Archivi della categoria: In evidenza

Tutto è connesso

Dal principio di realtà ai Barbapapà

Andando verso il primo Forum delle Comunità Laudato si’ viene da osservare come l’urgenza dei temi ambientali passi spesso in secondo piano, facendo segnare una netta distanza tra realtà e percezione dei problemi

Andando verso il primo Forum delle Comunità Laudato si’ viene da osservare come l’urgenza dei temi ambientali passi spesso in secondo piano, facendo segnare una netta distanza tra realtà e percezione dei problemi

Fede e natura

Giovani suore in visita alla Riserva dei Laghi: «una meraviglia che sorprende»

Giovedì 5 luglio la Riserva ha ospitato un gruppo di Ancelle del Sacro Cuore Gesù, sedici giovani suore che stanno facendo formazione e nel loro giorno di riposo hanno scelto l’area Protetta per trascorrere una giornata a contatto con la natura.

Giovedì 5 luglio la Riserva ha ospitato un gruppo di Ancelle del Sacro Cuore Gesù, sedici giovani suore che stanno facendo formazione e nel loro giorno di riposo hanno scelto l’area Protetta per trascorrere una giornata a contatto con la natura.

Verso la Casa del Futuro

Le «Comunità Laudato si’» a confronto con il problema della plastica: il 28 luglio Forum ad Amatrice

Il forum nasce nell’ambito del progetto Comunità Laudato si’, promosso da Chiesa di Rieti e Slow Food, come appuntamento annuale di incontro, scambio e confronto tra le comunità, ma aperto a tutti. Al termine dei lavori, l’architetto Stefano Boeri presenterà in anteprima il progetto del complesso Casa del Futuro – Centro Studi Laudato si’

Il forum nasce nell’ambito del progetto Comunità Laudato si’, promosso da Chiesa di Rieti e Slow Food, come appuntamento annuale di incontro, scambio e confronto tra le comunità, ma aperto a tutti. Al termine dei lavori, l’architetto Stefano Boeri presenterà in anteprima il progetto del complesso Casa del Futuro – Centro Studi Laudato si’

Storia e conservazione

Presso l’Archivio Storico Diocesano i documenti della Confraternita della Santissima Trinità, Beata Colomba e Morte

Nella mattinata di venerdì 29 giugno è stato effettuato un recupero archivistico di una certa importanza per la storia della Chiesa reatina. Il personale dell’Archivio Storico Diocesano ha infatti provveduto a trasportare in curia l’archivio della confraternita della Santissima Trinità, Beata Colomba e Morte.

Uno sguardo al futuro

Dopo il Giugno Antoniano: ritrovare San Francesco

Concluso il tempo dell’inserimento e dell’osservazione, è giunto per la Comunità interobbedienziale il momento della proposta da costruire attorno alla chiesa di San Francesco

Concluso il tempo dell’inserimento e dell’osservazione, è giunto per la Comunità interobbedienziale il momento della proposta da costruire attorno alla chiesa di San Francesco

Letture francescane

Dopo il Giugno Antoniano: una Chiesa di popolo

A margine del loro primo Giugno Antoniano, abbiamo chiamato i frati della Comunità francescana interobbedianziale di Rieti a fare un bilancio della loro “prima volta”

A margine del loro primo Giugno Antoniano, abbiamo chiamato i frati della Comunità francescana interobbedianziale di Rieti a fare un bilancio della loro “prima volta”

Pastorale Giovanile Diocesana

La Pastorale Giovanile Diocesana si prepara all’incontro con Papa Francesco

Il gruppo scout Rieti 2 "Marco Tempesta" organizza un cammino di preparazione all'incontro di Roma con il Santo Padre. Si parte il 6 luglio da Lisciano.

Il gruppo scout Rieti 2 “Marco Tempesta” organizza un cammino di preparazione all’incontro di Roma con il Santo Padre. Si parte il 6 agosto da Lisciano.

La meraviglia della Valle Santa

Il vescovo Domenico agli Stati Generali del Turismo: «venire nella Valle Santa è rigenerante»

È stato incentrato sulle bellezze della Valle Santa reatina l'intervento del vescovo Domenico in occasione degli Stati Generali del Turismo che si sono tenuti lunedì 25 giugno presso il salone del palazzo papale di Rieti.

È stato incentrato sulle bellezze della Valle Santa reatina l’intervento del vescovo Domenico in occasione degli Stati Generali del Turismo che si sono tenuti lunedì 25 giugno presso il salone del palazzo papale di Rieti.

Dibattito in città

Recupero delle aree ex-industriali: tra il vecchio e il nuovo

Di recuperare le aree ex-industriali inglobate nel tessuto urbano dall’espansione della città si parla da molti anni. Un tormentone lungo al punto da rendere datati e inattuali i progetti elaborati allo scopo. Incurante delle lentezze di casa nostra, infatti, il mondo non ha fermato la sua corsa e oggi sembrerebbe costringere alla scelta tra vivere interpretando il nuovo o morire di nostalgia e voglia di restaurazione

Di recuperare le aree ex-industriali inglobate nel tessuto urbano dall’espansione della città si parla da molti anni. Un tormentone lungo al punto da rendere datati e inattuali i progetti elaborati allo scopo. Incurante delle lentezze di casa nostra, infatti, il mondo non ha fermato la sua corsa e oggi sembrerebbe costringere alla scelta tra vivere interpretando il nuovo o morire di nostalgia e voglia di restaurazione

Giugno Antoniano

Il vescovo Domenico: «per far crescere il benessere di tutti deve diminuire l’interesse di qualcuno»

Si rivolge alla città il vescovo Domenico, di rientro dalla lunga e sempre partecipata processione dei ceri, che nonostante la pioggia ha riportato la statua di sant'Antonio nella sua abituale collocazione in San Francesco.

Si rivolge alla città il vescovo Domenico, di rientro dalla lunga e sempre partecipata processione dei ceri che ha riportato la statua di sant’Antonio nella sua abituale collocazione in San Francesco.

Giugno Antoniano

Il vescovo Domenico per il Giugno Antoniano: «nella vita per crescere bisogna diminuire»

«Sant’Antonio che oggi festeggiamo in Città è cresciuto fino a diventare un riferimento per tanti: da Coimbra, passando per la Sicilia fino a Padova. Ma non è stato il suo un girovagare, ma “un fortificarsi nello spirito”, cioè un irrobustirsi interiormente dinanzi alle durezze della vita. Crescere coincide con questo invisibile sviluppo interiore che ci rende persone che non subiscono gli eventi, ma li orientano, a partire dalla fede che rende la vita un miracolo sempre nuovo e sorprendente».

«Sant’Antonio che oggi festeggiamo in Città è cresciuto fino a diventare un riferimento per tanti: da Coimbra, passando per la Sicilia fino a Padova. Ma non è stato il suo un girovagare, ma “un fortificarsi nello spirito”, cioè un irrobustirsi interiormente dinanzi alle durezze della vita. Crescere coincide con questo invisibile sviluppo interiore che ci rende persone che non subiscono gli eventi, ma li orientano, a partire dalla fede che rende la vita un miracolo sempre nuovo e sorprendente».

Giornata mondiale del Rifugiato

La bella piazza del dialogo e dell’integrazione

Uno scampolo di acquazzone non ha spaventato le tante persone che si sono riunite in piazza San Francesco per dare testimonianza di una città che crede nell’inclusione e vuole affrontare la sfiida delle migrazioni preferendo la fiducia alla paura, la razionalità alle reazioni emotive, l’incontro al respingimento e alla separazione

Uno scampolo di acquazzone non ha spaventato le tante persone che si sono riunite in piazza San Francesco per dare testimonianza di una città che crede nell’inclusione e vuole affrontare la sfiida delle migrazioni preferendo la fiducia alla paura, la razionalità alle reazioni emotive, l’incontro al respingimento e alla separazione

Una Comunità Laudato Si’ a Genzano: dall’ecologia integrale alla «certezza affettiva»

Continua la fondazione in tutta Italia delle Comunità Laudato si’ promosse dalla Chiesa di Rieti e da Slow Food. Domenica 17 giugno è nata quella di Castelgandolfo-Genzano, composta da tre attivisti insieme alle suore dell’Assunzione, alla condotta Slow Food Ciampino e Morena e all’associazione Sapori di Natura

Continua la fondazione in tutta Italia delle Comunità Laudato si’ promosse dalla Chiesa di Rieti e da Slow Food. Domenica 17 giugno è nata quella di Castelgandolfo-Genzano, composta da tre attivisti insieme alle suore dell’Assunzione, alla condotta Slow Food Ciampino e Morena e all’associazione Sapori di Natura

Divertimento e integrazione al Rieti Sport Festival con il torneo tra rifugiati e richiedenti asilo

I beneficiari del progetto Sprar gestito dall'Arci di Rieti si aggiudicano il primo premio nel torneo tra richiedenti asilo e rifugiati organizzato dai centri Sprar e Cas del reatino

I beneficiari del progetto Sprar gestito dall’Arci di Rieti si aggiudicano il primo premio nel torneo tra richiedenti asilo e rifugiati organizzato dai centri Sprar e Cas del reatino

Città e innovazione: pensare differente

Promuovere la cultura digitale e destare curiosità sulle potenzialità e sulle prospettive offerte dall’innovazione tecnologica, attraverso il confronto tra esperienze innovative differenti: è stato l’obiettivo del Rieti Innovation Day, una giornata di incontro tra esperti, istituzioni, sindacati, scuola, imprese, associazioni e cittadini. Una buona intuizione che prelude a un Festival della Cultura Digitale che si spera dotato allo stesso tempo di entusiasmo e di senso critico

Promuovere la cultura digitale e destare curiosità sulle potenzialità e sulle prospettive offerte dall’innovazione tecnologica, attraverso il confronto tra esperienze innovative differenti: è stato l’obiettivo del Rieti Innovation Day, una giornata di incontro tra esperti, istituzioni, sindacati, scuola, imprese, associazioni e cittadini. Una buona intuizione che prelude a un Festival della Cultura Digitale che si spera dotato allo stesso tempo di entusiasmo e di senso critico

Giornata del Sollievo, il vescovo: «è la cartina di tornasole del nostro essere umani»

Si è svolta presso l’ospedale San Camillo de’ Lellis di Rieti la XVII Giornata Nazionale del Sollievo, un appuntamento utile per riflettere sul dolore e sui possibili sviluppi delle cure palliative, ma anche un’occasione anche per ascoltare le testimonianze dei pazienti e riflessioni nel segno della solidarietà.

Privacy e internet, cosa sanno di noi i giganti della Rete?

"È molto difficile 'normare' un sistema così complesso, che si basa sulla necessità dell’apertura e che è - anche ideologicamente - organizzato per connettere reti", spiega Michele Sorice, ordinario di innovazione democratica e di political sociology alla LUISS “Guido Carli”. E aggiunge: "Non ho mai amato i catastrofismi: non scommetterei mai sul fatto che la tecnologia possa cancellare l’elemento umano. Al tempo stesso, però, non sono neanche un iper-ottimista e non mi nascondo i rischi provenienti da tecnologie spesso invasive e pervasive"

“Se immaginassimo un modello di sviluppo diverso da quello attuale, potremmo persino riconquistare un po’ di privacy perché le esigenze di profilazione totale verrebbero a diventare meno centrali”. È il pensiero di Michele Sorice, ordinario di innovazione democratica e di political sociology alla LUISS “Guido Carli”, dove dirige il Centre for Media and Democratic Innovations “Massimo Baldini”. Con il caso Facebook-Cambridge Analytica, è stato posto all’attenzione del … Continua a leggere Privacy e internet, cosa sanno di noi i giganti della Rete? »

Le tre “erre” delle Comunità Laudato si’: «rispetto, relazione e responsabilità»

A tre anni dalla pubblicazione della Laudato si’, la Chiesa di Rieti e Slow Food hanno promosso una due giorni di approfondimento iniziata lunedì 14 da Rieti per poi spostarsi il giorno successivo su Roma, dove la Pontificia Università Gregoriana ha accolto un convegno aperto e costruttivo sulle prospettive aperte dal documento, tra le quali la nascita delle Comunità laudato si’