Archivi della categoria: Video

La Lectio del vescovo per ritrovare qualcosa di comune nei percorsi di ciascuno

Si è tenuta nella serata del 1 aprile, nella chiesa del convento francescano di Santa Chiara, la prima Lectio del vescovo Domenico sulle letture delle domeniche del Tempo di Pasqua. Una serie di incontri – ha spiegato mons. Pompili – che nascono dal desiderio di «ritrovare qualcosa di comune nei percorsi di ciascuno». Una distanza da colmare contrastando «la mentalità molto pratica, efficentista, tecnico scientifica, … Continua a leggere La Lectio del vescovo per ritrovare qualcosa di comune nei percorsi di ciascuno »

Don Domenico: la Pasqua è guardare alla realtà con lo sguardo pulito

La dimensione di fede che si apre il giorno di Pasqua, è lo sguardo che permette di «intravvedere dietro la morte la vita e sotto la disperazione la fiducia» è la capacità di cogliere «la forza del bene anche sotto la scorsa del male» A spiegarlo è stato il vescovo Domenico durante la Messa di Pasqua, riconoscendo che quando «la fede è autentica, quando cioè … Continua a leggere Don Domenico: la Pasqua è guardare alla realtà con lo sguardo pulito »

Mons. Pompili: «La tomba aperta è la grande domanda che attraversa la storia»

«La morte non è più al suo posto immutabile e immobile. È avvenuto qualcosa di straordinario, che ha cambiato l’ordine delle cose, pur senza poter dare una prova schiacciante». A questo allude lo «strano ordine» che si presenta agli occhi di Pietro e Giovanni, dopo la corsa verso il sepolcro di Gesù: nella tomba aperta, il sudario che era stato sul suo capo del crocifisso … Continua a leggere Mons. Pompili: «La tomba aperta è la grande domanda che attraversa la storia» »

Mons. Pompili: «la tomba aperta è l’imprevisto da cui riparte la fiducia»

Per comprendere la Pasqua occorre essere aperti all’imprevisto, come hanno saputo esserlo le donne che si sono ritrovate di fronte alla pietra rotolata del sepolcro di Gesù. E non è un caso – ha spiegato il vescovo Domenico durante la veglia di Pasqua – che sono le donne «le uniche che hanno seguito il Crocefisso fino alla fine». Forse perché «la donna, di suo, è più … Continua a leggere Mons. Pompili: «la tomba aperta è l’imprevisto da cui riparte la fiducia» »

Il vescovo: nella Croce la fede difficile del Venerdì Santo

«Vedranno un fatto mai ad essi raccontato e comprenderanno ciò che mai avevano udito». È a partire dalle parole del profeta Isaia che il vescovo Domenico è entrato nelle pieghe della Passione di Gesù secondo Giovanni durante l’azione liturgica della Passione del Signore. A cominciare dall’arresto, per proseguire con il processo farsa e poi alla morte in croce. Scene nelle quali l’evangelista «non si sofferma … Continua a leggere Il vescovo: nella Croce la fede difficile del Venerdì Santo »

Don Domenico: «La fatica di aprirci all’altro è quella di lasciarci lavare da Dio» / VIDEO

La lavanda dei piedi è un «gesto provocatorio» che «spiazza tutti, sia perché fatto durante la cena e non all’ingresso della casa, sia perché a farlo non è un servo ma il Maestro». È la premessa fatta dal vescovo Domenico prima di ripetere il gesto compiuto da Gesù con gli apostoli nella Casa di Accoglienza dell’Alcli “Giorgio e Silvia”. Per la celebrazione del Giovedì Santo, … Continua a leggere Don Domenico: «La fatica di aprirci all’altro è quella di lasciarci lavare da Dio» / VIDEO »

“Sacra Rappresentazione della Passione”: il Venerdì Santo a Cittaducale

Il 25 marzo, Venerdì Santo, andrà in scena alle 21 a Cittaducale una “Sacra Rappresentazione della Passione”. L’evento è organizzato dalla ProLoco in collaborazione con la parrocchia di Santa Maria del Popolo e l’amministrazione comunale. «La Sacra rappresentazione della Passione – spiegano gli organizzatori della Pro loco – è una prestigiosa manifestazione culturale religiosa del nostro paese. L’evento, diventato ormai un appuntamento fisso da qualche anno … Continua a leggere “Sacra Rappresentazione della Passione”: il Venerdì Santo a Cittaducale »

Padre Ezio Casella: la liturgia è uno dei due “nutrimenti della Chiesa” (l’altro è la Parola)

La mattina del Mercoledì della Settimana Santa, da quando nella nostra diocesi la Messa del Crisma non si svolge più il Giovedì, vede sempre la Basilica Cattedrale in preda a preparativi febbrili. Quest’anno si è deciso di ritagliare, all’interno del trambusto che precede la festa solenne del sacerdozio, un momento di riflessione e di approfondimento destinato a tutti coloro che di lì a poche ore … Continua a leggere Padre Ezio Casella: la liturgia è uno dei due “nutrimenti della Chiesa” (l’altro è la Parola) »

Il vescovo alla Messa Crismale: «Essere raccolti per raccogliere»

«La Chiesa, anche quella che vive a Rieti e nel reatino, esiste se “si raduna” se tiene fisso lo sguardo su Gesù e vive l’attesa di ascoltarne la parola che si compie nella sua persona». È stato il vescovo Domenico, durante la Messa del Crisma, celebrata ieri in Cattedrale, a guidare i presenti – sacerdoti, diaconi e tantissimi fedeli – verso l’essenziale. La Parola è … Continua a leggere Il vescovo alla Messa Crismale: «Essere raccolti per raccogliere» »

Mons. Pompili con il RnS: «Dio non è come noi ce lo immaginiamo»

«La Chiesa nasce grazie allo Spirito. Dunque credo sia veramente importante che nella nostra Chiesa ci sia un gruppo che mette in rilevo questo aspetto». Così, nella serata del 21 marzo, il vescovo Domenico ha salutato i fedeli vicini al Rinnovamento nello Spirito, dopo essere stato accolto nella chiesa di San Pietro Martire in Rieti dal coordinatore del movimento ecclesiale don Emmanuele Dell’Uomo D’Arme. «Con … Continua a leggere Mons. Pompili con il RnS: «Dio non è come noi ce lo immaginiamo» »

Il vescovo ai giovani: «Bisogna tornare ad educare l’anima»

Nella sua Lectio ai ragazzi, in occasione della veglia del sabato delle Palme organizzata dalla Pastorale giovanile, il vescovo Domenico si è messo in ascolto del tempo che i giovani adulti si trovano ad affrontare. «Il futuro è visto solo come una minaccia e non più come una promessa» ha riconosciuto mons. Pompili. «Dopo che Dio è morto e i miti della modernità (scienza, utopia, … Continua a leggere Il vescovo ai giovani: «Bisogna tornare ad educare l’anima» »

Mons. Pompili: «Scartare i poveri è scartare Dio»

«Gesù si identifica con i poveri non come fosse una classe sociale privilegiata, ma semplicemente perché lui è così. Scartare i poveri equivale ad eliminare lui»: è la Lectio del vescovo Domenico ai giovani in occasione della veglia del sabato delle Palme. La prospettiva è quella del discorso sulle “cose ultime” riportata dal Vangelo di Matteo, ed è in questa direzione che la scelta di … Continua a leggere Mons. Pompili: «Scartare i poveri è scartare Dio» »

Don Domenico ai Giovani: «la pratica quotidiana rivela chi siamo»

È stata un invito a superare l’indifferenza la Lectio con i giovani del vescovo Domenico in occasione della veglia del sabato delle Palme. Un ragionamento che ha preso le mosse dal discorso sulle “cose ultime” che Matteo presenta nei capitoli 24 e 25 del suo Vangelo, attraverso il quale mons. Pompili ha appunto richiamato il bisogno di fare la differenza. «Separerà gli uni dagli altri … Continua a leggere Don Domenico ai Giovani: «la pratica quotidiana rivela chi siamo» »

CINEMA / Tra risate e nostalgia

“Ave Cesare”, il nuovo film dei fratelli Coen Il cinema dei fratelli Coen si muove fra due polarità: da una parte, il nichilismo di storie violente e senza speranza, dall’altra, il grottesco di vicende e personaggi in bilico fra il ridicolo e il sublime. Al primo polo appartiene, ad esempio, “Non è un paese per vecchi”, western dalle tinte apocalittiche dove non c’è alcuna speranza. … Continua a leggere CINEMA / Tra risate e nostalgia »

Mons. Pompili: «Uscire dalla Crisi con l’impegno di ciascuno dentro uno sguardo connettivo»

Si è svolta domenica 13 marzo la giornata giubilare con i lavoratori della Chiesa di Rieti. Un’occasione inserita nell’Anno Santo per la quale si sono ritrovati nella chiesa di Sant’Agostino le realtà lavorative per la Messa presieduta dal vescovo, in prossimità della solennità di san Giuseppe. È una tradizione che, nella domenica vicina alla ricorrenza che festeggia l’artigiano di Nazareth, si svolga una celebrazione con … Continua a leggere Mons. Pompili: «Uscire dalla Crisi con l’impegno di ciascuno dentro uno sguardo connettivo» »

Mons. Domenico Pompili: «La miseria umana e la misericordia divina»

“La miseria umana e la misericordia divina” sono – nel pensiero di S. Agostino – le protagoniste incontrastate dell’episodio evangelico dell’adultera. «La storia si ripete fino a noi, ogni giorno» ha spiegato il vescovo Domenico nell’omelia della V domenica di Quaresima. Clicca qui per vedere il video su YouTube.

Don Domenico: «il lavoro sia una impresa sociale»

«Di sicuro, per ripartire nel mondo del lavoro occorre l’impegno di ciascuno, dentro uno sguardo connettivo». È questo il cuore del discorso portato avanti dal vescovo Domenico in occasione del Giubileo con i Lavoratori della Chiesa di Rieti, celebrato nella basilica minore di Sant’Agostino, durante la tarda mattinata di domenica 13 marzo. E un modello di questo atteggiamento mons. Pompili lo ha indicato nelle famiglie … Continua a leggere Don Domenico: «il lavoro sia una impresa sociale» »

Il vescovo Domenico: l’economia non può essere separata da società, lavoro e democrazia

È stato celebrato nella basilica minore di Sant’Agostino, durante la tarda mattinata di domenica 13 marzo, il Giubileo con i Lavoratori della Chiesa di Rieti. Un’occasione che ha visto il vescovo Domenico entrare nelle pieghe del sistema economico, alla ricerca delle disfunzioni del «modello di sviluppo che stiamo costruendo». Un ragionamento che lo ha visto mettere sotto la lente «la separazione tra economia e società». … Continua a leggere Il vescovo Domenico: l’economia non può essere separata da società, lavoro e democrazia »

Scardinare la “religione” del mercato. Il vescovo: «Se l’economia non serve l’uomo, a che cosa serve?»

«Chi voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei». Ha preso le mosse dalla Pericope dell’adultera il vescovo Domenico, per entrare nelle pieghe delle logiche economiche, durante il Giubileo con i Lavoratori celebrato nella tarda mattinata di domenica 13 marzo presso la basilica minore di Sant’Agostino. La citazione è la famosa replica di Gesù agli scribi e ai farisei che provano a … Continua a leggere Scardinare la “religione” del mercato. Il vescovo: «Se l’economia non serve l’uomo, a che cosa serve?» »

Papa Francesco: il Padre ci apre sempre le braccia / VIDEO

All’Angelus, il Papa commenta la parabola del figlio prodigo ribadendo che anche gli errori più grandi dell’uomo non scalfiscono la misericordia di Dio per lui. Nel Vangelo non c’è quasi altra parabola che sveli “il cuore di Dio” quanto quella del figlio prodigo. Il padre che riaccoglie in casa il minore dei suoi figli, che pure lo ha lasciato, e che anzi gli va incontro, … Continua a leggere Papa Francesco: il Padre ci apre sempre le braccia / VIDEO »

Mons. Pompili: «A Dio possiamo dare solo noi stessi»

«Se fatichiamo a stare a mani nude, in silenzio, davanti a Dio, non è perché non abbiamo tempo. È perché più profondamente intuiamo che è proprio questa la cosa più impegnativa da offrire a Dio: il nostro io, la nostra libertà, la nostra coscienza. Per questo non ci attardiamo con Lui: perché intuiamo che stare di fronte a Lui significa esporci alla Sua luce. Preferiamo … Continua a leggere Mons. Pompili: «A Dio possiamo dare solo noi stessi» »

Il vescovo: «Natura, povertà, piccoli passi e fiducia per ricavare il “di più”»

«Plus, come tutti sanno ormai, dopo due anni di lavoro vuol dire “piano locale urbano di sviluppo”. La parola ha una vaga assonanza latina, ma è solo un nome tecnico siglato. In realtà nella lingua antica c’è un altro termine per dire qualcosa che è “di più”. Si dice “magis”». È partito da questo spunto il vescovo Domenico – durante la cerimonia di inaugurazione dei … Continua a leggere Il vescovo: «Natura, povertà, piccoli passi e fiducia per ricavare il “di più”» »

Papa Francesco a Confindustria: l’economia sia “di tutti e per tutti”

No a compromessi per sete di guadagno. Non “calpestate la dignità della persona” in nome di “tristi egoismi” “La vostra via maestra sia sempre la giustizia, che rifiuta le scorciatoie delle raccomandazioni e dei favoritismi, e le deviazioni pericolose della disonestà e dei facili compromessi”. È il passo più applaudito del discorso del Papa agli imprenditori riuniti in Confindustria, ai quali ha chiesto di “essere costruttori … Continua a leggere Papa Francesco a Confindustria: l’economia sia “di tutti e per tutti” »

Un thriller senile

In “Remember” di Atom Egoyan la mostruosità banale del totalitarismo Atom Egoyan è un regista tra i più interessanti della contemporaneità, capace di dare vita a storie spesso debitrici di un genere o dello stile di un regista passato, ma profondamente personali. È un autore canadese ma di origini armene e questo dato biografico è estremamente importante perché lo ha reso un regista attento alle … Continua a leggere Un thriller senile »

Mons. Pompili: «con la fede non si torna mai al punto di partenza»

Come già durante l’Avvento, torna anche in Quaresima l’appuntamento con le sante messe presiedute dal vescovo Domenico nella Basilica Cattedrale. Dopo aver saltato la prima domenica di questo tempo forte dell’anno liturgico per via della concomitanza con l’apertura della Porta Santa nella chiesa di Santa Barbara in Agro, il 21 febbraio Mons. Pompili ha concelebrato regolarmente in Santa Maria con i presbiteri della vicaria del … Continua a leggere Mons. Pompili: «con la fede non si torna mai al punto di partenza» »

Pedofilia: Belgio, in 4 anni la denuncia di mille vittime e 4 milioni di euro per il risarcimento

In quattro anni, in Belgio, oltre un migliaio di persone hanno riferito di essere state vittime di abusi sessuali da parte di preti e religiosi. La maggior parte dei fatti (80%) si sono verificati più di 30 anni fa e la Chiesa ha dovuto pagare più di 4 milioni di euro per i risarcimenti. È il dato complessivo che emerge dal Rapporto relativo al periodo … Continua a leggere Pedofilia: Belgio, in 4 anni la denuncia di mille vittime e 4 milioni di euro per il risarcimento »

Mons. Domenico Pompili: l’avidità è un demone da cui guardarsi

Conversazione sul rapporto tra povertà e avidità registrata domenica 21 febbraio a margine della festa di Santa Filippa Mareri. Mons. Pompili tocca tra gli altri temi quello della eccessiva concentrazione della ricchezza (che «non è solo un fenomeno di tipo sudamericano» perché «si tocca con mano anche noi la discrepanza tra quelli che hanno l’imbarazzo di spendere e invece ha il problema di che cosa spendere»). … Continua a leggere Mons. Domenico Pompili: l’avidità è un demone da cui guardarsi »

Festa di Santa Filippa Mareri, apertura della “porta in uscita”

È stata una straordinaria giornata di fede quella vissuta domenica 21 febbraio a Borgo San Pietro nel segno di Santa Filippa Mareri. La forza del Giubileo della Misericordia ha infatti raggiunto anche le sponde del lago del Salto, con il vescovo Domenico che ha celebrato la Messa nella chiesa delle suore francescane per poi aprire una porta santa “in uscita” al suono delle chiarine di … Continua a leggere Festa di Santa Filippa Mareri, apertura della “porta in uscita” »

Misericordia e Carità, mons. Pompili: «Quando si ama conta amare»

È stata una riflessione sulla prospettiva aperta dall’Anno Santo della Misericordia l’oggetto dell’intervento del vescovo Domenico in occasione dell’incontro con gli operatori della Caritas diocesana e con i volontari delle Caritas parrocchiali, svolto lo scorso giovedì 18 febbraio a Rieti negli ambienti attigui alla chiesa di San Michele Arcangelo. Un appuntamento durante il quale le diverse realtà si sono confrontate raccontando le proprie esperienze e … Continua a leggere Misericordia e Carità, mons. Pompili: «Quando si ama conta amare» »