Archivio Tag: Papa Francesco

Papa Francesco

La Chiesa ribadisce la bellezza del matrimonio ma è vicina a chi fallisce

Francesco all'Angelus: «La Chiesa, da una parte non si stanca di confermare la bellezza della famiglia come ci è stata consegnata dalla Scrittura e dalla Tradizione; nello stesso tempo, si sforza di far sentire concretamente la sua vicinanza materna a quanti vivono l’esperienza di relazioni infrante o portate avanti in maniera sofferta e faticosa».

Francesco all’Angelus: «La Chiesa, da una parte non si stanca di confermare la bellezza della famiglia come ci è stata consegnata dalla Scrittura e dalla Tradizione; nello stesso tempo, si sforza di far sentire concretamente la sua vicinanza materna a quanti vivono l’esperienza di relazioni infrante o portate avanti in maniera sofferta e faticosa».

Mondo

SudCorea: il presidente Moon in visita da Papa Francesco il 18 ottobre con invito di Kim Jong-un a visitare Pyongyang

Il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in si recherà in visita ufficiale alla Santa Sede il 17 e il 18 ottobre e trasmetterà a Papa Francesco un messaggio da parte di Kim Jong-un, leader della Corea del Nord: «Se il Papa visiterà Pyongyang gli darò il benvenuto con calorosa accoglienza».

Il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in si recherà in visita ufficiale alla Santa Sede il 17 e il 18 ottobre e trasmetterà a Papa Francesco un messaggio da parte di Kim Jong-un, leader della Corea del Nord: «Se il Papa visiterà Pyongyang gli darò il benvenuto con calorosa accoglienza».

Papa Francesco

Papa Francesco: «Se dicessi di non essere peccatore, sarei il corrotto più grande»

Sarà in libreria, da domani, in coedizione Rizzoli-Lev, “Ave Maria”,  il nuovo libro in cui Papa Francesco affronta il mistero di Maria percorrendo, verso per verso, la preghiera mariana in un dialogo con don Marco Pozza, teologo e cappellano del carcere di Padova.

Sarà in libreria, da domani, in coedizione Rizzoli-Lev, “Ave Maria”,  il nuovo libro in cui Papa Francesco affronta il mistero di Maria percorrendo, verso per verso, la preghiera mariana in un dialogo con don Marco Pozza, teologo e cappellano del carcere di Padova.

Sinodo Giovani

Papa Francesco apre il Sinodo: non lasciare i giovani «nelle mani di tanti mercanti di morte. No a conformismo, precarietà, esclusione e violenza»

«Uniti nella speranza cominciamo un nuovo incontro ecclesiale capace di allargare orizzonti, dilatare il cuore e trasformare quelle strutture che oggi ci paralizzano, ci separano e ci allontanano dai giovani, lasciandoli esposti alle intemperie e orfani di una comunità di fede che li sostenga, di un orizzonte di senso e di vita»: è la consegna del Papa ai 267 padri sinodali che da oggi si riuniranno per il Sinodo sui giovani, in programma in Vaticano fino al 28 ottobre.

«Uniti nella speranza cominciamo un nuovo incontro ecclesiale capace di allargare orizzonti, dilatare il cuore e trasformare quelle strutture che oggi ci paralizzano, ci separano e ci allontanano dai giovani, lasciandoli esposti alle intemperie e orfani di una comunità di fede che li sostenga, di un orizzonte di senso e di vita»: è la consegna del Papa ai 267 padri sinodali che da oggi si riuniranno per il Sinodo sui giovani, in programma in Vaticano fino al 28 ottobre.

Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Papa Francesco: tema Giornata comunicazioni sociali 2019, “Dalle community alle comunità”

Il tema, si legge in una nota della Sala Stampa della Santa Sede, «sottolinea l’importanza di restituire alla comunicazione una prospettiva ampia, fondata sulla persona, e pone l’accento sul valore dell’interazione intesa sempre come dialogo e come opportunità di incontro con l’altro».

Il tema, si legge in una nota della Sala Stampa della Santa Sede, «sottolinea l’importanza di restituire alla comunicazione una prospettiva ampia, fondata sulla persona, e pone l’accento sul valore dell’interazione intesa sempre come dialogo e come opportunità di incontro con l’altro».

Papa Francesco

Papa: «Ho voluto l’Accordo con la Cina, il dialogo è la strada»

Quella sull’Accordo con la Cina è stata una delle risposte del Papa più attese dai giornalisti sul volo di rientro dal Baltico. Tra i temi toccati dal Papa la difesa dell’identità delle tre Repubbliche, la condanna degli armamenti e quella degli abusi del clero, definiti una mostruosità.

Quella sull’Accordo con la Cina è stata una delle risposte del Papa più attese dai giornalisti sul volo di rientro dal Baltico. Tra i temi toccati dal Papa la difesa dell’identità delle tre Repubbliche, la condanna degli armamenti e quella degli abusi del clero, definiti una mostruosità.

Papa Francesco

Papa in Estonia nella chiesa luterana. Arcivescovo Urmas Viilma: «Un giorno ci incontreremo tutti nella comunione come una sola Chiesa»

I circa 1.500 ragazzi presenti in chiesa hanno accolto il Papa con un fragoroso e prolungato applauso. All’incontro hanno partecipato anche i leader delle altre Chiese e organizzazioni religiose presenti in Estonia.

I circa 1.500 ragazzi presenti in chiesa hanno accolto il Papa con un fragoroso e prolungato applauso. All’incontro hanno partecipato anche i leader delle altre Chiese e organizzazioni religiose presenti in Estonia.

Papa Francesco

Papa in Lituania, Lettonia e Estonia: Burke, «15 discorsi, tutti in italiano»

Quindici discorsi: 7 in Lituania, 4 in Lettonia e 4 in Estonia, tutti in italiano. Sono i “numeri” del 25° viaggio internazionale che Papa Francesco sta compiendo in Lituania, Lettonia ed Estonia, toccando così la quota di 39 Paesi visitati dall’inizio del pontificato.

Quindici discorsi: 7 in Lituania, 4 in Lettonia e 4 in Estonia, tutti in italiano. Sono i “numeri” del 25° viaggio internazionale che Papa Francesco sta compiendo in Lituania, Lettonia ed Estonia, toccando così la quota di 39 Paesi visitati dall’inizio del pontificato.

Papa Francesco

Xenofobia, razzismo e nazionalismi. Papa Francesco: «La gravità di questi fenomeni non può lasciarci indifferenti»

Si è conclusa oggi a Roma la “Conferenza mondiale su xenofobia, razzismo e nazionalismi populisti nel contesto delle migrazioni globali”: usa parole durissime Papa Francesco per denunciare ogni forma di xenofobia e populismo che si sta diffondendo, ovunque nel mondo, in stretta correlazione con il fenomeno migratorio.

Si è conclusa oggi a Roma la “Conferenza mondiale su xenofobia, razzismo e nazionalismi populisti nel contesto delle migrazioni globali”: usa parole durissime Papa Francesco per denunciare ogni forma di xenofobia e populismo che si sta diffondendo, ovunque nel mondo, in stretta correlazione con il fenomeno migratorio.

Papa Francesco

Papa Francesco convoca riunione con i presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo su abusi

«Il Papa, sentito il Consiglio di Cardinali, ha convocato una riunione con i presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo per parlare della prevenzione di abusi su minori e adulti vulnerabili»: a renderlo noto, la vicedirettrice della Sala Stampa della Santa Sede, Paloma Garcia Ovejero.

«Il Papa, sentito il Consiglio di Cardinali, ha convocato una riunione con i presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo per parlare della prevenzione di abusi su minori e adulti vulnerabili»: a renderlo noto, la vicedirettrice della Sala Stampa della Santa Sede, Paloma Garcia Ovejero.

Papa Francesco

Papa in Irlanda: la festa delle famiglie e la richiesta di perdono per il “grave scandalo” degli abusi

Sono i due temi che hanno caratterizzato la visita di Papa Francesco in Irlanda, il 24° viaggio apostolico per un totale di 36 Paesi visitati. L'occasione è stata fornita dall'Incontro mondiale delle famiglie, che si è tenuto a Dublino dal 22 al 26 agosto, dal titolo “Il Vangelo della famiglia: gioia per il mondo” sullo sfondo dell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia.

Sono i due temi che hanno caratterizzato la visita di Papa Francesco in Irlanda, il 24° viaggio apostolico per un totale di 36 Paesi visitati. L’occasione è stata fornita dall’Incontro mondiale delle famiglie, che si è tenuto a Dublino dal 22 al 26 agosto, dal titolo “Il Vangelo della famiglia: gioia per il mondo” sullo sfondo dell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia.

Papa Francesco

Papa Francesco: a Santa Marta, «con chi cerca soltanto scandalo e divisione, silenzio e preghiera»

La voglia di “scandalo” e “divisione” può essere contrastata solo con il silenzio e la preghiera. Così Papa Francesco, nell’omelia della prima Messa mattutina celebrata nella cappella della Casa Santa Marta dopo la pausa estiva.

La voglia di “scandalo” e “divisione” può essere contrastata solo con il silenzio e la preghiera. Così Papa Francesco, nell’omelia della prima Messa mattutina celebrata nella cappella della Casa Santa Marta dopo la pausa estiva.

Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato

Papa Francesco: prendersi cura dell’acqua è urgente, non possiamo lasciare che i mari si riempiano di plastica

Dedicato al tema dell’acqua il messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della IV Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. “Custodire ogni giorno questo bene inestimabile - scrive - rappresenta oggi una responsabilità ineludibile, una vera e propria sfida”. “Non possiamo permettere che i mari e gli oceani si riempiano di distese inerti di plastica galleggiante. Anche per questa emergenza siamo chiamati a impegnarci, con mentalità attiva, pregando come se tutto dipendesse dalla Provvidenza divina e operando come se tutto dipendesse da noi”

Dedicato al tema dell’acqua il messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della IV Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. “Custodire ogni giorno questo bene inestimabile – scrive – rappresenta oggi una responsabilità ineludibile, una vera e propria sfida”. “Non possiamo permettere che i mari e gli oceani si riempiano di distese inerti di plastica galleggiante. Anche per questa emergenza siamo chiamati a impegnarci, con mentalità attiva, pregando come se tutto dipendesse dalla Provvidenza divina e operando come se tutto dipendesse da noi”

Chiesa

Incontro mondiale famiglie: campane spiegate a festa in tutte le cattedrali irlandesi per dare il benvenuto alle famiglie

Tutte le 26 diocesi irlandesi celebreranno l’apertura del 9° Incontro mondiale delle famiglie contemporaneamente con una speciale cerimonia liturgica e con il suono delle campane in ognuna delle 26 cattedrali diocesane in tutta l’isola.

Tutte le 26 diocesi irlandesi celebreranno l’apertura del 9° Incontro mondiale delle famiglie contemporaneamente con una speciale cerimonia liturgica e con il suono delle campane in ognuna delle 26 cattedrali diocesane in tutta l’isola.

Angelus

Papa Francesco: l’Assunzione di Maria ci mostra che «Dio vuole salvare l’uomo intero, anima e corpo»

«Servire Dio soltanto con il corpo - ha detto il Papa - sarebbe un’azione da schiavi; servirlo soltanto con l’anima sarebbe in contrasto con la nostra natura umana».

«Servire Dio soltanto con il corpo – ha detto il Papa – sarebbe un’azione da schiavi; servirlo soltanto con l’anima sarebbe in contrasto con la nostra natura umana».

Verso il Sinodo

#SiamoQui: i giovani italiani con Papa Francesco. Il bilancio degli incaricati regionali dopo l’evento di Roma

Dal dialogo tra il Papa e i giovani al Circo Massimo e dal saluto rivolto in piazza san Pietro prima della preghiera dell’Angelus, sono emersi spunti e riflessioni che tracciano una strada, in attesa del Sinodo di ottobre. Il commento “a caldo” degli incaricati regionali della pastorale giovanile.

Dal dialogo tra il Papa e i giovani al Circo Massimo e dal saluto rivolto in piazza san Pietro prima della preghiera dell’Angelus, sono emersi spunti e riflessioni che tracciano una strada, in attesa del Sinodo di ottobre. Il commento “a caldo” degli incaricati regionali della pastorale giovanile.

Per mille strade

Papa Francesco ai giovani: «è bene non fare il male, ma è male non fare il bene»

Anche i giovani reatini alla celebrazione domenicale presieduta da papa Francesco in piazza San Pietro, dopo la veglia di preghiera in attesa del sinodo di ottobre

Anche i giovani reatini alla celebrazione domenicale presieduta da papa Francesco in piazza San Pietro, dopo la veglia di preghiera in attesa del sinodo di ottobre

Per mille strade

Giovani come aquile, capaci di volare in alto, e non come polli da tenere chiusi in cortile

70mila giovani di tutta Italia a Roma per Papa Francesco. Un lungo intreccio di strade e pellegrinaggi che si è chiuso con il grido dei giovani "Siamo qui". Il card. Bassetti, presidente della Cei, racconta questo incontro di preghiera, festa e testimonianza: "La Chiesa non può stare in panchina con i giovani. Deve essere al loro fianco per indicare la direzione. Deve accompagnarli a guardare verso l’alto, come solo le aquile sanno fare. La Chiesa deve aiutarli perché guardino in alto. Non possiamo venire meno a questa missione, non possiamo limitarci ai soli bisogni materiali dei giovani che pure sono da tenere presenti”

70mila giovani di tutta Italia a Roma per Papa Francesco. Un lungo intreccio di strade e pellegrinaggi che si è chiuso con il grido dei giovani “Siamo qui”. Il card. Bassetti, presidente della Cei, racconta questo incontro di preghiera, festa e testimonianza: “La Chiesa non può stare in panchina con i giovani. Deve essere al loro fianco per indicare la direzione. Deve accompagnarli a guardare verso l’alto, come solo le aquile sanno fare. La Chiesa deve aiutarli perché guardino in alto. Non possiamo venire meno a questa missione, non possiamo limitarci ai soli bisogni materiali dei giovani che pure sono da tenere presenti”

Per mille strade

Papa Francesco ai giovani: «non abbiamo paura, non stiamo alla larga dai luoghi di sofferenza»

«Non abbiamo paura!»: è l’invito della parte finale del saluto del Papa ai giovani convenuti al Circo Massimo

«Il signore mi ama! Sono amato, sono amata!», la frase che il Papa ha esortato i giovani a ripetersi tornando a casa: «Allora la vita diventa una corsa buona, senza ansia, senza paura, quella parola che ci distrugge»

Per mille strade

Papa Francesco al Circo Massimo: «Gesù non è un eroe immune dalla morte», riscatta la «fragilità»

«Non è la rappresentazione della sublime perfezione divina, quella che traspare dai segni di Gesù, ma il racconto della fragilità umana che incontra la grazia che risolleva»

Non è la rappresentazione della sublime perfezione divina, quella che traspare dai segni di Gesù, ma il racconto della fragilità umana che incontra la grazia che risolleva

Per mille strade

Papa Francesco ai giovani: «non siate prudenti, correte più veloci. Accogliete l’altro senza pregiudizi e chiusure»

«La Chiesa ha bisogno di fratellanza rischiate, andate avanti!», ha detto a braccio papa Francesco ai settantamila giovani giunti a Roma per incontrarlo

«La Chiesa ha bisogno di fratellanza rischiate, andate avanti!», ha detto a braccio papa Francesco ai settantamila giovani giunti a Roma per incontrarlo

Per mille strade

Papa Francesco ai giovani del Circo Massimo: «Grazie per questo incontro»

«Vi ringrazio anche perché questo appuntamento è stato preceduto da un intreccio di tanti cammini sui quali vi siete fatti pellegrini, insieme ai vostri vescovi e sacerdoti, percorrendo strade e sentieri d’Italia, in mezzo ai tesori di cultura e di fede che i vostri padri hanno lasciato in eredità»

«Vi ringrazio anche perché questo appuntamento è stato preceduto da un intreccio di tanti cammini sui quali vi siete fatti pellegrini, insieme ai vostri vescovi e sacerdoti, percorrendo strade e sentieri d’Italia, in mezzo ai tesori di cultura e di fede che i vostri padri hanno lasciato in eredità»

Per mille strade

Papa Francesco ai giovani del Circo Massimo: «Senza testimonianza la Chiesa è soltanto fumo»

Papa Francesco, rispondendo a braccio al Circo Massimo alle domande dei giovani, ha riconosciuto quanto essi chiedano di «di accompagnare, di ascoltare, di dare testimonianza»

Papa Francesco, rispondendo a braccio al Circo Massimo alle domande dei giovani, ha riconosciuto quanto essi chiedano di «di accompagnare, di ascoltare, di dare testimonianza»

Per mille strade

Papa Francesco al Circo Massimo: «non abbiate paura di pensare all’amore vero»

«Rischiate nell’amore, ma nell’amore vero, non nell’entusiasmo amoroso truccato da amore». È uno dei compiti affidati dal Papa ai giovani, nel dialogo “botta e risposta” al Circo Massimo

«Rischiate nell’amore, ma nell’amore vero, non nell’entusiasmo amoroso truccato da amore». È uno dei compiti affidati dal Papa ai giovani, nel dialogo “botta e risposta” al Circo Massimo

Per mille strade

Papa Francesco ai giovani: «sognate alla grande, come san Francesco»

Anche i giovani reatini tra le migliaia di giovani giunti a Roma da 200 diocesi italiane «per mille strade», come recita il logo dell’iniziativa organizzata dal Servizio nazionale della Cei per la pastorale giovanile.

Anche i giovani reatini tra le migliaia di giovani giunti a Roma da 200 diocesi italiane «per mille strade», come recita il logo dell’iniziativa organizzata dal Servizio nazionale della Cei per la pastorale giovanile.

Papa Francesco

Papa Francesco: pena di morte “inammissibile”, abolirla in tutto il mondo

Con un rescritto diffuso oggi dalla Congregazione per la dottrina della fede, Papa Francesco ha modificato la norma del Catechismo della Chiesa cattolica relativa alla pena di morte, dichiarata "inammissibile" e da abolire nei Paesi dove ancora è in vigore

Con un rescritto diffuso oggi dalla Congregazione per la dottrina della fede, Papa Francesco ha modificato la norma del Catechismo della Chiesa cattolica relativa alla pena di morte, dichiarata “inammissibile” e da abolire nei Paesi dove ancora è in vigore.

Le parole del Papa

La missione ha un centro e un volto

Francesco all'Angelus: «È proprio il Battesimo che ci rende missionari. Un battezzato che non sente il bisogno di annunciare il Vangelo, di annunciare Gesù, non è un buon cristiano».

Francesco all’Angelus: «È proprio il Battesimo che ci rende missionari. Un battezzato che non sente il bisogno di annunciare il Vangelo, di annunciare Gesù, non è un buon cristiano».