Archivi della categoria: Editoriali e interviste

Inalca, riflessione riservata a spiriti liberi e giornalisti

foto produzione inalca

Riflessione dei giorni nostri, riservata a spiriti liberi e giornalisti. Capitolo 1 A Rieti c’è un popolo di disperati senza lavoro che non si organizzano e non si ribellano solo perché da queste parti la capacità di sopportazione e di adattarsi al disagio, di cercare forme di sostentamento alternative, quali che siano, (forse) è forte. Lo abbiamo scoperto in questi giorni, dopo che si è diffusa … Continua a leggere Inalca, riflessione riservata a spiriti liberi e giornalisti »

La Fondazione tra il dire e il fare

Durante lo scorso fine settimana, le cronache hanno dato vita ad un piccolo equivoco. Un quotidiano ha rivelato che la Fondazione Varrone avrebbe deciso di spostare altrove la “caciotta” di piazza San Rufo. L’articolo ha sollevato la solita polemica. Qualcuno ha colto l’occasione per rilanciare l’idea della Fondazione come “governo ombra” della città. Come può un soggetto privato decidere di rimuovere un monumento pubblico (per … Continua a leggere La Fondazione tra il dire e il fare »

Il Flash Flop

Nulla di fatto per la protesta dei residenti del centro storico. Nemmeno il richiamo ad un improprio flash mob è servito per concretizzare l’adunata. Per qualcuno l’insuccesso dipende dal carattere dei reatini. La natura dell’iniziativa era illustrata dai volantini di lancio. Gli organizzatori hanno pensato fosse necessaria una azione “di massa” dei bravi cittadini per contrastare una minoranza retrograda di commercianti e automobilisti impenitenti. Ma … Continua a leggere Il Flash Flop »

Gruppo comunale di Protezione Civile: che fine ha fatto?

All’inizio del 2011, la Giunta Emili propose di fondare un gruppo di Protezione Civile comunale. Venne di conseguenza pubblicato un bando, al quale risposero circa 30 persone. I Volontari si trovarono quindi ad affrontare un corso di formazione propedeutico al funzionamento del gruppo, curato dal 118, dal personale Nbc della caserma Verdirosi, dal Corpo Forestale dello Stato, dal Gruppo Sommozzatori e dai Vigili del Fuoco … Continua a leggere Gruppo comunale di Protezione Civile: che fine ha fatto? »

La Coop sei tu?

La nostra città – è ormai un luogo comune – si trova nel bel mezzo di una crisi. Anzi, sta attraversando più crisi contemporaneamente: economiche ed occupazionali, politiche ed istituzionali, sociali e culturali. Una situazione che imporrebbe una riflessione su tutti questi terreni insieme, alla ricerca di soluzioni, anche radicali, al disagio che si avverte un po’ ovunque. Il tratto più forte di questo malessere … Continua a leggere La Coop sei tu? »

Rieti e la contraddizione tra bicicletta e città

Rieti, Bicincittà 2013

Erano in tanti, ognuno secondo il suo stile. C’è chi si è presentato con il mezzo super tecnico e chi con il ferro vecchio tirato fuori dalla cantina per l’occasione. Molti hanno portato i bambini. Tutti insieme hanno compiuto la passeggiata su due ruote pensata per “Bicincittà”. Anche quest’anno, infatti, si è tenuta a Rieti la tradizionale manifestazione ciclistica, promossa dalla Uisp e organizzata dall’Informagiovani … Continua a leggere Rieti e la contraddizione tra bicicletta e città »

Rieti, lo zuccherificio e il fattore Peter Pan

Dopo il caso clamorosamente proposto dal presidente Raggi, dell’assenza di una qualsiasi risposta da parte dell’Amministrazione comunale all’accettazione o meno del progetto d’intervento risanatore dell’area ex zuccherificio Maraini da parte di Coop Centro Italia, si conferma ancora una volta la diagnosi di una gravissima malattia di cui soffre la città di Rieti. La quale è colpita dalla sindrome di Peter Pan, dimostrando che non vuol … Continua a leggere Rieti, lo zuccherificio e il fattore Peter Pan »

La parodia degli anni ‘70

Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da un certo livello di tensione politica. Si è partiti dagli insulti alla memoria di Franca Rame e si è arrivati ai vetri rotti della sede di Rinnovazione. L’intero arco istituzionale locale ha ovviamente condannato le parole e i gesti violenti. E qualcuno teme il ritorno dell’infuocato clima degli anni ‘70. Tutto è possibile, ma francamente, al momento, ci … Continua a leggere La parodia degli anni ‘70 »

La vicenda Schneider approda alla Radio Vaticana

Nel primo pomeriggio del 31 maggio, la Radio Vaticana ha dedicato la trasmissione “Al di là della notizia” al rapporto tra Chiesa e lavoro, scegliendo come caso esemplare quello della Schneider Electric di Rieti. A rappresentare la Chiesa locale negli studi dell’emittente vaticana c’era don Valerio Shango, Direttore Ufficio Diocesano Problemi Sociali e del Lavoro. Il sacerdote ha riassunto il caso della Schneider e raccontato lo svolgimento … Continua a leggere La vicenda Schneider approda alla Radio Vaticana »

ZTL sì, ZTL no. Rispondete al sondaggio!

ZTL sì, ZTL no. Il dibattito è aperto da vent’anni e non si riesce a venire a capo della faccenda. È facile riconosce gli attori di questi scontro. Da un lato ci sono gli interessi consolidati e le abitudini incallite di alcuni. Dall’altro si fa avanti l’esigenza di un cambiamento, la ricerca di un miglioramento, sentita da tutti gli altri. L’esito dello scontro, come sempre, lo … Continua a leggere ZTL sì, ZTL no. Rispondete al sondaggio! »

Ma andare a piedi no?

Ci risiamo: ogni volta che si chiude il centro storico i commercianti vanno all’assalto del Palazzo di Città chiedendo temporanee “sospensioni”. Riaperture al traffico talmente provvisorie da rendere il divieto di transito la vera eccezione da vent’anni a questa parte. Non che agli esercenti l’idea della Ztl dispiaccia. Solo non si trova una amministrazione che la sappia fare come si deve! Ci sono sempre problemi … Continua a leggere Ma andare a piedi no? »

La città fa paura. A scuola ci andiamo da soli?

Un concreto contributo per una città amica dei bambini? Creiamo le condizioni perché possano fare il tragitto da casa a scuola in autonomia! Fino a venti, trenta anni fa, per i bambini dai sei agli undici anni andare a scuola e tornare a casa da soli era assolutamente normale. Oggi, invece, questa eventualità è considerata una cosa impossibile. La città fa paura alle famiglie. Il … Continua a leggere La città fa paura. A scuola ci andiamo da soli? »

Basta troppo silenzio

Marcela Medvedikova espone le sue opere alla Galleria Machina, presso le Officine Fondazione Varrone dal 18 maggio al 20 giugno. La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Internazionale diretta da Claudio Scorretti e Bruno Targusi intende promuovere artisti emergenti o affermati sul territorio e di presentare un panorama internazionale delle nuove tendenze dell’arte contemporanea, soprattutto per quanto riguarda i mercati emergenti. Abbiamo incontrato l’artista, slovacca di … Continua a leggere Basta troppo silenzio »

Provate a chiederlo ai bambini

Ha inizio oggi (lunedì 20 maggio) alle 15 – con l’inaugurazione dello “Spazio famiglia” dell’Assessorato alle Politiche socio-sanitarie – la settimana di iniziative che il Comune di Rieti ha voluto dedicare ai più piccoli. Fino a domenica 26, i bambini potranno sperimentare moltissime opportunità di gioco, intrattenimento e conoscenza predisposte in tutta la città. I quartieri, le piazze e i cortili diverranno luoghi in cui … Continua a leggere Provate a chiederlo ai bambini »

Fabio Melilli: a lavoro in parlamento

Video-intervista all’onorevole Fabio Melilli a pochi giorni dalla formazione del Governo Letta. L’ex presidente della Provincia propone una analisi che parte dalla elezione del Presidente della Repubblica e dalla conseguente costruzione dell’Esecutivo di larghe intese, per poi guardare alla situazione del Partito Democratico, e scendere alle prospettive del territorio reatino.

Il nuovo sistema previdenziale (dopo la riforma “Fornero”)

Proseguono gli incontri tra organizzazioni sindacali e giovani organizzati dall’Informagiovani del Comune di Rieti. Giovedì 9 maggio è stata la volta della sigla UGL. Il segretario provinciale Marco Palmerini, introdotto dal consigliere comunale Giovanni Ludovisi (Presidente della Commissione Lavoro), ha dedicato la propria attenzione agli scenari aperti nel sistema previdenziale dalla riforma “Fornero”. Scenari tutt’altro che rosei per chi si affaccia oggi sul mondo del … Continua a leggere Il nuovo sistema previdenziale (dopo la riforma “Fornero”) »

Violenze quotidiane

Sarà la crisi che stiamo vivendo o il caldo che stenta ad arrivare, fatto sta che le violenze quotidiane occupano sempre più spazio alle notizie del giorno. Aumentano sempre più i fatti di cronaca riferiti ad uccisioni di mogli, ex fidanzate o compagne, un istinto violento che non tende a placarsi. Chi vuole sparare ai politici e finisce per ferire gravemente chi il lavoro del … Continua a leggere Violenze quotidiane »

Diego Di Paolo, Malika Ayane e i soliti somari

Diego Di Paolo

Ce lo ricorderemo tutti il concerto di Malika Ayane dello scorso novembre. Anche chi ha fatto a meno di andarci. È stato un importante capitolo nella storia della città, scritto con tenace convinzione dall’Assessore alle Culture Diego Di Paolo. Come non essergli grati: con un investimento di appena 10.182 euro (iva inclusa!), è riuscito a realizzare lo spettacolo a costo zero. Un risultato eccezionale, ottenuto … Continua a leggere Diego Di Paolo, Malika Ayane e i soliti somari »

Vent’anni di Maremmare: con la “locomotiva” nel DNA

Vent’anni fa i DNA – storico gruppo musicale nato a metà degli anni ‘70 ad Antrodoco dall’incontro di Domenico Brandelli, Gioacchino Fabbi e Virgilio Nunzio Paolucci – pubblicavano “Maremmare”, un disco che ben rappresenta l’intreccio, in una logica lontana dal mercato, di interventi artistici e terapeutici veicolati dalla ricerca musicale. Oggi il progetto DNA è stato di fatto integrato nella realtà della Loco Motiva. Di … Continua a leggere Vent’anni di Maremmare: con la “locomotiva” nel DNA »

Una Loco Motiva a Sant’Eusanio

Sarà inaugurato il 16 maggio negli spazi dell’ex canonica della chiesa di Sant’Eusanio il centro sociale e culturale della Cooperativa Sociale Onlus Loco Motiva. La Loco Motiva, è una Cooperativa Sociale Onlus da tempo impegnata nella realizzazione di servizi sociali, culturali e per la disabilità. In particolare, si occupa di aiutare e sostenere bambini, ragazzi e adulti con difficoltà della comunicazione (DSA) o con grave … Continua a leggere Una Loco Motiva a Sant’Eusanio »

Rieti, la città delle “serrate”

Passata la prima settimana di sperimentazione, è possibile esprimere un qualche giudizio sulla revisione del piano del traffico da parte della Giunta Comunale. Un giudizio che a noi pare debba essere positivo. Le modifiche della ZTL e l’introduzione della ZTPP sono un notevole passo in avanti nella prospettiva della liberazione del centro storico dalle automobili. È vero che l’area compresa tra l’Inps e il teatro … Continua a leggere Rieti, la città delle “serrate” »

Tempo di vivere e tempo di morire

Non ci si fa troppo caso, ma uno dei tratti che caratterizzano il nostro tempo è la raccolta delle firme. Non c’è idea, posizione, istanza che possa aspirare a farsi strada da sé. È necessario presentare un bel po’ di moduli autografati perché un argomento o una proposta possa trovare un qualche spazio di reale discussione. Il numero delle firme – va da sé – … Continua a leggere Tempo di vivere e tempo di morire »

Il Nespolo e le sudate carte

Il 19 febbraio abbiamo pubblicato un articolo dal titolo “Un miliarduccio senza rilevanza economica”. Raccontava le modalità di assegnazione del centro per minori “Il Nespolo” da parte del Comune di Rieti. Rispose a stretto giro Valeria Patacchiola, Presidente di Arci Rieti, l’associazione che si era vista assegnare il servizio. Con una nota – dal tono forse un po’ infastidito – spiegava che non solo era tutto regolare, … Continua a leggere Il Nespolo e le sudate carte »

Costituzione e attualità

Un interessante convegno dedicato alla rivista “La Costituente” è in calendario per il 10 maggio all’auditorim Varrone. “La Costituente” era una pubblicazione che raccoglieva i contributi del dibattito politico, sociale e giuridico che hanno trovato, poi, sintesi nella nostra Costituzione. L’evento è organizzato Associazione Italiana Giovani Avvocati di Rieti con il patrocinio della Prefettura. I relatori sono il presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria … Continua a leggere Costituzione e attualità »

Una solitudine troppo rumorosa

«Faccio quello che mi pare come mi pare» è l’istantanea dell’italiano del Terzo Millennio. Nei giorni scorsi i media hanno posto grande attenzione su due fatti. Ci sono stati la nascita del Governo Letta e il gesto disperato di un muratore disoccupato e separato dalla moglie di fronte a palazzo Chigi. Il primo caso si direbbe il meno interessante. Nulla di nuovo sotto il sole: … Continua a leggere Una solitudine troppo rumorosa »

Rieti, i libri e i lettori

Libreria Moderna

È in corso la campagna nazionale promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. La campagna si avvale inoltre del supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell’Unione delle Province d’Italia e dell’Associazione … Continua a leggere Rieti, i libri e i lettori »

Sanità e welfare all’Informagiovani del Comune di Rieti

Giovedì 2 maggio si è tenuto il secondo degli incontri tematici con le istituzioni organizzati dall’Informagiovani del Comune di Rieti. Dopo il dialogo tra gli studenti e il segretario della CGIL di Rieti Tonino Pietrantoni sul tema de “I nuovi occupati”, è stato il turno di Enrico Zepponi (già primario del laboratorio analisi dell’Opedale provinciale De’ Lellis e docente presso l’Università degli studi di Roma – … Continua a leggere Sanità e welfare all’Informagiovani del Comune di Rieti »

Pendolari organizzati

A metà dello scorso aprile è stato eletto il nuovo presidente del Comitato Pendolari Reatini. Tanti i presenti all’assemblea, la maggior parte di loro pendolari, e alla fine della votazione la scelta è caduta su Mauro Scopel. Eletti anche i membri del direttivo con Maria Carmela Silipo, come vice presidente, Fabio Mareri, Augusto Raimondi, Riccardo Catelli, Cristina Zucco e Mara Sciarretta nelle vesti di consiglieri. Mara … Continua a leggere Pendolari organizzati »

Rieti e i volontari per forza

Benito Rosati

Abbiamo incontrato Benito Rosati, ancora una volta nelle vesti del volontario per forza, stavolta in via Pietro Boschi, all’altezza della rotonda di via Rosati, per la pulizia dei marciapiedi. Benito, perché questo intervento? Perché non si può vedere, come sempre, non se ne può più. Capisco le difficoltà che può avere l’Amministrazione, ma non è possibile continuare ad avere una città in questa maniera.