Archivi della categoria: Rubriche

Sabina

Su Tv2000 è protagonista l’olio della Sabina, tra uso alimentare e fitoterapia

«New Farmers: un viaggio tra i nuovi agricoltori»: il programma televisivo con al centro storie di agricoltura e di imprenditori agricoli di TV2000, porta le sue telecamere a Configni per scoprire l’olio extra vergine della Sabina

«New Farmers: un viaggio tra i nuovi agricoltori»: il programma televisivo con al centro storie di agricoltura e di imprenditori agricoli di TV2000, porta le sue telecamere a Configni per scoprire l’olio extra vergine della Sabina

Televisione

Sanremo 2019, il meglio e il peggio della prima serata

Toccante l'esibizione di Bocelli padre e figlio, promossa Virginia Raffaele. Outfit peggiori Patty Pravo e Arisa.

Più di 10 milioni di spettatori davanti alla tv per la prima serata del Festival di Sanremo numero 69. Lo share ha toccato il 49,5%, arrivando al 50,11 dopo la mezzanotte. Un leggero calo rispetto all’edizione 2018, capitanata anche quella dal ‘dirottatore’ Claudio Baglioni. Ma che serata è stata? Scopritelo con i momenti intonati e stonati selezionati dalla redazione di Diregiovani, inviata a Sanremo. INTONATI … Continua a leggere Sanremo 2019, il meglio e il peggio della prima serata »

Scienze

Nuove scoperte nella diagnosi di malattie neurodegenerative

Un recente studio dimostra come alla presenza di un danno cerebrale neurodegenerativo spesso si accompagnano nel sangue livelli elevati di una specifica proteina. Ecco i risultati.

Il trend demografico stabilizzatosi negli ultimi anni parla chiaro: la nostra società sta inesorabilmente “invecchiando”, lasciando presagire per l’immediato futuro un plausibile aumento di patologie neurodegenerative, tipicamente connesse all’età anziana. Da qui l’urgenza per la ricerca medica di individuare strumenti efficaci per una diagnosi precoce e per possibili terapie. In questa prospettiva vanno inquadrati i risultati di un recente studio, che dimostrano come alla presenza … Continua a leggere Nuove scoperte nella diagnosi di malattie neurodegenerative »

Politica

Il ruolo dei sindacati

La loro presenza è un ingrediente fondamentale per il buon funzionamento di una democrazia e la necessità di un loro profondo rinnovamento (magari a partire da una rigorosa autocritica) non può costituire un alibi per scorciatoie dirigiste.

Il cambio alla guida della Cgil e l’ormai imminente manifestazione unitaria del 9 febbraio possono segnare l’inizio di una nuova fase per i principali sindacati italiani. La crisi in cui si dibattono viene da lontano, dalle trasformazioni che hanno investito la stessa “forma” del lavoro, a cui queste organizzazioni non sono finora riuscite a rispondere in maniera complessivamente efficace. Questo fattore specifico, però, oggi si … Continua a leggere Il ruolo dei sindacati »

Papa Francesco

Non domani, ma adesso

La pagina del Vangelo domenicale è quanto mai significativa per l’esperienza che i giovani hanno vissuto a Panama – la prossima a Lisbona – e in qualche modo rimanda anche alla veglia di sabato: le parole e il silenzio della preghiera, dell’adorazione eucaristica.

Francesco a Panama per la Gmg: “Voi, cari giovani, non siete il futuro. Ci piace dire: ‘Voi siete il futuro…’. No, siete il presente! Non siete il futuro di Dio: voi giovani siete l’adesso di Dio! Lui vi convoca, vi chiama nelle vostre comunità, vi chiama nelle vostre città ad andare in cerca dei nonni, degli adulti; ad alzarvi in piedi e insieme a loro … Continua a leggere Non domani, ma adesso »

Europa

Brexit: Juncker (Ue), nuovo messaggio a Londra. «L’accordo di recesso non sarà rinegoziato»

«L’accordo di recesso non sarà rinegoziato»: se a qualcuno oltre la Manica non fosse chiara la posizione dell’Ue sul Brexit, il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker la ribadisce un’altra volta.

«L’accordo di recesso non sarà rinegoziato»: se a qualcuno oltre la Manica non fosse chiara la posizione dell’Ue sul Brexit, il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker la ribadisce un’altra volta. «Mancano meno di 60 giorni al Brexit», che «è una decisione sbagliata», dice il politico lussemburghese riferendosi agli eurodeputati riuniti in plenaria a Bruxelles. «L’accordo raggiunto è l’unico e il migliore possibile. Lo abbiamo detto … Continua a leggere Brexit: Juncker (Ue), nuovo messaggio a Londra. «L’accordo di recesso non sarà rinegoziato» »

Televisione

Torna il commissario Montalbano e festeggia 20 anni in tv

Luca Zingaretti vestirà nuovamente i panni del commissario più amato dagli italiani per due lunedì di febbraio.

L’appuntamento è per l’11 e il 18 febbraio sempre sullo stesso canale. Rai 1 ospiterà per due prime serate i nuovi episodi de ‘Il commissario Montalbano’ che vede ancora una volta Luca Zingaretti nei panni del commissario più amato dagli italiani nato dalla penna di Andrea Camilleri e diretto dal regista Alberto Sironi. Con lui anche l’ormai irrinunciabile cast: Cesare Bocci (Mimì Augello), Peppino Mazzotta … Continua a leggere Torna il commissario Montalbano e festeggia 20 anni in tv »

Cinema

Candidature agli Oscar 2019 e tra i film più nominati “Roma”, “La favorita” e “A Star Is Born”

10 candidature per “Roma” e “La favorita”, tallonati con 8 nomination da “A Star Is Born” e “Vice. L’uomo nell’ombra”; la sorpresa è l’action della Marvel “Black Panther” che irrompe tra i favoriti con 7 candidature.

Due i dati da rimarcare: anzitutto i principali titoli vengono dalla Mostra del Cinema di Venezia, che conferma le sue scelte di qualità; inoltre Netflix fa il suo ingresso ufficiale nella notte degli Oscar. Si terrà il prossimo 24 febbraio la cerimonia degli Oscar edizione 91, i premi dell’industria del cinema statunitense. Tra i più nominati, con 10 candidature, ci sono “Roma” e “La favorita”, … Continua a leggere Candidature agli Oscar 2019 e tra i film più nominati “Roma”, “La favorita” e “A Star Is Born” »

Europa

Istat: battuta d’arresto per la produzione industriale. Segno meno in tutta Europa

Il calo della produzione industriale rilevato a novembre (-1,6% rispetto a ottobre, -2,6% rispetto a novembre 2017) è stato anche più intenso delle aspettative che pure non erano rosee.

Il calo della produzione industriale rilevato a novembre (-1,6% rispetto a ottobre, -2,6% rispetto a novembre 2017) è stato anche più intenso delle aspettative che pure non erano rosee.

Scienza

Tracce di coscienza

Occorre stabilire con la massima accuratezza (nei limiti del possibile) se il paziente si trovi in uno "stato di minima coscienza", con una certa probabilità di recupero, oppure se sia colpito da sindrome di veglia aresponsiva.

Occorre stabilire con la massima accuratezza (nei limiti del possibile) se il paziente si trovi in uno “stato di minima coscienza”, con una certa probabilità di recupero, oppure se sia colpito da sindrome di veglia aresponsiva.

Televisione

Da non perdere

Tra gli appuntamenti televisivi di Tv2000 da non perdere, lunedì 14 gennaio alle 23.10 il documentario  “In viaggio con Mohamed”, mentre sabato 19 andrà in onda  “Alcide De Gasperi, mio padre”.

Tra gli appuntamenti televisivi di Tv2000 da non perdere, lunedì 14 gennaio alle 23.10 il documentario  “In viaggio con Mohamed”, mentre sabato 19 andrà in onda  “Alcide De Gasperi, mio padre”.

Politica

Un impegno per il nuovo anno

Oltre i germi del cattivismo rilevati e denunciati dal Censis, il Presidente della Repubblica ha ricordato che “il nostro è un Paese ricco di solidarietà”. E nel suo invito a “non aver timore di manifestare buoni sentimenti che rendono migliore la nostra società”, l'Italia “che ricuce e che dà fiducia” può trovare un incoraggiamento a far sentire più forte la propria voce.

Oltre i germi del cattivismo rilevati e denunciati dal Censis, il Presidente della Repubblica ha ricordato che “il nostro è un Paese ricco di solidarietà”. E nel suo invito a “non aver timore di manifestare buoni sentimenti che rendono migliore la nostra società”, l’Italia “che ricuce e che dà fiducia” può trovare un incoraggiamento a far sentire più forte la propria voce.

Economia

Dettagli sconosciuti

Osservando la selva di provvedimenti che contiene, la si può definire una manovra economica di stampo socialdemocratico, più distributiva che sviluppista.

Osservando la selva di provvedimenti che contiene, la si può definire una manovra economica di stampo socialdemocratico, più distributiva che sviluppista.

Le parole del Papa

Oltre le certezze

Francesco all'Angelus: “Lasciamoci illuminare dalla luce di Cristo che proviene da Betlemme. Non permettiamo alle nostre paure di chiuderci il cuore, ma abbiamo il coraggio di aprirci a questa luce mite e discreta”

Francesco all’Angelus: “Lasciamoci illuminare dalla luce di Cristo che proviene da Betlemme. Non permettiamo alle nostre paure di chiuderci il cuore, ma abbiamo il coraggio di aprirci a questa luce mite e discreta”.

Cinema

Natale al cinema: i film più attesi dal 20 dicembre

Da giovedì 20 dicembre in sala arrivano i titoli più attesi della stagione, pronti a contendersi il gradimento del pubblico durante il Natale: “Il ritorno di Mary Poppins”, “Bumblebee”, “Spider-Man: un nuovo universo”, “The Old Man & the Gun”, “Ben is Back”, “Capri-Revolution”, “Amici come prima”.

Da giovedì 20 dicembre in sala arrivano i titoli più attesi della stagione, pronti a contendersi il gradimento del pubblico durante il Natale: “Il ritorno di Mary Poppins”, “Bumblebee”, “Spider-Man: un nuovo universo”, “The Old Man & the Gun”, “Ben is Back”, “Capri-Revolution”, “Amici come prima”.

Economia

L’economia europea marcia adagio. Sui conti pubblici resta aperto il caso-Italia. Brexit: frena la Gran Bretagna

Le Previsioni della Commissione Ue per il triennio 2018-2020 mostrano un Pil ancora in crescita su scala continentale, ma il quadro internazionale è sempre meno favorevole.

Le Previsioni della Commissione Ue per il triennio 2018-2020 mostrano un Pil ancora in crescita su scala continentale, ma il quadro internazionale è sempre meno favorevole.

Scienza

L’Intelligenza artificiale e le scelte etiche

Un'automobile controllata dal computer, con alcuni passeggeri a bordo, mentre sta percorrendo una strada sul ciglio di un burrone, si trova improvvisamente davanti un gruppo di pedoni. Quale sarà la reazione del sistema?

Un’automobile controllata dal computer, con alcuni passeggeri a bordo, mentre sta percorrendo una strada sul ciglio di un burrone, si trova improvvisamente davanti un gruppo di pedoni. Quale sarà la reazione del sistema?

Cinema

In sala dal 31 ottobre

Ognissanti, le proposte al cinema: per famiglie “Il mistero della casa del tempo” e “Lo schiaccianoci”, la storia dell’allunaggio in “First Man” e il thriller “Millennium. Quello che non uccide”. Le indicazioni della Commissione film Cei.

Ognissanti, le proposte al cinema: per famiglie “Il mistero della casa del tempo” e “Lo schiaccianoci”, la storia dell’allunaggio in “First Man” e il thriller “Millennium. Quello che non uccide”. Le indicazioni della Commissione film Cei.

Economia

Mafia: il giornalista sotto scorta Borrometi: «Non riguarda solo la Sicilia ma l’Italia e l’Europa»

«Per troppo tempo abbiamo pensato che il fenomeno non ci riguardasse. Oggi è stata tolta qualsiasi scusante: le persone non possono più dire di non sapere che la frutta e la verdura che arriva dalla mia terra siciliana nelle tavole venete o lombarde è afflitta dallo stesso sfruttamento mafioso di quella che arriva sulle tavole siciliane. Non si deve più pensare che riguardi solo la Sicilia, si deve pensare a un unico Paese e anche a un unico continente, che si chiama Europa».

«Per troppo tempo abbiamo pensato che il fenomeno non ci riguardasse. Oggi è stata tolta qualsiasi scusante: le persone non possono più dire di non sapere che la frutta e la verdura che arriva dalla mia terra siciliana nelle tavole venete o lombarde è afflitta dallo stesso sfruttamento mafioso di quella che arriva sulle tavole siciliane. Non si deve più pensare che riguardi solo la Sicilia, si deve pensare a un unico Paese e anche a un unico continente, che si chiama Europa».

Televisione

“Dottori in corsia”: una docu-serie in dieci puntate racconta l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù

Il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa, rappresenta un punto di riferimento per la salute di bambini e ragazzi italiani e non. L'attività del Bambin Gesù sarà raccontata da una docu-serie in dieci puntate che andrà in onda su Rai 3 da domenica 28 ottobre in seconda serata e ogni venerdì alle 15.20.

Il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa, rappresenta un punto di riferimento per la salute di bambini e ragazzi italiani e non. L’attività del Bambin Gesù sarà raccontata da una docu-serie in dieci puntate che andrà in onda su Rai 3 da domenica 28 ottobre in seconda serata e ogni venerdì alle 15.20.

Ottantesimo dell'Acquedotto del Peschiera

«Preservare l’acqua perché sia di tutti». Commemorati i caduti dell’Acquedotto del Peschiera

Si è svolta alle Sorgenti del Peschiera una partecipata cerimonia religiosa in memoria dei caduti per la costruzione di uno dei sistemi idrici più grandi e complessi d’Europa.

Si è svolta alle Sorgenti del Peschiera una partecipata cerimonia religiosa in memoria dei caduti per la costruzione di uno dei sistemi idrici più grandi e complessi d’Europa.

Economia

Bilancio a breve termine

Il prossimo anno si voterà per le Europee, elezioni normalmente sonnolente e pochissimo valutate da noi italiani. Ma il prossimo voto sarà invece cruciale.

Il prossimo anno si voterà per le Europee, elezioni normalmente sonnolente e pochissimo valutate da noi italiani. Ma il prossimo voto sarà invece cruciale.

Papa Francesco

La Chiesa ribadisce la bellezza del matrimonio ma è vicina a chi fallisce

Francesco all'Angelus: «La Chiesa, da una parte non si stanca di confermare la bellezza della famiglia come ci è stata consegnata dalla Scrittura e dalla Tradizione; nello stesso tempo, si sforza di far sentire concretamente la sua vicinanza materna a quanti vivono l’esperienza di relazioni infrante o portate avanti in maniera sofferta e faticosa».

Francesco all’Angelus: «La Chiesa, da una parte non si stanca di confermare la bellezza della famiglia come ci è stata consegnata dalla Scrittura e dalla Tradizione; nello stesso tempo, si sforza di far sentire concretamente la sua vicinanza materna a quanti vivono l’esperienza di relazioni infrante o portate avanti in maniera sofferta e faticosa».

Nota politica

La libertà di stampa non è un optional

Occorre tenere gli occhi aperti anche in casa nostra e non assuefarsi agli attacchi alla libertà di stampa. Da qualunque parte provengano. Non c'è consenso elettorale che tenga, quando è in gioco una questione di libertà. Perché di questo si tratta, non di una difesa corporativa dei giornalisti.

Occorre tenere gli occhi aperti anche in casa nostra e non assuefarsi agli attacchi alla libertà di stampa. Da qualunque parte provengano. Non c’è consenso elettorale che tenga, quando è in gioco una questione di libertà. Perché di questo si tratta, non di una difesa corporativa dei giornalisti.

Dentro la Tv

L’Illusione della realtà monitorata. Il buco della serratura dei reality show

Il fenomeno dei reality show prosegue ad impazzare sul piccolo schermo. Quello che sembrava un meccanismo televisivo destinato a scemare nel tempo di una stagione miete ancora grandi risultati in termini di ascolti, con un pubblico ormai affezionato e anche tendenzialmente trasversale.

Il fenomeno dei reality show prosegue ad impazzare sul piccolo schermo. Quello che sembrava un meccanismo televisivo destinato a scemare nel tempo di una stagione miete ancora grandi risultati in termini di ascolti, con un pubblico ormai affezionato e anche tendenzialmente trasversale.

Piccolo schermo

Domenica pomeriggio in Tv: il pubblico premia la Venier

Quella della domenica pomeriggio è sempre stata una delle sfide più difficili della televisione italiana, semplicemente perché quello della festa non è un pomeriggio qualunque, c’è chi va e chi viene, chi poltrisce sul divano, chi dialoga con i parenti tenendo il televisore acceso “per compagnia”...

Quella della domenica pomeriggio è sempre stata una delle sfide più difficili della televisione italiana, semplicemente perché quello della festa non è un pomeriggio qualunque, c’è chi va e chi viene, chi poltrisce sul divano, chi dialoga con i parenti tenendo il televisore acceso “per compagnia”…

Economia

Non è mica un mago…

La politica è anche questo: decidere come spendere i denari raccolti dallo Stato. Il fatto è che buona parte della spesa pubblica è assai vincolata: serve per pagare gli stipendi a carabinieri, medici, vigili del fuoco, impiegati ministeriali, insegnanti, pensionati, categorie protette…

La politica è anche questo: decidere come spendere i denari raccolti dallo Stato. Il fatto è che buona parte della spesa pubblica è assai vincolata: serve per pagare gli stipendi a carabinieri, medici, vigili del fuoco, impiegati ministeriali, insegnanti, pensionati, categorie protette…

Famiglia

Sì, lo voglio

Il numero sempre in diminuzione di matrimoni sia civili sia religiosi fa desumere che siano in molti quelli che credono che l’istituzione matrimoniale limiti o imbrigli il loro amore.

Il numero sempre in diminuzione di matrimoni sia civili sia religiosi fa desumere che siano in molti quelli che credono che l’istituzione matrimoniale limiti o imbrigli il loro amore.