Archivi della categoria: Editoriali e interviste

Il cristiano Mattei

Mattei per sempre

Sabato 20 aprile la Biblioteca Comunale Paroniana ha ospitato un interessante convegno dal titolo “Mattei per sempre”, in ricordo della figura di Enrico Mattei, storico manager prima dell’AGIP e poi dell’ENI. L’iniziativa, curata dell’Assessorato alle Culture, in collaborazione con la sezione di Rieti dell’Associazione nazionale Partigiani cristiani e la Diocesi, ha visto la partecipazione di Bartolo Ciccardini, Segretario nazionale ANPC, Giuseppe Accorinti, già Amministratore delegato … Continua a leggere Il cristiano Mattei »

Contro-riforme

parlamento

«Quando le cose vanno male nella struttura sociale di una nazione, a cagione della decadenza nelle capacità fondamentali dei suoi uomini, due distinte tendenze sembrano sempre rendersi rilevabili: la prima è quella di interpretare cambiamenti, che sono puramente e semplicemente segni della decadenza e della rovina di vecchie e sane istituzioni, come sintomi di progresso; la seconda, dovuta alla giustificata perdita di confidenza nella classe … Continua a leggere Contro-riforme »

I voti veri dei cittadini fantasma

Un territorio che non sa e non vuole crescere. La zona è quella del lago del Turano, ma potrebbe tranquillamente riferirsi alla intera valle. Quella che, seguendo la via Turanense, parte da Collalto Sabino e arriva a Rocca Sinibalda, passando per Colle e Castel di Tora, Paganico ed Ascrea. Uno scenario ed un paesaggio a tratti affascinante, ricco di acqua, aria e risorse naturali. Un … Continua a leggere I voti veri dei cittadini fantasma »

Rieti, quale ottimismo?

Piazza Vittorio Emanuele

C’è una certa voglia di rialzare la testa, di arrivare ad un qualche miglioramento. Ma alla fine dei giochi la spuntano sempre la conservazione e la restaurazione. In una città come Rieti, avvezza all’autocommiserazione e al rimpianto del tempo che fu, una sferzata di ottimismo non potrebbe che fare bene. Ma proprio qui si apre il problema: dove guardiamo per trovare un margine di miglioramento? … Continua a leggere Rieti, quale ottimismo? »

Immigrati: non sono numeri

Antonella Liorni

Giovedì 11 aprile, la Caritas diocesana ha presentato il Dossier Statistico Immigrazione che viene pubblicato ogni anno da Caritas italiana, Fondazione Migrantes e Caritas diocesana di Roma. Quando si parla di immigrazione, la Chiesa italiana si riferisce a un lavoro quotidiano, orientato al bene comune. Seguendo le indicazioni di Caritas italiana, la Caritas diocesana di Rieti è attiva in questo settore da diversi anni. Il … Continua a leggere Immigrati: non sono numeri »

Volontari per forza

«Non ci piace vedere sporco e non ci piace chi sporca. Ma è tempo che ognuno faccia la propria parte». Ce lo ha detto Benito Rosati, instancabile promotore di un senso di responsabilità verso la città e l’ambiente, nonostante i suoi settantanni. Benito, hai annunciato l’ennesimo intervento dei “volontari per forza” nell’area tra l’edicola e il nuovo parcheggio dell’ospedale De’ Lellis. Sì, abbiamo già pulito … Continua a leggere Volontari per forza »

L’informagiovani, la CGIL e i nuovi occupati

Si è tenuto il 18 aprile alle ore 16.30 presso gli uffici dell’Informagiovani (Piazzale Angelucci, 5) il primo di una serie di incontri di approfondimento su tematiche di interesse giovanile, come il mondo del lavoro, l’occupazione, la riforma del Welfare, fare impresa e lo sviluppo sostenibile. L’appuntamento, dal titolo “I nuovi occupati”, ha avuto come relatore il Segretario Generale Provinciale della CGIL, Tonino Pietrantoni. Diverse le organizzazioni, … Continua a leggere L’informagiovani, la CGIL e i nuovi occupati »

A sinistra della crisi: dialogo con Marco Ferrando

Marco Ferrando

La crisi della Schneider ha portato dalle nostre parti Marco Ferrando, portavoce del Partito Comunista dei Lavoratori. Ne abbiamo approfittato capire come legge la crisi di oggi chi per definizione si muove in un’orbita lontana dalla Chiesa. Intervista registrata il 17 aprile 2013.   Cosa significa essere comunisti nel 2013? Mettere in discussione una organizzazione capitalista della società. È fallita. Siamo di fronte al fallimento … Continua a leggere A sinistra della crisi: dialogo con Marco Ferrando »

Urbanistica e città: cambiare rotta

Piero D'Orazi

In questo periodo la città sta affrontando la messa a punto del nuovo piano del traffico. Non sono mutate solo le regole di accesso ad alcune zone del centro, ma anche parte dei sensi di marcia e della viabilità. I temi della ZTL non mancano mai di dar vita a qualche polemica. Rispetto al passato, però, il cambiamento sembra sia stato ben accetto dai cittadini. … Continua a leggere Urbanistica e città: cambiare rotta »

Imprese in cerca di una rete

Alessandro di Venanzio

Spesso la violenza con cui la scure della crisi si abbatte sulle imprese italiane è talmente forte da non lasciare speranza, e la ripercussione sulla vita dei lavoratori è, in alcuni casi, drammatica. Il recente suicidio dei coniugi di Civitanova Marche, esodato lui, con la pensione sociale lei, ha gettato un intero Paese nel dolore e nell’incredulità generale. «Omicidio di Stato», qualcuno ha sentenziato. Sono … Continua a leggere Imprese in cerca di una rete »

Pietrantoni (Cgil): «ci vogliono azioni collettive»

Tonino Pietrantoni

Un fatto di cronaca nei giorni scorsi ha scosso l’Italia. La tragedia è accaduta a Civitanova Marche: lui, 62 anni, era esodato. Lei, 68, prendeva 400-500 euro di pensione. Non avendo più i soldi per l’affitto, decidono di togliersi la vita. A poche ore dalla morte della coppia anche il fratello di lei la fa finita. «Ancora morti per il lavoro (che non c’è più). … Continua a leggere Pietrantoni (Cgil): «ci vogliono azioni collettive» »

Una scuola di periferia

Scuola Elementare Cislaghi

Il 9 aprile è stato celebrato il ricordo dei martiri delle Fosse Reatine. Quindici persone che la violenza nazifascista trascinò lontano dalla città, in mezzo ai campi. Per loro era già pronta una fossa. Furono uccisi da un plotone di esecuzione. Nel gruppo c’era anche un ragazzo di Milano, neppure sedicenne: Giannantonio Pellegrini Cislaghi. Era partito nel gennaio ‘44 per combattere i nazifascisti. Entrò nella … Continua a leggere Una scuola di periferia »

Cammini di fede e marketing territoriale

Santuario de "La Foresta", Statua di San Francesco

Come cittadini della “Valle Santa”, sentiamo continuamente riproposta l’idea di potenziare, valorizzare e approfondire i percorsi del “Cammino di Francesco”. In questo c’è ovviamente una opportunità spirituale. Ma c’è anche l’idea di un solido interesse commerciale. Come argomento a sostegno dei vantaggi di questo approccio, si porta sempre più spesso il “Camino de Santiago de Compostela”. Non sempre si fanno i dovuti distinguo, ma questo poco importa. … Continua a leggere Cammini di fede e marketing territoriale »

Le Mani del Futuro

Tra le varie anime della città, si incontrano anche quelle di movimenti attivi nella promozione di una economia diversa dall’attuale. Il tentativo è quello di stare lontano dal consumismo e dall’obsolescenza programmata. Tra queste realtà c’è sicuramente Postribù. Il gruppo ha da poco messo in rete un video che intende promuovere queste “buone pratiche”. Incuriositi abbiamo rivolto qualche domanda a Giorgia Brugnerotto, presidente dell’associazione. Partiamo … Continua a leggere Le Mani del Futuro »

Cosa rimane di un cuore piccante?

Rieti Cuore Piccante - Dominio Scaduto

La fiera internazionale del peperoncino, lo sappiamo tutti, è una grande occasione di sviluppo per la nostra città. Il frutto piccante è il centro di intense strategie di rilancio economico, di un’ampia operazione di marketing territoriale. Il clima di Rieti, lo dimostrano dotti studi, è l’ideale per la coltivazione della spezia. In tanti stanno puntando su una ricca nicchia di intenditori, di palati fini, di raffinati … Continua a leggere Cosa rimane di un cuore piccante? »

Rieti, siamo a cavallo?

Comune di Rieti

Cosa si nasconde dietro all’inesauribile soddisfazione che qualcuno sente per ogni visita in città, per ogni accenno di visibilità, per ogni parvenza di internazionalità che Rieti riesce a raccogliere? Sarà stato per il passaggio della Pasqua di resurrezione. Sarà stato un pesce aprile. Magari è solo la primavera. Fatto sta che a qualcuno sembra che la città stia tornando viva. Non perché stia producendo qualcosa … Continua a leggere Rieti, siamo a cavallo? »

La città delle acque… sporche

Bella la retorica sulla città delle acque, ma non tutte sono chiare e fresche. Ci sono pure le fogne e non tutte sembrano a posto. Ce lo ha raccontato Benito Rosati, conosciutissimo “uomo sandwich” di Rieti e attento osservatore del territorio e dei suoi problemi. Benito, tutti ti conoscono per le battaglie che fai come “uomo sandwich”. Ma da un po’ di tempo stai dando … Continua a leggere La città delle acque… sporche »

I nipotini di Padre Gianfranco

Padre Gianfranco

Li vedi ovunque, ma sempre di sfuggita. Indaffarati, sorridenti. Salutano appena, poi squilla il telefono e, via, scompaiono. Sono gli eredi degli antichi sabaudi, non sono nostalgici né imboscati. Emergenti, aggiornati, rampanti, hanno il loro habitat naturale nei pressi degli assessorati. Un amico burlone li ha soprannominati “Nipotini di Padre Gianfranco”, e per celia li ha suddivisi in varroniani e miracolati. Sono i nuovi intellettuali … Continua a leggere I nipotini di Padre Gianfranco »

Psicopatologia della vita reatina

Ammettiamolo: alcuni vorrebbero che Rieti fosse più “svizzera” della Svizzera: razionale, ordinata, asettica. Vorrebbero una specie di macchina urbana, che funziona da sola al ritmo di un suo ticchettio d’orologio. Ce lo racconta l’aumento inarrestabile ed insensato di segnaletica, cordoli e paletti. A sentire altri, invece, la città sarebbe ormai solo un ricettacolo di putridume, cartacce, e cacche di cane. Va bene dico io, ma … Continua a leggere Psicopatologia della vita reatina »

Striscioni di laicità

Mi spiace che dal mio commento alla polemica sull’immagine di Giovanni Paolo II, messa in bella vista nel gabbiotto del Comune, siano state estrapolate solo alcune frasi, senza guardare all’intero discorso. Tra le altre cose, dicevo inopportuna e disdicevole quell’esposizione, se non altro per motivi di buon gusto in fatto di arredo degli uffici pubblici. Tuttavia mi chiedo e vi chiedo: se l’oggetto dello striscione … Continua a leggere Striscioni di laicità »

Provincia di Rieti: la parola al Commissario

Giancarlo Felici

Le province oggi sono come sospese, incerte sul futuro. Ma di funzioni e progetti in corso d’opera ce ne sono ancora, e non si può lasciare il lavoro a metà. «La mia provenienza politica è chiara – ci ha detto Giancarlo Felici, Commissario della Provincia di Rieti – sono un appartenente al Partito Democratico. In questo momento i cittadini hanno premiato la nostra parte politica. Questo per … Continua a leggere Provincia di Rieti: la parola al Commissario »

Quando il sabato santo sembra non finire mai

Riusciremo a passare dal sabato santo, e poi dal suo lungo silenzio, al grido del resurrexit del mattino di Pasqua, anche nelle nostre istituzioni e nella nostra pubblica amministrazione? Il sole di Pasqua sarà già alto quando il numero 12 di «Frontiera»­ arriverà nelle case; e la gioia del Cristo Risorto e vivo avrà conquistato il cuore dei fedeli. Le cerimonie del Triduo pasquale ubriacano … Continua a leggere Quando il sabato santo sembra non finire mai »

Pasquetta coi frati

Alla Pasqua, si sa, si accompagna la “pasquetta”. Le gite fuori porta sono ormai tradizione, ma non tutte le proposte sono uguali. Ci ha incuriosito ad esempio quella del convento di Fonte Colombo: una passeggiata con i giovani per la Valle francescana. Abbiamo quindi cercato di capire di che si tratta parlandone con Fra’ Federico. «La proposta – ci ha detto – nasce dal fatto … Continua a leggere Pasquetta coi frati »

Rieti: chi pensa ai gatti?

Gatto Ferito

Ci sono tanti gatti abbandonati nella nostra verde e bella città di Rieti. Sarebbero lasciati al loro triste destino se non ci fossimo noi “gattare” a garantire loro cibo, acqua e cure, nei limiti del possibile. Non riceviamo aiuti da nessuno. Nessuno ci sta a sentire quando segnaliamo casi di maltrattamento. A volte vengono avvelenati da cittadini ignoranti e cattivi. Pensano di “ripulire” la città … Continua a leggere Rieti: chi pensa ai gatti? »

Laicismo provinciale e Papi arrotolati

Nei giorni più sacri dell’anno liturgico, che sono quelli della settimana santa in cui i credenti rivivono gli ultimi momenti della vita di Gesù, in particolare dal giovedì al sabato santo, su alcune testate locali on line sono apparsi articoli che riferiscono di un certo disappunto per un poster allocato nel gabbiotto di ingresso del Municipio di Rieti raffigurante il Papa Giovanni Paolo II. Noi … Continua a leggere Laicismo provinciale e Papi arrotolati »

Poster del Papa e pietre dello scandalo

Eccomi qui in prima persona, la pietra dello scandalo, quella che ha avuto la faccia tosta di lamentarsi per il poster del Papa in un edificio pubblico come il Municipio. Voglio chiarire alcune cose: 1) Pur facendo parte del Movimento Rieti Virtuosa, non ero candidata alle scorse amministrative (e poi, come direbbe Di Pietro “che c’azzecca?). La mia è una posizione personale e, come ben … Continua a leggere Poster del Papa e pietre dello scandalo »