Archivi della categoria: In evidenza

Chiesa in movimento: annunciati i primi avvicendamenti nelle parrocchie e negli uffici

Sono stati annunciati dal vescovo Domenico, durante l’incontro straordinario con i sacerdoti, i diaconi e i religiosi, i primi avvicendamenti decisi per le parrocchie e gli uffici di curia. Un movimento che segue il progetto presentato durante l’Incontro pastorale dello scorso settembre, e che nelle chiese della città di Rieti vedrà don Marco Tarquini e mons Salvatore Nardantonio scambiarsi il ruolo di parroco moderatore per quanto … Continua a leggere Chiesa in movimento: annunciati i primi avvicendamenti nelle parrocchie e negli uffici »

Quale Francesco? Per Chiara Frugoni è quello del presepe di Greccio

Si è svolta nell’ambito dell’Ottobre Francescano Reatino la presentazione del volume “Quale Francesco” di Chiara Frugoni Si è aperta ieri mattina con il pellegrinaggio dal santuario de “La Foresta” a quello di Fontecolombo la serie di eventi che caratterizzeranno l’Ottobre Francescano Reatino. L’occasione della festa del patrono d’Italia è infatti un’occasione propizia per guardare alla presenza di san Francesco a Rieti, ritrovare in quella esperienza … Continua a leggere Quale Francesco? Per Chiara Frugoni è quello del presepe di Greccio »

Il vescovo al clero radunato a Santa Rufina: «lo choc sia tempo propizio»

Pompili ha delineato gli impegni del cammino post terremoto e ha affidato nuovi incarichi. Poi l’invito: «Per ogni sacerdote sia pieno coinvolgimento» Prossimo ritrovo sarà per il clero il 20 ottobre nell’Amatriciano, esattamente alla casa di Santa Giusta divenuta nell’emergenza terremoto punto di riferimento per le realtà ecclesiali e di volontariato, in modo da sentirsi anche fisicamente vicini al dramma vissuto da quelle popolazioni. Ci … Continua a leggere Il vescovo al clero radunato a Santa Rufina: «lo choc sia tempo propizio» »

Don Domenico: «La fede è necessaria. Chi crede è libero e disinteressato»

L’Ottobre Francescano Reatino si è aperto con un pellegrinaggio da “La Foresta” a Fontecolombo, che ha compreso una celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Domenico È stato un ragionamento sulla necessità della fede quello condotto dal vescovo Domenico nella chiesa di San Francesco, di fronte ai pellegrini che si sono messi in cammino per partecipare alla camminata tra il santuario francescano de “La Foresta” e quello … Continua a leggere Don Domenico: «La fede è necessaria. Chi crede è libero e disinteressato» »

Caritas internationalis: ad Amatrice per testimoniare l’attenzione del mondo

Il 26 settembre il segretario generale di Caritas Internationalis, Michel Roy, ha fatto visita ai territori devastati dal sisma del 24 agosto. Un contatto diretto per coordinare al meglio le offerte di aiuto che continuano ad arrivare da tutto il mondo Essere sul posto, capire direttamente la situazione. Farsi vicini per testimoniare la partecipazione di tutto il mondo alla tragedia che ha colpito il Centro … Continua a leggere Caritas internationalis: ad Amatrice per testimoniare l’attenzione del mondo »

Il vescovo al convegno Uil: «Durante la ricostruzione il sindacato tuteli il lavoro»

Si è svolto nel pomeriggio del 30 settembre un convegno promosso dalla Uil sul tema della ricostruzione di Amantrice e Accumoli nell’ottica della sicurezza e della legalità «Nel parlare della ricostruzione il pensiero corre immediatamente alle macerie, ai progetti edilizi, alle attività frenetiche che speriamo tutti comincino presto. Ma la ricostruzione è un affare che ha a che fare, ancor prima che con questi elementi materiali, … Continua a leggere Il vescovo al convegno Uil: «Durante la ricostruzione il sindacato tuteli il lavoro» »

«San Francesco meu bellu»: la poesia di Anna Nicoletti

In occasione dell’approssimarsi degli eventi legati a san Francesco e alla Valle Santa un’amica mi introduce ad una lieta poesia di Anna Nicoletti, reatina classe 1925. Una invocazione il cui potere evocativo del dialetto fa da trama al un paesaggio narrativo dell’omonimo quartiere, dove la nostra è nata e vive. Orazione a san Francesco San Francesco meu bellu che de carità è modellu, tu che è cocì potente, … Continua a leggere «San Francesco meu bellu»: la poesia di Anna Nicoletti »

Festa di S. Michele, patrono della Polizia. Don Domenico: «avere fiducia nel bene è dire che ciascuno è responsabile e fa la differenza»

Con una messa a San Michele Arcangelo, il vescovo Domenico ha celebrato la festa del patrono della Polizia di Stato Ha parlato dell’«angelo necessario» il vescovo Domenico ai tanti agenti in divisa convenuti nella chiesa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato, nella mattina del 29 settembre, giorno dei santi arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. Una messa concelebrata dal cappellano provinciale della Polizia … Continua a leggere Festa di S. Michele, patrono della Polizia. Don Domenico: «avere fiducia nel bene è dire che ciascuno è responsabile e fa la differenza» »

Terremoto, presentata la Partita del Cuore. Il vescovo: «trasformare una scossa tragica in una scossa vitale»

Il match di beneficenza servirà a raccogliere fondi per costruire centri ricreativi polifunzionali nelle zone di Amatrice, Arquata e Accumoli. Nella mattinata di giovedì 29 settembre, presso la palestra dell’Istituto d’Istruzione Superiore ‘Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi’, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Partita del Cuore di martedì 4 ottobre, allo stadio Scopigno, tra Nazionale Cantanti e Protezione Civile. Il match … Continua a leggere Terremoto, presentata la Partita del Cuore. Il vescovo: «trasformare una scossa tragica in una scossa vitale» »

Se una foto ad Amatrice può essere di troppo e invade l’intimità di chi soffre

Il 24 settembre ad Amatrice (a un mese esatto dal sisma) il fotoreporter del Sir entra nella tenda dove si sta celebrando Messa, in punta di piedi. Silenziosamente cerca di scattare una foto del battesimo, ma un bambino glielo impedisce piazzandosi davanti all’obiettivo. Ad ogni spostamento, la scena si ripete e capisce che non è solo una casualità, allora guarda diritto negli occhi il bambino … Continua a leggere Se una foto ad Amatrice può essere di troppo e invade l’intimità di chi soffre »

Mons. Pompili visita Baxalta: «un fiore all’occhiello del nostro distretto industriale»

Breve momento di preghiera con i lavoratori Baxalta nel piazzale del sito produttivo per il vescovo Domenico in occasione della Settimana europea delle biotecnologie. «Il lavoro era considerato una cosa per gli schiavi perché agli intellettuali e alle persone libere era invece lasciato l’ozio, il tempo della contemplazione». A ricordarlo è stato il vescovo Domenico durante il breve momento di preghiera presieduto presso lo stabilimento Baxalta di … Continua a leggere Mons. Pompili visita Baxalta: «un fiore all’occhiello del nostro distretto industriale» »

Amatrice non vuole diventare un presepe. Ricostruire case e attività economiche distrutte

Trenta giorni dopo il sisma, ad Amatrice e nelle zone terremotate comincia a prendere corpo il percorso della ricostruzione. Dopo la riapertura delle scuole, ora è il momento dello sgombero dalle tendopoli. Vitale sarà rilanciare le attività commerciali, distrutte per il 92%. In attesa del decreto sulla ricostruzione, previsto per il 2 ottobre, la comunità si stringe intorno alla piccola Alessia, battezzata il 24 settembre dal … Continua a leggere Amatrice non vuole diventare un presepe. Ricostruire case e attività economiche distrutte »

Mogol a Poggio Bustone: «Non sono perfetto, prego tutti i giorni»

Grande partecipazione di pubblico per l’evento “Mogol a Poggio Bustone”. L’intero ricavato della serata sarà devoluto alle popolazioni di Amatrice colpite dal sisma esattamente un mese fa. Sul palco Gianni Neri, allievo di Mogol, ha interpretato alcune delle canzoni che il maestro ha scritto per i più importanti cantanti italiani (Cocciante, Celentano, Mango, ecc), con particolare attenzione al lungo sodalizio con Lucio Battisti. Tra un … Continua a leggere Mogol a Poggio Bustone: «Non sono perfetto, prego tutti i giorni» »

Successo di pubblico per “Terra mé”: concerto per Amatrice ai Pozzi con Niccolò Fabi

Nella serata di venerdì 23 settembre, presso il giardino ex Manni in via dei Pozzi, si è svolto il concerto di beneficenza “Terra mé” per le popolazioni di Amatrice, a un mese esatto dal sisma, organizzato dal Be’er Sheva in collaborazione al Comune di Rieti. Sul palco allievi e docenti della “Officina delle Arti Pasolini”, sezione canzone, tra i quali Tosca e Niccolò Fabi. Grande partecipazione … Continua a leggere Successo di pubblico per “Terra mé”: concerto per Amatrice ai Pozzi con Niccolò Fabi »

Terremoto, un mese dopo. Don Domenico: «nelle mani delle istituzioni» e nelle «nostre» per ricostruire

«Ce la faremo?» è la domanda che serpeggia nell’animo di tutti i sopravvissuti ad Amatrice, ad un mese dalla tragedia che ha devastato il Centro Italia provocando 297 vittime, molte delle quali proprio nel piccolo centro del reatino. nella Messa, in corso stamattina per ricordare le vittime del terremoto. la risposta del vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili, sta nella pagina del Vangelo di Luca: … Continua a leggere Terremoto, un mese dopo. Don Domenico: «nelle mani delle istituzioni» e nelle «nostre» per ricostruire »

Terremoto, un mese dopo. Mons. Pompili: «non commettere l’errore di riprendere tutto come se nulla fosse accaduto!»

“In questo interminabile mese che ci lasciamo alle spalle mi sono chiesto spesso che cosa ci direbbero quelli che non sono più tra noi. Non ho trovato una risposta puntuale, se non immaginaria. Ho percepito però un grido che sale dalle tante, troppe, vittime di questo evento catastrofico: non siate superficiali!”: lo ha detto monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti, celebrando questa mattina, ad Amatrice, … Continua a leggere Terremoto, un mese dopo. Mons. Pompili: «non commettere l’errore di riprendere tutto come se nulla fosse accaduto!» »

Terremoto, 30 giorni dopo. Pompili: «Dalla comunità una attesa positiva»

A 30 giorni dal sisma che ha distrutto Accumoli e Amatrice, il vescovo di Rieti racconta le emozioni dei primi giorni e apre lo sguardo sulle prospettive della ricostruzione «Un mese irripetibile». Così il vescovo Domenico, in diretta televisiva da Amatrice per uno speciale di Tv2000, ha definito i trenta giorni che ci separano dagli eventi che hanno stravolto il volto e la storia di Accumoli e Amatrice. … Continua a leggere Terremoto, 30 giorni dopo. Pompili: «Dalla comunità una attesa positiva» »

In via Vaiano, una storia che ritorna

In via Vaiano si sta per ripetere la storia del villino di via Salaria. Alcuni immigrati occupano abusivamente lo stabile in cui erano stati sistemati dalla cooperativa che garantiva loro il percorso di accoglienza e integrazione. Ma questa volta i proprietari dell’immobile sono presenti e rivendicano il loro giusto diritto a rientrare in possesso degli appartamenti. Un problema giudiziario, ma anche sociale, che vede coinvolti … Continua a leggere In via Vaiano, una storia che ritorna »

Ottobre Francescano Reatino: dal 2 al 9 ottobre preghiera, cultura e spettacolo nel segno di san Francesco

«Francesco va’ e ripara la mia casa»: non poteva che essere questo il richiamo di fondo dell’Ottobre francescano reatino a poche settimane dal sisma che ha fatto crollare Accumoli e Amatrice. L’esperienza francescana, infatti, attraversa tutta la Chiesa di Rieti. Ha il cuore nella Valle Santa, ma da lì si irradia e raggiunge ogni angolo della diocesi. In questa chiave, dal 2 al 9 ottobre, … Continua a leggere Ottobre Francescano Reatino: dal 2 al 9 ottobre preghiera, cultura e spettacolo nel segno di san Francesco »

La Chiesa di Rieti dopo il terremoto: «Il territorio ci coinvolge»

Tanti i fronti aperti per la Chiesa di Rieti dopo il terremoto. Dagli aiuti materiali a persone e economia locale tramite Caritas, ai temi della pastorale. Recuperare tutti i contatti e le informazioni possibili, capire in che modo si incrociano domanda e offerta, creare un coordinamento sul territorio per facilitare la ricostruzione evitando di sovrapporre gli interventi. Sono le linee guida scaturite dall’incontro del vescovo … Continua a leggere La Chiesa di Rieti dopo il terremoto: «Il territorio ci coinvolge» »

La Chiesa di Rieti avrà un ufficio ad hoc su san Francesco

L’esperienza francescana attraversa tutta la Chiesa di Rieti. Ha il cuore nella Valle Santa, ma da lì si irradia e raggiunge ogni angolo della diocesi. Una realtà che il vescovo intende valorizzare con un ufficio ad hoc La tabula rasa del terremoto rende chiara una possibilità. Si può ribaltare «il localismo chiuso che domina ovunque, nel quale sembra che solo il nemico comune serva a … Continua a leggere La Chiesa di Rieti avrà un ufficio ad hoc su san Francesco »

Terremoto, nella Caritas lo snodo della solidarietà

Non si ferma l’impegno della Chiesa di Rieti sul territorio di Accumoli e Amatrice, ma si adatta al continuo variare della situazione, con lo sguardo già rivolto alla ricostruzione. Un’azione di aiuto concreto sostenuta da tantissime donazioni. Ad oggi sono confluiti sul conto corrente attivato da Caritas quasi 380mila euro. Risorse che vengono progressivamente trasformate in risposte puntuali ai bisogni della popolazione La Chiesa di … Continua a leggere Terremoto, nella Caritas lo snodo della solidarietà »

Terremoto, dopo l’emergenza: le strade del «noi»

È sbagliato pensare di isolare Amatrice e Accumoli, per farne un “caso” specifico. È l’intera provincia a essere terremotata: per questo anche il discorso sulla ricostruzione dovrebbe essere colto in una prospettiva più generale C’è stata una immediata mobilitazione in favore delle terre colpite dal sisma lo scorso 24 agosto. Da tutta Italia e in tanti modi diversi: con il sistema poco impegnativo dell’sms, mettendo … Continua a leggere Terremoto, dopo l’emergenza: le strade del «noi» »

Terremoto, la risposta del teologo: Dio non è mai indifferente al nostro dolore

In un dialogo con Simone Morandini, fisico e teologo, il tentativo di una lettura del terremoto che ha interrotto centinaia di vite tra Accumoli e Amatrice Il terremoto che ha colpito il centro Italia rappresenta una prova per la fede, non solo dei credenti colpiti direttamente. Il dolore innocente è inaccettabile per tutti e qualcuno si allontana dalla Chiesa proprio per questo motivo. «Dov’è Dio?». … Continua a leggere Terremoto, la risposta del teologo: Dio non è mai indifferente al nostro dolore »

A scuola dopo il terremoto: uno scampolo di normalità

Il rientro a scuola per i bambini e i ragazzi di Amatrice è un bel messaggio per tutti. Perché la scuola è l’anima della comunità È riuscita in tempi record l’impresa di tornare a mandare i bambini e i ragazzi a scuola nel paesaggio lunare di Amatrice. Hanno lavorato in 150, tra ingegneri, vigili del fuoco e operai per assemblare la scuola inaugurata lo scorso martedì. … Continua a leggere A scuola dopo il terremoto: uno scampolo di normalità »

L’intervista con il vescovo Domenico per la radio polacca eM 107,6 FM della Arcidiocesi di Katowice

L’intervista con il vescovo Domenico Pompili per la radio polacca eM 107,6 FM della Arcidiocesi di Katowice, registrata il 9 settembre 2016 Don Rafał Skitek: Eccelenza, abbiamo ascoltato durante questa messa le parole sulle pietre vive, che mi hanno colpito nel contesto della grande tragedia che si è abbatuta sulla vostra diocesi, dove lavora anche un nostro prete diocesano e nostro amico, il parroco di … Continua a leggere L’intervista con il vescovo Domenico per la radio polacca eM 107,6 FM della Arcidiocesi di Katowice »

Pagnoncelli: «Il mondo cattolico non è distinto e distante dal contesto generale»

L’ultima parte dell’analisi offerta da Nando Pagnoncelli agli oltre 500 convenuti all’Incontro pastorale della Chiesa di Rieti si è concentrata sul mondo cattolico. Dopo aver presentato una panoramica della distribuzione percentuale sulla popolazione in base al grado di impegno, il presidente dell’Ipsos si è concentrato su alcune distorsioni della percezione che emergono dai dati. La prima è la diffidenza verso gli immigrati in contraddizione con lo … Continua a leggere Pagnoncelli: «Il mondo cattolico non è distinto e distante dal contesto generale» »

Pagnoncelli: «individualismo e frammentazione rendono difficile la consapevolezza del sé»

Uno dei temi affrontati dal presidente dell’Ipsos durante l’Incontro Pastorale della Chiesa di Rieti è quello del cambiamento antropologico che emerge dall’analisi dei dati, di cui analizza tre aspetti principali. Il primo riguarda “l’accentuazione della dimensione individuale su quella comunitaria”. Da un lato il “soggettivismo” spinge ad esempio a darsi da fare: è per questo che ci sono 4 milioni di micro imprese in Italia; … Continua a leggere Pagnoncelli: «individualismo e frammentazione rendono difficile la consapevolezza del sé» »

Pagnoncelli: «a Rieti il numero degli occupati sui valori del 2004»

Il calo molto forte dell’economia locale è stata molto ben argomentata da Nando Pagnoncelli durante la prima giornata dell’Incontro Pastorale della Chiesa di Rieti. Lo scorso 9 settembre il ricercatore ha mostrato come nella nostra provincia la crisi abbia raggiunto un livello impressionante: «a Rieti numero occupati sui valori del 2004». Uno degli effetti più evidenti è la diseguale distribuzione della ricchezza. «Il 10% delle famiglie ha … Continua a leggere Pagnoncelli: «a Rieti il numero degli occupati sui valori del 2004» »