Archivi della categoria: In evidenza

Esequie di Stefano e Andrea, il vescovo: «mette in sicurezza la vita degli altri chi non pensa a se stesso»

«C’è bisogno di gente come Stefano ed Andrea per spegnere il fuoco di un mondo che è – un po’ come la via Salaria – a rischio permanente», ha detto il vescovo durante le esequie

«C’è bisogno di gente come Stefano ed Andrea per spegnere il fuoco di un mondo che è – un po’ come la via Salaria – a rischio permanente», ha detto il vescovo durante le esequie.

Città e cultura

Nei suoni del Dom Bedos il gusto per l’Utopia. Concerto da brivido per i dieci anni dell’organo

È stato un bel «concerto d'Avvento» quello per il decennale dall'inaugurazione dell'organo Dom Bedos. E la voce dello strumento pare mettere la città avanti a una scelta: contentarsi dei dati di fatto, o ritrovare il coraggio di credere in ciò che sembra umanamente impossibile

È stato un bel «concerto d’Avvento» quello per il decennale dall’inaugurazione dell’organo Dom Bedos. E la voce dello strumento pare mettere la città avanti a una scelta: contentarsi dei dati di fatto, o ritrovare il coraggio di credere in ciò che sembra umanamente impossibile

La Valle del Primo Presepe

“Verso la Chiarastella” con Ambrogio Sparagna e i suoi musicisti

Il concerto “Verso la Chiarastella” di Ambrogio Sparagna e Raffaello Simenoni è tornato per il secondo anno sul palco del Vespasiano, prolungando l’eco dello spettacolo inaugurale: due iniziative “popolari” nel senso più nobile del termine, che fanno della musica un mezzo di indagine del sacro.

Il concerto “Verso la Chiarastella” di Ambrogio Sparagna e Raffaello Simenoni è tornato per il secondo anno sul palco del Vespasiano, prolungando l’eco dello spettacolo inaugurale della Valle del Primo Presepe: due iniziative “popolari” nel senso più nobile del termine, che fanno della musica un mezzo di indagine del sacro.

Avvento

Si accorgerà del Bambino che viene a rischiarare il caos, solo chi ha gli occhi grandi dei bambini

In occasione della prima domenica di Avvento, mons Pompili ha invitato a guardare al caos e alla confusione del mondo con gli occhi dei bambini. Gli unici che sanno guardare in alto, senza condizionamenti, e cogliere la fine di un mondo e all’inizio del nuovo

In occasione della prima domenica di Avvento, mons Pompili ha invitato a guardare al caos e alla confusione del mondo con gli occhi dei bambini. Gli unici che sanno guardare in alto, senza condizionamenti, e cogliere la fine di un mondo e all’inizio del nuovo

La Valle del Primo Presepe

Canzoni, emozioni e meraviglia: si è aperta “La Valle del Primo Presepe”

Sorrisi, canzoni, meraviglia e qualche lacrima. È partita in un turbinio di emozioni la seconda edizione della Valle del Primo Presepe. Sabato 1 dicembre è stato inaugurato da Greccio, luogo del primo presepe al mondo, l'ampio progetto promosso dalla Chiesa di Rieti per la valorizzazione e la divulgazione del messaggio francescano incarnato nell'essenziale scena della Natività del 1223.

Sorrisi, canzoni, meraviglia e qualche lacrima. È partita in un turbinio di emozioni la seconda edizione della Valle del Primo Presepe. Sabato 1 dicembre è stato inaugurato da Greccio, luogo del primo presepe al mondo, l’ampio progetto promosso dalla Chiesa di Rieti per la valorizzazione e la divulgazione del messaggio francescano incarnato nell’essenziale scena della Natività del 1223.

Valle del Primo Presepe

Al via la Valle del Primo Presepe, «un’occasione per ritrovare il senso storico, culturale e spirituale del territorio»

Si è tenuta giovedì 22 novembre, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Papale, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2018 della Valle del Primo Presepe, iniziativa che intende riscoprire il senso originario delle gesta di san Francesco a Greccio nella notte di Natale del 1223.

Si è tenuta giovedì 22 novembre, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Papale, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2018 della Valle del Primo Presepe, iniziativa che intende riscoprire il senso originario delle gesta di san Francesco a Greccio nella notte di Natale del 1223.

Comunità Laudato si'

Il vescovo Domenico al Festival dell’Economia Civile: «Occorre ritrovare il senso di appartenenza»

Le Comunità Laudato si’ presenti alla terza edizione del Festival dell’Economia Civile di Campi Bisenzio, evento con numeri da record: 3.500 partecipanti, quasi il doppio della scorsa edizione, negli oltre 30 incontri che hanno animato la tre giorni.

Le Comunità Laudato si’ presenti alla terza edizione del Festival dell’Economia Civile di Campi Bisenzio, evento con numeri da record: 3.500 partecipanti, quasi il doppio della scorsa edizione, negli oltre 30 incontri che hanno animato la tre giorni.

Giornata Mondiale dei Poveri

Il grido dei poveri. Inaugurata in San Domenico la mostra della Caritas

«Abbiamo cercato di sintetizzare in tre aree del grido dei poveri: i migranti, l’ambiente, la nostra terra». Con queste parole il direttore della Caritas, don Fabrizio Borrello, ha inaugurato l’esposizione che gli uffici pastorali dell’area della Carità hanno realizzato all’interno della chiesa di San Domenico.

«Abbiamo cercato di sintetizzare in tre aree del grido dei poveri: i migranti, l’ambiente, la nostra terra». Con queste parole il direttore della Caritas, don Fabrizio Borrello, ha inaugurato l’esposizione che gli uffici pastorali dell’area della Carità hanno realizzato all’interno della chiesa di San Domenico.

Incontri

Salvatore Borsellino agli studenti reatini: «Siate ottimisti come lo era mio fratello Paolo»

Oltre trecento ragazzi insieme ai loro insegnanti si sono riuniti nella chiesa di San Domenico per ascoltare la toccante testimonianza del fratello del giudice ucciso dall'attentato mafioso di via D'Amelio.

Oltre trecento ragazzi insieme ai loro insegnanti si sono riuniti nella chiesa di San Domenico per ascoltare la toccante testimonianza del fratello del giudice ucciso dall’attentato mafioso di via D’Amelio.

Sport

Il basket reatino in visita a Palazzo Papale

Ieri pomeriggio la Zeus Energy Group Rieti è stata ricevuta del salone papale dal vescovo Domenico. Presenti all’incontro la prima squadra, lo staff tecnico e la dirigenza della Zeus Energy Group insieme a Giuliano Colarieti e al Vice-presidente Npc, Gianni Orlandi.

Ieri pomeriggio la Zeus Energy Group Rieti è stata ricevuta del salone papale dal vescovo Domenico. Presenti all’incontro la prima squadra, lo staff tecnico e la dirigenza della Zeus Energy Group insieme a Giuliano Colarieti e al Vice-presidente Npc, Gianni Orlandi.

Polis

Governare le acque

In giorni che vedono tanti territori italiani colpiti da disastri idrogeologici, la memoria corre agli anni in cui Rieti veniva regolarmente alluvionata, e a come il problema fu risolto. Un pensiero che richiama il bisogno di manutenzione per il territorio, ma anche il coraggio di scelte audaci

In giorni che vedono tanti territori italiani colpiti da disastri idrogeologici, la memoria corre agli anni in cui Rieti veniva regolarmente alluvionata, e a come il problema fu risolto. Un pensiero che richiama il bisogno di manutenzione per il territorio, ma anche il coraggio di scelte audaci

Commemorazioni

Commemorazione dei defunti, il vescovo Domenico: «Solo il chicco di grano caduto in terra produce molto frutto»

In occasione della ricorrenza del 2 novembre si sono svolte nei cimiteri della diocesi le celebrazioni per la commemorazione di tutti i fedeli defunti.

In occasione della ricorrenza del 2 novembre si sono svolte nei cimiteri della diocesi le celebrazioni per la commemorazione di tutti i fedeli defunti.

Festival Francescano

Tutto il bello della Valle Santa nel video dell’Inno “Con Francesco nella valle”

C’è tutto il bello della Valle Santa nel video dell’Inno dell'evento francescano “Con Francesco nella valle … cum tutte le tue creature”. Un filmato pensato per restituire in immagini lo spirito del Francesco di Rieti

C’è tutto il bello della Valle Santa nel video dell’Inno del Festival Francescano “Con Francesco nella valle … cum tutte le tue creature”. Un filmato pensato per restituire in immagini lo spirito del Francesco di Rieti

Scuola

Concorso di Filosofia per studenti, il vescovo Domenico: «Occorre rinnovare la propria identità superando i pregiudizi»

Giunta alla quarta edizione, l’iniziativa ha visto monsignor Pompili tornare presso l’aula magna della Sabina Universitas per proporre agli studenti una relazione sul tema “La natura umana e l’accoglienza dell’Altro”.

Giunta alla quarta edizione, l’iniziativa ha visto monsignor Pompili tornare presso l’aula magna della Sabina Universitas per proporre agli studenti una relazione sul tema “La natura umana e l’accoglienza dell’Altro”.

Pastorale della Salute

I giovani e il corpo: all’Auditorium Varrone un incontro sui disturbi alimentari

È in programma per il 26 ottobre l’incontro formativo sui disturbi del comportamento alimentare e la cura della persona. Promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, l’appuntamento si svolgerà presso l’Auditorium Varrone e prevede l’intervento di specialisti dei diversi settori della medicina, una tavola rotonda con testimonianze di pazienti e familiari e consigli di educazione alimentare da parte di un biologo nutrizionista

È in programma per il 26 ottobre l’incontro formativo sui disturbi del comportamento alimentare e la cura della persona. Promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, l’appuntamento si svolgerà presso l’Auditorium Varrone e prevede l’intervento di specialisti dei diversi settori della medicina, una tavola rotonda con testimonianze di pazienti e familiari e consigli di educazione alimentare da parte di un biologo nutrizionista

Polis

Chiesa e modernità dentro e fuori la rete. Le contraddizioni del presente

Certi attacchi alla Chiesa sui social network lasciano con l’amaro in bocca. Non tanto per gli argomenti, ma perché sembra andare persa l’occasione di raccogliere quanto la dimensione religiosa può muovere positivamente nella società

Certi attacchi alla Chiesa sui social network lasciano con l’amaro in bocca. Non tanto per gli argomenti, ma perché sembra andare persa l’occasione di raccogliere quanto la dimensione religiosa può muovere positivamente nella società

Ricostruzione

Un salvataggio provvidenziale: in sicurezza la chiesa di Moletano

Tra i diversi interventi di messa in sicurezza e recupero delle chiese lesionate dal sisma del 2016 ci sono quelli sulla chiesa di Santa Maria Lauretana in Moletano, una piccola frazione di Amatrice. L’edificio era stato destinato alla demolizione. Ma la Diocesi è riuscita nell’intento di conservarlo e le operazioni di salvataggio hanno portato a nuove interessanti scoperte

Tra i diversi interventi di messa in sicurezza e recupero delle chiese lesionate dal sisma del 2016 ci sono quelli sulla chiesa di Santa Maria Lauretana in Moletano, una piccola frazione di Amatrice. L’edificio era stato destinato alla demolizione. Ma la Diocesi è riuscita nell’intento di conservarlo e le operazioni di salvataggio hanno portato a nuove interessanti scoperte

Con Francesco nella Valle

“Con Francesco nella Valle” si apre nel segno della Croce e della Regola

Gli eventi del Festival Francescano sono partiti dalle prime ore del mattino. Ma il via ufficiale, alla intensa tre giorni “Con Francesco nella Valle”, lo dà il vescovo la sera, nel segno di due emblemi tipici del francescanesimo: la Croce e la Regola

Gli eventi del Festival Francescano sono partiti dalle prime ore del mattino. Ma il via ufficiale, alla intensa tre giorni “Con Francesco nella Valle”, la dà il vescovo la sera, nel segno di due emblemi tipici del francescanesimo: la Croce e la Regola

Ricostruzione

Le messe in sicurezza dopo il terremoto: per la Diocesi un impegno costante

Superano di misura le cento unità le chiese compromesse dallo sciame sismico iniziato nell’agosto del 2016. In attesa della ricostruzione dei paesi e delle frazioni, la Diocesi di Rieti ha avviato un vasto programma di recupero dei beni e di messa in sicurezza degli edifici di culto, sempre in stretta collaborazione con gli organi dello Stato

Superano di misura le cento unità le chiese compromesse dallo sciame sismico iniziato nell’agosto del 2016. In attesa della ricostruzione dei paesi e delle frazioni, la Diocesi di Rieti ha avviato un vasto programma di recupero dei beni e di messa in sicurezza degli edifici di culto, sempre in stretta collaborazione con gli organi dello Stato

Ottantesimo dell'Acquedotto del Peschiera

«Preservare l’acqua perché sia di tutti». Commemorati i caduti dell’Acquedotto del Peschiera

Si è svolta alle Sorgenti del Peschiera una partecipata cerimonia religiosa in memoria dei caduti per la costruzione di uno dei sistemi idrici più grandi e complessi d’Europa.

Si è svolta alle Sorgenti del Peschiera una partecipata cerimonia religiosa in memoria dei caduti per la costruzione di uno dei sistemi idrici più grandi e complessi d’Europa.

Ricostruzione

Ricostruzione, bisogna fare presto: il rischio è lo spopolamento

Si è tenuta nel pomeriggio di ieri la cerimonia di consegna di due strutture polifunzionali realizzate con il contributo di Cisco per le comunità di Accumoli e Amatrice. Presente Di Maio che promette norme che possano accelerare i processi per i paesi colpiti dalla distruzione

Si è tenuta nel pomeriggio di ieri la cerimonia di consegna di due strutture polifunzionali realizzate con il contributo di Cisco per le comunità di Accumoli e Amatrice. Presente Di Maio che promette norme che possano accelerare i processi per i paesi colpiti dalla distruzione

Sinodo dei giovani

Sinodo 2018: abusi, sessualità, migranti e “cultura del digitale” tra i temi della prima settimana

La prima settimana del Sinodo è terminata con una conferenza stampa e con la diffusione delle relazioni dei 14 Circoli minori sulla prima parte dell'Instrumentum laboris. Abusi, sessualità, migranti e "cultura del digitale" tra i temi trattati. Chiesti un "messaggio" del Sinodo ai giovani del mondo e un'Esortazione apostolica del Papa

La prima settimana del Sinodo è terminata con una conferenza stampa e con la diffusione delle relazioni dei 14 Circoli minori sulla prima parte dell’Instrumentum laboris. Abusi, sessualità, migranti e “cultura del digitale” tra i temi trattati. Chiesti un “messaggio” del Sinodo ai giovani del mondo e un’Esortazione apostolica del Papa

Ottobre francescano

Giunto a Greccio il Crocifisso di San Damiano. Inizia la peregrinatio nella diocesi

È giunto ieri a Greccio il Crocifisso di San Damiano. Quella presso il paese e il santuario del primo presepe è la prima tappa della peregrinatio del Crocifisso, che durante il mese di ottobre e fino a metà novembre, attraverserà tutti i luoghi francescani della diocesi.

È giunto ieri a Greccio il Crocifisso di San Damiano. Quella presso il paese e il santuario del primo presepe è la prima tappa della peregrinatio del Crocifisso, che durante il mese di ottobre e fino a metà novembre, attraverserà tutti i luoghi francescani della diocesi.

Polis

Minori, ma non marginali. Rieti, città in perfetta letizia

Rieti ha forse più risorse che problemi. Ma allora perché ci sentiamo spesso ingabbiati da una sfiducia senza soccorso? Il dubbio di vivere in una città che ha paura di riconoscersi felice

Rieti ha forse più risorse che problemi. Ma allora perché ci sentiamo spesso ingabbiati da una sfiducia senza soccorso? Il dubbio di vivere in una città che ha paura di riconoscersi felice

Ottobre francescano

Il vescovo: essere come bambini per dare del “tu” al nostro angelo custode

Si è svolto nel giorno dei Santi Angeli Custodi il secondo momento del triduo di preparazione alla festa di San Francesco. Celebrata a Poggio Bustone, la liturgia ha avuto inizio con la fiaccolata dei fedeli dal paese al santuario, dove hanno partecipato alla messa presieduta dal vescovo Domenico. Nell’omelia mons Pompili ha ricordato la venerazione di san Francesco per gli angeli e invitato a tornare bambini nello spirito, per riuscire ad ascoltare la voce di chi illumina e custodisce. I fedeli, i frati francescani e il vescovo hanno concluso la celebrazione al tempietto della pace attiguo al santuario

Si è svolto nel giorno dei Santi Angeli Custodi il secondo momento del triduo di preparazione alla festa di San Francesco. Celebrata a Poggio Bustone, la liturgia ha avuto inizio con la fiaccolata dei fedeli dal paese al santuario, dove hanno partecipato alla messa presieduta dal vescovo Domenico. Nell’omelia mons Pompili ha ricordato la venerazione di san Francesco per gli angeli e invitato a tornare bambini nello spirito, per riuscire ad ascoltare la voce di chi illumina e custodisce

Polis

Tra l’acqua e Miss Italia: Rieti, la bellezza, l’utile e il bene

L’ipotesi era in ballo da tempo, ma lo scorso 17 settembre Acea ha rotto gli indugi e annunciato il raddoppio degli impianti che portano l’acqua da Rieti a Roma. Un progetto da 400 milioni di euro che richiede l’attenzione di tutti

L’ipotesi era in ballo da tempo, ma lo scorso 17 settembre Acea ha rotto gli indugi e annunciato il raddoppio degli impianti che portano l’acqua da Rieti a Roma. Un progetto da 400 milioni di euro che richiede l’attenzione di tutti

Festival Francescano

Concerti, eventi e dibattiti “Con Francesco nella Valle”: presentato il programma

Illustrata nel salone papale di Rieti la prima edizione del Festival “Con Francesco nella Valle...cum tucte le tue creature”. Una manifestazione che animerà la città dal 12 al 14 ottobre sotto lo spirito francescano.

Illustrata nel salone papale di Rieti la prima edizione del Festival “Con Francesco nella Valle…cum tucte le tue creature”. Una manifestazione che animerà la città dal 12 al 14 ottobre sotto lo spirito francescano.

Conferenza Episcopale Italiana

Cei, monsignor Stefano Russo è il nuovo segretario generale

Papa Francesco ha nominato monsignor Stefano Russo, vescovo di Fabriano-Matelica, segretario generale della Conferenza episcopale italiana. «È una nomina che accogliamo con gioia e fiducia», commenta il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei.

Papa Francesco ha nominato monsignor Stefano Russo, vescovo di Fabriano-Matelica, segretario generale della Conferenza episcopale italiana. «È una nomina che accogliamo con gioia e fiducia», commenta il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei.

Festival Francescano

Con Francesco nella Valle: a ottobre la prima edizione del Festival Francescano di Rieti

Ci sarà il tema della famiglia al centro della prima edizione del Festival Francescano di Rieti “Con Francesco nella Valle”. Il programma dell’iniziativa, che si svolgerà dal 12 al 14 ottobre, verrà presentato il 28 settembre nella sala degli stemmi del Palazzo papale dal vescovo Domenico insieme a Stefania Balloni, padre Marino Porcelli e padre Antonio Maria Tofanelli

Ci sarà il tema della famiglia al centro della prima edizione del Festival Francescano di Rieti “Con Francesco nella Valle”. Il programma dell’iniziativa, che si svolgerà dal 12 al 14 ottobre, verrà presentato il 28 settembre nella sala degli stemmi del Palazzo papale dal vescovo Domenico insieme a Stefania Balloni, padre Marino Porcelli e padre Antonio Maria Tofanelli

Scuola cattolica

Ai confini della famiglia, festa della scuola cattolica a Terminillo

Occasione gioiosa di festa quella vissuta dalle cinque scuole paritarie della diocesi, lo scorso sabato, al Terminillo. Un inizio di scuola allegro e colorato come solo il carisma delle scuole cattoliche sa fare

Occasione gioiosa di festa quella vissuta dalle cinque scuole paritarie della diocesi, lo scorso sabato, al Terminillo. Un inizio di scuola allegro e colorato come solo il carisma delle scuole cattoliche sa fare