Archivi della categoria: Editoriali e interviste

E chi se li fila?

La crisi dei partiti e il venire avanti della cosidetta anti-politica segnano la capacità del mercato di mettere all’angolo la democrazia. Con il 6 maggio che si avvicina, dalla campagna elettorale in città verrebbe da aspettarsi toni forti, decisi. Invece no. I 7 candidati a sindaco partecipano a incontri e dibattiti in modo piuttosto rilassato. Assistiamo ad una quasi totale mancanza di dialettica, ad una … Continua a leggere E chi se li fila? »

La ricchezza perduta

Le comunità e le persone sono più povere se non pregano. Il disagio psichico e sociale viene sempre più interpretato come l’effetto della povertà, come sembrerebbe: si perde il lavoro e si va in depressione; finisce il matrimonio e si comincia a “svalvolare”, in conformità all’antico detto “hoc post hoc, ergo propter hoc”. Ormai le persone che non stanno bene con se stesse e con … Continua a leggere La ricchezza perduta »

Caritas Rieti: una mano al lavoro

Lo sportello lavoro della Caritas diocesana di Rieti è uno dei servizi che la Chiesa reatina sta cercando di portare avanti per dare risposte concrete a una situazione di crisi sempre più drammatica. Per capire meglio lo scopo e le attività di questo ufficio abbiamo conversato con Valeria Valeri, che si occupa quotidianamente di far funzionare il servizio. Valeria, ci vuoi illustrare in breve cos’è … Continua a leggere Caritas Rieti: una mano al lavoro »

Congresso Eucaristico Diocesano: si entra nel vivo

La commissione diocesana coordinata da Mons. Mariano Assogna ha elaborato un sussidio e un questionario per le Vicarie e i fedeli, per introdurre il congresso eucaristico diocesano nella fase del confronto dopo quella dell’annuncio. In vista del Convegno diocesano che si terrà il 17, il 18 e il 19 giugno prossimi: il primo pomeriggio, una domenica, in Cattedrale, gli altri due nel salone di Madonna … Continua a leggere Congresso Eucaristico Diocesano: si entra nel vivo »

Materiali resistenti

Come è ormai tradizione, la sezione provinciale di Rieti dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (ANPC) celebra il 25 aprile con una interessante serie di iniziative. Ne parliamo con il presidente della associazione Pino Strinati. Pino, quest’anno avete deciso di centrare le celebrazioni sulla figura di Enrico Mattei, fondatore dell’Anpc, ma soprattutto imprenditore, politico e dirigente pubblico, scomparso in circostanze poco chiare cinquant’anni fa. È una scelta di circostanza … Continua a leggere Materiali resistenti »

Rieti: la cultura come modo di stare al mondo

Abbiamo incontrato Antonio Sacco quale responsabile delle comunicazioni per l’Officina dell’Arte di Rieti in occasione della riuscita Settimana della Cultura organizzata per dar seguito agli stimoli del Ministero dei Beni Culturali. Antonio, la settimana della Cultura all’Officina dell’Arte è stata un notevole successo… Siamo sicuramente molto soddisfatti dei risultati. I locali dell’ex Piaggio, dove è organizzata l’Officina sono stati piacevolmente abitati da persone e pensieri … Continua a leggere Rieti: la cultura come modo di stare al mondo »

Lettera disperata al presidente Melilli. Validi motivi per non fare il Parco del Velino

Presidente Melilli, leggo che la provincia di Rieti da Lei rappresentata, intende istituire il Parco del Velino. Tra tutto il personale pubblico da noi stipendiato (dipendenti, funzionari, dirigenti, eccetera) non mi dica che non riusciamo a trovare persone competenti che possano gestire e valorizzare queste aree del nostro territorio. La creazione di enti, agenzie, authority ed altre istituzioni inutili per la popolazione, risponde ad un vecchio tic tutto italico. Ad ogni … Continua a leggere Lettera disperata al presidente Melilli. Validi motivi per non fare il Parco del Velino »

ASM e sindacati tra denunce e incomprensioni

È tornata in primo piano nelle cronache cittadine la situazione della ASM Rieti SpA. Tanti i fronti aperti: dalla nomina del consiglio di amministrazione alle polemiche tra rappresentanti dei lavoratori e azienda, arrivate addirittura alla denuncia. Proviamo a dare uno sguardo dall’interno all’azienda tornando a parlare con i delegati sindacali di CISL e CGIL Roberto De Angelis e Renato Francucci. Da tempo c’è una forte … Continua a leggere ASM e sindacati tra denunce e incomprensioni »

Scusi, lei è parabucolico?

Se non fossimo in provincia lo chiameremmo scoop. Se amassimo il giallo, l’intrigo, le microspie parleremmo di rocambolesche intercettazioni. A volerci ricamar su, faremmo i misteriosi. Ma noi siamo modesti, e sveliamo subito l’arcano: semplicemente un nostro amico ha ascoltato per caso certi discorsi fatti a tavola da alcuni Maestri del pensiero reatino. Ignobilmente ce li ha riferiti, sapendo che non avremmo resistito alla tentazione … Continua a leggere Scusi, lei è parabucolico? »

Manifesto

Il sistema dominante nell’esigenza di mantenere intatto l’individualismo egoistico contemporaneo e di tutti i costumi ad esso connessi, inizia finalmente a manifestare tutta la sua insofferenza verso le libertà politiche e gli istituti della democrazia. fuori moda Il pensiero ideologico è ormai fuori moda, ed a questo si suole contrapporre il vago sogno di una umanità pacificata nel godimento di beni economici producibili all’infinito e … Continua a leggere Manifesto »

Quando tutto sarà comprato e venduto

La leva più efficace, grazie alla quale la prassi economica globalizzata spezza molti legami sociali ed economici consolidati, sia a livello locale, nazionale o continentale, è data dall’astrattezza del denaro e da flussi anonimi di merci. L’astrattezza del denaro L’astrattezza del denaro e la portata degli scambi anonimi sul mercato, non vengono di norma neanche più percepiti, come se appartenessero a ciò che l’economia rappresenta … Continua a leggere Quando tutto sarà comprato e venduto »

Il golpe morbido

La sovranità popolare è di fatto negata o limitata da una sorta di assolutismo mediatico, una strisciante dittatura ideologica generata dalla televisione. Una tirannide che Pasolini aveva raccontato come il vero fascismo, cioè la peggior forma di oppressione totalitaria. L’intuizione di Goebbels Il potere di persuasione occulta della televisione è immenso, subdolo e penetrante, è un dispositivo ideologico assolutamente pervasivo e totalizzante, funzionale ad un … Continua a leggere Il golpe morbido »

Lettera aperta ai candidati a sindaco

Caro Candidato/a Sindaco, questa lettera nasce da una esigenza profonda, maturata nel corso di tanti anni e dopo avere assistito al succedersi di Amministrazioni per lo più accomunate dagli stessi, tanti, “vizi” originali e dalle ahimè, scarse, “virtù”. Nel corso degli ultimi anni (direi una decina, soprattutto) la nostra Città ha subito una decadenza in tutti i campi, ritengo non facilmente riscontrabile nella sua storia … Continua a leggere Lettera aperta ai candidati a sindaco »

Stelle, stalle e… pagliuzze

Umiliati ed offesi! Lettori nauseati dalla pubblica volgarità reatina! Disillusa plebe! Amici! Ci piacerebbe offrirvi un’oasi, un minimo ristoro, uno svago. L’impresa è quasi disperata. Di conforto, però, avete gran bisogno, specie se, ultimamente: non avete fatto acquisti con carta di credito Rai; non avete elogiato ex-assessori per le virtuose rinunce post-tribunalizie; non avete gradito i… ritorni di fiamma di ex-sindaci in doppiopetto; non avete … Continua a leggere Stelle, stalle e… pagliuzze »

La monocultura economica

Con tutti i discorsi su sviluppo e sottosviluppo, crisi e ripresa, da un punto di vista sociale e storico, assistiamo all’affermarsi a livello culturale di una concezione economica di stampo ultraliberista che rapidamente diviene ideologica e dominante. Una gestione economica basata sulla sussistenza, cioè produrre, lavorare, commercializzare per approvvigionarsi non viene più considerata un’azione economica, ma uno stato di povertà. Solo ciò che viene smerciato … Continua a leggere La monocultura economica »

Famiglie e crisi: più spremute quelle giovani

Per fronteggiare la crisi ci troviamo immersi in un clima di austerity. Le famiglie dimostrano una alta capacità di reazione. Lo rilevano diverse indagini. Però rimangono ancora lasciate a se stesse, dato che aumentano del 5% in media i giovani nuclei familiari che vertono in condizione di povertà. La propensione al risparmio delle famiglie, rilevata dall’Istat, nel 2011 è al 12%: la più bassa mai … Continua a leggere Famiglie e crisi: più spremute quelle giovani »

In difesa della politica

Oggi la politica è attaccata da ogni fronte, soprattutto a causa della propria decadenza e della propria incapacità. Ma al di sotto di questa demolizione c’è l’interesse di altri poteri di privare gli uomini e le donne di strumenti di cittadinanza. Mentre nell’Antichità la libertà si raggiungeva in primo luogo tramite la partecipazione attiva e costante dei cittadini alla vita pubblica, per i teorici moderni, … Continua a leggere In difesa della politica »

Il declino dell’uomo pubblico

Cosa ne è della città quando la dimensione pubblica dell’economia, della politica, della socialità, dei servizi si ritrae? Assistiamo al declino dell’uomo pubblico, alla rottura dell’equilibrio che dovrebbe legare tra loro le due essenziali dimensioni d’ogni persona: la dimensione pubblica, collettiva, comune e la dimensione privata, individuale, intima. È quell’equilibrio che si esprimeva fisicamente nei nostri centri storici, là dove la strada (non invasa dalle … Continua a leggere Il declino dell’uomo pubblico »

Salute: la dignità in corsia

«Le istituzioni socio-sanitarie di ispirazione cristiana custodiscono la memoria vivente di una presenza di misericordia distintamente percepita e ampiamente ricercata da tutto il corpo sociale». Lo ha detto mons. Mariano Crociata, segretario generale della Cei, intervenendo al seminario su “La pastorale sanitaria e le istituzioni sanitarie cattoliche”, promosso oggi a Roma dall’Ufficio nazionale per la pastorale della sanità, in collaborazione con l’Associazione italiana di pastorale … Continua a leggere Salute: la dignità in corsia »

La città sperimentale

Da qualche tempo la città di Rieti pare essersi trasformata in uno strano laboratorio. Nella sua depressione, oramai cronica, si direbbe riconosciuta la condizione ideale per sperimentare nuovi modi di tenere in piedi il sistema. Diversamente non sapremmo spiegarci la presenza assidua dei massimi livelli dei partiti tra le nostre mura e il loro sguardo vigile sugli equilibri delle liste in corsa per le amministrative. … Continua a leggere La città sperimentale »

Regione Lazio: buone idee ma poche risorse

Nella Regione Lazio hanno recentemente visto la luce due progetti contro la violenza, la tratta, lo sfruttamento lavorativo e sessuale delle donne immigrate. Una mano tesa. Con deliberazione n. 66 del 24 febbraio 2012 la Regione Lazio ha ratificato i progetti “Agar I – Agire e assistere in rete contro la tratta nel Lazio: programma regionale di emersione e prima assistenza” e “Agar II – … Continua a leggere Regione Lazio: buone idee ma poche risorse »

Caritas: lavoriamo per la nostra distruzione

Da poco è stato pubblicato il Rapporto della Caritas Diocesana sulle Povertà. Si tratta di una indagine che offre un impietoso spaccato della nostra società partendo dai dati raccolti quotidianamente dal centro di ascolto della Caritas. Risulta innegabile, infatti, un aumento del disagio, sopratutto nella città di Rieti. Per capire meglio la situazione abbiamo incontrato il direttore della Caritas Diocesana don Benedetto Falcetti. Don Benedetto, … Continua a leggere Caritas: lavoriamo per la nostra distruzione »

Verba volant, scripta manent

In questa stagione di transizioni, raffreddori ed elezioni, vorremmo umilmente suggerire ai nostri lettori di stare attenti al… vento che tira. Temiamo di dover assistere (da spettatori) ad una strage di illusioni. Forse ci toccherà assistere (da infermieri) qualche amico ferito da inattese delusioni. Sarà bene, comunque, tenersi alla larga dai facili slogan, dai modi di dire che imperversano nella comunicazione pubblica. Diffidiamo, ad esempio, … Continua a leggere Verba volant, scripta manent »

La via della precarietà

“Rieti Precaria” è un movimento di lavoratori che non sentendosi rappresentato dalle forze in campo per la tornata amministrativa è arrivata ad ipotizzare una propria lista autonoma. Abbiamo incontrato tre di loro: Roberto Maiolati, Carmelo Iacuitto e Renzo Sestili, per capire quale direzione hanno preso. Carmelo, come procede Rieti Precaria? Il progetto di trasformarci in lista per le amministrative è naufragato. Nonostante i problemi che … Continua a leggere La via della precarietà »

Rieti: voci dal sepolcro?

La nostra città e il nostro Paese sono alla ricerca di una possibile resurrezione, di una via d’uscita da quello che sembra un inarrestabile declino. C’è crisi, è vero, c’è crisi. Le difficoltà si incontrano ormai ad ogni angolo. Precarietà e disoccupazione sono all’ordine del giorno. Con l’aumentare del costo della vita diventiamo tutti più poveri. Le possibilità di realizzarsi rispetto al passato diminuiscono e … Continua a leggere Rieti: voci dal sepolcro? »

Pasqua, un salto nella speranza

Messaggio di Mons. Lucarelli per la Pasqua 2012 Passaggio dalla schiavitù alla libertà: così viene spesso e giustamente definita la Pasqua, a partire dalla sua etimologia ebraica. In realtà, Pesach è il termine che indicava per il popolo di Israele il passaggio con le greggi, nel periodo di primavera, dalla pianura alla collina, la cosiddetta transumanza. Durante questo passaggio i pastori si nutrivano degli agnelli … Continua a leggere Pasqua, un salto nella speranza »

Presi nella rete

Facebook, ragazzi, genitori ed educatori. Proponiamo la registrazione della relazione del Prof. Zbigniew Formella per l’incontro formativo dal titolo “Facebook, risorsa o dipendenza?” organizzato il 24 marzo 2012 dall’Ufficio della Pastorale della Salute della Diocesi di Rieti e dalla Associazione Medici Cattolici di Rieti. La chiesa di Santa Scolastica era stracolma sabato 24. L’incontro formativo sul fenomeno Facebook organizzato dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute … Continua a leggere Presi nella rete »

Povera “Sama”

Da tempo si discute della complessa situazione di ASM Rieti SpA. I settori in cui opera l’azienda sono parte essenziale della vita cittadina. Farmacie, igiene urbana e trasporti sono infatti servizi indispensabili che rispondono alle esigenze di larga parte della popolazione. Non solo: ASM è anche una delle maggiori realtà economiche della città di Rieti, con circa duecento dipendenti. Per provare a capire qualcosa in … Continua a leggere Povera “Sama” »

Matrimonio canonico: non sempre va tutto bene

Il matrimonio canonico secondo la visione cristiana è un perfetto contratto e un perfetto sacramento. Aspetti tra loro inscindibili, tanto che se manca l’uno non si realizza l’altro e viceversa. E se si dovesse verificare che un matrimonio era “finto”, lo è in riferimento ad entrambi agli aspetti: non c’è mai stato alcun legame tra quelle due persone, che umanamente mai si sono unite e davanti a Dio mai si è realizzato ciò che dona la grazia sacramentale. … Continua a leggere Matrimonio canonico: non sempre va tutto bene »