Archivio Tag: Economia

Dal nucleo industriale Rieti deve ripartire

Sabato 12 ottobre dalle ore 10 alle 12, presso la sala convegni ASI in via dell’elettronica, l’Ufficio diocesano problemi sociali e lavoro promuove un convegno perché non si allenti la tensione dei politici e dell’opinione pubblica sui gravi problemi connessi al mondo della produzione nel nostro territorio e alla condizione di tanti lavoratori e famiglie. “Dal nucleo industriale Rieti deve ripartire” è il tema dell’incontro … Continua a leggere Dal nucleo industriale Rieti deve ripartire »

In attesa di un miracolino i cerottini della manovrina

Ora tutti concentrati sulla Legge di stabilità, ma nessuno che abbia un’idea forte per tirarci fuori dalle secche della stagnazione. Come una leggera terapia di antibiotici da fare ogniqualvolta ci sia il rischio di guai peggiori, così i governi degli ultimi anni, ogni due o tre mesi approntano una manovrina sui conti pubblici. L’ultima, varata in queste ore dal governo Letta, deve trovare la copertura … Continua a leggere In attesa di un miracolino i cerottini della manovrina »

Rieti Innova: positiva la terza edizione

Cala il sipario su Rieti Innova, il Salone per la valorizzazione e diffusione di progetti, prodotti, servizi innovativi e idee. Bilancio positivo per le aziende presenti e per il presidente Ferroni che ha dato l’arrivederci all’edizione 2015. Oggi ultima giornata di Rieti Innova. La mattinata si è aperta con l’incontro ospitato nell’Open Space sul progetto Genesi che vede al centro il trasferimento tecnologico. Per l’occasione … Continua a leggere Rieti Innova: positiva la terza edizione »

Rieti Innova: “il sordo clamore dei poveri”

Rieti Innova, senza che lo voglia, sa offrire anche momenti di forte commozione e tensione insieme. Si è verificato ieri sera, nell’aula intitolata alla memoria di Benito Graziani, il secondo efficiente presidente del consorzio del nucleo industriale dopo il primo, che fu Leonardo Leonardi, il quale collaborò ed aiutò proficuamente Franco Maria Malfatti a fondare quell’area di sviluppo e di risorse economiche che c’è ancora … Continua a leggere Rieti Innova: “il sordo clamore dei poveri” »

Inaugurata Rieti Innova

Al via oggi la terza edizione di Rieti Innova. Domani interessante tavola rotonda su innovazione ed internazionalizzazione. Protagoniste anche le scuole di Rieti. Ha preso il via l’edizione 2013 di Rieti Innova, Salone per la valorizzazione e diffusione di progetti, prodotti, servizi innovativi e idee. Oggi il taglio del nastro nella sede del Centro Servizi del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Rieti … Continua a leggere Inaugurata Rieti Innova »

Ex zuccherificio: Confcommercio dice no

Il Consiglio di Confcommercio Imprese per l’Italia Rieti provinciale, dopo aver esaminato il progetto di Coop Centro Italia per il recupero dell’ex zuccherificio, intende esprimere il proprio totale dissenso per la realizzazione della mega struttura commerciale che andrà a stravolgere la rete distributiva della città e di tutti i comuni limitrofi. «Si parla molto dell’investimento, dei posti di lavoro e della modernizzazione della rete distributiva … Continua a leggere Ex zuccherificio: Confcommercio dice no »

Industria fuori dall’oblio grazie a Rieti Innova

Di industria, e seriamente, se ne viene a parlare complessivamente e in modo coordinato, una volta all’anno. Come se la crisi dell’industria abbia tanto afflitto i cittadini e le coscienze di tutti i reatini da ritenere, secondo la vox populi, che l’industria locale, quella situata nel nucleo Rieti-Cittaducale, sia davvero finita. Che perciò è bene sia precipitata nell’oblio come fonte di lavoro. Quindi da non … Continua a leggere Industria fuori dall’oblio grazie a Rieti Innova »

“Rieti Innova”: Zingaretti e Fassina all’inaugurazione

È stata presentata questa mattina presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio la terza edizione di Rieti Innova. Ad illustrare il programma il presidente del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Rieti, Andrea Ferroni, il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, il direttore della Federlazio di Rieti, Antonio Zanetti ed il vice presidente Comitato Piccola Industria di Unindustria Confindustria Rieti … Continua a leggere “Rieti Innova”: Zingaretti e Fassina all’inaugurazione »

Rieti Innova, venerdì la presentazione del programma

È convocata per venerdì 27 settembre alle ore 11,30 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti (via Paolo Borsellino, 16) la conferenza stampa per presentare al pubblico il programma della terza edizione di Rieti Innova, il salone per la valorizzazione e diffusione di progetti, prodotti, servizi innovativi e idee che si svolgerà presso il Centro Servizi del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della … Continua a leggere Rieti Innova, venerdì la presentazione del programma »

Prodotti DOP e IGP: un convegno partecipato

Grande partecipazione al convegno odierno “Tutela dei prodotti DOP e IGP: prevenzione e controllo” organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti e dalla Prefettura di Rieti per accendere i riflettori da un lato sulle grandi potenzialità economiche rappresentate per il nostro territorio dalle produzioni di qualità certificate e dall’altro sulla necessità di un’adeguata tutela che veda gli organi di controllo impegnati in un’opera coordinata, efficiente … Continua a leggere Prodotti DOP e IGP: un convegno partecipato »

Ritel: curatela disposta a continuare con gli ammortizzatori sociali

Oggi riunione in Confindustria per la Ritel. Luigi D’Antonio (Fiom): riconfermata la necessità di prolungare l’utilizzo degli ammortizzatori sociali. «Nell’incontro abbiamo riconfermato la necessità di prolungare l’utilizzo degli ammortizzatori sociali per evitare il licenziamento di tutte le lavoratrici ed i lavoratori Ritel ed avere il tempo per far partire il progetto Elco presentato più volte al Ministero dello Sviluppo Economico con il sostegno determinante da parte … Continua a leggere Ritel: curatela disposta a continuare con gli ammortizzatori sociali »

Una città a marchio Coop?

È stato molto convincente l’intervento di Giorgio Raggi venerdì scorso alla Sala dei Cordari. E non poteva essere diversamente: aveva ottime carte da giocare. Ha detto di voler rovesciare una valanga di soldi sulla città e di voler creare posti di lavoro. E una volta preparato il tavolo verde, il presidente del Consiglio di Sorveglianza di Coop Centro Italia ha calato l’asso, più astratto, ma … Continua a leggere Una città a marchio Coop? »

Tutela dei prodotti DOP e IGP: domani il convegno

La Prefettura di Rieti e la Camera di Commercio di Rieti organizzano per domani 24 settembre alle ore 10.00 presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Rieti (via Paolo Borsellino, 16) il convegno “Tutela dei prodotti DOP e IGP: prevenzione e controllo”. Il convegno, che chiude il percorso di seminari avviato dalla Camera di Commercio di Rieti nell’ambito del progetto “Potenziamento degli Uffici Brevetti … Continua a leggere Tutela dei prodotti DOP e IGP: domani il convegno »

Ascom sul progetto dello zuccherificio: vedremo…

«Aderendo ad una richiesta di Coop Centro Italia – ha reso noto Leonardo Tosti, presidente di Ascom Confcommercio Rieti – i rappresentanti della nostra Associazione si sono incontrati presso la sede di Largo Cairoli con Giorgio Raggi ed Antonio Bomarsi in merito al progetto di recupero dell’area industriale dell’ex zuccherificio». «L’Associazione – conclude Tosti – si è riservata ogni valutazione dopo aver esaminato insieme ai propri iscritti … Continua a leggere Ascom sul progetto dello zuccherificio: vedremo… »

CNA Rieti: lo zuccherificio di Coop? Più opportunità che minaccia

Davvero importante l’incontro che si è svolto oggi pomeriggio presso la CNA di Rieti con la Coop Centro Italia sulla vicenda dell’ex Zuccherificio. L’intervento del dott. Giorgio Raggi, Presidente del Consiglio di Sorveglianza della Coop, e le tante domande, che gli sono state rivolte dai numerosi imprenditori e imprenditrici presenti all’incontro, sono serviti a dare risposta alla domanda che la direttrice della CNA nell’introduzione ha … Continua a leggere CNA Rieti: lo zuccherificio di Coop? Più opportunità che minaccia »

Zuccherificio: Coop incontra la CNA

Venerdì, prima della riunione pubblica convocata da Coop Centro Italia, si terrà un incontro della stessa Coop presso la CNA di Rieti, alle ore 15, riservato alle imprese associate, al quale parteciperà tra gli altri il Presidente del Consiglio di Sorveglianza della Coop Centro Italia, il dott. Giorgio Raggi. La CNA vuole partecipare in maniera consapevole e responsabile al dibattito in corso in città sull’area … Continua a leggere Zuccherificio: Coop incontra la CNA »

Ilva: fa male la mancanza di solidarietà del Nord

Fanno male i titoli di alcuni quotidiani nazionali che attaccano la magistratura locale… Fanno ancor più male le dichiarazioni di alcune personalità politiche… E ancor di più fa male la mancata solidarietà degli operai e dei Comuni cittadini settentrionali ai quali poco importa, a quanto pare, delle condizioni di vita a Taranto, città “strategica per la nazione” costi quel che costi, purché i costi si … Continua a leggere Ilva: fa male la mancanza di solidarietà del Nord »

Lo zuccherificio e la gallina dalle uova d’oro

Diciamoci la verità: a vederlo abbandonato dietro alla rete metallica arrugginita, lo zuccherificio fa tristezza. Chi ci vede la scintilla che rimetterà in moto l’intera economia della città forse esagera un tantino, ma in quell’area sembra esserci un potenziale. In fondo ha ospitato uno dei motori dello sviluppo economico della città. E se gli edifici hanno sopportato l’uso inglorioso e festaiolo al quale fu piegato … Continua a leggere Lo zuccherificio e la gallina dalle uova d’oro »

I rappresentanti istituzionali sollecitano il Ministro sul caso Ritel

I Deputati al Parlamento Fabio Melilli e Oreste  Pastorelli, il Sindaco di Rieti Simone Petrangeli, l’assessore del Lazio Fabio Refrigeri e il consigliere regionale Daniele Mitolo hanno preso carta e penna e scritto al Ministro per lo Sviluppo Economico Flavio Zanonato una lettera per rimettere in primo piano la sorte dei lavoratori Ritel. Di seguito il testo della lettera: Sig. Ministro, Qualche anno fa la soc. Alcatel decise di alienare il sito … Continua a leggere I rappresentanti istituzionali sollecitano il Ministro sul caso Ritel »

Il Giappone archivia l’austerity e torna a crescere

L’immenso debito pubblico non frena il Governo che decide una mastodontica immissione di liquidità nel mercato per sostenere i consumi interni. Il deprezzamento della moneta ha consentito il rilancio delle esportazioni. Le economie sommate di Germania, Francia, Inghilterra: è questa l’entità del debito pubblico giapponese, che per la prima volta, nel mese di agosto, ha superato il limite del biliardo di yen, raggiungendo, rispetto al … Continua a leggere Il Giappone archivia l’austerity e torna a crescere »

Imu sui terreni agricoli, Sabatini (Pdl): importantissimo successo

«L’abolizione dell’Imu sulla prima casa e sui terreni agricoli e i fabbricati rurali è un importantissimo successo, un risultato concreto a tutela tanto delle famiglie italiane quanto degli operatori del settore». È quanto dichiara il consigliere Pdl della Regione Lazio, Daniele Sabatini che prosegue: «Sul territorio quello dell’Imu è uno degli argomenti maggiormente sentiti dalle persone. Oggi, grazie al lavoro del Pdl nazionale, cui voglio rivolgere un … Continua a leggere Imu sui terreni agricoli, Sabatini (Pdl): importantissimo successo »

Pastorelli e Ricci: bene l’abolizione dell’Imu sui terreni agricoli

«L’Imu sulla prima casa andava abolita. Dal Cdm di ieri sono arrivate le prime risposte agli italiani. L’esenzione di questa tassa iniqua anche per i terreni agricoli e fabbricati rurali darà un po’ di respiro a imprese e agricoltori che più di tutti hanno subìto gli effetti di questa crisi terribile». Ad affermarlo è il deputato socialista Oreste Pastorelli, membro della commissione Ambiente, che a … Continua a leggere Pastorelli e Ricci: bene l’abolizione dell’Imu sui terreni agricoli »

UGL: evasione e lavoro nero, una soluzione nella tracciabilità

È di questi giorni la notizia che la Guardia di Finanza dopo indagini, ha scoperto redditi nascosti per un ammontare di 17,5 miliardi di euro. Accanto a questo dato anche quello relativo ai lavoratori irregolari sono 19 mila di cui 9 mila impiegati in nero. Le categorie coinvolte sono le stesse da sempre e vedono interessato tutto il territorio nazionale. È una notizia di grande impatto mediatico … Continua a leggere UGL: evasione e lavoro nero, una soluzione nella tracciabilità »

Aziende: dalla Regione Lazio un aiuto all’innovazione

Regione Lazio: deliberati 13,8 milioni di euro per l’innovazione di 119 Pmi e Startup laziali. Tredici milioni e 856mila euro per 119 progetti di imprese ad alto contenuto innovativo e per lo sviluppo di progetti e servizi a partire dagli Open Data. È questo l’importo che nei giorni scorsi ha ricevuto il via libera del nucleo di valutazione relativo ai bandi per l’innovazione delle piccole … Continua a leggere Aziende: dalla Regione Lazio un aiuto all’innovazione »

Nel deserto di Detroit semi di speranza

La città simbolo dell’industria automobilistica Usa è anche il primo caso di bancarotta di una metropoli americana. In questo contesto continua a operare la non-profit cattolica “Focus Hope”: dalla fondazione, nel 1967, ha addestrato 11mila persone, delle quali 2.500 nell’uso di macchine utensili. Detroit dichiara fallimento: è la notizia che hanno rilanciato tutti i media del mondo. Ma cosa c’è dietro? Lo spaventoso debito della … Continua a leggere Nel deserto di Detroit semi di speranza »

Imprese nella crisi: indebitamento patologico e credito illegale

È pubblicato sul sito della Camera di Commercio di Rieti www.ri.camcom.it sezione “Informazione Economica”, link “Studi e pubblicazioni” lo studio integrale realizzato dalla Camera di Commercio di Roma dal titolo “Indebitamento patologico e credito illegale nella crisi attuale” curato dal sociologo Maurizio Fiasco che mostra un aumento, negli ultimi tre anni, del rischio, per le imprese, di cadere vittime nell’usura. Un rischio aumentato non solo per … Continua a leggere Imprese nella crisi: indebitamento patologico e credito illegale »

CCIAA Rieti: convenzione Cigs, erogate le prime 45 anticipazioni

Erogate le prime 45 richieste di anticipazione Cigs nell’ambito della convenzione siglata tra Camera di Commercio di Rieti, Provincia di Rieti, Fondazione Varrone e Cassa di Risparmio di Rieti spa finalizzata a concedere credito a lavoratori dipendenti di aziende del territorio reatino in cassa integrazione guadagni straordinaria (Cigs), anche in deroga. Questi i primi dati emersi a circa un mese dalla stipula della convenzione che … Continua a leggere CCIAA Rieti: convenzione Cigs, erogate le prime 45 anticipazioni »

L’Italia torni un Paese per aziende

L’Italia non è (più) un Paese per le aziende. Questo ha detto più volte e a chiare lettere Sergio Marchionne, numero uno di Fiat, coinvolto da tempo in una spinosa diatriba sindacale all’interno degli stabilimenti italiani del gruppo, col solito contorno di giudizi politici e sentenze della magistratura. L’Italia non è (più) un Paese per le aziende. Questo ha detto più volte e a chiare … Continua a leggere L’Italia torni un Paese per aziende »

Agroalimentare: le mani straniere sul Made in Italy

Continua lo shopping di grandi gruppi industriali e finanziari. I nostri produttori sembrano non avere più le risorse e le energie per gestire le imprese. Preferiscono vendere e “fare cassa”. La Coldiretti invita a reagire, creando «quella filiera agricola tutta italiana che veda direttamente protagonisti gli agricoltori, per garantire quel legame con il territorio che ha consentito ai grandi marchi di raggiungere traguardi prestigiosi». Anzitutto, … Continua a leggere Agroalimentare: le mani straniere sul Made in Italy »

Risanamento ambientale: sull’Ilva di Taranto gli occhi dell’Europa

La mancata attuazione delle misure previste dall’Autorizzazione Integrata Ambientale espone l’Italia nei confronti della Comunità internazionale. Vedi il caso di Punta Perotti a Bari. Almeno una buona notizia: partirà il piano di bonifiche previsto per il quartiere Tamburi di Taranto, il più compromesso dalle emissioni industriali del siderurgico e dell’Eni. Arriveranno 8,5 milioni di euro per la messa a nuovo delle scuole del quartiere. Continua … Continua a leggere Risanamento ambientale: sull’Ilva di Taranto gli occhi dell’Europa »