Il ruolo del missionario
Incontro con Padre Torquato Paolucci, missionario comboniano, in occasione dell’Ottobre Missionario 2012 nella diocesi di Rieti.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Incontro con Padre Torquato Paolucci, missionario comboniano, in occasione dell’Ottobre Missionario 2012 nella diocesi di Rieti.
Possibile che non si possa più credere in nulla, che non ci sia più speranza, che il Bene sia perduto per sempre, distrutto dal matrimonio tra neo-liberismo e corruzione? vere tu es Deus absconditus Deus Israhel salvator Isaia 45, 15 Provando ad ascoltare il polso della società si percepisce un forte smarrimento. I segnali che arrivano tanto dalla cronaca, quanto dalla vita quotidiana non sono … Continua a leggere Deus absconditus: politica, antipolitica e nichilismo
Meditazione di mons. Domenico Sigalini, vescovo di Palestrina su “Eucaristia forza di una Chiesa fragile”, in occasione del Congresso Eucaristico Diocesano di Rieti. Ci sono nella nostra vita alcuni momenti in cui abbiamo dei presagi. Ci sembra che stia capitando qualcosa, ci sentiamo instabili, ci par di leggere segnali dovunque, c’è qualcosa che sta capitando, di cui non ti rendi conto bene. Dopo che sarà capitato … Continua a leggere Eucaristia forza di una Chiesa fragile
È parso che alcune norme siano state scritte in fretta e furia, spinti dall’urgenza del fare a qualsiasi costo. È meglio far presto e bene, ma dovendo fare una scelta: è meglio fare bene piuttosto che presto. Una massima molto citata di Mao Ze Dong sosteneva che, se sotto il cielo la confusione è grande, la situazione allora è eccellente. Devono averlo pensato anche i tecnici … Continua a leggere Legge di stabilità: i cittadini di fronte a una situazione in continua evoluzione
Alto numero di adesioni per la petizione popolare promossa da Cittadinanzattiva per salvare la sanità reatina ed i servizi ospedalieri in crisi. I cittadini che hanno già firmato, sono più di mille e altri potranno farlo presso i banchetti in piazza Vittorio Emanuele II e al centro commerciale Perseo. Alcuni i punti fermi su cui sta spingendo Cittadinanzattiva. A spiegarli è uno dei promotori dell’iniziativa, Antonio … Continua a leggere Salute? Ci metto la firma!
Giovedì 18 ottobre sarà inaugurato il Congresso Eucaristico Diocesano della Chiesa Reatina con un incontro di spiritualità nell’Auditorium Varrone guidato da Mons. Domenico Segalini, Vescovo di Palestrina, dal tema: “Eucaristia, forza di una Chiesa fragile”. Fino al giorno di chiusura, domenica 25 novembre, vi saranno numerose iniziative liturgiche, culturali e ricreative, concerti, spettacoli e mostre, come pure gesti di carità (apertura tutte le sere della … Continua a leggere Al via il Congresso Eucaristico Diocesano
Non tutti perdono il posto allo stesso modo. Quasi nessuno sente il grido di dolore di chi ritorna in famiglia sconfitto e non ha il coraggio di guardare i propri figli o propria moglie. Pochi, pochissimi si occupano di loro, del loro destino, dei loro problemi. Qualcun altro, invece, raccoglie tantissima attenzione. Ad esempio la presidente della Regione Renata Polverini. Ci ha lasciati con un … Continua a leggere Rieti e il problema “particulare”
La serie di licenziamenti e crisi aziendali che stiamo affrontando in questi anni, può essere letta al di là del semplice dato economico. Tra le radici della crisi della piccola realtà reatina c’è la mancanza di un’identità culturale. Privi di un tessuto connettivo, corriamo sempre più spesso il rischio di cadere – come di fatto accade – nella trappola dell’isolamento sociale. Senza un’idea, un’identità collettiva, … Continua a leggere Conforama e la solitudine dei lavoratori. Dove stiamo andando?
Il piccolo di Padova prelevato con la forza per eseguire un’ordinanza racconta impietosamente il fallimento del Paese. «Siamo di fronte a un sistema malato di adulti, che agiscono i conflitti sui bambini». È il commento di Tonino Cantelmi, presidente dell’Associazione psicologi e psichiatri italiani, al tragico episodio del bambino di 10 anni che, in una scuola elementare a Cittadella, nel padovano, è stato portato via … Continua a leggere Il fallimento del Paese
È ormai pronto a partire il Gruppo di Donatori di Sangue Fratres di Rieti, una associazione di ispirazione cristiana che nasce per dare un contributo al panorama sanitario locale. Il mondo associativo reatino si arricchisce di una nuova realtà. In seno alla Confraternita di Misericordia del capoluogo è infatti nato il Gruppo di Donatori di Sangue Fratres di Rieti. L’associazione intende dedicare il proprio impegno … Continua a leggere Fratres Rieti: dono, dunque amo
Andrà bene il Governo sulle finanze locali, ma rimangono al buio le famiglie. C’è dentro di tutto, nella manovra autunnale varata di fresco dal governo Monti: dalle quisquilie folcloristiche (meno lampioni accesi di notte) al consueto rimodellamento di imposte e tasse, fino a un decisivo – quanto sottaciuto dai media – disegno di legge che vuole mettere riordino alla devolution costituzionale dei poteri dal centro … Continua a leggere Per un lampione acceso…
Ricominciare a guardare con occhio critico i problemi, senza accontentarsi della versione corrente, potrebbe dare qualche buon frutto. Provando a cercare la parola “lavoro” su Google News si ottengono risultati preoccupanti. Basta leggere qualche titolo per avere un panorama fatto di lotte, crisi e proteste (“Ilva:operai ancora su altoforno e camino”), di lutti (“Morti sul lavoro, la piaga non si ferma. 468 dal 1 gennaio”) … Continua a leggere La crisi? Non sarà lotta di classe, però…
Le dimissioni del Presidente Melilli, seppure nell’aria, ingarbugliano il già complesso panorama politico e istituzionale. Sicuramente i detrattori avranno di che rallegrarsi. D’altra parte i nostri amministratori hanno fatto ben poco per spiegare e difendere l’importanza della Provincia. Qualche problema in più, però, questa decisione lo crea, specie ad una realtà già fragile come quella reatina. Come affronterà il riordino del territorio la Giunta Regionale? Dimissionaria … Continua a leggere Le dimissioni di Melilli e il sapore del fallimento
Quando nel luglio 2011 i consiglieri radicali in Regione, durante la discussione del piano casa – oggi impugnato dal governo – chiesero il rispetto del regolamento, Franco Fiorito (solo oggi assurto a notorietà universale) si alzò e li apostrofò «noi facciamo politica, facciamo amministrazione; le regole non sono l’oggetto del nostro lavoro». Questo episodio mi è venuto alla mente assistendo al braccio di ferro che … Continua a leggere Giordani (Sabina Radicale), questione l’alberghiero: gli argomenti sono così diversi da quelli del Laziogate?
Con tutto quello che sta succedendo in fatto di soldi e politica è facile essere scandalizzati. L’indignazione è il sentimento più immediato che si prova. Ma la realtà è complicata e la faciloneria di rado dà buoni frutti. Per dare un contributo, allora, proviamo a lasciar perdere il sentimento di rifiuto. Partiamo invece da un sentimento di pietà. Proprio perché hanno per soggetto una inquietante … Continua a leggere Non basta una mano di bianco
Il Centro di bioetica dell’Università Cattolica sullo spot dell’associazione Luca Coscioni. «Un letto d’ospedale vuoto e una scritta: ‘fatevi vivi’. È con questo agghiacciante cinismo, mascherato giornalisticamente da humor nero, che l’associazione Luca Coscioni ha lanciato una campagna pubblicitaria per reclutare pazienti terminali come testimonial a favore della legalizzazione dell’eutanasia». Così inizia la nota che il Centro di bioetica dell’Università Cattolica ha diffuso oggi in … Continua a leggere Fine vita: agghiacciante cinismo
… Ma abbiamo poco da sperare in meglio L’epilogo della giunta Polverini non si è fatto troppo attendere con grande soddisfazione di molti, anche se ha provato in tutti i modi a restare a galla. Sono troppe e vergognose le tessere di un mosaico incolore e freddo di un malaffare diffuso, antico, non certo attribuibile solo a questa Giunta che non c’è più. La prima vergogna … Continua a leggere La Polverini ci ha lasciato…
Rieti – insieme a Bologna, Reggio Emilia, Bari, Firenze, Foligno, Genova, Torino e Milano – è stata una delle prime città ad aderire alla Giornata Nazionale del Camminare, promossa ed organizzata da FederTrek, che si terrà il 14 ottobre prossimo. Patrocinata dal Ministero dell’Ambiente vuole essere l’occasione per rilanciare, riscoprire o scoprire il camminare per le vie della città e per viverle e riprendersele. Ma il camminare diventa anche … Continua a leggere L’arte di camminare
È successo in questi giorni alla Regione Lazio, è successo alla Regione Sicilia, succede ovunque nel nostro Paese: ruberie di ogni genere. La classe politica pensa solo a se stessa, fa arrossire e riempire di sdegno. In tanti si sentono offesi da chi ci rappresenta, si sentono derubati anche della propria dignità. La nostra bella Italia è diventata un Paese senza regole. Vive nel caos … Continua a leggere Possiamo ancora vantarci di essere italiani?
Gli scandali della Regione Lazio agitano la Rete. Come un sensibilissimo sismografo, i social network restituiscono con accuratezza umori e malumori. E non è una funzione passiva: l’interazione, lo scambio, il contatto on-line, contribuiscono a diffondere informazione, a fare opinione, a costruire giudizi. Blog e reti sociali sono diventati quasi indispensabili nell’universo della vita di relazione. Di conseguenza occupano sempre più spazio nell’orizzonte politico. Il … Continua a leggere La Regione Lazio e la favola delle guardie e dei ladri
I vescovi e le associazioni familiari sulla proposta di legge sui matrimoni gay e le adozioni Aprire sui temi del matrimonio, della famiglia e dell’adozione un serio e approfondito dibattito nazionale a cui tutte le forze e le correnti di pensiero possono liberamente partecipare. È quanto chiedono i vescovi francesi e le associazioni familiari cattoliche al governo Hollande dopo l’annuncio dato per prima dal ministro della … Continua a leggere Un’ingiustizia verso i bambini
Nella società in genere, e nella nostra città in particolare, la principale barriera al buon vivere di tanti è di tipo culturale. Consiste dell’indifferenza verso chi soffre, fatto salvo il caso in cui alla malattia non corrisponda un qualche interesse commerciale. A Rieti, può capitare che i disabili si sentano fuori luogo, guardati con sufficienza se non addirittura con disprezzo. La nostra città ha un … Continua a leggere Rieti e le barriere culturali
Voglio Vivere punta il dito contro l’iniziativa indetta venerdì 28 dalle associazioni abortiste. Il responsabile Maniscalco: «In pericolo il diritto all’obiezione dei medici. I nostri sostenitori mandino una lettera ai direttori dei loro quotidiani» «La Campagna Voglio Vivere, auspica che quante più possibili associazioni “pro-life” denuncino la gravità della Giornata mondiale per l’aborto “accessibile, legale e sicuro” indetta, per venerdì 28 settembre, dai movimenti abortisti di tutto … Continua a leggere «Giornata mondiale per l’aborto: minaccia alla vita e alla libertà»
Un milione di euro per la lotta contro l’alcolismo. A tanto ammonta la cifra stanziata dalla Regione Lazio per aiutare le vittime di questa dipendenza. Ad annunciare l’iniziativa, lo scorso luglio, è stato l’assessore alle Politiche sociali e famiglia. La somma, nelle intenzioni della Regione, sarà destinata a potenziare le attività del Centro alcologico del Policlinico Umberto I e al miglioramento dei servizi contro l’alcolismo … Continua a leggere Lazio: una “rete” contro l’alcol
C’è da chiedersi perché. Perché il ministro Profumo esterna sull’insegnamento della religione cattolica (Irc), mostrando tra l’altro di non conoscerlo molto bene? Perché adesso? Lo stesso ministro, non molto tempo fa, ha firmato un’intesa con la Conferenza episcopale italiana sulle nuove indicazioni didattiche per l’Irc nelle scuole superiori (oltre a un’altra sulla qualificazione dei docenti) che tengono certamente conto dell’attenzione alla società multietnica, della conoscenza … Continua a leggere Ora di religione: perché questa confusione?
L’assonanza “educativa” tra l’appello di Giorgio Napolitano e quello del card. Angelo Bagnasco C’è una singolare assonanza tra le parole che il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha rivolto ieri al mondo della scuola nell’inaugurazione ufficiale dell’anno scolastico e quelle che il cardinale presidente della Cei, Angelo Bagnasco, ha pronunciato il giorno prima, aprendo il Consiglio permanente della Conferenza episcopale. Parole gravi, a sottolineare il … Continua a leggere Corruzione e malaffare: non tradiamo i giovani
Card. Angelo Bagnasco: “La politica deve riempire operosamente la scena arrivando a riforme tanto importanti quanto attese” “La cittadinanza è più in avanti di quanto non si pensi”: molti passaggi della prolusione del cardinale Bagnasco sono stati ripresi dai media, in particolare in una giornata politica fibrillante, quella della crisi alla regione Lazio. Ma la sostanza è prima di tutto proprio qui, nell’impegno a dare … Continua a leggere Bagnasco: voltare pagina per amore del Paese
Sembra un film o una telenovela, ma ormai è cronaca pura: un marito geloso, forse insospettito da alcuni atteggiamenti della moglie, le mette alle costole un investigatore privato per smascherare il tradimento e cogliere gli amanti sul fatto. Cosa scopre? Che la signora in verità un uomo ce l’ha e che è anche un noto politico reatino; pubblicazione sui giornali e capannelli di commento e … Continua a leggere La politica delle corna
Rieti non riesce ad uscire dalla crisi, nonostante non manchi la buona volontà di produrre una alternativa. Forse perché invece di affrontare i problemi, siamo ancora troppo presi dalla dialettica del “noi e loro”. Come sta la città? Viene da domandarselo di fronte ai continui inciampi che incontra nel suo cammino. Ultimo episodio: gli allagamenti, effetto combinato di una forte pioggia e di una inamovibile … Continua a leggere Come sta la città?
In una citta apparentemente bloccata, fa piacere cogliere lo sviluppo di nuove iniziative indipendenti e non prive di qualche pretesa. Qualche tempo fa, parlando con un amico in comune, siamo venuti a sapere che Luigi Pizzaleo, compositore, pianista e professore di lettere all’Istituto Alberghiero, sta organizzando un interessante evento musicale. Dal 25 al 28 ottobre si svolgerà a Rieti il Sax, Winds, and Bits: strumenti … Continua a leggere Rieti, una città per suonare