Archivi della categoria: Editoriali e interviste

Giugno antoniano: alle origini della devozione

Sant’Antonio da Padova, santo venerato e amato da centinaia di fedeli che si ritroverano l’ultima domenica di giugno per rendergli grazie, nacque a Lisbona nel 1195 dalla famiglia Martines e al momento di essere battezzato venne chiamato Fernando. Fino all’età di quindici anni frequentò la scuola della cattedrale nella sua città natale e subito dopo entrò nel monastero di San Vincenzo de Fora a pochi … Continua a leggere Giugno antoniano: alle origini della devozione »

Antonio e lo “strascico” della santità

La devozione sincera e forte per la ricorrenza di S. Antonio da Padova è qualcosa che esula dal gesto tradizionale. E in parte sono le numerose iniziative che preparano alla solenne concelebrazione di fine giugno a testimoniare l’attesa di una festa e la ricchezza di una storia che si tramanda da tempo e che non può essere catalogato come un evento folkloristico di stampo popolare. … Continua a leggere Antonio e lo “strascico” della santità »

La città all’ombra del santo

Ha preso il via, dopo una lunga e accurata preparazione, la mostra “Francesco, il santo”. L’esposizione d’arte coinvolge su più piani la città e i suoi riferimenti francescani. Innanzitutto per la sua collocazione tra il Museo Civico, il Museo Diocesano e lo storico Palazzo Potenziani. I curatori, inoltre, hanno inteso creare un percorso che miscela alcuni capolavori antichi e moderni provenienti da tutta Italia, con … Continua a leggere La città all’ombra del santo »

Quando i santi prendono l’apetta: Cittaducale e l’indigestione delle novità

Si avvicina per Rieti l’appuntamento con la solenne processione di Sant’Antonio che si svolgerà domenica 24 giugno, e mentre il Capoluogo si appresta a festeggiare un Santo tanto amato in tutta la provincia, a Cittaducale i festeggiamenti si sono conclusi in un clima di polemiche. A Cittaducale, in questi giorni, mi è capitato di leggere ed ascoltare il pensiero di vari cittadini del nostro strano … Continua a leggere Quando i santi prendono l’apetta: Cittaducale e l’indigestione delle novità »

Villa Ponam, «luogo del cuore»

Rieti, si sa, è una fucina di tesori ancora inesplorati. La natura è stata indubbiamente generosa, ma anche l’uomo ha saputo arricchire il territorio; d’altronde l’arte ha diverse manifestazioni e l’architettura, non importa se pubblica o privata, è una di queste. Il problema sorge nel momento in cui all’uomo fautore di opere urbanistiche, degne di essere definite «artistiche», subentra l’uomo seguace del degrado e dell’incuria, … Continua a leggere Villa Ponam, «luogo del cuore» »

Lo spreco delle Messe

L’anno eucaristico che la Chiesa reatina sta vivendo genera in molti di coloro che cercano di essere impegnati nella vita e nella stessa comunità ecclesiale riflessioni e analisi sul modo di essere Chiesa e di fare Eucaristia. Se si legge un qualsiasi testo sulla Messa o gli stessi libri liturgici si vede che la Chiesa dà il primo posto a ciò che l’Eucaristia è e … Continua a leggere Lo spreco delle Messe »

Rio +20: salvare la Terra

A 20 anni dal primo summit a Rio entra nel vivo la Conferenza Onu. È entrato nel vivo, con l’arrivo dei leader del mondo, la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile Rio+20, in corso fino al 22 giugno a Rio de Janeiro, a 20 anni dalla prima Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo svoltasi nel 1992 sempre a Rio. Sono attesi oltre 100 leader – … Continua a leggere Rio +20: salvare la Terra »

Chi è il PIL e cosa vuole da noi?

«Chi è il PIL, e cosa vuole da noi?». La domanda è la protagonista di una serie di micro interviste fatte su strada per capire da coloro che vivono “il mondo reale” cosa è il Prodotto Interno Lordo. Vogliamo cioè ascoltare l’opinione di persone che fanno una vita certamente diversa da quella di chi di solito ci parla di P.I.L., crescita, sviluppo, crisi economica e … Continua a leggere Chi è il PIL e cosa vuole da noi? »

Città ed Eucaristia

Rieti è ancora capace di fare la comunione? L’Anno Eucaristico Diocesano, annunciato lo scorso Natale e avviato l’8 gennaio, muove verso la sua fase “forte”. Dal 17 al 19 giugno, infatti, si terrà il convegno ecclesiale su “Eucaristia, forma della vita cristiana”. Sarà un importante momento di riflessione per la Chiesa locale, in vista del prossimo autunno. In quei mesi infatti, in seno alla diocesi, … Continua a leggere Città ed Eucaristia »

L’impegno di farsi vicini

Oltre alla Caritas diocesana, ci sono quelle parrocchiali: un universo che vale la pena di esplorare. Abbiamo incontrato le signore Alba, Ammamaria e Caterina. Sono alcune delle volontarie che tengono viva la Caritas parrocchiale di Regina Pacis. Come funziona una Caritas parrocchiale? Il primo compito di ogni struttura Caritas è quello di portare vicinanza e conforto alle persone maggiormente in difficoltà. Ovviamente, nel caso di … Continua a leggere L’impegno di farsi vicini »

Consultare il consultorio

La comunità cristiana e civile reatina hanno a disposizione una struttura, ormai da oltre trent’anni, che è abilitata a fornire aiuto alle famiglie e alle persone in difficoltà. Che tipo di difficoltà? Difficoltà di relazione all’interno della coppia, crisi familiari tra le varie componenti, prospettiva di un aborto per una gravidanza indesiderata. Ma anche corsi di formazione per adolescenti e giovani, corsi di preparazione al parto … Continua a leggere Consultare il consultorio »

Caritas: con le porte aperte

Prosegue il nostro viaggio all’interno della Caritas diocesana. Questa settimana abbiamo incontrato Antonella Liorni, che insieme a Francesca Dinelli è responsabile per la Caritas Diocesana del progetto “Sprar” (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). La Caritas ha scelto di dare attuazione a questo progetto di accoglienza seguendo i valori, che da sempre la ispirano, di vicinanza alle persone, di testimonianza e di condivisione. … Continua a leggere Caritas: con le porte aperte »

Tutto pronto per il Convegno Eucaristico Diocesano

Domenica 17 giugno avrà inizio, con la celebrazione dei vespri in Cattedrale alle ore 17, il Convegno della Chiesa reatina sull’Eucaristia, in preparazione al Congresso Eucaristico previsto per il prossimo autunno. Dopo la preghiera iniziale del vespro e il saluto del Vescovo diocesano Mons. Delio Lucarelli, il biblista Mons. Ermenegildo Manicardi, rettore del Collegio Capranica terrà la relazione introduttiva sul tema: «Eucaristia forma della vita … Continua a leggere Tutto pronto per il Convegno Eucaristico Diocesano »

Rieti: dov’è la testa?

Dove sta la testa di Rieti? Chi e dove decide il suo presente e soprattutto il suo futuro? Esiste un luogo – fisico o ideale – dove la città riflette sulla propria identità di comunità e di casa per i suoi 45mila e più abitanti? Non c’è, o se c’è è invisibile. Peggio ancora è nascosto. Proviamo a cercare fra le pagine dei suoi giornali. Tolti … Continua a leggere Rieti: dov’è la testa? »

Scuola finita, scuola fallita

Da alcuni anni, anche nella consapevolezza che l’ultimo giorno di scuola, soprattutto alle superiori ma anche alle medie, diventa una gran baraonda con tanto di gavettoni e goliardate varie, la consulta studentesca, su input delle autorità scolastiche provinciali, organizza una giornata di balli fuori dalle scuole con tanto di giustificazione collettiva per gli studenti delle superiori. Quindi tutti pensano che il penultimo giorno di scuola … Continua a leggere Scuola finita, scuola fallita »

Rieti e gli intellettuali: per legittima difesa

Quale è lo stato di salute della cultura locale? Vanno bene i saggi eruditi e le apprezzabili ricerche. Ma qual è il ruolo dell’intellettualità? Traccia nuove le vie, gli orizzonti di una rinnovata identità? La profonda crisi della nostra città non troverà una soluzione nel solo cambiamento amministrativo. Ci vorrebbe innanzitutto una cambiamento culturale. Rieti e gli intellettuali. È un tema difficile, ci avvertono gli amici. Hanno … Continua a leggere Rieti e gli intellettuali: per legittima difesa »

Il diritto al tetto: il nuovo “Piano casa” e l’alternativa dell’edilizia sociale

Il nuovo “Piano casa” della Regione Lazio poggia su quattro pilastri: recupero dell’edilizia esistente, riqualificazione del patrimonio dismesso, snellimento delle procedure burocratiche e risposta all’emergenza abitativa. Il Piano, a cominciare dal 2011, anno della sua approvazione, sta prendendo sempre più forma. L’ultima disposizione normativa che fornisce spiegazioni per la sua corretta applicazione è la circolare n. 184 dell’8 maggio 2012. A precedere tale atto, lo … Continua a leggere Il diritto al tetto: il nuovo “Piano casa” e l’alternativa dell’edilizia sociale »

Cos’è il bene comune?

“Bene comune” è un termine che spesso viene usato, a proposito e a sproposito, in varie occasioni. È un termine che va di moda. È “Chic”: dice tutto e a volte niente. Spesso in filosofia esprime un’idea, un qualcosa che giova all’interesse della collettività. Se lo analizziamo come “scienza politica” esso viene definito un bene materiale o immateriale che «può essere utilizzato da chiunque a … Continua a leggere Cos’è il bene comune? »

Alla Casa di Riposo comunale… non ci si ferma mai

Alla Casa di Riposo comunale non ci si ferma mai. Tante le iniziative promosse. L’ultima il torneo di Briscola e Scopa che ha visto partecipare sia gli uomini che le donne. Ne parliamo con la responsabile Adonella Scopigno. Adonella, quanto è importante promuovere sempre nuove attività? È nostro dovere e piacere reinventarci ogni giorno con nuove attività, a volte suggerite anche dagli ospiti stessi. Hanno … Continua a leggere Alla Casa di Riposo comunale… non ci si ferma mai »

Per una città del sollievo

Il premio Gerbera d’Oro 2012, assegnato all’Ospedale provinciale di Rieti dalla Fondazione Ghirotti, dal Ministero della Salute e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province a Statuto Speciale, è un risultato su cui riflettere. Di sicuro, nella difficile situazione in cui si trova la sanità reatina, costretta ad arrancare tra mille tagli e gravi carenze di personale, testimonia un che di eroico. Riconosce un’eccellenza conseguita … Continua a leggere Per una città del sollievo »

Recuperare l’uomo

Ci sono due italiani, un rumeno e polacco in un laboratorio. No, non è una barzelletta sui vizi e le virtù nazionali degli europei. È la composizione del piccolo gruppo di persone che abbiamo incontrato nel laboratorio di Recuperandia, la struttura della Caritas di Rieti che si preoccupa di dare nuova vita a oggetti usati, ma ancora utili. «Recuperare le cose, ma anche le persone» … Continua a leggere Recuperare l’uomo »

Lapo Grifone (terza parte)

Riassunto delle puntate precedenti: «Il manoscritto ritrovato, opera di Lambertino Emiliofili, racconta, non senza elementi autobiografici, la storia di Lapo, refrattario all’anestesia, innamorato, scrittore ed osso duro». Lapo era piombato in uno strano sonno, agitato, pre-comatoso e metamorfico. I medici non ci capivano niente. L’aiuto anestesista osservò: «Encefalogramma ad onde alternate; diagramma di flusso delta a valori negativi stabilizzati». Poi consultò la cartella clinica, e … Continua a leggere Lapo Grifone (terza parte) »

Quando i preti erano colti

I criteri di preparazione del clero al ministero si sono trasformati nel corso dei secoli; è interessante vedere per sommi capi cosa è successo nella storia della Chiesa. Nei tempi immediatamente successivi all’esperienza degli Apostoli, i presbìteri erano gli anziani della comunità che avevano ascoltato l’annuncio della risurrezione e lo predicavano nel giorno del sole (domenica) prima della frazione del pane (Messa). Con le prime … Continua a leggere Quando i preti erano colti »

La difficile Chiesa di Papa Ratzinger

Le ultime vicende che hanno per protagonisti uomini del Vaticano, impegnati non si capisce bene a fare cosa, gettano un’altra bella secchiata d’acqua gelata sulle spalle del vecchio Pontefice e confermano, per nostra fortuna, che la Chiesa “casta meretrix”, casta prostituta, è sempre la stessa e che sopravvivrà anche a queste sonore mazzate. Qualche giornale ha scritto che la Chiesa vacilla, ma chi ha semplicemente … Continua a leggere La difficile Chiesa di Papa Ratzinger »

Prende il via il Giugno Antoniano

Presso la Chiesa di S. Francesco inizia il 1° giugno alle ore 18,30 il Giugno Antoniano Reatino, con la Tredicina al Santo predicata dal Cappellano della Pia Unione S. Antonio, don Roberto D’Ammando. Fino all’11 giugno 2012, la S. Messa delle ore 18,30 (che sarà sempre preceduta dalla recita del Santo Rosario) verrà celebrata nella Cappella del Santo. La sera di martedì12 giugno alle 18, … Continua a leggere Prende il via il Giugno Antoniano »

L’arte del recupero

La struttura della Caritas diocesana di Rieti dispone di una sua “galleria” tutta particolare. È Recuperandia, uno spazio a metà tra convenienza, carità e coscienza sociale. Ce lo siamo fatto raccontare da Rossana, Cinthia e Federica, le volontarie della Caritas che insieme gestiscono questa piccola “fiera delle occasioni”. Come funziona Recuperandia? Bene! (Sorridono). Recuperandia è la soluzione che Caritas ha escogitato per fare reciclo e … Continua a leggere L’arte del recupero »

E la chiamano previdenza

Già qualche mese fa, gli sportelli dell’Inps avevano ridotto l’orario di ricevimento del pubblico, limitandolo a quattro giorni su sette. Di recente la disponibilità degli sportelli si è ulteriormente ridotta. Sulla porta dell’Ente, infatti, sono affissi i nuovi orari: tre giorni di cui solo uno mattina e pomeriggio. In un momento in cui le continue riforme generano confusione e innalzano fisiologicamente il bisogno di chiarimenti, … Continua a leggere E la chiamano previdenza »

L’ingrato compito. È morto il recensore dell’ultimo libro edito dalla Giunta Emili

Cara «Frontiera», ho l’ingrato compito di comunicarti l’avvenuto decesso dell’amico Giorgio Di Fazi, membro della Protogoliardica Accademia Cortonese, col grado di Ambasciatore del dodeca-lucumone. Come certo saprai, egli manteneva un buon legame con la terra Sabina, nella quale tuttora vive la sua scorbutica ex amante. La poverina, alla notizia della morte in duello del povero Giorgio, ha preso a ceffoni la cassiera della Coop che … Continua a leggere L’ingrato compito. È morto il recensore dell’ultimo libro edito dalla Giunta Emili »