Archivi della categoria: In evidenza

Una “piccola Lourdes” a Regina Pacis per il Giubileo con i Malati

Grande festa, come al solito, nel giorno che commemora il primo anniversario dell’apparizione della Madonna a Lourdes. Resa quest’anno ancora più solenne in quanto celebrazione giubilare. La ricorrenza dell’undici febbraio è stata vissuta in diocesi come “Giubileo con i malati”. Malati protagonisti, dunque, e con loro volontari, operatori sanitari e pastorali, fedeli tutti che – dopo il primo appuntamento mattutino e che ha visto gremitissima … Continua a leggere Una “piccola Lourdes” a Regina Pacis per il Giubileo con i Malati »

Giubileo con i Malati: solo Gesù trasforma il senso delle cose

Il giorno della festa della Madonna di Lourdes, la diocesi vede coincidere la Giornata Mondiale del Malato e il Giubileo con i Malati, in un unico evento che quest’anno è stato preparato da un triduo da svolto nella chiesa di San Domenico nei giorni 7, 8 e 9 febbraio. «Il messaggio di quest’anno – spiega il direttore della Pastorale della Salute, Nazzareno Iacopini – si riferisce ad … Continua a leggere Giubileo con i Malati: solo Gesù trasforma il senso delle cose »

Il vescovo Domenico: la vita religiosa rimane una trasgressione possibile

«La vita religiosa, nelle sue molteplici forme, nasce dalla consapevolezza che richiede una decisione in grado di orientare tutta la vita»: quella di «Seguire Cristo più da vicino». Così mons. Pompili si è avvicinato al discorso sulla vita consacrata in occasione del Giubileo con i Religiosi celebrato in Cattedrale nel giorno della Presentazione di Gesù al Tempio. Una sequela, quella dei religiosi e delle religiose, … Continua a leggere Il vescovo Domenico: la vita religiosa rimane una trasgressione possibile »

Don Domenico: «la parrocchia è ancora la “fontana del villaggio”»

«Voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio». Sono state le parole che Paolo rivolge alla città «cosmopolita, piuttosto vivace sotto il piano economico e commerciale» di Efeso ad offrire lo spunto alla riflessione del vescovo Domenico in occasione dell’anniversario della dedicazione della chiesa di Santa Maria di Vazia. Un brano in cui l’apostolo lascia intendere che … Continua a leggere Don Domenico: «la parrocchia è ancora la “fontana del villaggio”» »

Festeggiato a Vazia l’anniversario della dedicazione della chiesa parrocchiale

Lo scorso 31 gennaio, mons. Delio Lucarelli ha ricevuto un caloroso applauso partecipando alla festa della dedicazione della chiesa di Vazia. Fu infatti il vescovo emerito di Rieti a consacrare l’edificio a Santa Maria delle Grazie dodici anni fa. Insieme a lui il vescovo Domenico Pompili, che di fronte alla comunità parrocchiale, ha benedetto due nuove aggiunte al complesso: una fontana e una roccia con … Continua a leggere Festeggiato a Vazia l’anniversario della dedicazione della chiesa parrocchiale »

Il vescovo: le parrocchie procedono perché c’è tanta gente che fa senza metterci la firma

«La nostra talvolta è una società immatura. Perché molti ancor prima ancora di fare vogliono piantare la bandierina. Ancor prima di realizzare qualcosa già fanno un comunicato stampa, ancor prima di essere veramente a disposizione degli altri già decantano quello che avrebbero fatto». Sono riflessioni a margine della meditazione sulla Prima lettera ai Corinzi proposte dal vescovo Domenico durante la liturgia celebrata domenica 31 gennaio … Continua a leggere Il vescovo: le parrocchie procedono perché c’è tanta gente che fa senza metterci la firma »

Il vescovo Domenico: «nell’amore siamo tutti analfabeti di ritorno»

«Cosa vuol dire amare?» È la domanda cui ha provato a rispondere il vescovo Domenico ragionando sulla figura di san Giovanni Bosco durante mattinata di domenica 31 gennaio. Nel giorno della festa del fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, mons. Pompili ha infatti celebrato la Messa nell’omonima parrocchia di Villa Reatina, dopo essere stato accolto da un momento di festa … Continua a leggere Il vescovo Domenico: «nell’amore siamo tutti analfabeti di ritorno» »

Religiosi in Giubileo: il grande mosaico delle vite dedicate a Gesù

L’Anno della Misericordia indetto da Papa Francesco pare chiamare ad un rinnovamento anche la vita consacrata, affinché continui a uscire dai propri ‘nidi’, abbandoni l’autoreferenzialità e cammini verso le periferie esistenziali e verso le avanguardie della missione ai vicini e ai lontani. Si terrà il 2 febbraio in Cattedrale il Giubileo con i religiosi della diocesi di Rieti. Un evento che coincide con la celebrazione … Continua a leggere Religiosi in Giubileo: il grande mosaico delle vite dedicate a Gesù »

Mons. Pompili: comunicazione e nuovi media siano occasione di incontro e di confronto

Nella mattinata del 29 gennaio si è svolto presso l’episcopio di Rieti un incontro tra il vescovo Domenico e gli operatori dei media in vista della cinquantesima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Un momento di confronto condotto sul filo del messaggio di Papa Francesco per l’occasione. «Il testo del Papa – ha notato tra le altre cose mons. Pompili – dice che una comunicazione adeguata … Continua a leggere Mons. Pompili: comunicazione e nuovi media siano occasione di incontro e di confronto »

Don Domenico: la comunicazione è chiamata a creare comunione e fiducia

«La parola comunicazione per definizione è chiamata ad onorare soprattutto un compito: quello di creare la comunione. La comunicazione sta alla comunione come la strada sta alla meta». Lo ha spiegato il vescovo Domenico introducendo il messaggio del pontefice in occasione della cinquantesima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali agli operatori dei media invitati per un momento di incontro e confronto. Un documento dal quale il … Continua a leggere Don Domenico: la comunicazione è chiamata a creare comunione e fiducia »

Il vescovo: Comunicazione e Misericordia tengono unito il mondo

Comunicazione e Misericordia: un binomio che si comprende a partire dalla chiave di lettura di Papa Francesco, messa per iscritto nella sua enciclica “Laudato Sii”. Lo ha spiegato il vescovo Domenico introducendo il messaggio del pontefice in occasione della cinquantesima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali ai giornalisti invitati per un momento di incontro e confronto. A fornire la chiave è l’idea che “tutto è connesso”, … Continua a leggere Il vescovo: Comunicazione e Misericordia tengono unito il mondo »

Misericordia: la chiave è la cura

Tra le attività del sodalizio, la costante presenza nel mondo del volontariato sanitario, l’idea di provvedere al “soccorso” come forma di evangelizzazione di se stessi e del prossimo, l’impegno in proposte culturali di diverso spessore, spesso articolate all’interno dello spazio dell’Auditorium dei Poveri. La scorsa settimana ha sollevato un certo interesse l’apertura di un ufficio della Confraternita di Misericordia di Rieti a Cittaducale. L’impegno del sodalizio è … Continua a leggere Misericordia: la chiave è la cura »

Giornata della Memoria, mons. Pompili: «Ricordare per imparare»

Si è svolta il 27 gennaio presso l’Auditorium Varrone una iniziativa dell’Istituto Magistrale per celebrare la Giornata della Memoria. E l’occasione ha raccolto anche un ragionamento sul tema del vescovo Domenico, che ha riconosciuto l’importanza di «continuare a raccontare, prima di tutto a se stessi per non dimenticare, e poi a chi non ha vissuto la stessa esperienza ma può imparare da essa qualcosa di … Continua a leggere Giornata della Memoria, mons. Pompili: «Ricordare per imparare» »

Il vescovo, «biopolitica e ingegneria sociale: la Giornata della Memoria ci interpella»

«Poiché “tutto e’ connesso” (Laudato Sii 16) la giornata della memoria non serve solo a onorare le vittime del passato, ma a fare in modo che il loro martirio non sia inutile qui, oggi. Ovvero, significa riconoscere come quello stesso male, magari in forme solo apparentemente diverse, si ripresenta alla nostra coscienza di oggi, interpellandoci senza possibilità di fuga dalla responsabilità: o contro il male … Continua a leggere Il vescovo, «biopolitica e ingegneria sociale: la Giornata della Memoria ci interpella» »

Don Domenico: la Memoria è incrocio tra passato e presente che apre al futuro

Il 27 gennaio, in occasione del “Giorno della Memoria”, il vescovo Pompili ha incontrato gli alunni dell’Istituto Magistrale. «La memoria è un motore dell’individualità umana. Finché io mi ricordo di te e tu ti ricordi di me, noi siamo noi. La memoria è il collante di ogni gruppo, e ciò che rende possibile uno scambio e una condivisione, oltre che una identità. È ciò che lega … Continua a leggere Don Domenico: la Memoria è incrocio tra passato e presente che apre al futuro »

Un “Rifugiato a casa mia”: la diocesi chiama ad accogliere

Mentre il sistema nazionale di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale e rifugiati mostra diverse criticità sia in riferimento alla capienza che alla qualità dell’accoglienza, la diocesi di Rieti, attraverso la Caritas, raccoglie l’idea di un approccio innovativo attraverso il coinvolgimento della comunità cristiana. In origine c’è l’appello del Papa dello scorso settembre nel quale invitava tutte le realtà ecclesiali ad ospitare un rifugiato. Il vescovo … Continua a leggere Un “Rifugiato a casa mia”: la diocesi chiama ad accogliere »

Progetto Cartoon-Able: a un passo dal risultato

Ha raccolto un grande interesse da parte dei cittadini e anche di alcuni personaggi del mondo dello spettacolo il progetto Cartoon-Able dell’editrice reatina Punti di Vista. Ma all’obiettivo della raccolta fondi per avviare la produzione degli episodi pilota manca ancora un po’. C’è un bel progetto a Rieti che è velocemente diventato famoso in tutto il Paese. È “Cartoon-Able”, un’idea bilico tra innovazione e solidarietà … Continua a leggere Progetto Cartoon-Able: a un passo dal risultato »

#Me/We | Il solo limite è la lingua. Ma non troppo

I rifugiati presenti al meeting: «è stata una bella esperienza, mi è servita molto». C’era anche un nutrito gruppo di giovani rifugiati tra i partecipanti al Meeting svolto presso l’Oasi Gesù bambino dal 2 al 4 gennaio. Alcuni, in particolare, sono seguiti dal progetto Sprar del Comune di Rieti, gestito dalla Caritas diocesana. E a loro, con l’aiuto di un traduttore, abbiamo chiesto di raccontare … Continua a leggere #Me/We | Il solo limite è la lingua. Ma non troppo »

#Me/We | Un movimento che non si ferma

«Tutto è connesso», motto del Meeting dei Giovani di Greccio, tra le altre allude ad una continuità tra il prima e il dopo di un evento che non smette di sollecitare istanze, curiosità, interesse ed opportunità concrete e di approfondimento. È passato in fretta il Meeting dei Giovani di Greccio, ma allo stesso tempo è ancora in corso. Perché l’entusiasmo e il senso di progetto … Continua a leggere #Me/We | Un movimento che non si ferma »

Battere la pietra come un antenato

Un senso originale della forma e una precisa ricerca estetica e spirituale nell’opera scultorea di Felice Rufini. Tutti lo conoscono come sicuro punto di riferimento del mangiar bene a Rieti, ma Felice Rufini, titolare del ristorante “La Piazzetta”, ha altri talenti oltre alla cucina. Se ne accorge chi entra nell’Auditorium dei Poveri e non può fare a meno di notare l’interessante scultura posta in fondo … Continua a leggere Battere la pietra come un antenato »

Don Domenico: «Uniti sotto il Vangelo»

Domenica 24 gennaio si è svolto, con la celebrazione ecumenica in Cattedrale, il momento culminante della Settimana per l’unità che ha visto raccolti i cristiani reatini. Tre le confessioni aderenti all’iniziativa: con insieme ai cattolici, gli ortodossi romeni e la comunità degli avventisti. «Vorrei che apprezzassimo questo momento che stiamo vivendo, giacché normalmente noi siamo dei separati in casa» ha esordito il vescovo Domenico. «La … Continua a leggere Don Domenico: «Uniti sotto il Vangelo» »

Media e misericordia, il vescovo Domenico: «Comunicare per ridurre le distanze»

Comunicazione e misericordia, un incontro fecondo: è il tema scelto dal Papa per la 50a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebra l’8 maggio 2016. Il tema pare discendere direttamente dalla Celebrazione del Giubileo Straordinario della Misericordia. Come se il Santo Padre avesse voluto offrire un’occasione per riflettere sulle sinergie profonde tra comunicazione e misericordia.  Una buona comunicazione, infatti, è necessaria al dialogo, è … Continua a leggere Media e misericordia, il vescovo Domenico: «Comunicare per ridurre le distanze» »

Quo vado?

Talvolta Rieti e dintorni sembrano incapaci di pensare se stessi al di fuori di una qualche dipendenza da un qualcosa di esterno, in grado di garantirli e tenerli sotto tutela. C’è un dibattito che riguarda i nostri territori che in questo periodo vale la pena seguire: quello sulla riorganizzazione amministrativa. Non che all’orizzonte si profili davvero qualcosa di concreto, ma il comitato per l’aggregazione in … Continua a leggere Quo vado? »

Don Domenico: «Il prete è colui che rende Dio ancora un incontro possibile»

«Il prete è colui che rende Dio ancora un incontro possibile e il suo servizio è diretto solo a facilitare questa possibilità di contatto». È il segno che il vescovo Domenico ha colto nella vita di don Augusto Rampazzo, «che nel suo stile discreto ed arguto ha ovunque è stato reso possibile l’incontro con il Mistero». Una vita, quella del sacerdote scomparso lo scorso 12 … Continua a leggere Don Domenico: «Il prete è colui che rende Dio ancora un incontro possibile» »

Uomini senza volto e amori infelici / Intervista a Isabella Borghese

“Gli amori infelici non finiscono mai”, secondo romanzo della scrittrice Isabella Borghese, è un libro che parla della Prosopagnosia, una rara patologia che consiste nell’incapacità di riconoscere i volti delle persone e gli oggetti anche più familiari. Nel testo l’Uomo senza volto è appunto il personaggio colpito da questa malattia dopo un incidente. Alla sua seconda vita si intreccia quella di Eszter, una giovane precaria … Continua a leggere Uomini senza volto e amori infelici / Intervista a Isabella Borghese »

#Me/We | Meeting dei Giovani di Greccio / I VIDEO. Terza giornata, testimonianze e conclusioni

I momenti conclusivi del Meeting dei Giovani di Greccio, con le testimonianze e i commenti di chi c’era e l’annuncio dell’avvio di un nuovo servizio diocesano dedicato ai giovani. Negli uffici di «Frontiera», presso Palazzo San Rufo, ha infatti preso vita uno sportello di contatto e progettazione al fine di reperire risorse tra i numerosi fondi europei pensati per finanziare i più svariati tipi di imprenditoria. Un … Continua a leggere #Me/We | Meeting dei Giovani di Greccio / I VIDEO. Terza giornata, testimonianze e conclusioni »

#Me/We | Meeting dei Giovani di Greccio / I VIDEO. Terza giornata, Simone Morandini e Licia Colò

L’ultima giornata del meeting, prima del momento finale che avrebbe dovuto consistere nelle conclusioni tirate insieme al vescovo e che si è invece poi rivelato l’eccezionale evento dell’arrivo del Santo Padre, ha visto sedere al “salottino” della sala dell’Oasi il fisico e teologo Simone Morandini e la conduttrice tv Licia Colò. A loro il compito di attirare l’attenzione dei giovani su “La casa comune e … Continua a leggere #Me/We | Meeting dei Giovani di Greccio / I VIDEO. Terza giornata, Simone Morandini e Licia Colò »

#Me/We | Meeting dei Giovani di Greccio / I VIDEO. Seconda giornata, don Luigi Ciotti

Su “dispendio di sé e impegno” le sollecitazioni ai giovani, nella seconda giornata del meeting, ad essere protagonisti attivi della realtà che ci circonda, nella logica della Laudato si’ che altro non è che un invito alla responsabilità, ha detto don Luigi Ciotti agli entusiasti partecipanti. Di ritorno in terra reatina dopo che a ottobre aveva appassionato gli studenti nella mattinata in S. Domenico, il … Continua a leggere #Me/We | Meeting dei Giovani di Greccio / I VIDEO. Seconda giornata, don Luigi Ciotti »

#Me/We | Meeting dei Giovani di Greccio / I VIDEO. Il Live di don Francesco Fiorillo

Non solo relazioni e dibattiti, nelle intense e coinvolgenti giornate del meeting di Greccio. A scandire il “convenire insieme” dei giovani, anche la preghiera, la musica, i momenti di fraternità (pure la condivisione dei pasti e il dormire insieme aveva un senso preciso) e di svago. Se il gioco animato dagli scout domenica pomeriggio ha dato un tocco di colore ludico alla riflessione (visto che … Continua a leggere #Me/We | Meeting dei Giovani di Greccio / I VIDEO. Il Live di don Francesco Fiorillo »

#Me/We | Meeting dei Giovani di Greccio / I VIDEO. Prima giornata, mons. Giulietti e di Michela Murgia

Anche senza l’arrivo a sorpresa del Papa, il meeting sarebbe stato completo e bellissimo, ha detto qualcuno. Le sue sollecitazioni, del resto, ci sarebbero state a prescindere: l’ispirazione della tematica gli organizzatori l’avevano presa dall’enciclica con cui il Pontefice invita a considerarsi in continua “connessione”, in interrelazione tra uomini, società, creato. “Tutto è connesso” era (assieme al logo “MeWe” con i due pronomi graficamente disposti … Continua a leggere #Me/We | Meeting dei Giovani di Greccio / I VIDEO. Prima giornata, mons. Giulietti e di Michela Murgia »