Archivi della categoria: Editoriali e interviste

San Domenico 2012. Conferenza stampa. Intervento di Valentino Iacobucci (Associazione Porta d’Arce)

Si è tenuta sabato 25 agosto la conferenza stampa di introduzione alla quinta edizione della “Rievocazione Storica della Canonizzazione di San Domenico di Guzman a Rieti (1234)”. L’evento, con una organizzazione tutta “dal basso”, fa una proposta che intreccia cultura, storia ed intrattenimento che ha il sapore di un ragionamento sulla città. Nel video l’intervento di Valentino Iacobucci (presidente Associazione Porta d’Arce, vice presidente Consorzio Reate … Continua a leggere San Domenico 2012. Conferenza stampa. Intervento di Valentino Iacobucci (Associazione Porta d’Arce) »

San Domenico 2012. Conferenza stampa. Intervento di David Fabrizi («Frontiera»)

Si è tenuta sabato 25 agosto la conferenza stampa di introduzione alla quinta edizione della “Rievocazione Storica della Canonizzazione di San Domenico di Guzman a Rieti (1234)”. L’evento, con una organizzazione tutta “dal basso”, fa una proposta che intreccia cultura, storia ed intrattenimento che ha il sapore di un ragionamento sulla città. Nel video l’intervento di David Fabrizi (del settimanale diocesano «Frontiera»).

Legge 194: l’ardire di un giudice

C’è una notizia che, in questa estate torrida e austera, è passata sotto silenzio. Ma si tratta di una notizia che ha dell’incredibile. Protagonista della vicenda è una legge dello Stato italiano, la Legge 194. Ormai la si chiama così, per numero, senza neppure più dire che cosa regolamenti. È più elegante, un numero, è meno compromettente e coinvolgente, fa pensare che sia una legge … Continua a leggere Legge 194: l’ardire di un giudice »

A Rieti un Grande Fratello per controllare i cassonetti?

«Da questa mattina c’è una squadra di Asm che sta raccogliendo soltanto i rifiuti fuori dai cassonetti. Nei giorni prossimi inizieremo a montare telecamere in prossimità delle aree di raccolta. Della serie è ora di finirla». Lo dichiara Alessandro Mezzetti, Assessore del Comune di Rieti allo Sport, Tempo Libero, Decoro Urbano, Frazioni e Periferie con un post sul gruppo Facebook (Puli)AMO Rieti. È prevedibile che l’iniziativa … Continua a leggere A Rieti un Grande Fratello per controllare i cassonetti? »

Rieti? Non basta tenerla pulita

In questa fine di agosto si concentra una notevole quantità di eventi e iniziative. Ma a cosa servono tutti questi spettacoli? Sembrano un modo per fuggire la noia, per occupare le serate. A conti fatti, si riducono all’intrattenimento. A voler essere cattivi, sembrano pensati con la solita logica del panem et circenses. Oppure servono all’inesauribile bisogno di creare “attrazione turistica”, di far girare qualche euro. Niente … Continua a leggere Rieti? Non basta tenerla pulita »

Rinaldi: «Cariri è pronta a finanziare la ripresa»

Discorro della crisi finanziaria, dei riflessi sulle politiche bancarie e sull’impatto che la recessione sta avendo sull’economia provinciale con Alessandro Rinaldi, presidente della Cassa di Risparmio di Rieti che a marzo del 2013 avrà compiuto un quindicennio da quando sta alla guida dell’istituto di via Garibaldi, il più grande ed il più importante tra quelli che hanno mantenuto anche una impostazione localistica. Quando salì le … Continua a leggere Rinaldi: «Cariri è pronta a finanziare la ripresa» »

Se la pioggia tarderà…

Coldiretti: lo stato di calamità è da mettere in conto ma l’agricoltura ha bisogno d’altro. In Italia la siccità sta provocando gravi danni. La Coldiretti denuncia un forte calo della produzione in molti settori a causa del caldo torrido e della mancanza di piogge: pomodori, mais, soia, ma anche latte e miele. Al responsabile economico della Coldiretti, Lorenzo Bazzana, abbiamo posto alcune domande. Oramai è … Continua a leggere Se la pioggia tarderà… »

Ilva di Taranto: pensare al futuro significa tenere in secondo ordine il guadagno

Taranto è diventata un crocevia. Non solo perché i giornalisti da quindici giorni abbondanti si sono ormai stanziati nella città dei due mari. Il caso Ilva ha scoperto i nervi di molteplici problemi del nostro Paese. In un cross micidiale si scontrano il diritto alla salute e quello al lavoro. È un dibattito che ormai ha sfiancato. Tutti sostengono la possibile convivenza dei due, a … Continua a leggere Ilva di Taranto: pensare al futuro significa tenere in secondo ordine il guadagno »

Da grande voglio fare lo spazzino

Fa discutere la proposta del Comune di far pulire le strade ai rifugiati. Sarà pure integrazione, ma non si poteva far lavorare qualche disoccupato? “Ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo e trarne il più gran profitto”. È la formula che indica la natura dell’economia di mercato. É il motto del capitalismo selvaggio e aggressivo che ha danneggiato, e non poco, le economie e … Continua a leggere Da grande voglio fare lo spazzino »

Rieti non cambia mai

A Rieti sembrano essere tante le persone sull’orlo della delusione. Erano molti, infatti, ad aspettare un cambiamento che invece non sembra arrivare. Nella tornata elettorale dei primi di maggio si cercava una svolta, un salto di qualità, un’inversione di tendenza per la città. Una innovazione che al momento non c’è. Almeno a sentire i discorsi che si fanno nelle piazze, reali e virtuali. Non che … Continua a leggere Rieti non cambia mai »

L’uomo sandwich

Abbiamo incontrato Benito Rosati, l’uomo sandwich più famoso della città, incuriositi dalla sua ultima provocazione, portata per le strade del centro durante l’ultima edizione della Fiera del Peperoncino. Benito, hai incuriosito tanti. È vero. Molte persone mi hanno fermato per chiedermi perché parlassi di fogne durante la fiera. Volevo dire questo: si facciamo pure tutte le iniziative che si vogliono: Reate Festival, Fiere, Notti bianche, … Continua a leggere L’uomo sandwich »

La versione di Sergio

La vicenda della Coop 76 è tutt’altro che conclusa. Anche dopo la nomina dei liquidatori sembra esserci tanto di “non detto”. E dopo le polemiche seguite ad una sua intervista televisiva, torna a parlare Sergio Rigliani, ex presidente della Cooperativa Risparmio 76. Prof. Rigliani, la sua intervista a Rtr, ha fatto molto discutere. Cosa è accaduto nei giorni successivi? Quasi nulla. Ho ricevuto soltanto un paio … Continua a leggere La versione di Sergio »

L’economia reatina è bloccata

Castelli: «Imbrigliate tutte le iniziative di sviluppo». Gianfranco Castelli è un industriale silenzioso. Intorno a lui non ci sono rumors, né stranezze, né esagerati egocentrismi che si prefiggano di esaltare il lavoro di un uomo che ha finalizzato la propria attività e la sua esistenza nella costruzione di un’azienda che produce squisiti prodotti tipici di un luogo, quello di Amatrice, che è unico e tra … Continua a leggere L’economia reatina è bloccata »

Funerali da Ring

Ha destato un certo clamore la notizia apparsa sulla stampa locale di un Funerale finito a cazzotti in una chiesa della diocesi di Rieti. L’amica della defunta riceve in articulo mortis una confidenza che viene prontamente rivelata al termine del rito funebre; ciò provoca la reazione del marito e dei figli della defunta che scatenano un’aggressione con insulti, minacce e percosse. Il celebrante telefona ai … Continua a leggere Funerali da Ring »

Nozze d’argento per la Phoenix Electronic System

Il 7 agosto 2012 l’azienda reatina Phoenix Electronic System compie 25 anni di attività. L’anniversario non ha il sapore della mera retorica celebrativa, del compiacimento gratuito fine a se stesso. Sottintende un successo che deve coinvolgere ed inorgoglire non solo il suo fondatore, ma deve riguardare l’intero territorio reatino. Il successo della Phoenix è la vittoria di una città che sotto il profilo economico è sempre … Continua a leggere Nozze d’argento per la Phoenix Electronic System »

Olimpiadi: a che gioco giochiamo?

Dopo gli Europei di Calcio, la grande macchina della distrazione di massa si avvantaggia dei Giochi Olimpici. Londra 2012 ha una copertura mediatica che le ondate di rivolta che agitano il mondo reale nemmeno si sognano. Così vanno le cose. Non è che lo sport non ci piaccia. Ma tutta la retorica sui valori sportivi, sul gioco di squadra, sul premio che ripaga del sacrificio … Continua a leggere Olimpiadi: a che gioco giochiamo? »

Rieti: senza Provincia? Meglio senza Regione!

La notizia dell’accorpamento della nostra Provincia con un’altra della Regione Lazio allarma e fa discutere i politici e i cittadini. Si teme l’ulteriore abbandono del nostro territorio e la sensibile diminuzione di risorse per mandare avanti l’ordinaria amministrazione, per non parlare di quella straordinaria. Rieti, già depressa economicamente e culturalmente, perché troppo vicina, ma anche troppo lontana da Roma, con una Regione lontanissima, avrebbe lontana, … Continua a leggere Rieti: senza Provincia? Meglio senza Regione! »

Viaggio nella “riforma Fornero”. Prima parte

Il 3 luglio scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n.92 letteralmente denominata “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita” e più nota come “riforma Fornero”. È stata approvata con la fiducia prima al Senato e poi alla Camera, a fronte dell’impegno del Governo ad apportare modifiche, da introdurre già con il decreto legge Sviluppo. Il principale … Continua a leggere Viaggio nella “riforma Fornero”. Prima parte »

Spending Review e riordino delle Province: la Terni-Rieti sarebbe un’occasione per entrambe

L’accorpamento tra le province di Terni e Rieti può rappresentare un’occasione di crescita per entrambe. La Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 20 luglio 2012, in attuazione dell’art. 17 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”, ha determinato la cancellazione delle province italiane delle regioni a statuto ordinario non rientranti … Continua a leggere Spending Review e riordino delle Province: la Terni-Rieti sarebbe un’occasione per entrambe »

Manteniamo i “vitalizi”?

In questi giorni si fa un gran parlare di firme da depositare. Si vuole chiedere l’abolizione del vitalizio dei consiglieri e degli assessori regionali del Lazio. A guardarla bene sembra una campagna poco produttiva. Non serve la calcolatrice. Già con un conto alla buona ci si accorge che difficilmente l’operazione darebbe un sensibile beneficio ai conti della Regione. Lo stesso, per inciso, vale per la … Continua a leggere Manteniamo i “vitalizi”? »

32 anni fa, Bologna: «non ai morti, ma ai feriti dell’orrenda strage»

Trentadue anni fa, il 2 agosto 1980, a Bologna, si è consumato uno dei più gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra. Alle 10:25, nella sala d’aspetto di seconda classe della Stazione di Bologna Centrale, affollata di turisti e di persone in partenza o di ritorno dalle vacanze, un potente ordigno fu fatto esplodere provocando il crollo dell’ala ovest dell’edificio, causando la morte di … Continua a leggere 32 anni fa, Bologna: «non ai morti, ma ai feriti dell’orrenda strage» »

Rieti città ideale: la visibilità

Rieti è la città ideale. Perché si accontenta di poco, innanzitutto. Le basta che qualcuno si ricordi di lei, di godere qualche scampolo di visibilità. Qualche maligno, di fronte a certe grandi fiere, ha parlato di vanità. Aveva ragione: in fondo il problema di Rieti è sapere per quanti minuti si parla al telegiornale delle sue cose, di quanto lontano arrivi l’eco di quello che … Continua a leggere Rieti città ideale: la visibilità »

ZTL: un problema di perimetro o di attuazione?

L’annosa e mai risolta questione della ZTL reatina è stato un gran rompicapo per chiunque si sia trovato ad affrontarla. Non sembrano essere esenti da quest’incombenza neanche il Sindaco Petrangeli e la sua Giunta. Dopo incontri, confronti ed anche scontri tra le diverse parti in causa, sembra profilarsi una soluzione di compromesso, come sempre accade nelle situazioni complesse. La probabile via d’uscita sembra essere quella … Continua a leggere ZTL: un problema di perimetro o di attuazione? »

Antenne telefoniche: “noi abbiamo paura”!

È del 19 luglio una autorizzazione rilasciata dal Comune di Rieti per l’impianto di una antenna di telefonia mobile a Ponte Cavallotti. Il documento non ha mancato di suscitare l’interesse dei reatini più attenti. Da tempo a Rieti ci sono singoli e gruppi di persone che insistono affinché questi impianti siano posti lontano dalle abitazioni. Tra i cittadini più attivi in questa battaglia c’è Antonio … Continua a leggere Antenne telefoniche: “noi abbiamo paura”! »

Accorpamento delle province: necessità o ideologia?

Un consistente accorpamento delle province italiane è in arrivo. Quella di Rieti, pare, non farà eccezione. Si dice che il tutto serva a ridurre la spesa pubblica, a tagliare costi inutili. Sono l’Europa, lo spread e i mercati a chiederlo. E in tanti se ne rallegrano. Sperano sia finita la pacchia per i parassiti del sistema pubblico: i politicanti, i soliti fortunati, i servi di … Continua a leggere Accorpamento delle province: necessità o ideologia? »

La politica nuda

La politica ha scelto di reagire all’attuale crisi finanziaria ed economica spogliandosi di ogni senso, ragione, verità, storia. La nudità della politica è la conseguenza del suo essersi posta volontariamente in una assoluta condizione di impotenza di fronte ad avvenimenti di grandi dimensioni, nati e derivati dalla sfera dell’economia. Un’impotenza conclamata e resa assoluta dall’incapacità di esercitare funzioni chiare di fronte alla “separatezza” dell’economico. Un’impotenza … Continua a leggere La politica nuda »

La Rieti dei complessi…

Poco prima dell’evento “70 chitarre per Fernando” (26 luglio a Fonte Cottorella) abbiamo ricordato la figura di Fernando Palmari grazie alle parole di Aldo Lafiandra, organizzatore  dell’iniziativa e amico di questo grande talento reatino. Aldo, se dovessi tracciare un ritratto di Fernando Palmari in due parole? Mettiamola giù così: la voce di Fernando era meravigliosa. Poteva cantare qualsiasi genere: dal rock al melodico dal jazz alle canzoni … Continua a leggere La Rieti dei complessi… »

Rieti in versione beta

Dopo la loro vittoria all’OA Music Festival, abbiamo incontrato i β-Version per capire come vedono il mondo. Si è fatto portavoce del gruppo Federico Battisti, cantante e autore dei testi. Federico, ci riassumi un po’ la storia del gruppo? Il progetto nasce originariamente da una idea mia e di Nico, il nostro batterista. Con una serie di passaggi successivi, nel 2011 la band ha raggiunto la … Continua a leggere Rieti in versione beta »

Ma non dovevamo promuovere la cultura locale?

La rassegna di musica, teatro e cinema appena iniziata alle neonate “Officine Varrone” include l’esibizione di una Big Band Jazz proveniente da Terni. È paradossale che a tale scopo non sia mai stata contattata per trattative più o meno ufficiali la Blue Side Big Band, da dodici anni realtà reatina di giovani musicisti professionisti dedita al repertorio jazz tradizionale e soprattutto originale. Ben nota al pubblico … Continua a leggere Ma non dovevamo promuovere la cultura locale? »

Una piccante fiera delle vanità

Sei felice, sei, dei pensieri tuoi, godendo solo d’argento e d’oro, alla fine che ti resterà? Vanità di vanità. Angelo Branduardi (Vanità di vanità) La Fiera Internazionale del Peperoncino, ormai sulla linea di partenza, continua a suscitare polemiche in città. Infatti c’è chi non la vede di buon occhio e chi guarda all’iniziativa con soddisfazione. Il tutto in strada o al bar, ovviamente; al massimo … Continua a leggere Una piccante fiera delle vanità »