Archivio Tag: Acqua

Convegni

«Acque: aspetti giuridici e sanitari», il convegno a largo San Giorgio

Il Rotary Club Rieti in collaborazione con la Camera Civile di Rieti sabato 14 gennaio alle 16.30 presso la ex chiesa San Giorgio a Rieti, organizza il Convegno “Acque: aspetti giuridici e sanitari”

Il Rotary Club Rieti in collaborazione con la Camera Civile di Rieti sabato 14 gennaio alle 16.30 presso la ex chiesa San Giorgio a Rieti, organizza il Convegno “Acque: aspetti giuridici e sanitari”

Acqua

L’Acqua che verrà, in Provincia si ragiona su cambiamento climatico ed eventi siccitosi

Il 15 dicembre in Provincia l'evento “L'Acqua che verrà”. Calisse: «Convegno fortemente voluto per trovare strategie per un consumo responsabile delle risorse idriche»

Il 15 dicembre in Provincia l’evento “L’Acqua che verrà”. Calisse: «Convegno fortemente voluto per trovare strategie per un consumo responsabile delle risorse idriche»

Acque e ambiente

Contratto di Fiume della Media Valle del Tevere, firmato l’Accordo

Si è svolta a Magliano Sabina, nel Teatro Manlio, la cerimonia di sottoscrizione dell’Accordo di programmazione negoziata del Contratto di Fiume della Media Valle del Tevere

Si è svolta a Magliano Sabina, nel Teatro Manlio, la cerimonia di sottoscrizione dell’Accordo di programmazione negoziata del Contratto di Fiume della Media Valle del Tevere

Ambiente

Enel nuovo gestore dei bacini idroelettrici del Salto e del Turano

Un accordo tra Erg Power Generation e Enel Produzione prevede la cessione degli impianti delle dighe sul Salto e sul Turano, e di altri tra Umbria, Lazio e Marche e Umbria

Un accordo tra Erg Power Generation e Enel Produzione prevede la cessione degli impianti delle dighe sul Salto e sul Turano, e di altri tra Umbria, Lazio e Marche e Umbria

Ambiente

All’ombra dei Grandi Alberi: evento Slow Food alle Sorgenti del Santa Susanna

“All’ombra dei Grandi Alberi”: 6 domeniche di gusto nei Parchi del Lazio in compagnia di Slow Food. Terzo appuntamento domenica 9 agosto dalle ore 10 alle 20 alle Sorgenti del Santa Susanna. Mercato dei produttori, incontri, osterie, laboratori

“All’ombra dei Grandi Alberi”: 6 domeniche di gusto nei Parchi del Lazio in compagnia di Slow Food. Terzo appuntamento domenica 9 agosto dalle ore 10 alle 20 alle Sorgenti del Santa Susanna. Mercato dei produttori, incontri, osterie, laboratori

Acque

Cotilia Terme, riapertura a prova di Covid 19

Lunedì 27 luglio riapre Cotilia Terme: la struttura riprende le attività nel segno del rispetto delle norme anti Covid 19, a seguito di un’emergenza che ha rimesso al centro la cura terapeutica dell'acqua sulfurea

Lunedì 27 luglio riapre Cotilia Terme: la struttura riprende le attività nel segno del rispetto delle norme anti Covid 19, a seguito di un’emergenza che ha rimesso al centro la cura terapeutica dell’acqua sulfurea

Eventi

Moby’s Sub Apnea Blu: tornano le giornate ecologiche dedicate al Velino

Sabato 20 giugno 2020 a partire dalle ore 10.30 l’Asd Moby’s Sub Apnea Blu Rieti riprenderà la sua attività di pulizia del fiume Velino, partendo dal Ponte Romano

Sabato 20 giugno 2020 a partire dalle ore 10.30 l’Asd Moby’s Sub Apnea Blu Rieti riprenderà la sua attività di pulizia del fiume Velino, partendo dal Ponte Romano

Agricoltura

Da Marte al reatino, l’agricoltura idroponica che non conosce crisi

A Colle Cerqueto, in provincia di Rieti, c’è un’agricoltura che non conosce stagioni né crisi, marziana per Dna. È Ferrari Farm, impresa multifunzionale che accanto alla frutta biologica, completamente trasformata all’interno del ciclo produttivo aziendale, ha deciso di scommettere sull’agricoltura idroponica, letteralmente “senza terra”

A Colle Cerqueto, in provincia di Rieti, c’è un’agricoltura che non conosce stagioni né crisi, marziana per Dna. È Ferrari Farm, impresa multifunzionale che accanto alla frutta biologica, completamente trasformata all’interno del ciclo produttivo aziendale, ha deciso di scommettere sull’agricoltura idroponica, letteralmente “senza terra”

Coronavirus

Coldiretti Lazio chiede alla Regione lo stato di crisi

«Il lockdown sta causa​ndo un danno fortissimo su tutta la filiera del latte vaccino, a partire dagli allevatori, passando dai trasformatori»: così Coldiretti Lazio in una nota indirizzata al presidente della Regione Lazio per chiedere lo stato di crisi

«Il lockdown sta causa​ndo un danno fortissimo su tutta la filiera del latte vaccino, a partire dagli allevatori, passando dai trasformatori»: così Coldiretti Lazio in una nota indirizzata al presidente della Regione Lazio per chiedere lo stato di crisi

Regione Lazio

Agricoltura, Regione Lazio: firmata l’ordinanza per spostamenti agricoltori hobbisti

La Regione Lazio ha emanato l’ordinanza che autorizza gli spostamenti, all’interno del proprio comune o verso comune limitrofo, per lo svolgimento in forma amatoriale di attività agricole e la conduzione di allevamenti di animali da cortile, sempre esclusivamente nel rispetto delle norme previste

La Regione Lazio ha emanato l’ordinanza che autorizza gli spostamenti, all’interno del proprio comune o verso comune limitrofo, per lo svolgimento in forma amatoriale di attività agricole e la conduzione di allevamenti di animali da cortile, sempre esclusivamente nel rispetto delle norme previste

Natura

L’indaco, nota di colore e speranza per il nostro territorio

In questo momento storico la semina del guado, pianta che permetterà di ottenere le foglie necessarie all’estrazione dell’indaco, rappresenta per la Riserva un simbolo di rinascita, un arcobaleno dopo un temporale

In questo momento storico la semina del guado, pianta che permetterà di ottenere le foglie necessarie all’estrazione dell’indaco, rappresenta per la Riserva un simbolo di rinascita, un arcobaleno dopo un temporale

Scuola

Il Liceo Statale “Elena Principessa di Napoli” a scuola di Cittadinanza e Costituzione con la Riserva Navegna e Cervia

Nella mattinata di mercoledì 5 febbraio gli studenti della classe 3C del Liceo delle Scienze Umane dell’EPN di Rieti, hanno avuto l’occasione di approfondire un delicato e attuale, quello relativo al rapporto tra uomo e natura

Nella mattinata di mercoledì 5 febbraio gli studenti della classe 3C del Liceo delle Scienze Umane dell’EPN di Rieti, hanno avuto l’occasione di approfondire un delicato e attuale, quello relativo al rapporto tra uomo e natura

Europa

Green Deal: Commissione Ue, mobilitare mille miliardi di investimenti. Presentato il “meccanismo per una transizione giusta”

Impatto climatico zero entro il 2050: è il nucleo centrale del cosiddetto Green Deal, la strategia Ue, annunciata da Ursula von der Leyen, per contrastare il cambiamento climatico, proteggere l’ambiente, rilanciare l’economia in chiave di innovazione, rafforzando la società europea nel segno della inclusività

Impatto climatico zero entro il 2050: è il nucleo centrale del cosiddetto Green Deal, la strategia Ue, annunciata da Ursula von der Leyen, per contrastare il cambiamento climatico, proteggere l’ambiente, rilanciare l’economia in chiave di innovazione, rafforzando la società europea nel segno della inclusività

Santa Sede

Arellano: mondo ha bisogno di leader politici e sociali guidati dall’etica

«Costruire il presente e preparare il futuro con una leadership etica». Seminario oggi a Roma, organizzato dalla Fondazione Joseph Ratzinger Benedetto XVI e la Missione permanente di osservazione della Santa Sede presso la Fao, l’Ifad e il Pam, le tre agenzie delle Nazioni Unite dedicate ai settori dell’agricoltura e dell’alimentazione

«Costruire il presente e preparare il futuro con una leadership etica». Seminario oggi a Roma, organizzato dalla Fondazione Joseph Ratzinger Benedetto XVI e la Missione permanente di osservazione della Santa Sede presso la Fao, l’Ifad e il Pam, le tre agenzie delle Nazioni Unite dedicate ai settori dell’agricoltura e dell’alimentazione

Acqua Pubblica Sabina

APS: verso la soluzione degli storici problemi della zona di Pie’ di Moggio

APS ha individuato e riparato delle perdite che hanno permesso di evitare la chiusura dell’acqua e, nel frattempo, sta elaborando un progetto che permetterà di risolvere definitivamente, entro l’estate 2020, gli annosi problemi di approvvigionamento della zona di Pie’ di Moggio

APS ha individuato e riparato delle perdite che hanno permesso di evitare la chiusura dell’acqua e, nel frattempo, sta elaborando un progetto che permetterà di risolvere definitivamente, entro l’estate 2020, gli annosi problemi di approvvigionamento della zona di Pie’ di Moggio

Libri

Erbe, fiori e piante: in un libro il patrimonio naturale e storico-culturale dei laghi Lungo e Ripasottile

Venerdì 8 novembre Alberto Lelli, Maria Antonietta Cordisco, Anna Negri, Stefania Pastorelli e Teresa Rinaldi presentano il libro “Erbe, fiori e piante della Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile. Storie, curiosità e ricette della tradizione”

Venerdì 8 novembre Alberto Lelli, Maria Antonietta Cordisco, Anna Negri, Stefania Pastorelli e Teresa Rinaldi presentano il libro “Erbe, fiori e piante della Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile. Storie, curiosità e ricette della tradizione”

Acqua Pubblica Sabina

APS: lettura dei contatori a Leonessa e Magliano Sabina

Da martedì 8 ottobre il personale autorizzato da Acqua Pubblica Sabina effettuerà il primo ciclo di lettura dei contatori idrici per il 2019 nei Comuni di Leonessa e Magliano Sabina

Da martedì 8 ottobre il personale autorizzato da Acqua Pubblica Sabina effettuerà il primo ciclo di lettura dei contatori idrici per il 2019 nei Comuni di Leonessa e Magliano Sabina

Eventi

Candidatura all’iscrizione nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici: sopralluogo del Ministero alla Riserva dei Laghi

Martedì 24 settembre, sopralluogo alla Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile da parte del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, a seguito della candidatura all’iscrizione nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del territorio della Riserva

Martedì 24 settembre, sopralluogo alla Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile da parte del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, a seguito della candidatura all’iscrizione nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del territorio della Riserva

Acqua

Acqua: ricorsi contro concessione sorgenti Peschiera a Roma Da Comune Casaprota e Associazione Postribu’ nel reatino

Il Comune di Casaprota e l'Associazione Postribu' di Rieti hanno annunciato di aver presentato due ricorsi al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche per chiedere l'annullamento della determina con cui la Regione Lazio ha rilasciato, "al Comune di Roma Capitale, e per esso ad Acea Ato2 spa", la concessione di derivazione dalle sorgenti Peschiera e Le Capore in provincia di Rieti, che soddisfano l'80% dei fabbisogni idrici della Capitale

Il Comune di Casaprota e l’Associazione Postribu’ di Rieti hanno annunciato di aver presentato due ricorsi al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche per chiedere l’annullamento della determina con cui la Regione Lazio ha rilasciato, “al Comune di Roma Capitale, e per esso ad Acea Ato2 spa”, la concessione di derivazione dalle sorgenti Peschiera e Le Capore in provincia di Rieti, che soddisfano l’80% dei fabbisogni idrici della Capitale

Eventi

Compagnia Sabina Tabacchi riporta la coltivazione del tabacco nella Piana Reatina

L'idea è quella di reintrodurre la coltivazione del tabacco, di specie Kentucky, nella piana reatina, così come già si faceva fino agli anni '50 nella zona di confine con l'Umbria, per la successiva produzione di sigari di foggia italica

L’idea è quella di reintrodurre la coltivazione del tabacco, di specie Kentucky, nella piana reatina, così come già si faceva fino agli anni ’50 nella zona di confine con l’Umbria, per la successiva produzione di sigari di foggia italica

Ambiente

Incendi Amazzonia: Repam, “prendere coscienza delle gravi minacce di questa situazione”

La Repam, cosciente che in questo momento “il cambiamento climatico e l’aumento dell’intervento dell’uomo “stanno conducendo l’Amazzonia verso un punto di non ritorno”

La Repam, cosciente che in questo momento “il cambiamento climatico e l’aumento dell’intervento dell’uomo “stanno conducendo l’Amazzonia verso un punto di non ritorno”