Archivi della categoria: Zone Pastorali

Cinema

Bookciak Galeotti: ponti di creatività tra carcere e cinema

Un'esclusiva selezione di cortometraggi creati dalle detenute del carcere femminile di Rebibbia, ispirati alla letteratura, in anteprima al Teatro Fausto Tozzi di Casaprota. Un'esperienza unica che sfida la marginalità attraverso il potere del cinema e della creatività

Un’esclusiva selezione di cortometraggi creati dalle detenute del carcere femminile di Rebibbia, ispirati alla letteratura, in anteprima al Teatro Fausto Tozzi di Casaprota. Un’esperienza unica che sfida la marginalità attraverso il potere del cinema e della creatività

Istruzione e formazione

Con il tema dedicato all’IA, gli alunni dell’EPN volano alle selezioni regionali

Campionato di Debate EPN: gli studenti affrontano l'Intelligenza artificiale e il suo futuro "sostenibile" - una competizione di idee tra le squadre del Liceo

Campionato di Debate EPN: gli studenti affrontano l’Intelligenza artificiale e il suo futuro “sostenibile” – una competizione di idee tra le squadre del Liceo

Teatro

Il teatro Flavio Vespasiano torna ad aprire le sue porte

Dopo i lavori di ripristino che si sono resi necessari a causa di un incidente dello scorso 6 settembre, il teatro Flavio Vespasiano torna ad aprire le sue porte per lo spettacolo “Francesco Fratello del cosmo”

Dopo i lavori di ripristino che si sono resi necessari a causa di un incidente dello scorso 6 settembre, il teatro Flavio Vespasiano torna ad aprire le sue porte per lo spettacolo “Francesco Fratello del cosmo”

Scuola

Paolo Di Lorenzo all’EPN: ispirazione e consigli per i futuri giornalisti

Il giornalista Paolo Di Lorenzo arricchisce il progetto "Reporter a scuola" con un coinvolgente incontro, offrendo preziosi consigli e riflessioni su comunicazione, tecnologia e professionalità, stimolando gli studenti a esplorare le sfide del giornalismo moderno

Il giornalista Paolo Di Lorenzo arricchisce il progetto “Reporter a scuola” con un coinvolgente incontro, offrendo preziosi consigli e riflessioni su comunicazione, tecnologia e professionalità, stimolando gli studenti a esplorare le sfide del giornalismo moderno

Scuola

Il baskin (basket inclusione) entra nelle scuole reatine

La Fortitudo Rieti promuove il Baskin nelle scuole reatine, un progetto che unisce persone di tutte le età e abilità, con il sostegno di enti e istituzioni per favorire l'inclusione attraverso lo sport

La Fortitudo Rieti promuove il Baskin nelle scuole reatine, un progetto che unisce persone di tutte le età e abilità, con il sostegno di enti e istituzioni per favorire l’inclusione attraverso lo sport

Scuola

Educazione Civica: Sicurezza, Legalità e Impegno al Merini

Un evento dedicato alla consapevolezza civica, con focus su sicurezza e legalità, coinvolge attivamente gli studenti del Comprensivo Alda Merini, promuovendo una comunità responsabile e informata

Un evento dedicato alla consapevolezza civica, con focus su sicurezza e legalità, coinvolge attivamente gli studenti del Comprensivo Alda Merini, promuovendo una comunità responsabile e informata

Scuola

Laser Run: la novità all’Open Night dell’IIS EPN di Rieti

Una serata coinvolgente e informativa, tra conoscenza dei percorsi liceali e un'emozionante sessione di Laser Run, ha entusiasmato genitori e studenti nell'ambito dell'evento organizzato dall'EPN

Una serata coinvolgente e informativa, tra conoscenza dei percorsi liceali e un’emozionante sessione di Laser Run, ha entusiasmato genitori e studenti nell’ambito dell’evento organizzato dall’EPN

Scuola

L’impegno creativo degli alunni del Liceo Artistico per l’Imperatore di Atlantide

L’Imperatore di Atlantide: gli studenti dell'Istituto "EPN" arricchiscono la rappresentazione con espressioni creative e riflessioni significative sull'opera e la sua storia, confermando una proficua collaborazione con la Fondazione Vespasiano

L’Imperatore di Atlantide: gli studenti dell’Istituto “EPN” arricchiscono la rappresentazione con espressioni creative e riflessioni significative sull’opera e la sua storia, confermando una proficua collaborazione con la Fondazione Vespasiano

Terzo settore

La città vista dai piccoli. Sabato l’Open Day a Rieti della Scuola di Architettura per Bambini

Arriva anche a Rieti la Scuola di Architettura per Bambini dai 7 ai 12 anni, sviluppata sul modello sperimentato a Favara, in provincia di Agrigento, poi in una trentina di città italiane

Arriva anche a Rieti la Scuola di Architettura per Bambini dai 7 ai 12 anni, sviluppata sul modello sperimentato a Favara, in provincia di Agrigento, poi in una trentina di città italiane

Ci vuole un villaggio

Mio padre è un dio, anzi no: un libro e un dibattito sulla figura paterna

Il tema della patenità sarà al centro dell’incontro in programma venerdì 3 novembre nella Sala consiliare, organizzato dall’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Rieti nell’ambito del progetto “Ci vuole un villaggio”

Il tema della patenità sarà al centro dell’incontro in programma venerdì 3 novembre nella Sala consiliare, organizzato dall’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Rieti nell’ambito del progetto “Ci vuole un villaggio”

Salute e sanità

Un mercoledì di buona sanità

Un mercoledì di buona sanità: nella sala conferenze della V Comunità Montana Montepiano Reatino a parlare di prevenzione si sono ritrovati insieme medici dell’Ospedale di Rieti, associazioni di volontariato che operano nel sociale e cittadini attenti alla propria salute

Un mercoledì di buona sanità: nella sala conferenze della V Comunità Montana Montepiano Reatino a parlare di prevenzione si sono ritrovati insieme medici dell’Ospedale di Rieti, associazioni di volontariato che operano nel sociale e cittadini attenti alla propria salute

Istruzione e formazione

Università della terza età: al via il nuovo anno accademico

Si terrà lunedì pomeriggio, 30 ottobre, alle ore 16, presso l’ITE di viale Maraini, la presentazione dei corsi dell’Università della Terza Età / Università delle Tre Età di Rieti

Si terrà lunedì pomeriggio, 30 ottobre, alle ore 16, presso l’ITE di viale Maraini, la presentazione dei corsi dell’Università della Terza Età / Università delle Tre Età di Rieti

Ambiente

Un mutamento reversibile: a Le Tre Porte si parla di crisi climatica

Si svolgerà presso Le Tre Porte la presentazione del libro "Un mutamento reversibile" di Roberto Venafro: un confronto con l'autore sulla crisi climatica vista dalla prospettiva dei negoziati internazionali nell'ambito della Convezione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

Si svolgerà presso Le Tre Porte la presentazione del libro “Un mutamento reversibile” di Roberto Venafro: un confronto con l’autore sulla crisi climatica vista dalla prospettiva dei negoziati internazionali nell’ambito della Convezione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

Informatica

Linux Day 2023 a Rieti: Entra nel Mondo di Linux e dell’Open Source

Il software open source e il mondo Linux si preparano a conquistare nuovamente la cittá grazie a ILS Rieti con l'evento annuale previsto per l'ultima settimana di ottobre

Il software open source e il mondo Linux si preparano a conquistare nuovamente la cittá grazie a ILS Rieti con l’evento annuale previsto per l’ultima settimana di ottobre

Libri

Libri: a Fonte Colombo si parla del “Bosco della Regula”

Il 14 ottobre, presso il Convento di Fonte Colombo, si terrà un convegno sulla Regola Bollata, con la presentazione del libro «Fonte Colombo – Il bosco della Regula» di Ileana Tozzi

Il 14 ottobre, presso il Convento di Fonte Colombo, si terrà un convegno sulla Regola Bollata, con la presentazione del libro «Fonte Colombo – Il bosco della Regula» di Ileana Tozzi

Giornata dell’Ordine di Malta, a Rieti appuntamento a piazza Cavour

Il 14 ottobre è un'occasione per conoscere la realtà dell'Ordine di Malta in Italia e le sue attività con la giornata dedicata. L'appuntamento a Rieti è in Piazza Cavour

Il 14 ottobre è un’occasione per conoscere la realtà dell’Ordine di Malta in Italia e le sue attività con la giornata dedicata. L’appuntamento a Rieti è in Piazza Cavour

Musica

Il Reate Festival prosegue Con “L’inganno felice” di Rossini

Con L'inganno felice di Rossini prosegue la XV edizione del Reate Festival, realizzata a Rieti e a Roma. L'opera, in una nuova trascrizione delle fonti, eseguita con strumenti originali da Theresia Orchestra, è diretta da Alessandro De Marchi con un cast di giovani professionisti. Dopo il grande successo di Magic Circles di qualche giorno fa - l'opera sull'autismo di Guido Barbieri e Fabrizio de Rossi Re realizzata nell'ambito di un Progetto Speciale del Ministero della Cultura - la Fondazione Flavio Vespasiano ancora una volta propone un titolo raro e accattivante

Con L’inganno felice di Rossini prosegue la XV edizione del Reate Festival, realizzata a Rieti e a Roma. L’opera, in una nuova trascrizione delle fonti, eseguita con strumenti originali da Theresia Orchestra, è diretta da Alessandro De Marchi con un cast di giovani professionisti. Dopo il grande successo di Magic Circles di qualche giorno fa – l’opera sull’autismo di Guido Barbieri e Fabrizio de Rossi Re realizzata nell’ambito di un Progetto Speciale del Ministero della Cultura – la Fondazione Flavio Vespasiano ancora una volta propone un titolo raro e accattivante

Ricostruzione

Bando Next Appennino B2.1, Castelli firma l’atto di concessione per 7 imprese del Reatino

Il decreto contiene l'atto di concessione per le prime 43 imprese del "cratere" dei settori turismo, cultura e sport e stanno partendo le notifiche massive per avviare l'iter finalizzato ad acquisire alcuni documenti e partire con le anticipazioni

Il decreto contiene l’atto di concessione per le prime 43 imprese del “cratere” dei settori turismo, cultura e sport e stanno partendo le notifiche massive per avviare l’iter finalizzato ad acquisire alcuni documenti e partire con le anticipazioni

Montenero

Montenero Sabino protagonista delle Giornate FAI d’Autunno

Sabato 14 e domenica 15 ottobre Montenero Sabino sarà protagonista delle Giornate FAI d'Autunno, l'evento organizzato da dodici anni dal Fondo per l'Ambiente Italiano per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico dell'Italia

Sabato 14 e domenica 15 ottobre Montenero Sabino sarà protagonista delle Giornate FAI d’Autunno, l’evento organizzato da dodici anni dal Fondo per l’Ambiente Italiano per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico dell’Italia

Salute e sanità

Disabilità complessa o cognitivo relazionale: nuovi servizi dalla Asl

Lunedì 16 ottobre la Asl di Rieti attiverà il servizio "T.O.B.I.A. – D.A.M.A." che permetterà la presa in carico delle persone con disabilità complessa e/o cognitivo relazionale attraverso percorsi assistenziali territoriali e ospedalieri. Per l'occasione, lunedì 16 ottobre, presso gli ambulatori infermieristici territoriali T.O.B.I.A, si svolgerà un Open Day con esecuzione di elettrocardiogramma, misurazione dei parametri vitali e prenotazione del vaccino antinfluenzale e Covid-19

Lunedì 16 ottobre la Asl di Rieti attiverà il servizio “T.O.B.I.A. – D.A.M.A.” che permetterà la presa in carico delle persone con disabilità complessa e/o cognitivo relazionale attraverso percorsi assistenziali territoriali e ospedalieri. Per l’occasione, lunedì 16 ottobre, presso gli ambulatori infermieristici territoriali T.O.B.I.A, si svolgerà un Open Day con esecuzione di elettrocardiogramma, misurazione dei parametri vitali e prenotazione del vaccino antinfluenzale e Covid-19