Archivi della categoria: Editoriali e interviste

Ancora sul Premio Letterario: ci vuole qualche chiarimento

Ho molto apprezzato il piccolo dibattito attorno al Premio Letterario promosso da «Frontiera». Particolarmente gradito è stato soprattutto l’articolo uscito nel n. 41 della rivista, dal titolo “La cultura è un percorso condiviso”, firmato dall’Assessore Diego Di Paolo. Questa disponibilità al confronto stimola alcune riflessioni e spinge a chiedere qualche chiarimento. Quando l’assessore scrive, ad esempio, che la prossima edizione del premio letterario sarà «in … Continua a leggere Ancora sul Premio Letterario: ci vuole qualche chiarimento »

Rieti e le prediche inutili

Sabato scorso la città ha visto la marcia dei lavoratori delle industrie in crisi attraversare il centro storico. Una iniziativa organizzata insieme alla Diocesi per tenere alta la guardia sui problemi, proposta nello stesso giorno dalla fiaccolata di solidarietà dello scorso anno. Ma la manifestazione di allora, sostenuta da un momento di particolare emotività, fu molto partecipata. Lo sforzo di sabato, invece, è sembrato fin … Continua a leggere Rieti e le prediche inutili »

Ancora sui paletti: i commercianti si fanno male da soli

Gentilissimo direttore, Le scrivo in merito all’articolo apparso sull’ultimo numero di «Frontiera» del 15 novembre a firma David Fabrizi, nella speranza di poter dare il mio modesto contributo alla discussione ed al confronto civile. L’autore tra le altre cose scrive «piegare la strada alle loro esigenze» e «hanno affermato intolleranza disinteresse ed ostilità verso i bisogni degli altri». Bene, da agente immobiliare mi sento di … Continua a leggere Ancora sui paletti: i commercianti si fanno male da soli »

Rieti, città dolente e indifferente

È stato un piccolo ma deciso corteo quello che questa mattina ha animato la manifestazione indetta dalla Diocesi per aprire una riflessione sulla crisi della città. Una crisi che ha il suo tratto più visibile nella sofferenza dei lavoratori dell’industria, ma anche nella difficoltà del settore commerciale. Ed infatti la breve marcia degli operai ha ricevuto il supporto di Confcommercio. I negozi del centro hanno esposto … Continua a leggere Rieti, città dolente e indifferente »

Schneider un anno dopo

Un anno fa la multinazionale francese annunciava la chiusura dello stabilimento reatino. Era il 16 novembre di un freddo pomeriggio quando i lavoratori della Schneider attraversarono le vie del centro storico cittadino lasciato la buio per descrivere al meglio la gravità della situazione. L’iniziativa fu promossa dalla Diocesi di Rieti. Con gli operai e i sindacati sfilarono molti cittadini comuni, altri lavoratori già in cassa … Continua a leggere Schneider un anno dopo »

Lo scontento dei meno peggio

Facce deluse, scoraggiate, invecchiate. Sono quelle dei pochi che questa mattina hanno partecipato allo sciopero indetto da Cgil, Cisl e Uil per chiedere sostanziali modifiche alla prossima legge di stabilità. La partecipazione all’iniziativa è sembrata mossa più da una sorta di dovere verso se stessi che da una vera convinzione. Forse aveva il sapore di una forma di resistenza estrema. Di certo non si è … Continua a leggere Lo scontento dei meno peggio »

Spazi pubblici ed egoismi privati

La notizia è di questa mattina. Gli operai del Comune si erano recati in via Cintia per fare alcuni lavori. Dovevano installare alcuni “paletti” nel tratto che va da via Giordano Bruno fino all’altezza di via Sant’Agnese. Lo scopo dell’intervento è quello già visto in altre zone della città. Si tratta di rafforzare il divieto di sosta alle automobili e garantire più sicurezza ai pedoni. … Continua a leggere Spazi pubblici ed egoismi privati »

Reatini sul tetto del mondo

Sono tornati la scorsa settimana dalla spedizione sulle montagne dell’Himalaya Orientale dopo ventuno giorni trascorsi a pochi passi dal tetto del mondo. Al trekking di alta quota organizzato dalle sezioni CAI di Montecchio Maggiore e Rieti, hanno preso parte anche i tre soci reatini Fabio Desideri, presidente del Gruppo Regionale Lazio del CAI, Riccardo Seri, che aveva già partecipato ad altri trekking extraeuropei e il … Continua a leggere Reatini sul tetto del mondo »

Rieti e lavoro: “Abbiamo tutti lo stesso problema”

Questo 16 novembre ricorre il primo anniversario della fiaccolata che la Diocesi ha promosso in segno di solidarietà con i lavoratori travolti dalla crisi. La vicinanza della Chiesa di Rieti è rimasta forte, costante. Purtroppo, però, anche le difficoltà non hanno smesso di stringere la loro morsa sulla città. L’agonia riservata alla Ritel e l’insensata situazione della Schneider sono l’aspetto più evidente. Ma lo stesso … Continua a leggere Rieti e lavoro: “Abbiamo tutti lo stesso problema” »

Rieti, dobbiamo imparare l’arte di diventare vecchi?

Si è tenuto il 9 novembre un incontro formativo promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Sanitaria attorno alla figura dell’anziano. Abbiamo ragionato attorno ai temi dell’incontro com il diacono Nazzareno Iacopini, direttore dell’Ufficio. Nazzareno, perché un incontro formativo centrato sulla figura dell’anziano? Come sai, la nostra Diocesi ha messo al centro della riflessione la famiglia. Il tema sarà al cuore del cammino della nostra Chiesa … Continua a leggere Rieti, dobbiamo imparare l’arte di diventare vecchi? »

Andava in bicicletta

Ieri è morta una donna. Andava in bicicletta. È stata travolta da un mezzo pesante. Inutile stare a cercare le cause, perché si sanno già. Sapere a chi o cosa dare la colpa non cambia la realtà. E la realtà è esattamente quella messa in primo piano dai fatti di ieri: sempre più ciclisti muoiono vittime di incidenti stradali. Lo si legge in modo chiaro anche … Continua a leggere Andava in bicicletta »

Di Paolo sul Premio letterario: rende la cultura un percorso condiviso

Diego Di Paolo

Rispondo con piacere allo stimolo offerto dall’articolo “Cultura in città: a che serve il premio letterario?” comparso sull’ultimo numero di «Frontiera». Pone alcune interessanti riflessioni su Cultura e dintorni. «Con la cultura non si mangia», l’ormai famosissima frase di un ex-ministro, ha avuto dal mio punto di vista due drammatiche colpe: quella di essere un’enorme imbecillità, e quella di aver scatenato un dibattito a volte distorto … Continua a leggere Di Paolo sul Premio letterario: rende la cultura un percorso condiviso »

Crisi industriale e cultura di città

L’ultima brutta notizia è stata quella delle prime lettere di licenziamento arrivate nelle mani dei lavoratori della Ritel. Poi la Regione ci ha messo una pezza, ma il rimedio non risolve certo la situazione. Il dissolvimento del tessuto industriale reatino è un fatto a cui non ci dobbiamo certo rassegnare, ma sarebbe ora di farci i conti in modo serio. La condizione è così grave, … Continua a leggere Crisi industriale e cultura di città »

Rieti, giovani confusi e solitudini di rete

Questa volta vogliamo dar retta ad un parere qualificato: «I più gravi dei mali che affliggono il mondo» sono «la disoccupazione dei giovani e la solitudine in cui vengono lasciati i vecchi». Lo ha detto il Papa in uno dei colloqui con Eugenio Scalfari su «La Repubblica» e, a giudicare sulla base del ristretto panorama cittadino, il Santo Padre sembra davvero aver colto un punto. … Continua a leggere Rieti, giovani confusi e solitudini di rete »

Cultura in città: a che serve il premio letterario?

La posizione non è nuova, e la si sente circolare ormai da anni: per il territorio reatino la cultura può rappresentare un volano di sviluppo economico. Gli investimenti in questa direzione, dunque, rappresentano una delle strategie da attuare per uscire dalla crisi. E quello di rimettere in moto l’economia locale è sicuramente un tema centrale dei nostri giorni. Il ragionamento si chiude in modo così … Continua a leggere Cultura in città: a che serve il premio letterario? »

Il turismo religioso? È un problema di prospettive

Un accordo siglato dal Comune di Rieti con gli operatori e le istituzioni del Cammino di Santiago di Compostela rilancia il discorso del potenziale turismo religioso della Valle Santa e del Cammino di Francesco. Il Comune di Rieti ha firmato con la Xunta di Galizia (Governo regionale) e Xacobeo (la società di gestione del Cammino di Santiago) un importante protocollo operativo per le celebrazioni dell’800° … Continua a leggere Il turismo religioso? È un problema di prospettive »

Cagne, cagnette e indignazione in rete

“Cagne Reatine senza apparenti sembianze canine” è il titolo di una pagina Facebook che sta alzando un po’ di polverone all’interno del social network. La “comunità” virtuale viaggia verso la conquista di 1500 anime, ma c’è da scommettere che possa fare molto di più. L’attività del gruppo è quella di pubblicare le foto «delle belle cagnette reatine». Ma non si tratta di animalisti incalliti. Le … Continua a leggere Cagne, cagnette e indignazione in rete »

La Ztl, il pianto e lo stridor di denti

Chi volesse mettersi a fare una ricerca sui giornali locali degli ultimi anni, per vedere quali temi sono maggiormente affrontati a Rieti, troverebbe di sicuro ai primi posti la Ztl. L’argomento è di quelli che scaldano gli animi e portano allo scoperto le contraddizioni della città. Solo negli ultimi giorni abbiamo assistito all’ennesima serrata degli esercenti e ad una convinta resistenza da parte del Sindaco … Continua a leggere La Ztl, il pianto e lo stridor di denti »

Rieti e il male di vivere

Il fatto di ieri, e quindi di oggi, è una storia di salvataggio. Protagonista è il poliziotto eroe Giancarlo Pacifici. Ha tirato fuori dal Velino una ragazza di diciassette anni. Pare si fosse gettata nel fiume dopo una lite familiare. L’agente, per altro, non è nuovo a questi gesti di umanità. Pochi anni fa, fu autore di un altro salvataggio in acqua. Una generosità nel … Continua a leggere Rieti e il male di vivere »

Santuari nel deserto?

La rassegna stampa quotidiana non smette di ricordarci la nostra misera condizione. A Rieti le cose non vanno affatto bene: il lavoro continua a mancare, le industrie a delocalizzare ed i negozi ad abbassare le serrande. E questioni morali a parte, l’Amministrazione, fin’ora, è riuscita a pagare i buffi e poco altro. In questo buio, anche una piccola luce fa un certo effetto. Del resto … Continua a leggere Santuari nel deserto? »

Rieti città d’Europa

Nell’ultimo periodo il Sindaco Petrangeli ha più volte accennato alla dimensione europea della crisi locale e alla sofferenza che le politiche di austerità aggiungono alle difficoltà contabili del Comune. L’abbiamo incontrato per approfondire questi temi Partiamo dall’ultimo consiglio comunale. È stato approvato il riequilibrio di bilancio. Come vanno i conti del Comune? La prospettiva è sempre quella dei tagli? I conti sono in linea con quanto … Continua a leggere Rieti città d’Europa »

L’Europa nella rete

Hai voglia a dire che dalla Finlandia al Portogallo siamo tutti europei. È vero, come sono vere certe barzellette in cui ci sono un tedesco, un francese, un polacco e un italiano. Chi vuole sentire il polso della città, indagare sull’opinione pubblica, farsi un’idea di come le persone vedono il mondo, trova nei social network un grande alleato. Se non altro perché le piazze virtuali … Continua a leggere L’Europa nella rete »

Radicale diversità da Halloween

Dalle antiche origine celtiche alla cultura e fede cristiane. Oggi un passo indietro: la base celtica è tornata a prendere il posto di quella cristiana. Ma si è ridotta a banale consumismo. La festa cristiana è altro. All’origine vi era il culto di coloro che avevano testimoniato al prezzo della vita la fedeltà al Cristo. Con il tempo iniziarono ad essere compresi vescovi e quanti … Continua a leggere Radicale diversità da Halloween »

Halloween, festa di Satana?

Ci siamo già occupati di Halloween, rilevandone le origini pagane cristianizzate e cristiane ripaganizzate; abbiamo anche sottolineato come la Chiesa abbia inconsapevolmente favorito l’attecchire di queste tradizioni consumistico-paganeggianti in ragione del disinteresse per l’aspetto antropologico-popolare e per il giusto rilievo liturgico e sacramentale da dare alla festa di Ognissanti e della commemorazione dei fedeli defunti. Ma Halloween ha anche un’altra faccia, meno semplicistica e più … Continua a leggere Halloween, festa di Satana? »

Petrangeli: c’è rigore e rigore

La prossima uscita del settimanale «Frontiera» prova ad avvicinare un tema complesso: il rapporto tra la dimensione europea e quella locale. Tanto la crisi economica, quanto le difficoltà degli enti locali, sono infatti legate – oltre che a motivi contingenti – all’impostazione più generale delle politiche europee. L’indirizzo continentale è caratterizzato da uno strano liberismo. Permette al capitale finanziario e alle multinazionali di fare ciò che … Continua a leggere Petrangeli: c’è rigore e rigore »

Quella zucca vuota

Halloween bussa alle nostre porte, con il suo carico di inquietanti banalità. Questa festa d’importazione, paganeggiante e con un certo retrogusto per la morte e l’occulto non piace alla Chiesa. Il problema è se possiamo farci qualcosa. Ormai da un decennio – anche se non sembra vero che sia passato tutto questo tempo – nei primi giorni di novembre si festeggia Halloween, festa delle zucche … Continua a leggere Quella zucca vuota »

Com’è successo?

Perché ad un certo punto abbiamo fatto a meno di usare le gambe? Succederà mica la stessa cosa al cervello? La domanda giusta è questa: com’è potuto accadere? Come è stato possibile che il gesto semplice, naturale, immediato del camminare sia diventato un prodotto culturale da riserva indiana, un bene in via di estinzione? Non ci si è riflettuto troppo, ma se è necessario dedicare … Continua a leggere Com’è successo? »

Quale questione morale?

Certe storie di corruttela e malaffare sollevano sicuramente indignazione e sgomento. Ma non basta fermarsi alla superficie dei problemi e trovare facili capri espiatori. Ci risiamo Ci risiamo: un nuovo scandalo in Comune. Un inaspettato, presunto, caso di malaffare. La lista si allunga, ma il reato è monotono: il solito peculato. Quanto basta per innescare la polemica. «La prima emergenza in Comune non è quella … Continua a leggere Quale questione morale? »

Oktober fest

Piaccia o meno, il mese di ottobre nell’immaginario comune è sempre più collegato a colossali sbornie di stampo tedesco. Ma per noi madonnari tradizionalisti, rimane il mese del Rosario. Dalla Germania in pochi anni si è diffuso l’uso di celebrare ormai un po’ ovunque il mese di ottobre come mese delle feste della birra, e il mondo secolarizzato riuscirà ad imporre anche questo, come ci … Continua a leggere Oktober fest »

Lavoro: Rieti innova quando parte dai diritti

Il Sindaco di Rieti Simone Petrangeli sembra avere intrapreso un tour nelle realtà produttive della città. Dopo la visita agli impianti di Fonte Cottorella, pare abbia l’intenzione di esplorare il mondo del nucleo industriale di Rieti-Cittaducale. Per il 16 ottobre, ad esempio, ha annunciato una visita allo stabilimento Inalca. Il sito, specializzato nella lavorazione industriale delle carni, è una delle poche realtà locali che resistono … Continua a leggere Lavoro: Rieti innova quando parte dai diritti »