Archivi della categoria: Chiesa Locale

Corpus Domini 2022

Una comunità che si ritrova intorno al Santissimo

È tornata per le vie del centro storico la processione per la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, con in capo il vescovo Domenico e i tradizionali tappeti di fiori sul percorso

È tornata per le vie del centro storico la processione per la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, con in capo il vescovo Domenico e i tradizionali tappeti di fiori sul percorso

Giugno Antoniano Reatino 2022

Giugno Antoniano, mons Mandara: «La preghiera si deve trasformare in impegno»

La devozione e la sua forza, il suo rapporto con la fede e la preghiera, la sua capacità di suscitare pace e fratellanza, nello sguardo sul Giugno Antoniano del vescovo Ernesto Mandara

La devozione e la sua forza, il suo rapporto con la fede e la preghiera, la sua capacità di suscitare pace e fratellanza, nello sguardo sul Giugno Antoniano del vescovo Ernesto Mandara

Giugno Antoniano Reatino 2022

Ritrovare, insieme a sant’Antonio, la relazione con Dio

«Chiedere la grazia dell'unità e del ritorno all'essenziale»: è stato questo l'invito fatto da mons Pompili a quanti si sono ritrovati in Sant'Agostino la mattina del 13 giugno per partecipare alla Messa nel giorno della memoria di sant'Antonio di Padova

«Chiedere la grazia dell’unità e del ritorno all’essenziale»: è stato questo l’invito fatto da mons Pompili a quanti si sono ritrovati in Sant’Agostino la mattina del 13 giugno per partecipare alla Messa nel giorno della memoria di sant’Antonio di Padova

Centro Cuore Blu

Come lavorare nel mondo dell’acqua con il Centro Cuore Blu

Il Centro Cuore Blu che ha sede presso i locali della Diocesi di Rieti indice una selezione per due incarichi di collaborazione a tempo determinato per il progetto “Itinerari turistici alla scoperta delle acque d’Italia”, finanziato dalla società Acea

Il Centro Cuore Blu che ha sede presso i locali della Diocesi di Rieti indice una selezione per due incarichi di collaborazione a tempo determinato per il progetto “Itinerari turistici alla scoperta delle acque d’Italia”, finanziato dalla società Acea

Giugno Antoniano

La voce e il miracolo: inaugurata la mostra al Palazzo Papale di Rieti

Il Giugno Antoniano reatino si arricchisce quest'anno di una particolare mostra allestita in occasione degli ottocentenari che coinvolgono al figura del santo tra il 2020 e il 2022: 1220 la vocazione francescana di Antonio, 1221 il suo naufragio in Italia e il primo incontro con san Francesco, 1222 il suo svelarsi al mondo come grande predicatore

Il Giugno Antoniano reatino si arricchisce quest’anno di una particolare mostra allestita in occasione degli ottocentenari che coinvolgono al figura del santo tra il 2020 e il 2022: 1220 la vocazione francescana di Antonio, 1221 il suo naufragio in Italia e il primo incontro con san Francesco, 1222 il suo svelarsi al mondo come grande predicatore

Cammino Sinodale

Non sognare un’altra Chiesa, ma una Chiesa più vicina a Gesù Cristo

La veglia di Pentecoste ha offerto l'occasione per fare il punto sul Cammino Sinodale della Chiesa attraverso la restituzione - nelle pagine del settimanale diocesano Frontiera, distribuito ai presenti - della sintesi sinodale invita alla Conferenza Episcopale Italiana

La veglia di Pentecoste ha offerto l’occasione per fare il punto sul Cammino Sinodale della Chiesa attraverso la restituzione – nelle pagine del settimanale diocesano Frontiera, distribuito ai presenti – della sintesi sinodale invita alla Conferenza Episcopale Italiana

Giugno Antoniano Reatino 2022

Giugno Antoniano Reatino, si torna alla tradizione

A presentare l’edizione 2022 dei festeggiamenti dedicati al santo più amato dai reatini, la Pia Unione Sant’Antonio, guidata da pochi mesi dal nuovo priore Alessandro Brunelli, assieme al vescovo Domenico, nella conferenza stampa tenuta in episcopio

A presentare l’edizione 2022 dei festeggiamenti dedicati al santo più amato dai reatini, la Pia Unione Sant’Antonio, guidata da pochi mesi dal nuovo priore Alessandro Brunelli, assieme al vescovo Domenico, nella conferenza stampa tenuta in episcopio

Festival della Comunicazione 2022

Solo la fede garantisce quella pienezza di vita

In coincidenza del Festival della Comunicazione e della Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali, il vescovo Domenico ha presieduto la Santa Messa a Cittaducale, nella Cattedrale di Santa Maria del Popolo. La celebrazione è stata trasmessa in diretta da Rai Uno

In coincidenza del Festival della Comunicazione e della Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali, il vescovo Domenico ha presieduto la Santa Messa a Cittaducale, nella Cattedrale di Santa Maria del Popolo. La celebrazione è stata trasmessa in diretta da Rai Uno

Festival della Comunicazione 2022

Domenica 29 maggio la Santa Messa da Cittaducale in diretta su Rai Uno

Il Festival della Comunicazione delle Paoline e dei Paolini quest'anno organizzato dalla Chiesa di Rieti si concluderà domenica 29 maggio alle ore 11 con la Santa Messa in diretta su Rai Uno da Cittaducale

Il Festival della Comunicazione delle Paoline e dei Paolini quest’anno organizzato dalla Chiesa di Rieti si concluderà domenica 29 maggio alle ore 11 con la Santa Messa in diretta su Rai Uno da Cittaducale

Chiesa di Rieti

L’annuncio del Papa: sarà santo Scalabrini, il maestro di Rinaldi

La notizia che l'apostolo dei migranti verrà canonizzato accolta con favore anche a Rieti, che si prepara a ricordare tra qualche giorno il transito del venerabile Massimo Rinaldi, tra i principali seguaci del carisma scalabriniano

La notizia che l’apostolo dei migranti verrà canonizzato accolta con favore anche a Rieti, che si prepara a ricordare tra qualche giorno il transito del venerabile Massimo Rinaldi, tra i principali seguaci del carisma scalabriniano

Festival della Comunicazione

Il verde e il blu: al Festival della Comunicazione si parla di uomo e ambiente

“Il verde e il blu: alberi, acque, cibo e vita”: la comunicazione non solo come fenomeno mediatico, ma come connessione tra l’uomo e la terra. Se ne parla con Carlo Petrini, Stefano Mancuso e Marco Tarquinio alla Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile

“Il verde e il blu: alberi, acque, cibo e vita”: la comunicazione non solo come fenomeno mediatico, ma come connessione tra l’uomo e la terra. Se ne parla con Carlo Petrini, Stefano Mancuso e Marco Tarquinio alla Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile

Festival della Comunicazione

Per il Festival della Comunicazione appuntamento ad Amatrice con Mentana e Legnini

Saranno il direttore del Tg La7 Enrico Mentana e il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini ad animare l’appuntamento di venerdì 27 maggio del Festival della Comunicazione

Saranno il direttore del Tg La7 Enrico Mentana e il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini ad animare l’appuntamento di venerdì 27 maggio del Festival della Comunicazione

Polis

Azione Cattolica promuove il confronto tra i candidati a sindaco di Rieti

Venerdì 27 maggio alle 21, nell’Auditorium di Santa Scolastica, si svolgerà un confronto tra i candidati alla carica di sindaco della città di Rieti, Simone Petrangeli, Daniele Sinibaldi e Carlo Ubertini

Venerdì 27 maggio alle 21, nell’Auditorium di Santa Scolastica, si svolgerà un confronto tra i candidati alla carica di sindaco della città di Rieti, Simone Petrangeli, Daniele Sinibaldi e Carlo Ubertini

Festival della Comunicazione 2022

Scovare e riconoscere le fake-news? Ci pensano Chiara Giaccardi e David Puente

Giovedì 26 maggio alle ore 10, presso l’Auditorium Santa Scolastica, al Festival della Comunicazione si parlerà di post-verità e fake news con la sociologa Chiara Giaccardi e il giornalista David Puente

Giovedì 26 maggio alle ore 10, presso l’Auditorium Santa Scolastica, al Festival della Comunicazione si parlerà di post-verità e fake news con la sociologa Chiara Giaccardi e il giornalista David Puente

Festival della Comunicazione 2022

Festival della Comunicazione, doppio appuntamento per mercoledì 25 maggio

Riprendono mercoledì 25 maggio gli appuntamenti con il Festival della Comunicazione: doppio appuntamento nella chiesa di San Giorgio, alle 18 con il libro di don Lorenzo Blasetti, e alle 20.30 si festeggeranno i 90 anni del settimanale Famiglia Cristiana

Riprendono mercoledì 25 maggio gli appuntamenti con il Festival della Comunicazione: doppio appuntamento nella chiesa di San Giorgio, alle 18 con il libro di don Lorenzo Blasetti, e alle 20.30 si festeggeranno i 90 anni del settimanale Famiglia Cristiana

Festival della Comunicazione 2022

Laudando: al Festival della Comunicazione la voce di chi non ha voce

Rinviato l’evento con don Luigi Ciotti e Lucia Annunziata per cause di forza maggiore, il Festival della Comunicazione di Rieti ha preso il via con lo spettacolo “Laudando”, ed è stato un modo per entrare subito nello spirito di un’iniziativa

Rinviato l’evento con don Luigi Ciotti e Lucia Annunziata per cause di forza maggiore, il Festival della Comunicazione di Rieti ha preso il via con lo spettacolo “Laudando”, ed è stato un modo per entrare subito nello spirito di un’iniziativa

Festival della Comunicazione 2022

Festival della Comunicazione, rinviato l’evento con don Ciotti e Annunziata, si parte con “Laudando”

Sarà lo spettacolo "Laudando" di sabato 21 maggio alle 17, in largo San Giorgio, il primo degli eventi che animeranno il Reatino grazie alla collaborazione della Chiesa di Rieti con la famiglia delle Paoline e dei Paolini

Sarà lo spettacolo “Laudando” di sabato 21 maggio alle 17, in largo San Giorgio, il primo degli eventi che animeranno il Reatino grazie alla collaborazione della Chiesa di Rieti con la famiglia delle Paoline e dei Paolini

Il passo umile e lieto

“Il passo umile e lieto”, al via la terza edizione

Terza edizione del Festival musicale che sta riscuotendo grande interesse e partecipazione nel territorio sabino e vede il coinvolgimento e la collaborazione della Chiesa di Rieti e di cinque comuni sabini

Terza edizione del Festival musicale che sta riscuotendo grande interesse e partecipazione nel territorio sabino e vede il coinvolgimento e la collaborazione della Chiesa di Rieti e di cinque comuni sabini

Festival della Comunicazione 2022

Festival della Comunicazione, si parte!

Inizia sabato 21 maggio il Festival della Comunicazione promosso dai Paolini e dalle Paoline in collaborazione con la Diocesi di Rieti: si parte con l'evento inaugurale al Flavio Vespasiano con don Luigi Ciotti e Lucia Annunziata

Inizia sabato 21 maggio il Festival della Comunicazione promosso dai Paolini e dalle Paoline in collaborazione con la Diocesi di Rieti: si parte con l’evento inaugurale al Flavio Vespasiano con don Luigi Ciotti e Lucia Annunziata

Festival della Comunicazione 2022

Festival della Comunicazione, per la giornata inaugurale ci sono don Luigi Ciotti e Lucia Annunziata

Si parte sabato 21 maggio alle 11, con una mattinata al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti che vedrà sul palcoscenico Lucia Annunziata e don Luigi Ciotti, coordinati dalla giornalista di Famiglia Cristiana Annachiara Valle

Si parte sabato 21 maggio alle 11, con una mattinata al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti che vedrà sul palcoscenico Lucia Annunziata e don Luigi Ciotti, coordinati dalla giornalista di Famiglia Cristiana Annachiara Valle

Chiesa di Rieti

Santa Rita, ecco il programma dei festeggiamenti

Il 22 maggio 2022 si terranno i festeggiamenti per la celebrazione della festa di Santa Rita, santa agostiniana la cui reliquia viene custodita presso la Basilica reatina di piazza Mazzini

Il 22 maggio 2022 si terranno i festeggiamenti per la celebrazione della festa di Santa Rita, santa agostiniana la cui reliquia viene custodita presso la Basilica reatina di piazza Mazzini

Giugno Antoniano Reatino 2022

Giugno Antoniano Reatino, mercoledì 1 giugno la presentazione

Mercoledì 1 giugno alle ore 11, al Palazzo Papale di Rieti, la Pia Unione Sant’Antonio di Padova e il vescovo Domenico presenteranno il programma del Giugno Antoniano Reatino 2022

Mercoledì 1 giugno alle ore 11, al Palazzo Papale di Rieti, la Pia Unione Sant’Antonio di Padova e il vescovo Domenico presenteranno il programma del Giugno Antoniano Reatino 2022

Scuola Cattolica

La Maratona di Primavera colora la città

La Maratona di Primavera è tornata a colorare la città. Bambini e famiglie hanno camminato sul tema "Ascoltare con l'orecchio del cuore", accompagnando il mondo della scuola cattolica nel Festival della Comunicazione

La Maratona di Primavera è tornata a colorare la città. Bambini e famiglie hanno camminato sul tema “Ascoltare con l’orecchio del cuore”, accompagnando il mondo della scuola cattolica nel Festival della Comunicazione

Festival della Comunicazione 2022

Pre-Festival, rinviato per maltempo lo spettacolo del Teatro Potlach

Rinviato a causa del maltempo l'evento del Teatro Potlach in programma per giovedì 5 maggio alle ore 21 presso l'Hortus Simplicium nell'ambito del Pre-Festival della Comunicazione

Rinviato a causa del maltempo l’evento del Teatro Potlach in programma per giovedì 5 maggio alle ore 21 presso l’Hortus Simplicium nell’ambito del Pre-Festival della Comunicazione

Greccio 2023

Greccio 2023: firmata l’intesa tra Regione Lazio e Diocesi di Rieti

Zingaretti e il vescovo di Rieti firmano protocollo “Greccio 2023 – 800 anni del primo presepe”. Dalla Regione 250mila euro per il progetto di valorizzazione e promozione del territorio

Zingaretti e il vescovo di Rieti firmano protocollo “Greccio 2023 – 800 anni del primo presepe”. Dalla Regione 250mila euro per il progetto di valorizzazione e promozione del territorio

Festival della Comunicazione 2022

Al Pre-Festival una giornata su Dante con Luca Serianni e il Teatro Potlach

Si rivolge in particolare agli studenti delle superiori e ai docenti l’appuntamento con il linguista Luca Serianni in programma giovedì 5 maggio al Polo Culturale Santa Lucia di Rieti. E la sera all’Hortus Simplicium le strabilianti proiezioni del Teatro Potlach

Si rivolge in particolare agli studenti delle superiori e ai docenti l’appuntamento con il linguista Luca Serianni in programma giovedì 5 maggio al Polo Culturale Santa Lucia di Rieti. E la sera all’Hortus Simplicium le strabilianti proiezioni del Teatro Potlach

Festival della Comunicazione 2022

La storia di Nabil e le illustrazioni di Lucia Ricciardi oggi al Pre-Festival

Oggi mercoledì 4 maggio alle 17 al Pre-Festival della Comunicazione è in programma la presentazione del libro "Un pugno di semi", scritto da Lorenza Farina e impreziosito dalle illustrazioni di Lucia Ricciardi

Oggi mercoledì 4 maggio alle 17 al Pre-Festival della Comunicazione è in programma la presentazione del libro “Un pugno di semi”, scritto da Lorenza Farina e impreziosito dalle illustrazioni di Lucia Ricciardi