzare sé stesse, impegnarsi nell'attivismo e nella sostenibilità, e acquisire competenze con un'esperienza di "podcasting"

Un’iniziativa formativa innovativa promossa da Next Rieti offre a trentatré studentesse l’opportunità di potenziare e valorizzare sé stesse, impegnarsi nell’attivismo e nella sostenibilità, e acquisire competenze con un’esperienza di “podcasting”

Redazione Frontiera

Domani, giovedì 25 gennaio, si apre la stagione 2024 del Teatro Flavio Vespasiano. Alle ore 21 Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato saranno i protagonisti di “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello, regia Geppy Gleijeses e con Luchino Giordana, Marco Prosperini, Maria Rosaria Carli, Giorgia Conteduca, Antonio Sarasso, Stefania Barca, Walter Cerrotta, Vicky Catalano, Giulia Paoletti.

Scritta nel 1917 , con i Sei personaggi in cerca d’autore, è forse la più bella commedia di Pirandello, e mette in scena il vano tentativo di far luce, in una città di provincia, sull’identità della moglie del nuovo segretario di Prefettura: si tratta della figlia della Signora Frola, come questa sostiene con assoluta certezza? Oppure quella donna è morta tra le macerie di un terremoto e la moglie del segretario è tutt’altra persona (com’egli sostiene) ? Così è, se vi pare… ognuno di noi ha la sua verità !

L’idea dell’allestimento nasce da una strepitosa intuizione di Giovanni Macchia, il più rilevante critico di Pirandello: il cannocchiale rovesciato.
“Le cose più vicine, vissute, torturanti, furono viste con il binocolo rovesciato: da quella distanza che ne permettesse la meditazione assorta o l’ironia o addirittura il grottesco”.

Geppy Gleijeses ha chiesto a uno dei più importanti videoartist del mondo di creare, in un contenitore vuoto, degli ologrammi assolutamente tridimensionali, donnine e piccoli uomini alti 50 centimetri, che altro non sono che i personaggi della commedia, i quali inutilmente si affannano per scoprire una verità che non esiste.

All’ingresso della Signora Frola, quegli esserini saranno visti in dimensioni normali. Piccoli uomini che riprendono le loro reali fattezze di fronte alla grandezza del dolore e dell’amore di una madre.

Economia

Dinamica delle imprese, Alto Lazio avanti piano nel 2023

Analisi dei dati Movimprese evidenzia una significativa crescita delle imprese nel settore edilizio, assicurativo, finanziario e professionale, mentre commercio, agricoltura e manifattura mostrano un declino. L'Alto Lazio registra un saldo positivo nelle iscrizioni al Registro delle imprese, con un rilevante aumento delle società di capitale

Analisi dei dati Movimprese evidenzia una significativa crescita delle imprese nel settore edilizio, assicurativo, finanziario e professionale, mentre commercio, agricoltura e manifattura mostrano un declino. L’Alto Lazio registra un saldo positivo nelle iscrizioni al Registro delle imprese, con un rilevante aumento delle società di capitale

Economia

Aumento significativo dei fondi per il territorio reatino: dal Pnrr quasi 175 milioni di euro

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza porta un balzo in avanti di oltre 20 milioni di euro per la provincia di Rieti, con particolare beneficio per i comuni di Cittaducale, Colle di Tora e Poggio Mirteto. La Uil del Lazio monitora l'assegnazione dei fondi, evidenziando anche la leadership di Rieti con dodici progetti per un totale di 45,66 milioni

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza porta un balzo in avanti di oltre 20 milioni di euro per la provincia di Rieti, con particolare beneficio per i comuni di Cittaducale, Colle di Tora e Poggio Mirteto. La Uil del Lazio monitora l’assegnazione dei fondi, evidenziando anche la leadership di Rieti con dodici progetti per un totale di 45,66 milioni

Reporter a Scuola

Pinocchio protagonista all’incontro formativo del Liceo delle Scienze Umane

Il corso formativo del Liceo delle Scienze Umane di Rieti unisce la passione per fumetti, fiabe e favole con approfondimenti psicologici, guidando gli studenti in un percorso di autoconsapevolezza. Il secondo incontro, dedicato a Pinocchio, rivela connessioni profonde tra la psicologia e le avventure del celebre burattino, offrendo un'occasione unica di riflessione e crescita per circa un centinaio di partecipanti

Il corso formativo del Liceo delle Scienze Umane di Rieti unisce la passione per fumetti, fiabe e favole con approfondimenti psicologici, guidando gli studenti in un percorso di autoconsapevolezza. Il secondo incontro, dedicato a Pinocchio, rivela connessioni profonde tra la psicologia e le avventure del celebre burattino, offrendo un’occasione unica di riflessione e crescita per circa un centinaio di partecipanti

Salute

Il Giubileo porta investimenti sul Pronto Soccorso di Rieti

In vista del Giubileo del 2025, la Asl di Rieti riceverà 7 milioni e 119mila euro per migliorare il pronto soccorso dell'ospedale San Camillo De Lellis, con particolare attenzione alle aree diagnostica delle immagini e blocco operatorio

In vista del Giubileo del 2025, la Asl di Rieti riceverà 7 milioni e 119mila euro per migliorare il pronto soccorso dell’ospedale San Camillo De Lellis, con particolare attenzione alle aree diagnostica delle immagini e blocco operatorio

Ricorrenze

Rieti celebra il Giorno della Memoria

Il 26 gennaio, l'Auditorium di Santa Scolastica diventa il palcoscenico della memoria: il Prefetto Pinuccia Niglio premia con le Medaglie d'Onore i familiari di tre cittadini costretti al lavoro coatto nei campi nazisti

Il 26 gennaio, l’Auditorium di Santa Scolastica diventa il palcoscenico della memoria: il Prefetto Pinuccia Niglio premia con le Medaglie d’Onore i familiari di tre cittadini costretti al lavoro coatto nei campi nazisti

Montagna

Montagne oltre il confine e memorie di guerra: gli eventi culturali del CAI di Rieti esplorano il significato del limite

Il CAI di Rieti apre il I semestre con un viaggio attraverso le montagne presentando il film "Oltre il Confine" e il libro "Guerra in Appennino" di Stefano Ardito. Un'immersione nella storia di Ettore Castiglioni, alpinista e eroe, e nei tragici eventi del biennio 1943-1945, per riflettere sul limite dell'umanità e promuovere la pace

Il CAI di Rieti apre il I semestre con un viaggio attraverso le montagne presentando il film “Oltre il Confine” e il libro “Guerra in Appennino” di Stefano Ardito. Un’immersione nella storia di Ettore Castiglioni, alpinista e eroe, e nei tragici eventi del biennio 1943-1945, per riflettere sul limite dell’umanità e promuovere la pace

Servizio Civile

Servizio Civile: i bandi a disposizione per la Provincia di Rieti. Come fare domanda

Pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale per la Provincia di Rieti. Promosso dal Dipartimento per le Politiche giovanili è rivolto ai ragazzi tra i 18 e i 28 anni

Pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale per la Provincia di Rieti. Promosso dal Dipartimento per le Politiche giovanili è rivolto ai ragazzi tra i 18 e i 28 anni

Istruzione e formazione

Settimana di Open Day: formazione al futuro con l’Istituzione Formativa della Provincia di Rieti

Incontri, testimonianze e opportunità: i corsi triennali gratuiti per i 14-18enni aprono le porte al mondo del lavoro. Open Day dell'Istituzione Formativa della Provincia di Rieti ad Amatrice, Rieti e Passo Corese

Incontri, testimonianze e opportunità: i corsi triennali gratuiti per i 14-18enni aprono le porte al mondo del lavoro. Open Day dell’Istituzione Formativa della Provincia di Rieti ad Amatrice, Rieti e Passo Corese

Comune di Rieti

Accordo Biennale tra Comune e Istituto Superiore EPN di Rieti per promuovere Educazione civica e valorizzare risorse culturali

La Giunta Sinibaldi approva la convenzione tra il Comune e l'Istituto EPN, mirata a offrire agli studenti un'esperienza educativa arricchente basata sul tema 'La cura di sé', in collaborazione con il Museo Civico e la Biblioteca Paroniana

La Giunta Sinibaldi approva la convenzione tra il Comune e l’Istituto EPN, mirata a offrire agli studenti un’esperienza educativa arricchente basata sul tema ‘La cura di sé’, in collaborazione con il Museo Civico e la Biblioteca Paroniana

Servizio Civile

Servizio Civile: la proposta di Fondazione Impresasensibile ETS a Rieti

La Fondazione Impresasensibile ETS partecipa al bando del 2023 anno europeo delle competenze con progetti incentrati sull'animazione culturale per giovani e sull'assistenza a soggetti in condizione di disagio

La Fondazione Impresasensibile ETS partecipa al bando del 2023 anno europeo delle competenze con progetti incentrati sull’animazione culturale per giovani e sull’assistenza a soggetti in condizione di disagio

Economia

Declino demografico delle imprese artigiane: dalla CNA, analisi critica della provincia di Rieti

Un comunicato della CNA rivela una costante diminuzione delle imprese iscritte, sottolineando la necessità di interventi per preservare l'artigianato locale e il suo valore nel panorama internazionale

Un comunicato della CNA rivela una costante diminuzione delle imprese iscritte, sottolineando la necessità di interventi per preservare l’artigianato locale e il suo valore nel panorama internazionale

Basket

In campo per l’inclusione: il debutto solidale della squadra Baskin dell’ASD Fortitudo Rieti

Un incontro avvincente tra squadre unisce lo spirito sportivo e l'impegno per l'inclusione: il progetto Baskin porta giovani con e senza disabilità a giocare insieme, celebrando l'amicizia oltre la competizione

Un incontro avvincente tra squadre unisce lo spirito sportivo e l’impegno per l’inclusione: il progetto Baskin porta giovani con e senza disabilità a giocare insieme, celebrando l’amicizia oltre la competizione

Editoriale

Unsubscribe, il migliore dei mondi

Una commedia affronta in chiave comica il legame ossessivo con la tecnologia, invitando a riflettere sulle conseguenze della nostra dipendenza digitale in un mondo alternativo che fa sorridere e pensare

Una commedia affronta in chiave comica il legame ossessivo con la tecnologia, invitando a riflettere sulle conseguenze della nostra dipendenza digitale in un mondo alternativo che fa sorridere e pensare

Valle del Primo Presepe

Un milione e mezzo di spettatori per «L’invenzione del presepe»

Circa 1,5 milioni gli spettatori che hanno seguito a Geo-Rai Tre «L'invenzione del presepe», il documentario di Roberto Palozzi sugli 800 anni della Regola Bollata francescana e del primo presepio di san Francesco a Greccio

Circa 1,5 milioni gli spettatori che hanno seguito a Geo-Rai Tre «L’invenzione del presepe», il documentario di Roberto Palozzi sugli 800 anni della Regola Bollata francescana e del primo presepio di san Francesco a Greccio

Reporter a scuola

Capodanno: tra convenzioni, sano divertimento e rischi inutili

Dal progetto Reporter a Scuola una esplorazione del significato universale del Capodanno, oltre le celebrazioni e le speranze per il tempo nuovo, emergono riflessioni su tempo, cambiamento e responsabilità

Dal progetto Reporter a Scuola una esplorazione del significato universale del Capodanno, oltre le celebrazioni e le speranze per il tempo nuovo, emergono riflessioni su tempo, cambiamento e responsabilità

Editoriale

Classifiche di fine anno

A fine dicembre, è il caso di togliersi il dente delle classifiche di fine anno. Ogni testata che si rispetti è infatti tenuta alla retrospettiva dei fatti, a catalogare le notizie per scovare una qualche coerenza nelle cose che sono accadute

A fine dicembre, è il caso di togliersi il dente delle classifiche di fine anno. Ogni testata che si rispetti è infatti tenuta alla retrospettiva dei fatti, a catalogare le notizie per scovare una qualche coerenza nelle cose che sono accadute

Reporter a Scuola

Un modo coinvolgente per studiare la Psicologia all’EPN: inizia il corso “Psicologia e Fumetti”

Un viaggio attraverso le pagine dei fumetti, svelando gli intrecci psicologici dei supereroi e il riflesso della nostra identità, nel corso di un incontro formativo all'Istituto "Elena Principessa di Napoli"

Un viaggio attraverso le pagine dei fumetti, svelando gli intrecci psicologici dei supereroi e il riflesso della nostra identità, nel corso di un incontro formativo all’Istituto “Elena Principessa di Napoli”