Archivi della categoria: Chiesa Locale

Caritas e Camera di Commercio: intesa a favore dei rifugiati

È stato firmato questa mattina presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti il protocollo d’intesa che sancisce la collaborazione dell’Ente Camerale e della Caritas Diocesana nell’ambito dei progetti di accoglienza integrata a favore di richiedenti asilo e rifugiati gestiti da quest’ultima nell’ambito del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR). L’accordo siglato dal presidente della Camera di Commercio di Rieti, … Continua a leggere Caritas e Camera di Commercio: intesa a favore dei rifugiati »

Don Bruno Piovesan ci ha lasciato

Dopo un calvario di tre anni di malattia che non lo ha mai convinto a non visitare, assistere e confortare i numerosi paesini a lui affidati, dopo venti giorni di ospedale, Don Bruno Piovesan ci ha lasciato per raggiungere, come lui ha detto, la Mamma del cielo. Chi era don Bruno? Nato a San Donà di Piave 81 anni fa, approdò a Rieti nel 1958. Il … Continua a leggere Don Bruno Piovesan ci ha lasciato »

Don Marco: cominciamo a conoscerci

La situazione dei catechisti (e dell’impegno catechetico) in diocesi? Varia e non certo splendida. Accanto a qualche realtà dove si cammina da tempo con impegno – seppure con tanta fatica e certamente non senza difficoltà e tentennamenti – nella maggior parte delle parrocchie ci si arrangia come si può, con qualche volenteroso, quando c’è, reclutato dal parroco per animare un gruppetto di ragazzini e spesso … Continua a leggere Don Marco: cominciamo a conoscerci »

Giornata missionaria, concerto a S. Michele

Era già stato invitato negli anni precedenti (le sue precedenti esibizioni ad Antrodoco e nella basilica reatina di S. Domenico) sempre in occasione della Giornata missionaria. E anche stavolta, alla vigilia della domenica che vedrà le comunità di Rieti, come quelle del mondo intero, sostenere l’impegno della missio ad gentes, il coro polifonico “Tu Solus” offrirà un momento musicale per accompagnare la solidarietà e la … Continua a leggere Giornata missionaria, concerto a S. Michele »

Catechisti, missionari tra ragazzi e genitori

Sette ceri, deposti dinanzi all’icona del Cristo Maestro collocata a lato dell’altare maggiore di S. Maria. A recarli, nel gesto svolto al termine della Messa vespertina presieduta dal vescovo Lucarelli, sette dei molti catechisti radunati nella navata per la celebrazione che segna il mandato del pastore a quanti, nelle parrocchie della diocesi, si impegnano nell’aiutare le giovani generazioni ad affacciarsi alla fede. Altri sette accompagnano … Continua a leggere Catechisti, missionari tra ragazzi e genitori »

Mons. Lucarelli ai lavoratori: pensare insieme, programmare insieme

«In questo momento di difficoltà e di crisi che la nostra realtà sta attraversando, la Chiesa locale tiene presente le necessità di tutti coloro che sono coinvolti, e soprattutto di quelle famiglie che vivono un momento di difficoltà. Diciamo pure di dramma, perché la mancanza del lavoro o il rischio di perderlo è elemento di sofferenza non solo per i singoli lavoratori. Vengono coinvolte le … Continua a leggere Mons. Lucarelli ai lavoratori: pensare insieme, programmare insieme »

Giornata missionaria mondiale: adesso sulle strade del mondo

Ogni anno, nella penultima domenica di ottobre, la Chiesa celebra la Giornata Missionaria Mondiale. È un giorno destinato a ravvivare in tutti i fedeli la consapevolezza che la Chiesa è missionaria per sua essenza, per sua natura, per volontà di Cristo. L’evangelizzazione non è un compito imposto dall’esterno, ma scaturisce dall’essere stesso della Chiesa. Non si può essere autenticamente cristiani e non essere missionari. Allo … Continua a leggere Giornata missionaria mondiale: adesso sulle strade del mondo »

Conclusa a Poggio Fidoni la festa della Madonna del Rosario

Nella Parrocchia di San Michele Arcangelo in Poggio Fidoni si sono svolti solenni festeggiamenti liturgici in onore della Madonna del Rosario, venerata da tutta la popolazione, che ha partecipato con molta devozione. In questo accogliente Poggio soprastante la Valle Santa reatina, di fronte al Terminillo, si rivivono tradizioni secolari – che onorano quanti ci hanno preceduto – come la Festa della Madonna del Rosario quest’anno iniziata con … Continua a leggere Conclusa a Poggio Fidoni la festa della Madonna del Rosario »

I lavoratori della Schneider da Papa Francesco per la giornata mariana

Dopo la bella giornata organizzata dalla Pastorale sanitaria, che ha visto tanti reatini (in particolare malati, volontari e operatori sanitari) partecipare all’udienza del mercoledì in piazza San Pietro, con posti in primissima fila accanto al palco papale, un altro appuntamento vedrà convergere un pezzetto di Rieti nella piazza prospiciente la Basilica Vaticana: domenica prossima, infatti, i lavoratori della Schneider Electric interverranno alla celebrazione della Giornata … Continua a leggere I lavoratori della Schneider da Papa Francesco per la giornata mariana »

Ha preso il via l’Ottobre Missionario

“Sulle strade del mondo”: è il tema indicato alle comunità cristiane per vivere il mese tradizionalmente dedicato alla missio ad gentes, che culminerà nella Giornata missionaria mondiale fissata nella penultima domenica di ottobre. Un appuntamento che viene a cadere «mentre si sta concludendo l’Anno della fede, occasione importante per rafforzare la nostra amicizia con il Signore e il nostro cammino come Chiesa che annuncia con … Continua a leggere Ha preso il via l’Ottobre Missionario »

Ad Amatrice il Vangelo in piazza

Sbarca anche nella conca amatriciana lo speciale annuncio del kèrigma che vede impegnati i neocatecumenali in occasione dell’Anno della fede. Dopo le piazze di Rieti, anche quelle di Amatrice e della frazione San Lorenzo a Flaviano hanno potuto accogliere la “Grande missione” che gli appartenenti al Cammino neocatecumenale hanno voluto svolgere nel territorio reatino come a Roma e in tante altre città del mondo. Dalle … Continua a leggere Ad Amatrice il Vangelo in piazza »

Poggio Fidoni: sei cori per Maria

Proprio nel giorno dedicato al suo titolare san Michele Arcangelo, la chiesa parrocchiale di Poggio Fidoni Alto ha avuto una presenza speciale, quale anteprima della festa ottobrina in onore della Madonna del Rosario: sei cori riuniti per esprimere la devozione a Maria con l’omaggio del canto. Un’iniziativa, simpaticamente intitolata “Cantiamo Maria”, voluta dal parroco don Gino Greco ed entusiasticamente organizzata dalla responsabile del locale coro … Continua a leggere Poggio Fidoni: sei cori per Maria »

Una Chiesa “formato famiglia”

La Chiesa reatina è pronta a mettere al centro della riflessione e dell’impegno pastorale la famiglia. Facendo tesoro, per quanto riguarda l’aspetto di testimonianza “secolare”, dei preziosi spunti offerti dalla Settimana sociale svoltasi su questo tema a Torino. E mettendosi in sintonia con la riflessione che la Chiesa italiana (anche con gli aggiornamenti del documento sulla preparazione al matrimonio che dovrebbero a breve essere pubblicati … Continua a leggere Una Chiesa “formato famiglia” »

4 ottobre: celebrazioni francescane a Rieti

Come ogni anno, il 4 ottobre si sono svolte a Rieti le celebrazioni in onore di San Francesco d’Assisi. Accanto alle celebrazioni nei vari luoghi della valle reatina, si è tenuta una cerimonia comune in città, nella chiesa di San Francesco, che costituisce il primo insediamento francescano locale. Erano presenti comunità francescane della diocesi, i fedeli delle parrocchie delle tre vicarie cittadine e dei dintorni, … Continua a leggere 4 ottobre: celebrazioni francescane a Rieti »

Poggio Fidoni: Madonna del Rosario con cori

A Poggio Fidoni, nella Chiesa Parrocchiale S. Michele Arcangelo, è iniziata la tradizionale festa annuale in onore della Madonna del Rosario, con la esposizione della statua e la partecipazione di sei Cori parrocchiali della Diocesi di Rieti. È stata una particolare manifestazione con la esecuzione di canti dedicati alla Madonna, pericopi del Vangelo sulla vita di Maria e commenti della Prof.ssa Antonella Carotti alla Scrittura ed … Continua a leggere Poggio Fidoni: Madonna del Rosario con cori »

La valle reatina festeggia Francesco

La valle reatina si prepara a vivere la festa del santo che tutta l’Italia invoca come patrono e che per la comunità ecclesiale di Rieti costituisce un vero “faro” spirituale. Nei prossimi giorni, intense celebrazioni sia nei santuari della Valle Santa sia in città. A Greccio, il triduo in onore di san Francesco si svolgerà al santuario del primo presepe nei giorni 3, 4 e … Continua a leggere La valle reatina festeggia Francesco »

Leonessa, in parrocchia cambio della guardia tra i padri Orante e Orazio

I primi di settembre la comunità leonessana ha salutato padre Orante D’Agostino, che negli ultimi anni ha retto la parrocchia di Leonessa capoluogo intitolata al santo compaesano Giuseppe, da oltre vent’anni affidata per la cura pastorale ai frati della locale fraternità dei Cappuccini. In occasione dei festeggiamenti settembrini in onore di san Giuseppe da Leonessa, durante la Messa solenne presieduta dal vescovo è avvenuto l’insediamento … Continua a leggere Leonessa, in parrocchia cambio della guardia tra i padri Orante e Orazio »

Da Rieti a Chartres la memoria dei santi Eleuterio e Anzia

Anche la Diocesi di Rieti sarà presente a Chartres, dal 3 al 5 ottobre, per dare il proprio contributo al congresso internazionale dal suggestivo titolo “Faire mémoire, Les arts sacrés face aux temps”, organizzato dal centro di studi storici ed artistici “Rencontre avec le Patrimoine Religieux”. Articolato in varie tematiche – la memoria fondatrice, le celebrazioni della memoria attraverso i riti e le immagini, la … Continua a leggere Da Rieti a Chartres la memoria dei santi Eleuterio e Anzia »

Monsignor Molinari ritrova la “sposa bella”

Presentato anche in città il libro sugli anni trascorsi da vescovo a Rieti. Nel suo libro di memorie intitolato “Piazza Duomo 33” (titolo che, come si intuisce, fa riferimento all’indirizzo del suo vescovado aquilano abbandonato precipitosamente quella fatidica notte del terremoto de 6 aprile 2009) aveva parlato della diocesi reatina prendendo in prestito il titolo di un romanzo di Bruce Marshall, “La sposa bella”. Questo, … Continua a leggere Monsignor Molinari ritrova la “sposa bella” »

4 ottobre, festa di San Francesco

Il 4 ottobre la diocesi di Rieti festeggerà come di consueto il patrono d’Italia. Le celebrazioni in onore di San Francesco d’Assisi, accanto alle celebrazioni nei vari luoghi della valle reatina, si svolgeranno con una cerimonia comune in città, nella chiesa di San Francesco, che costituisce il primo insediamento francescano locale. Le comunità francescane presenti in diocesi, i fedeli delle parrocchie delle tre vicarie cittadine … Continua a leggere 4 ottobre, festa di San Francesco »

Ottobre, mese missionario

Il mese di ottobre, tradizionalmente riconosciuto come mese missionario per eccellenza, ci invita ad approfondire la nostra vocazione missionaria e ci sfida a rinnovare la consapevolezza che dal battesimo nasce la chiamata di Dio alla missione. Il cristiano è chiamato cioè a continuare nella chiesa la missione di Gesù, il primo missionario del Padre. Papa Francesco, in questo breve scorcio di pontificato, ha colto ogni … Continua a leggere Ottobre, mese missionario »

Il Vescovo ai giovani: cercate il punto di vista più alto

Si è tenuto ieri nei locali dell’Ufficio Informagiovani un interessante incontro tra il vescovo di Rieti mons. Delio Lucarelli e i giovani volontari del Servizio Civile Nazionale. All’appuntamento, organizzato dalla redazione di «Frontiera» in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Socio-Sanitari del Comune di Rieti, hanno partecipato anche l’assessore Stefania Mariantoni, il direttore del Consultorio Familiare Sabino Massimo Casciani e il sindaco di Rieti Simone Petrangeli. … Continua a leggere Il Vescovo ai giovani: cercate il punto di vista più alto »

ACR, incontro nazionale. Il 6 e 7 settembre a Roma, Rieti c’era

Una due giorni memorabile per i bambini ed i ragazzi della parrocchie reatine, che hanno potuto dar vita il 6 ed il 7 settembre, ad un incontro nazionale AC che difficilmente scorderanno. Quarantotto ore indimenticabili vissute a Roma all’ insegna dello stare insieme in nome di Cristo. “Credo. Tutto parla di Te”, questo il titolo dell’appuntamento, che ha visto partecipare migliaia di giovani da tutto … Continua a leggere ACR, incontro nazionale. Il 6 e 7 settembre a Roma, Rieti c’era »

“Nuova Vita” alla casa di Basso Cottano

L’annuncio lo aveva dato con profonda gioia il vescovo Lucarelli il giorno della processione di sant’Antonio: la struttura di accoglienza per bambini con handicap, voluta dalla Diocesi nella casa situata in località Basso Cottano era pronta ad aprire i battenti. In questi mesi stanno progressivamente avviando le proprie attività gli operatori della casa famiglia, al lavoro sotto l’egida della onlus denominata “Nuova Vita”. L’associazione è … Continua a leggere “Nuova Vita” alla casa di Basso Cottano »

Scuola teologica, pronto il programma

La Scuola teologica diocesana ha predisposto le attività formative proposte per il 2013-14. Oltre ai corsi teologici che proseguono regolarmente, torna come ogni anno il corso monografico che approfondisce ogni volta una specifica tematica mettendo in dialogo le discipline teologiche con le scienze umane: stavolta il tema del corso, a mezzo secolo dal Vaticano II, sarà “Per una Chiesa dal volto accogliente”, seguendo i documenti … Continua a leggere Scuola teologica, pronto il programma »

Pastorale sanitaria, pronti per l’udienza papale

Cinque pullman, più due ambulanze e un pullmino per i malati in situazione più grave (si prevede la partecipazione di ben 35 persone in carrozzina), partiranno prestissimo mercoledì mattina da Rieti, diretti nell’Urbe, dove sin dalle sette si inizierà a sistemarsi in piazza San Pietro per prepararsi all’udienza generale del mercoledì del Santo Padre. Sono trecento gli iscritti al pellegrinaggio organizzato dalla Pastorale della salute … Continua a leggere Pastorale sanitaria, pronti per l’udienza papale »

La famiglia? Al centro non solo a parole

Sulla scia della Settimana sociale di Torino, l’attenzione pastorale in diocesi. Questa volta, a differenza delle precedenti edizioni, ha voluto essere presente anche lui, assieme agli altri delegati della diocesi. E dalla Settimana sociale dei cattolici italiani svoltasi a Torino monsignor Lucarelli è tornato soddisfatto e desideroso di cogliere l’occasione per rilanciare, anche nella piccola Rieti, un’attenzione alla famiglia fatta non solo di parole ossequiose. … Continua a leggere La famiglia? Al centro non solo a parole »

Presentato anche a Rieti “E venne il Buon Pastore”

Le ragioni del perché è stato editato questo libro, E venne il Buon Pastore, che tanto successo sta avendo, le ha spiegate ieri sera all’Auditorium Varrone il primo direttore di «Frontiera», Luciano Martini, che ne ha curato la redazione. «Abbiamo voluto offrire ancora un servizio alla Chiesa locale e colmare un vuoto di ricordi spazzato via dall’archivio privato di Mons. Giuseppe Molinari la notte del … Continua a leggere Presentato anche a Rieti “E venne il Buon Pastore” »

Il vescovo agli studenti: scuola, famiglia, futuro

Secondo quella che è ormai una felice consuetudine, anche quest’anno, a pochi giorni dall’inizio delle attività didattiche – che hanno preso il via nei giorni scorsi anche nelle scuole reatine – il vescovo diocesano ha voluto indirizzare il suo messaggio augurale per un buon anno scolastico agli studenti, estendendo il pensiero alle famiglie e a tutto il mondo della scuola. Carissimi giovani studenti, è già … Continua a leggere Il vescovo agli studenti: scuola, famiglia, futuro »