Author: David Fabrizi

About David Fabrizi

Nato a Rieti nel 1974 è grafico e fotografo.

Renzi e il nulla che avanza

Una analisi profonda di Renzi e del “renzismo” l’ha già fatta per tempo Maurizio Crozza. Un comico che fa successo come analista politico, mentre un suo collega telecomanda folti gruppi parlamentari: cosa dovremo ancora vedere prima di capire che siamo messi male? La parodia di Crozza racconta bene il personaggio Renzi, e prefigura un futuro non troppo allegro. Il sindaco di Firenze ha vinto le … Continua a leggere Renzi e il nulla che avanza »

Lavoratori Schneider, don Valerio: la speranza non deve mancare

I lavoratori della Schneider Electric di Rieti, insieme al sindaco Simone Petrangeli, agli onorevoli Fabio Melilli e Oreste Pastorelli, all’assessore regionale Fabio Refrigeri, alle rappresentanze sindacali e al direttore dell’Ufficio Diocesano per i Problemi Sociali e del Lavoro don Valerio Shango, hanno manifestato sotto l’Ambasciata francese. L’intento è stato quello di far sentire oltralpe il peso dell’ingiusta decisione di chiudere le porte dello stabilimento reatino … Continua a leggere Lavoratori Schneider, don Valerio: la speranza non deve mancare »

Disoccupati di tutto il mondo, unitevi!

In questo ultimo periodo raccontiamo continuamente la crisi del lavoro. È uno stato di necessità. Sono tante le fabbriche in dismissione e altrettanti i tentativi di salvare la poca occupazione che è rimasta. Di aziende in crisi, di negozi che arrancano, e di altre difficoltà, ancora si occupa qualcuno. Sindacati, giornali e istituzioni fanno il poco che possono. Dei disoccupati, invece, pare si occupino solo … Continua a leggere Disoccupati di tutto il mondo, unitevi! »

L’alleanza nazionale degli euroscettici da una Lira

«Si stava meglio quando si stava peggio». Avrebbe potuto essere lo slogan della manifestazione sotto il monumento alla Lira di sabato scorso. La proposta è venuta dalle forze politiche appartenenti al Movimento Alleanza Nazionale, e cioè “Fiamma Tricolore” – rappresentata dal segretario Nazionale Luca Romagnoli, dal coordinatore Regionale Lamberto Iacobelli  e dal segretario Provinciale Franco Tittoni, “La Destra” con Francesco Storace, “FLI” con Roberto Menia e “Io Sud” con … Continua a leggere L’alleanza nazionale degli euroscettici da una Lira »

Rieti e le prediche inutili

Sabato scorso la città ha visto la marcia dei lavoratori delle industrie in crisi attraversare il centro storico. Una iniziativa organizzata insieme alla Diocesi per tenere alta la guardia sui problemi, proposta nello stesso giorno dalla fiaccolata di solidarietà dello scorso anno. Ma la manifestazione di allora, sostenuta da un momento di particolare emotività, fu molto partecipata. Lo sforzo di sabato, invece, è sembrato fin … Continua a leggere Rieti e le prediche inutili »

Rieti, città dolente e indifferente

È stato un piccolo ma deciso corteo quello che questa mattina ha animato la manifestazione indetta dalla Diocesi per aprire una riflessione sulla crisi della città. Una crisi che ha il suo tratto più visibile nella sofferenza dei lavoratori dell’industria, ma anche nella difficoltà del settore commerciale. Ed infatti la breve marcia degli operai ha ricevuto il supporto di Confcommercio. I negozi del centro hanno esposto … Continua a leggere Rieti, città dolente e indifferente »

Lo scontento dei meno peggio

Facce deluse, scoraggiate, invecchiate. Sono quelle dei pochi che questa mattina hanno partecipato allo sciopero indetto da Cgil, Cisl e Uil per chiedere sostanziali modifiche alla prossima legge di stabilità. La partecipazione all’iniziativa è sembrata mossa più da una sorta di dovere verso se stessi che da una vera convinzione. Forse aveva il sapore di una forma di resistenza estrema. Di certo non si è … Continua a leggere Lo scontento dei meno peggio »

Spazi pubblici ed egoismi privati

La notizia è di questa mattina. Gli operai del Comune si erano recati in via Cintia per fare alcuni lavori. Dovevano installare alcuni “paletti” nel tratto che va da via Giordano Bruno fino all’altezza di via Sant’Agnese. Lo scopo dell’intervento è quello già visto in altre zone della città. Si tratta di rafforzare il divieto di sosta alle automobili e garantire più sicurezza ai pedoni. … Continua a leggere Spazi pubblici ed egoismi privati »

Rieti, dobbiamo imparare l’arte di diventare vecchi?

Si è tenuto il 9 novembre un incontro formativo promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Sanitaria attorno alla figura dell’anziano. Abbiamo ragionato attorno ai temi dell’incontro com il diacono Nazzareno Iacopini, direttore dell’Ufficio. Nazzareno, perché un incontro formativo centrato sulla figura dell’anziano? Come sai, la nostra Diocesi ha messo al centro della riflessione la famiglia. Il tema sarà al cuore del cammino della nostra Chiesa … Continua a leggere Rieti, dobbiamo imparare l’arte di diventare vecchi? »

Andava in bicicletta

Ieri è morta una donna. Andava in bicicletta. È stata travolta da un mezzo pesante. Inutile stare a cercare le cause, perché si sanno già. Sapere a chi o cosa dare la colpa non cambia la realtà. E la realtà è esattamente quella messa in primo piano dai fatti di ieri: sempre più ciclisti muoiono vittime di incidenti stradali. Lo si legge in modo chiaro anche … Continua a leggere Andava in bicicletta »

Crisi industriale e cultura di città

L’ultima brutta notizia è stata quella delle prime lettere di licenziamento arrivate nelle mani dei lavoratori della Ritel. Poi la Regione ci ha messo una pezza, ma il rimedio non risolve certo la situazione. Il dissolvimento del tessuto industriale reatino è un fatto a cui non ci dobbiamo certo rassegnare, ma sarebbe ora di farci i conti in modo serio. La condizione è così grave, … Continua a leggere Crisi industriale e cultura di città »

Rieti, giovani confusi e solitudini di rete

Questa volta vogliamo dar retta ad un parere qualificato: «I più gravi dei mali che affliggono il mondo» sono «la disoccupazione dei giovani e la solitudine in cui vengono lasciati i vecchi». Lo ha detto il Papa in uno dei colloqui con Eugenio Scalfari su «La Repubblica» e, a giudicare sulla base del ristretto panorama cittadino, il Santo Padre sembra davvero aver colto un punto. … Continua a leggere Rieti, giovani confusi e solitudini di rete »

Cultura in città: a che serve il premio letterario?

La posizione non è nuova, e la si sente circolare ormai da anni: per il territorio reatino la cultura può rappresentare un volano di sviluppo economico. Gli investimenti in questa direzione, dunque, rappresentano una delle strategie da attuare per uscire dalla crisi. E quello di rimettere in moto l’economia locale è sicuramente un tema centrale dei nostri giorni. Il ragionamento si chiude in modo così … Continua a leggere Cultura in città: a che serve il premio letterario? »

Il turismo religioso? È un problema di prospettive

Un accordo siglato dal Comune di Rieti con gli operatori e le istituzioni del Cammino di Santiago di Compostela rilancia il discorso del potenziale turismo religioso della Valle Santa e del Cammino di Francesco. Il Comune di Rieti ha firmato con la Xunta di Galizia (Governo regionale) e Xacobeo (la società di gestione del Cammino di Santiago) un importante protocollo operativo per le celebrazioni dell’800° … Continua a leggere Il turismo religioso? È un problema di prospettive »

Cagne, cagnette e indignazione in rete

“Cagne Reatine senza apparenti sembianze canine” è il titolo di una pagina Facebook che sta alzando un po’ di polverone all’interno del social network. La “comunità” virtuale viaggia verso la conquista di 1500 anime, ma c’è da scommettere che possa fare molto di più. L’attività del gruppo è quella di pubblicare le foto «delle belle cagnette reatine». Ma non si tratta di animalisti incalliti. Le … Continua a leggere Cagne, cagnette e indignazione in rete »

La Ztl, il pianto e lo stridor di denti

Chi volesse mettersi a fare una ricerca sui giornali locali degli ultimi anni, per vedere quali temi sono maggiormente affrontati a Rieti, troverebbe di sicuro ai primi posti la Ztl. L’argomento è di quelli che scaldano gli animi e portano allo scoperto le contraddizioni della città. Solo negli ultimi giorni abbiamo assistito all’ennesima serrata degli esercenti e ad una convinta resistenza da parte del Sindaco … Continua a leggere La Ztl, il pianto e lo stridor di denti »

Rieti e il male di vivere

Il fatto di ieri, e quindi di oggi, è una storia di salvataggio. Protagonista è il poliziotto eroe Giancarlo Pacifici. Ha tirato fuori dal Velino una ragazza di diciassette anni. Pare si fosse gettata nel fiume dopo una lite familiare. L’agente, per altro, non è nuovo a questi gesti di umanità. Pochi anni fa, fu autore di un altro salvataggio in acqua. Una generosità nel … Continua a leggere Rieti e il male di vivere »

Santuari nel deserto?

La rassegna stampa quotidiana non smette di ricordarci la nostra misera condizione. A Rieti le cose non vanno affatto bene: il lavoro continua a mancare, le industrie a delocalizzare ed i negozi ad abbassare le serrande. E questioni morali a parte, l’Amministrazione, fin’ora, è riuscita a pagare i buffi e poco altro. In questo buio, anche una piccola luce fa un certo effetto. Del resto … Continua a leggere Santuari nel deserto? »

Rieti città d’Europa

Nell’ultimo periodo il Sindaco Petrangeli ha più volte accennato alla dimensione europea della crisi locale e alla sofferenza che le politiche di austerità aggiungono alle difficoltà contabili del Comune. L’abbiamo incontrato per approfondire questi temi Partiamo dall’ultimo consiglio comunale. È stato approvato il riequilibrio di bilancio. Come vanno i conti del Comune? La prospettiva è sempre quella dei tagli? I conti sono in linea con quanto … Continua a leggere Rieti città d’Europa »

L’Europa nella rete

Hai voglia a dire che dalla Finlandia al Portogallo siamo tutti europei. È vero, come sono vere certe barzellette in cui ci sono un tedesco, un francese, un polacco e un italiano. Chi vuole sentire il polso della città, indagare sull’opinione pubblica, farsi un’idea di come le persone vedono il mondo, trova nei social network un grande alleato. Se non altro perché le piazze virtuali … Continua a leggere L’Europa nella rete »

Petrangeli: c’è rigore e rigore

La prossima uscita del settimanale «Frontiera» prova ad avvicinare un tema complesso: il rapporto tra la dimensione europea e quella locale. Tanto la crisi economica, quanto le difficoltà degli enti locali, sono infatti legate – oltre che a motivi contingenti – all’impostazione più generale delle politiche europee. L’indirizzo continentale è caratterizzato da uno strano liberismo. Permette al capitale finanziario e alle multinazionali di fare ciò che … Continua a leggere Petrangeli: c’è rigore e rigore »

“Il Nuovo Uomo Europeo” all’Auditorium dei Poveri

Si è svolto nel pomeriggio del 18 ottobre, presso l’Auditorium dei Poveri, il convegno “Il Nuovo Uomo Europeo”. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale Reatina “Domenico Petrini”, ha inteso porre l’accento sui fondamenti dell’identità europea quale problema da affrontare per il futuro del Vecchio Continente. Un discorso che si è portato consapevolmente lontano dai problemi dell’Europa finanziaria, e che non è stato fatto certamente per inseguire quell’idea … Continua a leggere “Il Nuovo Uomo Europeo” all’Auditorium dei Poveri »

Com’è successo?

Perché ad un certo punto abbiamo fatto a meno di usare le gambe? Succederà mica la stessa cosa al cervello? La domanda giusta è questa: com’è potuto accadere? Come è stato possibile che il gesto semplice, naturale, immediato del camminare sia diventato un prodotto culturale da riserva indiana, un bene in via di estinzione? Non ci si è riflettuto troppo, ma se è necessario dedicare … Continua a leggere Com’è successo? »

Il Sindaco di Rieti: mi dovrei andare a incatenare sotto Palazzo Chigi

«Quando vengono da me persone che hanno perso il posto di lavoro, io oltre a cercare per quanto possibile di risolvere i loro problemi, spiego di trovarmi nella stessa situazione se guardo al rapporto che i Comuni hanno con il Governo» ha detto il sindaco Simone Petrangeli durante il convegno sul rilancio dello sviluppo industriale di Rieti organizzato dall’Ufficio per i Problemi Sociali e del Lavoro … Continua a leggere Il Sindaco di Rieti: mi dovrei andare a incatenare sotto Palazzo Chigi »

Petrangeli: la crisi industriale chiama alla mobilitazione generale

«Il mio personale apprezzamento per l’attivismo e l’impegno della Diocesi di Rieti sulla questione sociale. È importante che ci sia questo legame tra le istituzioni pubbliche e la Chiesa perché questo è un momento nel quale tutti siamo chiamati a immergerci nelle questioni vere e nei problemi concreti che vivono tutti i nostri concittadini quotidianamente». Sono le parole del Sindaco Simone Petrangeli, chiamato a tirare … Continua a leggere Petrangeli: la crisi industriale chiama alla mobilitazione generale »

Melilli: «la Provincia dura due mesi, fallisce. Non arriva a dicembre»

[audio https://www.frontierarieti.com/wordpress/audio/Ripartire-Dal-Nucleo-Industriale-Intervento-Fabio-Melilli.mp3 ]   Non ha fatto troppi giri di parole ieri mattina l’on. Fabio Melilli parlando della grave situazione che sta affrontando il territorio. La sede è stata quella della sala convegni dell’ASI, dove su invito della Diocesi di Rieti si sono incontrati lavoratori, sindacati e politica per provare a capirsi e trovare una strategia comune per uscire il meno malconci possibile dalla crisi del tessuto … Continua a leggere Melilli: «la Provincia dura due mesi, fallisce. Non arriva a dicembre» »

Crisi dell’industria, Melilli: è l’ora di un linguaggio di verità

[audio https://www.frontierarieti.com/wordpress/audio/Ripartire-Dal-Nucleo-Industriale-Intervento-Fabio-Melilli.mp3 ]   «Quando la Chiesa ci invita io credo che dobbiamo fare ancora di più uno sforzo per parlare un linguaggio di verità. Io lo farò consapevole di essere oggi il rappresentante di un sistema che è il bersaglio, l’obiettivo, che è naturalmente il luogo in cui si sfoga la protesta. Sono consapevole del mio ruolo, però penso che se ci diciamo le cose con … Continua a leggere Crisi dell’industria, Melilli: è l’ora di un linguaggio di verità »

Tanti talenti locali al Vespasiano con l’Officina dell’Arte

Una volta o l’altra lo dovremo ammettere: la nostra città non è priva di talenti. In campo musicale, per esempio, abbiamo un panorama articolato. Ci sono musicisti giovani e giovanissimi che intraprendono lo studio delle sette note grazie all’intuito e al sostegno dei genitori, e ci sono strumentisti più maturi, che tengono duro grazie ad un’instancabile passione. Ad accogliere e promuovere tutti c’è l’Officina dell’Arte … Continua a leggere Tanti talenti locali al Vespasiano con l’Officina dell’Arte »

Quale questione morale?

Certe storie di corruttela e malaffare sollevano sicuramente indignazione e sgomento. Ma non basta fermarsi alla superficie dei problemi e trovare facili capri espiatori. Ci risiamo Ci risiamo: un nuovo scandalo in Comune. Un inaspettato, presunto, caso di malaffare. La lista si allunga, ma il reato è monotono: il solito peculato. Quanto basta per innescare la polemica. «La prima emergenza in Comune non è quella … Continua a leggere Quale questione morale? »

Lavoro: Rieti innova quando parte dai diritti

Il Sindaco di Rieti Simone Petrangeli sembra avere intrapreso un tour nelle realtà produttive della città. Dopo la visita agli impianti di Fonte Cottorella, pare abbia l’intenzione di esplorare il mondo del nucleo industriale di Rieti-Cittaducale. Per il 16 ottobre, ad esempio, ha annunciato una visita allo stabilimento Inalca. Il sito, specializzato nella lavorazione industriale delle carni, è una delle poche realtà locali che resistono … Continua a leggere Lavoro: Rieti innova quando parte dai diritti »