Archivi della categoria: Editoriali e interviste

Famiglie a Rieti: più indebitate e più povere

Indebitamento Famiglie Rieti

L’impoverimento delle famiglie del reatino non si vede solo dalla fila alla Caritas. Un sintomo significativo della cattiva salute economica dei reatini lo si rintraccia nei dati dell’indebitamento privato. Negli ultimi 10 anni, secondo la Cgia di Mestre, il debito dei nuclei familiari reatini è cresciuto da 6000 a circa 15.000 euro, facendo registrare un aumento pari al 142,5%. Un dato superiore a quello nazionale, … Continua a leggere Famiglie a Rieti: più indebitate e più povere »

Saremo tutti esodati. Gli italiani e la prospettiva della pensione

Tonino Pietrantoni

«Non c’è più la terza età con la pensione. Non c’è più la pensione, e quindi non so come potrà esserci una terza età. Abbiamo davanti un modello di società che non sta da nessun’altra parte». Questa una delle interessanti considerazioni fatte da Tonino Pietrantoni, segretario generale della CGIL di Rieti, in questa intervista sul tema della riforma delle pensioni varata dal Governo Monti.

AC Santa Lucia: un appello alla politica

La nostra città, come l’Italia e come gran parte delle altre nazioni, sta vivendo un momento difficile dovuto alla crisi economico-finanziaria, alla mancanza di lavoro e soprattutto alla mancanza di una prospettiva futura per le giovani generazioni. A tutto ciò dobbiamo aggiungere la mancanza d’identità di ognuno di noi, di punti di riferimento certi e di un impoverimento di fede. Il Cardinale Bagnasco in una … Continua a leggere AC Santa Lucia: un appello alla politica »

Antonio Sacco: questa è la vergogna

Antonio Sacco

Non è una divagazione, ma uno sfogo. Questo ci dice Antonio Sacco attorno al suo post su Facebook, ripubblicato anche da Frontiera, sulla vergogna. Rispondendo ad alcune nostre domande, il conduttore Tv spiega: «Di cosa dovremmo essere orgogliosi? Dovremmo tutti quanti vergognarci di vedere un futuro che non è un futuro per nessuno. E dovremmo vergognarci dell’indifferenza con cui guardiamo la disperazione quotidiana di tante persone».

Io mi vergogno!

Antonio Sacco

Mi vergogno ogni mattina quando leggo le notizie sociali, culturali, economiche e politiche pubblicate dagli organi di informazione reatini e italiani. Mi vergogno di tutti i maltrattamenti subiti quotidianamente dalle persone più deboli. Mi vergogno perché le nuove generazioni sanno di non potersi aspettare un futuro migliore. Mi vergogno a guardare mia moglie perché non so rispondere ai tanti problemi che si hanno a 45 … Continua a leggere Io mi vergogno! »

Gildo Balestrieri e il problema della buona morte

Al contrario di tanti altri reatini, non conoscevo personalmente Gildo Balestrieri. In occasione della sua morte, allora, ho chiesto ad un amico comune un ricordo per «Frontiera». Questo amico, che ringrazio, mi ha confidato che forse Gildo non avrebbe voluto. Gli posso credere. I tributi a mezzo stampa resi alla figura di Balestrieri, comunque, non sono mancati. Quando un uomo si è ritrovato ad essere … Continua a leggere Gildo Balestrieri e il problema della buona morte »

San listino e le paure inconfessabili dei cooptati

Immagino lo stato d’animo dei nominati alle ultime tornate elettorali, Parlamento e regioni, dove funzionano i così detti listini. Non ne faccio un problema di schieramento, se rosso, nero o bianco. Abbiamo visto “all’opera” – negli ultimi venti anni – la classe politica succedutasi, e la relativa assenza di serie riforme. È stato tutto un vivacchiare alle nostre spalle. Ci sono ancora personaggi eletti agli inizi … Continua a leggere San listino e le paure inconfessabili dei cooptati »

La sporcizia non è solo a terra

Voglio affrontare un tema attuale con spirito di umiltà e senza pretese di moralizzazione. A volte è opportuno dire quello che uno pensa e possibilmente condividerlo con gli altri. Camminando per la nostra Città mi guardo intorno e vedo strade sporche, muri imbrattati, bottiglie gettate per terra. Guardo la gente che mi precede per strada quando butta la carta per terra pur avendo i cestini … Continua a leggere La sporcizia non è solo a terra »

Se i tweet entrano nella storia

Che idea si faranno di noi gli studiosi del 3000 dopo Cristo? Come conosciamo la storia? Attraverso modalità di ricerca che indagano il passato, gli scavi archeologici, lo studio dei testi antichi, dell’arte, dei costumi, delle religioni per esempio. Attraverso queste ricerche riusciamo a ricostruire anche vezzi e abitudini: il modo di mangiare dei romani ci viene documentato da bassorilievi, dalla presenza dei triclini in … Continua a leggere Se i tweet entrano nella storia »

Il ritorno di Chi è il Pil: «li dobbiamo spaventare!»

Chi è il pil

Chi è il Pil e cosa vuole da noi? È la domanda protagonista di una serie di micro interviste fatte su strada da Antonio Sacco a scorsa estate. Un tentativo per capire, da coloro che vivono la quotidianità, qualcosa di “economia reale”. Il tema non passa di moda. Con l’anno nuovo e la crisi che si fa più stringente bisogna tornare a parlare con i cittadini, unici veri … Continua a leggere Il ritorno di Chi è il Pil: «li dobbiamo spaventare!» »

Santa Barbara: una proposta da condividere e attuare

Cappella di Santa Barbara - Cattedrale di Rieti

È passato poco più di un mese dalla festa di Santa Barbara. Anche il ricco calendario di eventi promossi dall’Associazione “Santa Barbara nel mondo” è stato completato. Ma non per questo deve scemare l’attenzione sulla patrona di Rieti. Al contrario: mantenere viva l’attenzione su questa figura nodale per la nostra città può essere utile in più direzioni. Sono interessanti, ad esempio, le provocazioni che Pino … Continua a leggere Santa Barbara: una proposta da condividere e attuare »

Razzismo e calcio: da un gesto a una cultura

Dopo la reazione del Milan all’offesa di un gruppo di ultras. Un gesto clamoroso e tante reazioni che fanno riflettere. Il gesto è quello del Milan, che si è rifiutato di continuare una partita con la Pro Patria, una squadra di Lega Pro, a Busto Arsizio, dopo che da un gruppo di sostenitori locali si sono levati diversi cori di tipo razzista. Gli insulti, annotano … Continua a leggere Razzismo e calcio: da un gesto a una cultura »

Da un anno all’altro: un po’ più maturi?

Eravamo dentro una tempesta con la percezione di andare alla deriva. Ci sentivamo inermi in balia delle onde dei processi mondiali: i movimenti imprevedibili della finanza globale, le strategie aggressive dei Paesi di nuova industrializzazione, la rivoluzione dei processi lavorativi, fino ai cambiamenti climatici. Oggi non siamo fuori dalla burrasca e non conosciamo ancora le terre di approdo, ma abbiamo la sensazione di aver recuperato … Continua a leggere Da un anno all’altro: un po’ più maturi? »

Finisce il 2012, non finisce la crisi

Viviamo queste ore di attesa del nuovo anno in uno stato di confusione mentale. Siamo tutti elettrizzati in frenetica attesa della fine del 2012, in attesa, poi, di che? Festeggiamo la fine di un anno triste ed amaro per quasi tutti noi e apriamo le braccia ad un nuovo anno senza certezze. Però siamo felici della fine di un anno e festeggiamo la nascita di un altro … Continua a leggere Finisce il 2012, non finisce la crisi »

Feste di Capodanno, il Comune prende posizione

Finalmente una ventata di novità. Tramite un comunicato stampa, il Comune assume una iniziativa originale: «L’Assessorato alle Attività produttive, in vista di Capodanno, fa sapere che non rilascerà permessi per eventi danzanti organizzati all’interno di locali di qualsiasi tipo (capannoni, garage, cantine etc) sprovvisti dei requisiti di sicurezza e di agibilità previsti dalla vigente normativa». Viene da domandarsi se il Comune avrebbe mai potuto autorizzare qualcosa … Continua a leggere Feste di Capodanno, il Comune prende posizione »

Violenza sulle donne: nessuna giustificazione

Le ultime due vittime di violenza sulle donne sono due sorelle: Olga e Franca. Sono state uccise ieri, vicino a Bordighera, da Santino Putrino, rispettivamente marito e cognato delle due donne. Olga si era rifugiata dalla sorella, per sfuggire alle continue violenze dell’uomo, che non ha sopportato la separazione. Dal 2000 al 2011 sono state 2.061 le donne ammazzate, 170 solo lo scorso anno. Sette … Continua a leggere Violenza sulle donne: nessuna giustificazione »

La povertà? È un vero affare!

Ci risiamo: l’anno volge al termine e i vari “osservatori” pubblicano le loro analisi sulla realtà economica e sociale. A leggere quelli dell’Eurostat verrebbe da dire che piove sul bagnato. L’ente statistico europeo, infatti (casomai non ce ne fossimo accorti), ci informa sull’aumento della povertà e sul rischio di caderci. Ovviamente sui giornali si riporta la notizia e si dibatte il tema. Noi non possiamo … Continua a leggere La povertà? È un vero affare! »

Rieti e i conti di fine anno: un po’ di chiarezza

Che il Comune fatichi a tirare avanti lo vediamo tutti. Ad esempio dall’illuminazione pubblica: l’ente è moroso con l’Enel e intere strade di Rieti sono al buio. Sono i sintomi di un sostanziale dissesto. Che la cassa pianga lo conferma anche una recente deliberazione della Corte dei Conti. In compenso l’Amministrazione comincia ad immaginare un piano di rientro. Sarà la solita ricetta depressiva alla Monti: … Continua a leggere Rieti e i conti di fine anno: un po’ di chiarezza »

La parola ai Maya?

Si è tutti in attesa del 21 Dicembre: chi con ansia, chi con sarcasmo. Ma al di là della data un po’ di inquietudine serpeggia. Sappiamo di non avere difese per una fine del mondo preannunciata. Ma noi che crediamo nella fede cristiana come aspettiamo quel giorno che di poco anticipa la ricorrenza della nascita di Gesù? Dobbiamo ricordarci che Gesù unisce la fine di … Continua a leggere La parola ai Maya? »

Per la Befana: carbone ai politici

«Frontiera» non uscirà per la Befana, ma tornerà dopo. Il gusto, però, di regalare un po’ di carbone ai politici se lo vuole prendere prima delle feste. Anche perché per allora la campagna elettorale sarà nel pieno del suo furore, sia a livello locale, per le regionali, sia sul piano nazionale. L’uscita sulla stampa degli esponenti del Pdl reatino che esprimono “stupore e rammarico” per … Continua a leggere Per la Befana: carbone ai politici »

Il Vescovo: né di destra, né di sinistra. A ciascuno il suo, questa è la giustizia

Alcune reazioni, positive e negative, suscitate dall’omelia che Monsignor Lucarelli ha pronunciato lo scorso 4 dicembre, in occasione della festività di Santa Barbara, necessitano di un approfondimento e qualche considerazione, poiché interpretazioni parziali e non corrette possono favorire conclusioni non rispondenti alle intenzioni del Vescovo. Molti hanno pensato ad un diretto riferimento alla condizione economica del Comune di Rieti, ma il Presule ha parlato della … Continua a leggere Il Vescovo: né di destra, né di sinistra. A ciascuno il suo, questa è la giustizia »

ProLoco Rieti: il vero turismo a Rieti non è mai esistito!

Boom di visitatori nel 2011, record con oltre 28 milioni di presenze. Secondo la stima dell’EBTL, nell’anno corrente a Roma si sono registrate 28.528.545 presenze + 7,55% dell’anno precedente. In sostanza nel 2011 nella capitale si è registrata l’affluenza di un milione di turisti in più e due milioni di presenze in più rispetto al 2010. I dati riportati sono stati estrapolati da Eures, Ebtl, … Continua a leggere ProLoco Rieti: il vero turismo a Rieti non è mai esistito! »

Quanto ci costa l’azzardo?

Presentati il 4 dicembre i dossier della campagna “Mettiamoci in gioco” L’Italia è il primo Paese in Europa, e il terzo nel mondo dopo Stati Uniti e Giappone, più afflitto dal gioco d’azzardo. Ed è il primo mercato nel mondo del “Gratta e vinci”. Un record poco lusinghiero, con un fatturato che si aggira intorno agli 80 miliardi di euro nel 2011, destinato ad aumentare … Continua a leggere Quanto ci costa l’azzardo? »

Bagnasco: il gioco d’azzardo «è una piaga individuale e sociale»

Il gioco d’azzardo è «una piaga individuale e sociale che corrompe l’anima, la mente, il modo di pensare e, quindi, di vivere di giovani e adulti promettendo una vita facile e devastando, distruggendo, la persona e la sua vita come singoli e, di riflesso, come famiglia». Così l’arcivescovo di Genova e presidente della Cei, card. Angelo Bagnasco, presentando la pubblicazione “L’azzardo? Non è un gioco. … Continua a leggere Bagnasco: il gioco d’azzardo «è una piaga individuale e sociale» »

Don Benedetto: «il gioco d’azzardo è causa di impoverimento e oppressione»

Cercando di sondare il panorama locale rispetto al problema del gioco d’azzardo abbiamo chiesto a don Benedetto Falcetti, direttore della Caritas diocesana, se da quell’osservatorio si percepisce la situazione. «Succede – spiega don Benedetto – che il gioco sia tra le cause di impoverimento. È capitato che alla Caritas siano arrivate persone oppresse dal gioco di azzardo». Che tipo di storie si incontrano? Ovviamente non possiamo … Continua a leggere Don Benedetto: «il gioco d’azzardo è causa di impoverimento e oppressione» »

Uno Stato cinico e baro

Aumentano i consumi del gioco d’azzardo, e i guadagni per i concessionari, ma non si trovano rimedi per riparare ai danni collaterali prodotti da un sistema che si direbbe fuori controllo. Da tempo sulla Tv e sugli altri media abbondano pubblicità che promuovono il gioco d’azzardo, anche se accompagnate dall’invito a “giocare il giusto” o “responsabilmente”. Un modo di comunicare che lascia perplessi e forse … Continua a leggere Uno Stato cinico e baro »

Fare di Rieti una città della fratellanza…

La fratellanza dal latino “fraternitas” fa riferimento al rapporto tra fratelli, è un legame di senso morale. In quest’epoca di forti incertezze economiche, morali, politiche, religiose è nostro dovere andare alla ricerca del senso della fratellanza, specie in questa terra in cui è vissuto San Francesco. Dovremmo riscoprire il senso della fraternità francescana che vive nella concretezza dell’uomo con cui ognuno di noi ha a … Continua a leggere Fare di Rieti una città della fratellanza… »

Europa ed economia: il pensiero delle Chiese cristiane

Incontro venerdì 14 dicembre a Bruxelles dei rappresentanti delle Chiese cristiane europee per delineare in tempo di crisi una proposta “economica” credibile e risolutiva, sulla scia di quanto tracciato nel Trattato di Lisbona a proposito di una “economia sociale di mercato”. L’incontro è promosso dalla Commissione europea, dalla Commissione Chiesa e società della Conferenza delle Chiese europee (Kek) e dalla Comece, la Commissione che riunisce … Continua a leggere Europa ed economia: il pensiero delle Chiese cristiane »

2020: per una Lira!

E se le nostre convinzioni attorno ai soldi fossero tutte sbagliate? Ammettiamolo: con i soldi abbiamo tutti qualche problema. Se non altro perché è dal denaro che dipende gran parte della nostra esistenza. È dalla disponibilità di soldi che dipende il nostro benessere, il nostro stile di vita. Eppure, nonostante questo tratto determinante della moneta, raramente ci soffermiamo a riflettere sulla sua natura, sulla sua … Continua a leggere 2020: per una Lira! »

Rieti, la Provincia è salva?

«Mi sono arrivati gli emendamenti presentati dai relatori e concordati con il Governo. La nostra Provincia si salva. Adesso aspettiamo lunedì la riunione della commissione». Poche significative parole quelle scritte ieri sera dal Presidente della Provincia Fabio Melilli sulla sua pagina Facebook. Immediata la reazione della rete: tanti gli internauti a chiedere ulteriori spiegazioni al Presidente. Melilli tra le altre cose ha spiegato che  «Sono emendamenti … Continua a leggere Rieti, la Provincia è salva? »