Archivio Tag: Editoria Libri e Letteratura

Pubblicato in formato eBook “Il volo di carta” della reatina Cristina Lattaro

È stato pubblicato in due volumi, in formato ebook, “Il volo di carta – La ricerca e Il volo di carta – La verità” opera letteraria  ambientata a “Belcolle”. «Molti dei luoghi che tratto – ha spiegato l’autrice Cristina Lattaro, reatina classe 1967 – sono ispirati liberamente a Belmonte in Sabina, dove ho vissuto per alcuni anni. La Sabina e Rieti sono al centro del mio immaginario. Si tratta … Continua a leggere Pubblicato in formato eBook “Il volo di carta” della reatina Cristina Lattaro »

Edizione annotata per i diari di Quirino Spandas

Sta per uscire, presso l’editore Castarella, una edizione annotata dei Diari di Quirino Spandas. Un’opera pregevole, che non mancherà di deliziare lettori, critici ed appassionati. I Diari spaziano in vari campi dello scibile umano, riservando sorprese ad ogni pagina. La personalità storico-letteraria di Spandas emerge potentemente, non senza tratti di moralismo classicheggiante. Belli i capitoli sulla letteratura italiana, che viene scandagliata nel tempo, inseguendo i … Continua a leggere Edizione annotata per i diari di Quirino Spandas »

A Rieti il 7 dicembre presentazione del libro di Laura Scanu “Prima che cali il silenzio”

“Prima che cali il silenzio” di Laura Scanu, edito da Laura Capone Editore, copyright 2012 Milano, è un testo che narra di pedofilia, entra nell’intimità del pedofilo, nei suoi affetti e nella sua psiche. Lo stile narrativo è incalzante come quello di un thriller e nello stesso tempo poetico. Nel rapido svolgersi degli eventi, quasi tra le righe, si coglie la presenza discreta, forse troppo, … Continua a leggere A Rieti il 7 dicembre presentazione del libro di Laura Scanu “Prima che cali il silenzio” »

Il 29 novembre sarà presentato “Occhi di maschio. Le donne e la televisione in Italia”

In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea generale della Nazioni Unite con lo scopo di promuovere attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su questa tematica, il Consigliere regionale Lidia Nobili organizza, in collaborazione con l’Associazione culturale “Rea Silvia” e l’Associazione “Donne in Rete”, un Convegno dal titolo “Mai più violenza sulle donne”. Avrà luogo all’Auditorium Varrone di … Continua a leggere Il 29 novembre sarà presentato “Occhi di maschio. Le donne e la televisione in Italia” »

“Io, Noi, le Altre”. Storie di donne per le donne

Presso la Casa del Volontariato di Rieti Enisa Buknic ha presentato il suo libro “Io, Noi, le Altre”. Una storia di donne che hanno affrontato, loro malgrado, momenti della vita drammatici, terribili, eppure sono riuscite a vivere nonostante tutto. Ad affrontare quel dolore tante figure femminili diverse che hanno raccontato ad Enisa le loro esperienze. Ognuna di esse le ha dato una spinta per scoprire … Continua a leggere “Io, Noi, le Altre”. Storie di donne per le donne »

Anche Lucarelli tra i “Non solo vescovi” di Panettiere

L’emerito di Ivrea monsignor Bettazzi, il vescovo di Pavia Giudici, e ancora Lanfranconi di Cremona, Mogavero di Mazara del Vallo, Montevecchi di Ascoli Piceno… Solo alcuni dei nomi di presuli italiani intervistati da Giovanni Panettiere nel libro Non solo Vescovi. La Gerarchia cattolica e le sfide della Chiesa. Tra i dodici interpellati, c’è anche il nostro Lucarelli. Monsignor Delio ha accettato l’invito del giornalista Panettiere … Continua a leggere Anche Lucarelli tra i “Non solo vescovi” di Panettiere »

Presentato a Rieti “Assalto al cielo. La classe operaia va sui tetti”

C’erano anche molti lavoratori della Ritel all’incontro tenutosi nella sala conferenze del teatro Flavio Vespasiano con Michela Giachetta, giovane giornalista che conosce molto bene, come ha detto lei stessa «ogni lato oscuro del precariato», arrivata a Rieti per presentare il suo libro “Assalto al cielo. La classe operaia va sui tetti”. E di questi uomini e donne che non vedono un futuro ha parlato l’autrice. … Continua a leggere Presentato a Rieti “Assalto al cielo. La classe operaia va sui tetti” »

Tracce di una antica scuola zen ai confini della Valle del Salto

Cari amici di «Frontiera», torno a scrivervi a proposito del felice ritrovamento, fra le carte del compianto Amb. Giorgio Di Fazi, di numerosi manoscritti orientali di età antica. Pare che tali papiri, di fonte eruditissima, citino fra l’altro la Maremma e la Valle del Salto. Gli studiosi di ideopaleografia della nostra Accademia stanno cercando di decifrare i loro misteriosi contenuti, che farebbero pensare ad una corrente … Continua a leggere Tracce di una antica scuola zen ai confini della Valle del Salto »

Il 25 ottobre la classe operaia va sui tetti

Sinistra Ecologia Libertà Lazio promuove, dopo l’ottimo riscontro avuto la scorsa primavera in occasione del tour fatto per la presentazione del libro “Caro sindaco parliamo di biblioteche” di Antonella Agnoli, un nuovo viaggio nelle 5 province del Lazio per presentare il libro di Michela Giachetta, giovane giornalista precaria, intitolato: “Assalto al cielo. La classe operaia va sui tetti”, editore Fandango Libri. Michela Giachetta, con un … Continua a leggere Il 25 ottobre la classe operaia va sui tetti »

“Breve storia del diritto di asilo in Italia”. Domani a palazzo Dosi la presentazione del libro

Domani, giovedì il 18 ottobre, alle ore 18.00 presso la sala convegni della sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi, in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti, si terrà la presentazione del libro “Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto di asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi” di Nadan Petrovic. Parteciperanno l’Autore del Libro, Nadan Petrovic, l’onorevole Jean Leonard Touadi, il prefetto Mario … Continua a leggere “Breve storia del diritto di asilo in Italia”. Domani a palazzo Dosi la presentazione del libro »

SE Mag pronto al debutto

SE mag debutta in società: nuovo mensile gratuito nato dal desiderio di conoscere, approfondire e valorizzare le potenzialità di Rieti e provincia attraverso gli eventi e la cultura del territorio. Il suo battesimo ufficiale venerdì 5 ottobre alle ore 17,30 presso la sala del Foyer del Teatro Flavio Vespasiano in Rieti alla presenza degli ideatori e del Direttore Responsabile Catiuscia Rosati. Dopo la presentazione al … Continua a leggere SE Mag pronto al debutto »

Donatella Mancini alla Fiera dell’editoria indipendente

In apertura della quarta edizione della Fiera dell’editoria indipendente, oggi pomeriggio alle 16.30 Donatella Mancini presenterà al Borgo di Farfa (Fara Sabina) il suo libro “Specialmente io”. Moderatrice la giornalista Francesca Dominici. Ospiti della rassegna anche Francesco Pannofino e Ascanio Celestini. Dona ha 30 anni, è un’atleta impegnata in diverse discipline sportive, dalla corsa ai lanci, dalla marcia al bowling, con Special Olympics e FISDIR. … Continua a leggere Donatella Mancini alla Fiera dell’editoria indipendente »

Alla Paroniana la tappa della semifinale del Concorso letterario “Il giro d’Italia delle poesie in cornice”

Sessanta poesie, provenienti da tutta Italia, finaliste del XIX Concorso letterario “Il Giro d’Italia delle poesie in cornice” a cura dell’Associazione Club degli autori, resteranno esposte fino al 15 settembre presso la Biblioteca Comunale Paroniana. Gli appassionati di poesia potranno visionarle e votarle, attraverso una scheda di valutazione disponibile al desk della Biblioteca. Al termine di tutte le tappe della semifinale sarà stilata la classifica … Continua a leggere Alla Paroniana la tappa della semifinale del Concorso letterario “Il giro d’Italia delle poesie in cornice” »

“Merkatino del libro usato”: bilancio positivo

«Un bilancio positivo e in continuo miglioramento». È quanto dicono le associazioni Area e Azione Sociale Rieti dell’attività del “Merkatino del libro usato”, un’iniziativa che portano avanti con il patrocinio del Consiglio della Regione Lazio, del Comune di Rieti e da quest’anno dalla Provincia di Rieti. «La comunità di Area ormai da diciotto anni attraverso “Libri&Liberi – Merkatino del libro usato”, offre alle famiglie un servizio concreto … Continua a leggere “Merkatino del libro usato”: bilancio positivo »

In distribuzione gratuita alla “Paroniana” il volume “Fonti per la Storia di Rieti e Provincia”

Grazie al finanziamento ottenuto dal consigliere regionale Antonio Cicchetti, per tutti gli appassionati delle vicende storiche e culturali di Rieti e della Sabina è in distribuzione gratuita, presso la Biblioteca Paroniana di Rieti, il secondo volume della collana “Fonti per la Storia di Rieti e Provincia” diretta dallo storico reatino Andrea Di Nicola. Del nuovo libro è autore Giorgio Morelli, uno dei più profondi conoscitori … Continua a leggere In distribuzione gratuita alla “Paroniana” il volume “Fonti per la Storia di Rieti e Provincia” »

Cresce l’attesa per la IV edizione di “Liberi sulla Carta”. Ascanio Celestini tra gli ospiti

“Liberi sulla Carta” fiera dell’editoria indipendente presenta la sua quarta edizione. Dal 21 al 23 settembre, infatti, lo splendido borgo di Farfa farà ancora da scenario al festival dedicato all’editoria e alla letteratura. La kermesse negli anni ha visto annoverarsi autori dallo stile e dal background differente, tutti protagonisti recenti nelle librerie italiane e la prossima edizione non sarà da meno, con autori, affermati o tutti … Continua a leggere Cresce l’attesa per la IV edizione di “Liberi sulla Carta”. Ascanio Celestini tra gli ospiti »

Entra nel vivo l’AltraEstate del Comune di Rieti

La rassegna AltraEstate, ideata dal Comune di Rieti in collaborazione con la Provincia e la Fondazione Varrone, entra nel vivo del suo programma. Domani, martedì 28 agosto, due importanti appuntamenti animeranno il Chiostro del Museo archeologico (adiacente la Biblioteca Paroniana) e i portici della torre del Municipio in piazza Vittorio Emanuele II. Alle 18 la scrittrice Antonella Beccaria presenterà il libro “Anonymous Noi siamo legione” … Continua a leggere Entra nel vivo l’AltraEstate del Comune di Rieti »

Domenica 19 agosto aperitivo letterario a largo San Giorgio

Domenica 19 agosto alle 19, alle Officine Fondazione Varrone, si terrà il secondo dei tre aperitivi letterari pensati dalla Libreria Moderna per il nuovo polo culturale di San Giorgio. Nostro ospite Fabio Bussotti, noto come attore, interessante narratore e scrittore, che nelle sue pagine trasporta la costruzione e il ritmo di una pièce teatrale. Il suo libro, “Il cameriere di Borges”, è un giallo: ha … Continua a leggere Domenica 19 agosto aperitivo letterario a largo San Giorgio »

Rieti e gli intellettuali: per legittima difesa

Quale è lo stato di salute della cultura locale? Vanno bene i saggi eruditi e le apprezzabili ricerche. Ma qual è il ruolo dell’intellettualità? Traccia nuove le vie, gli orizzonti di una rinnovata identità? La profonda crisi della nostra città non troverà una soluzione nel solo cambiamento amministrativo. Ci vorrebbe innanzitutto una cambiamento culturale. Rieti e gli intellettuali. È un tema difficile, ci avvertono gli amici. Hanno … Continua a leggere Rieti e gli intellettuali: per legittima difesa »

Donatella Mancini presenta il volume “Specialmente io” alla biblioteca Paroniana di Rieti

Venerdì 8 giugno alle 18, presso la Biblioteca Comunale Paroniana di Rieti, in via San Pietro Martire 28, Donatella Mancini presenterà il volume “Specialmente io”, dimostrando una delle sue doti migliori, cioè la capacità di non fermarsi davanti agli ostacoli che incontra. Donatella ha 30 anni, è un’atleta impegnata in diverse discipline sportive, dalla corsa ai lanci, dalla marcia al bowling, con Special Olympics e … Continua a leggere Donatella Mancini presenta il volume “Specialmente io” alla biblioteca Paroniana di Rieti »

“Francesco, il Santo”: pronto il catalogo

Venerdì prossimo, 8 giugno alle ore 11, presso Chiostro degli Aranci, Palazzetto Venezia – piazza San Marco n. 49 a Roma, nell’ambito della mostra “Francesco, il Santo” si svolgerà la Conferenza stampa di presentazione del volume “Capolavori nei secoli e dal territorio reatino” a cura di Anna Imponente e Gianfranco Formichetti. Sono previsti interventi del Prof. Francesco Buranelli, Segretario della Pontificia Commissione per i Beni … Continua a leggere “Francesco, il Santo”: pronto il catalogo »

Poesia, che non è solo poesia: Baudelaire e “I fiori del male”

Spleen e Ideale, Quadri di Parigi, Fiori del male, Galanterie, Epigrafi e Buffonerie. Un passo alla volta, dalla testa al cuore, dal pianto al riso, dall’anima al mondo, dalla terra all’inferno: è il sentiero tracciato da I fiori del male. Non è una semplice raccolta di versi, ma allora cos’è? È Baudelaire, basterebbe dire. Non potremmo però fermarci qui, no. Dobbiamo sforzarci di andare oltre. … Continua a leggere Poesia, che non è solo poesia: Baudelaire e “I fiori del male” »

L’ingrato compito. È morto il recensore dell’ultimo libro edito dalla Giunta Emili

Cara «Frontiera», ho l’ingrato compito di comunicarti l’avvenuto decesso dell’amico Giorgio Di Fazi, membro della Protogoliardica Accademia Cortonese, col grado di Ambasciatore del dodeca-lucumone. Come certo saprai, egli manteneva un buon legame con la terra Sabina, nella quale tuttora vive la sua scorbutica ex amante. La poverina, alla notizia della morte in duello del povero Giorgio, ha preso a ceffoni la cassiera della Coop che … Continua a leggere L’ingrato compito. È morto il recensore dell’ultimo libro edito dalla Giunta Emili »

Autodifese paracomportamentali

Nel precedente numero di «Frontiera» è apparsa una “stroncatura” in 46 righe da parte di un (finora) sconosciuto “critico” letterario (e speriamo si mostri fisicamente se non altro per lealtà civica, per smentire il titolo che premette alla sua firma: “Amb” da alcuni interpretato come “ambiguo”), “stroncatura” che si pone come una sorta di condensato non già di estetica letteraria, sia contenutistica che formale, ma … Continua a leggere Autodifese paracomportamentali »

Stroncature: “Dove sei perduto amore”?

Viva impressione e perplessità ha suscitato in città l’uscita di “Dove sei perduto amore”, un malriuscito libretto firmato da Ajmone Filiberto Milli. Le stroncature non sono caritatevoli, si sa. Ma c’è un limite anche alle provocazioni! Altro che crisi, austerità, rigore: col denaro pubblico si stampano inutili brutture letterarie. L’infelice libello è sconclusionato, sconnesso, raffazzonato e delirante. Stampato in fretta e male. Febbricitante e paranoide. … Continua a leggere Stroncature: “Dove sei perduto amore”? »

Leggere navigando

L’editoria cattolica sempre più presente nel digitale. “Non si tratta soltanto di guadagnare nuovi spazi di visibilità, ma di essere presenti nel ‘continente digitale’, come l’ha definito Benedetto XVI, dando un contributo di testimonianza cristiana anche nella Rete”. È questa la sfida che attende il mondo della cultura e dell’editoria cattolica, presente al Salone internazionale del libro di Torino, che quest’anno è dedicato al tema … Continua a leggere Leggere navigando »

Voglia di rimanere

Che Rieti sia una città che si va facendo difficile e quasi inospitale, soprattutto per i giovani, è ormai un luogo comune. Non tutti però vanno via. E c’è pure chi prova a spendersi in prima persona. Abbiamo incontrato Alessio, Daniele e Damiano, reatini, autori di “non sapevamo cosa fare… ed abbiamo fatto questo”, un volume da poco presentato all’Officina Dell’Arte di Rieti durante la … Continua a leggere Voglia di rimanere »

Aperitivo con libri e lettere al femminile

Si apre venerdì 20 aprile alle ore 18.30 “un aperitivo con…”, una miniserie di appuntamenti letterari al femminile. La prima ospite della Libreria Moderna è Benedetta Cibrario, autrice di “Lo scurnuso” (Feltrinelli) che presso il Piccolo Teatro dei Condomini, di via di Mezzo, 143, converserà con Luca Vannozzi. Seguiranno altri due appuntamenti di straordianrio valore: martedì 24 aprile Ginevra Bompiani affiancata da Mario fortunato e … Continua a leggere Aperitivo con libri e lettere al femminile »

Storia illustrata di Rieti, giovedì 19 conferenza stampa di presentazione

Sarà presentato giovedì 19 aprile alle ore 16 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti il volume “Storia illustrata di Rieti” della prestigiosa casa editrice Pacini Editore nell’ambito della collana “Storie illustrate delle province d’Italia” realizzato dai due storici reatini Tersilio Leggio e Gianfranco Formichetti in collaborazione con i due fotografi Emiliano Grillotti e Gianluca Vannicelli. Ad introdurre la presentazione sarà il presidente … Continua a leggere Storia illustrata di Rieti, giovedì 19 conferenza stampa di presentazione »

Premio letterario città di Rieti: Alessandro Bertante vince la IV edizione

È Alessandro Bertante, con il romanzo “Nina dei Lupi” (Marsilio), il vincitore della IV edizione del Premio Letterario Città di Rieti – Centro d’Italia. L’autore ha ottenuto 68 voti (oltre il 40% del totale) superando (nell’ordine) Dario Franceschini (Daccapo, Bompiani) secondo con 42 preferenze, Daniele Bondi (Il caso Cartesio, Rusconi) terzo con 36 voti. Appaiati in quarta posizione con 10 schede, Francesco Fioretti (Il libro … Continua a leggere Premio letterario città di Rieti: Alessandro Bertante vince la IV edizione »