Author: David Fabrizi

About David Fabrizi

Nato a Rieti nel 1974 è grafico e fotografo.

Notte Bianca: Rieti è giovane e piena di vita

Viva, giovanile, allegra: è la Rieti della Notte Bianca promossa per l’inizio dei saldi. Tanti gli angoli vitalizzati da piccoli spettacoli, musica, performance. Tantissime le persone che hanno affollato il centro. Si direbbe quasi abbiano voglia di scrollarsi di dosso il pessimismo, il fastidio, l’affanno degli ultimi tempi. Forse il peggio non è proprio passato, ma prima o poi bisogna pure decidersi a inventare qualcosa … Continua a leggere Notte Bianca: Rieti è giovane e piena di vita »

Natura morta con cane

La segnalazione è di Benito Rosati, il luogo è via Pratolungo. Cagnolino a parte – sembra essere stato a sua volta abbandonato – lo spettacolo è quello solito dei rifiuti lasciati dove non si deve. «Io continuo a dire che è una vergogna: quale essere umano, quale cittadino, quale elettore» scrive il “volontario per forza”. Poi una domanda di quelle che non passano di moda: «Consiglio … Continua a leggere Natura morta con cane »

L’Italia fuori dal mondiale: una questione di spirito

Nel vedere Italia-Uruguay e nel prendere atto della fuoriuscita dal mondiale di calcio della nostra nazionale, mi è venuto un pensiero strano: sport a parte, non sarà che l’evidente declino della nostra nazionale è un sintomo del declino di tutto un Paese? Pochi commentatori lo hanno sottolineato, ma siamo stati messi alla porta da squadre di nazioni sicuramente più povere della nostra, ma, paradossalmente, anche … Continua a leggere L’Italia fuori dal mondiale: una questione di spirito »

Selfie Rieti: quando la città ci mette la faccia…

L’ultima moda? Ovviamente i selfie! Gli autoscatti col telefono riempiono i social network e invadono anche gli altri media. Di sicuro sono un segno dei tempi. E come è giusto si dibatte se siano un bene o un male. Se siano a ascrivere al solito sciocchezzaio o nascondano un che di patologico. Se ne facciamo un uso o un abuso. Danno dipendenza? Sono solo il vuoto riflesso … Continua a leggere Selfie Rieti: quando la città ci mette la faccia… »

Festa Europea della Musica: piazza piena per Alessio Guadagnoli

Dopo aver preso il via nella serata del 20 giugno, sabato 21 la XIV edizione reatina della Festa Europea della Musica ha dimostrato tutto il proprio potenziale. Praticamente in contemporanea, in più punti del centro cittadino di Rieti si sono esibiti gratuitamente tanti musicisti, ognuno con il proprio genere, ma tutti portando grande qualità. Nel tardo pomeriggio si sono messi in mostra al Rigodon Café, appena riaperto, … Continua a leggere Festa Europea della Musica: piazza piena per Alessio Guadagnoli »

Festa Europea della Musica: anarchia e ragni da Marte

Ha preso il via nella serata del 20 giugno la XIV edizione reatina della Festa Europea della Musica, manifestazione che unisce le città di tutto il continente all’insegna delle sette note, dell’amicizia e della voglia di stare insieme. La musica infatti, forse più di altri fattori, è capace di unire i popoli senza trasformarli in un insipido omogeneizzato culturale. E la città centro d’Italia ha iniziato … Continua a leggere Festa Europea della Musica: anarchia e ragni da Marte »

La città in mano ai musicisti

Nata in Francia nel 1982 per iniziativa del Ministro della Cultura Francese, Jack Lang, la Festa Europea della Musica è l’evento che ogni 21 giugno celebra l’arrivo dell’estate in molte città in Europa e nel mondo, regalando centinaia di concerti completamente gratuiti, di ogni genere musicale. Nel 2014, l’iniziativa festeggia a Rieti la sua XIV edizione, dopo aver ripreso slancio nel 2013 grazie all’Associazione Culturale … Continua a leggere La città in mano ai musicisti »

Rieti, il bilancio e la Sinistra senza fantasia

Facendo la rassegna stampa, questa mattina, può capitare di trasalire per un titolo un po’ brutale: “Il Flavio in gestione ai privati”. Come spiega l’occhiello, “Il Comune valuta l’ipotesi”. Il ragionamento è quello da contabile dell’assessore al bilancio Bigliocchi: “Ogni anno il teatro costa 500mila euro e ne incassa 90mila”. Sembra quasi si voglia suggerire che sì, insomma: avere un bel teatro comunale da lustro, ma in … Continua a leggere Rieti, il bilancio e la Sinistra senza fantasia »

Morti in bici: è tempo di affrontare il problema

Tra le vittime di incidenti stradali sono in aumento i ciclisti. Basta una veloce ricerca su Google per scoprire un impietoso aumento del 2,5% di ciclisti morti in strada. E se non bastano le statistiche sono le cronache a riportarci di fronte alla cruda realtà: a poche ore dalla notizia della persona investita in bicicletta sulla Salto-Cicolana questa mattina, si fa avanti un altro tragico incidente. Un altro ciclista è stato … Continua a leggere Morti in bici: è tempo di affrontare il problema »

Rieti e il bilancio lacrime e sangue: a chi tocca non s’ingrugna?

Come ogni anno, il 2 giugno la città di Rieti, all’unisono con il resto del Paese, ha festeggiato la Repubblica. Ma perché non sia solo un vuoto momento di parata, un passaggio di sterile retorica, sembra corretto soffermarsi a riflettere. Ad esempio varrebbe la pena di domandarsi quanto siamo ancora sintonizzati con lo spirito delle origini. Nella sua essenza, la Repubblica di allora è come quella … Continua a leggere Rieti e il bilancio lacrime e sangue: a chi tocca non s’ingrugna? »

Rieti e gli attivisti della bomboletta

Per qualcuno sporcano soltanto. Per altri fanno arte. C’è chi ci vede una cultura, ma anche chi pensa siano semplicemente il prodotto del degrado urbano. Parliamo dei writer, gli attivisti della bomboletta. Ce n’è sono di attivi anche a Rieti. Tra di loro, Moreno Colasanti in arte Sony, che abbiamo incontrato per capire qualcosa di più di questo mondo. Moreno, perché il writer? Che differenza c’è tra chi … Continua a leggere Rieti e gli attivisti della bomboletta »

Vent’anni del Coro C.A.I. di Rieti. Partono le iniziative

È compreso nelle iniziative di festeggiamento per i vent’anni dalla fondazione del Coro C.A.I. di Rieti il Concerto che il Coro C.A.I. Roma terrà domenica 1 giugno nella sala dell’Auditorium Varrone. Il gruppo vocale reatino si è infatti costituito nel 1994, nell’ambito della Sezione di Rieti del Club Alpino Italiano, per iniziativa di alcuni soci. Vent’anni sono un traguardo importante, e l’iniziativa di domenica è … Continua a leggere Vent’anni del Coro C.A.I. di Rieti. Partono le iniziative »

Rieti, ma non doveva venire… Obama?

Lo scrivevamo circa due mesi fa: «Barak Obama a Rieti, in visita nel centro d’Italia, sulle orme dei grandi leader della politica locale e, soprattutto, per incontrare gli studenti delle scuole, il personale docente e i genitori dei ragazzi». All’epoca pareva dovesse arrivare insieme ad un altro grande capo di Stato, uno che di solito veste tutto di bianco e parla con un vago accento … Continua a leggere Rieti, ma non doveva venire… Obama? »

Sexy Car Wash: la notizia è che abbiamo fatto notizia

Tra le grandi novità degli ultimi tempi, in città, spicca il Sexy Car Wash organizzato dal distributore di benzina che si trova sulla corsia in direzione Terni – tra le uscite Macelletto e Contigliano – della Rieti-Terni. C’è da scommetere che il gestore abbia organizzato il tutto per rispondere con fantasia e creatività alla crisi, e a leggere le cronache ben informate ci ha pure … Continua a leggere Sexy Car Wash: la notizia è che abbiamo fatto notizia »

Rieti: quanto siamo poveri?

Sarà presentato mercoledì 28 maggio alle 17 presso l’Auditorium Varrone l’Osservatorio delle povertà e delle risorse edito ogni due anni dalla Caritas diocesana. 32 pagine dense di testimonianze, dati, statistiche. Sono quelle dell’Osservatorio delle povertà e delle risorse edito ogni due anni dalla Caritas diocesana: una particolare mappa del disagio economico e sociale, utile a pubblico e “addetti ai lavori” per la condizione di salute … Continua a leggere Rieti: quanto siamo poveri? »

Storie dalla vita contemplativa

Cosa fanno le religiose che si dedicano alla vita contemplativa? Come passano le giornate? E la loro scelta è una fuga dal mondo o è un servizio reso al mondo? Sono quattro “veterane” della preghiera le suore del convento di San Fabiano a Rieti. La Madre Badessa Suor Maria Concetta, ad esempio, è da quasi settant’anni in convento. Con lei ci sono Suor Chiara e Suor … Continua a leggere Storie dalla vita contemplativa »

Colomba: quasi una santa

Chi in questi giorni si reca nella chiesa di San Pietro Martire, nota una piccola novità. C’è una nuova statua. È quella della Beata Colomba. Ed è il parroco don Luigi Bardotti a spiegare questa novità. «Mercoledì 21 maggio – ci spiega – ricorre l’anniversario della morte della Beata Colomba. Per quattro secoli, fino al 1954, si è sempre fatta una processione in suo onore. Così, … Continua a leggere Colomba: quasi una santa »

Ospedale, Iacopini (Diocesi di Rieti): «È ora di cambiare»

Il caso dei mancati stipendi agli operatori sanitari interinali dell’ospedale di Rieti ha nuovamente sollevato l’attenzione sulle anomalie del sistema salute della nostra città. Un tema sul quale registriamo la posizione di Nazzareno Iacopini, direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute di Rieti. Direttore, è esploso il “caso” degli interinali in ospedale. La faccenda è talmente grave che non riesco neppure ad per esprimere lo … Continua a leggere Ospedale, Iacopini (Diocesi di Rieti): «È ora di cambiare» »

Ospedale di Rieti: si può affidare la salute al precariato?

Si può affidare la salute delle persone alla precarietà, all’incertezza, ad un sistema che ha tutta l’aria di una moderna schiavitù? Sono le domande che vengono in mente affrontato la vicenda degli interinali nell’ospedale di Rieti. Non ci si occupa troppo di loro, nonostante rappresentino all’incirca la metà della forza lavoro del nosocomio. In questi giorni però, sono finiti sulle cronache locali per un problema … Continua a leggere Ospedale di Rieti: si può affidare la salute al precariato? »

Rieti e la bicicletta: Bicincittà non basta

Non sarà stata proprio una “Critical Mass”, ma ce poco da fare: un qualche potenziale “anarcoide” Bicincittà lo ha lasciato intravedere. Anche se è stato guidato e garantito dalla Polizia Municipale, il transito in bicicletta, confrontato al traffico irregimentato delle automobili, parla di un modo di muoversi più libero. E più leggero, anche: per il portafogli e per l’ambiente. Da parte loro, nei passaggi di … Continua a leggere Rieti e la bicicletta: Bicincittà non basta »

Bicincittà: tutto il bello dei pedali

Cresce di anno in anno la qualità di “Bicincittà”, e la cittadinanza sembra rispondere sempre più volentieri all’invito di lasciare a casa l’auto per inforcare la bici. Forse è per una certa aria di austerity, oppure è per convinzione: in ogni caso è bello il serpentone di pedalatori di ogni età che attraversa le strade. E quest’anno il percorso ha puntato meno sulle periferie, cercando di … Continua a leggere Bicincittà: tutto il bello dei pedali »

Calcio malato: bene reprimere, ma soprattutto educare

Di fronte agli incresciosi fatti da stadio di sabato scorso, commentatori più misurati, pragmatici e competenti di noi, nel ragionare sul degrado che attraversa il mondo del calcio, hanno tirato fuori un po’ di sano buon senso e messo sul piatto una soluzione ragionevole anche se non del tutto inedita: un bel “giro di vite”. Non serve fare troppo ricorso alla fantasia, dicono. Basta copiare … Continua a leggere Calcio malato: bene reprimere, ma soprattutto educare »

Commercio: ma quale Ztl, il nemico è in rete!

Per tutto l’inverno ci hanno detto che la crisi del commercio si spiega in buona parte con la maledizione della Ztl. Oggi le regole sul traffico non sono cambiate, ma ad un tratto i mugugni si sono come estinti. E senza nemmeno la giustificazione dell’arrivo della buona stagione, finora assai timida nel concedere le sue grazie. Vorrà dire che nonostante tutto il commercio in centro … Continua a leggere Commercio: ma quale Ztl, il nemico è in rete! »

Meloni a Rieti: la politica deve fare gli interessi del popolo

Poche sedie vuote alla Sala dei Cordari per il passaggio reatino del tour elettorale di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale condotto dall’onorevole Giorgia Meloni. Con lei il portavoce regionale Marco Marsilio e quello provinciale Paolo Trancassini. Prima di prendera la parola, la Meloni ha lasciato spazio al consigliere comunale di Rieti Sonia Cascioli, candidata alle europee. Da parte sua Cascioli ha voluto dare l’impressione di essere preparata in materia, snocciolando … Continua a leggere Meloni a Rieti: la politica deve fare gli interessi del popolo »

La grillina Meloni?

Ci sbaglieremo, ma ascoltata Giorgia Meloni a Rieti ci è venuto il dubbio: sarà mica grillina? I temi e gli argomenti, infatti, ci sono sembrati in gran parte sovrapponibili ai discorsi del Movimento 5 Stelle. E non solo riguardo al Fiscal Compact, alla moneta unica e alla generale sottrazione di sovranità nazionale nel più ampio panorama europeo. Pure i giudizi sulla legge elettorale e sulle … Continua a leggere La grillina Meloni? »

Calcio malato: diamoci un taglio. La nazionale non faccia i mondiali

Sarà stupido quanto vi pare, ma dopo aver assistito alle violenze, alle “trattative”, ai fischi all’inno nazionale, ci aspetteremmo che i vertici dello Stato, del Coni, della FIGC, delle società sportive annuncino due anni di sospensione dei campionati di calcio, fino alla serie promozione, e che la Nazionale di calcio non parteciperà ai prossimi mondiali. Sarebbe la cosa giusta: due anni di pausa per riordinare il … Continua a leggere Calcio malato: diamoci un taglio. La nazionale non faccia i mondiali »

M5S in piazza Mazzini: alla faccia della pioggia!

Non era proprio piena come un uovo piazza Mazzini, ma di sicuro la pioggia non ha aiutato gli attivisti a Cinque Stelle nella riuscita dell’appuntamento elettorale per le elezioni europee. Non si corre il rischio di sbagliare di molto, però, a sostenere che di questi tempi difficilmente altri partiti riuscirebbero a fare di meglio. E non solo a parità di condizioni meteo. Se questo sia … Continua a leggere M5S in piazza Mazzini: alla faccia della pioggia! »

Ripensare il senso del lavoro

Il mondo cambia volto quando cambiano i rapporti tra lavoro, territorio e impresa Con il primo maggio in vista torna il dubbio che ci potrebbe essere qualcosa da ripensare in tema di lavoro. E non perché sembra essercene sempre meno. E neppure perché “l’atto sul lavoro” di Renzi spaccerebbe per vantaggiosa modernizzazione il precariato perpetuo. A rischio di sembrare ingenui, pensiamo che la domanda decisiva … Continua a leggere Ripensare il senso del lavoro »

Se il Comune serve solo a se stesso…

È primavera: non c’è nulla di strano se cresce l’erba. Ma non ci sarebbe nulla di male neppure a tagliarla. Non che l’erba nasconda chissà quali pericoli, ma un verde pubblico così trascurato non può che dare un impressione di sciatteria, disordine ed abbandono. E se il pubblico non ce la fa, ben venga l’impegno dei “volontari per forza”. Ha pienamente ragione Benito Rosati a … Continua a leggere Se il Comune serve solo a se stesso… »

Rieti e il lavoro: tempi difficili

La Pasqua segna anche la fine del primo terzo dell’anno. Così abbiamo provato a fare il punto della situazione con don Valerio Shango, direttore dell’Ufficio Diocesano Problemi Sociali e Lavoro. Don Valerio, vogliamo fare un bilancio di questi mesi? Questi primi 4 mesi del 2014 sono stati terribili. La disoccupazione giovanile non accenna a diminuire e le aziende che continuano a chiudere. Ci sono troppi … Continua a leggere Rieti e il lavoro: tempi difficili »