Archivi della categoria: Chiesa Locale

Famiglia sinonimo di futuro

Le riflessioni del vescovo Lucarelli a margine della settimana sociale dei cattolici di Torino. La settimana sociale dei cattolici italiani di Torino (12-15 settembre), dedicata alla famiglia, è stata una grande opportunità per la Chiesa italiana e per quanti vi hanno preso parte. Le analisi svolte dai relatori e il lavoro all’interno dei gruppi di studio hanno esaminato la condizione delle famiglie italiane in concreto … Continua a leggere Famiglia sinonimo di futuro »

Il volontariato penitenziario mette “Tutti in cammino!”

«Siamo credenti, non credenti, credenti di altre religioni, siamo italiani e di altri Paesi, desideriamo il perdono e la riconciliazione, anche noi detenuti nella Casa Circondariale di Rieti Nuovo Complesso desideriamo la pace nel nome di Francesco d’Assisi, anche noi con i nostri amici Assistenti Volontari della Sesta Opera San Fedele Rieti ci mettiamo in cammino nella Valle Francescana Reatina». Queste le espressioni dei detenuti che … Continua a leggere Il volontariato penitenziario mette “Tutti in cammino!” »

Nelle domeniche 22 e 29 settembre missione in piazza ad Amatrice

Al via la Missione Popolare organizzata dal Parroco don Savino e dal diacono Mario in occasione dell’Anno della fede. Alla luce della Grande Missione in cento piazze romane per cinque domeniche consecutive, dal 7 aprile al 5 maggio è nata la proposta del «per far risuonare l’annuncio del Kerygma, cioè la notizia che Cristo viene per liberarci dalla paura e dalla morte e regalarci una … Continua a leggere Nelle domeniche 22 e 29 settembre missione in piazza ad Amatrice »

“E venne il Buon Pastore”, sabato l’ultimo appuntamento

Appuntamento sabato 21 settembre, ore 18, Auditorium Varrone, per tutti coloro che vorranno rivivere momenti spiritualmente validi e toccanti con l’ultima manifestazione culturale in programma delle tre (le precedenti si sono svolte a Leonessa e la seconda a Borgo San Pietro) per la presentazione, nella città capoluogo, del volume “E venne il Buon Pastore” di Luciano Martini, che racconta, in una eccellente sintesi, il tempo … Continua a leggere “E venne il Buon Pastore”, sabato l’ultimo appuntamento »

All’Auditorium Varrone la presentazione del libro su Molinari

Si svolgerà il 21 settembre all’Auditorium Varrone la presentazione del libro che raccoglie le memorie dell’episcopato reatino di monsignor Giuseppe Molinari. Dopo gli anteprima estivi a Leonessa e Borgo San Pietro (di cui abbiamo riferito su questa pagina), la presentazione centrale in città del volume dal titolo E venne il Buon Pastore, curato da Luciano Martini, già direttore dell’allora quindicinale diocesano «Frontiera», il quale ha … Continua a leggere All’Auditorium Varrone la presentazione del libro su Molinari »

Settimana sociale, reatini a Torino

Si è conclusa ieri a Torino la Settimana sociale dei cattolici italiani dedicata, in questa 47esima edizione, al tema della famiglia come “speranza e futuro per la società italiana”. A rappresentare la diocesi reatina all’importante convegno, il vescovo monsignor Delio Lucarelli, accompagnato dal suo portavoce Massimo Casciani, in quanto presidente della onlus che gestisce il Consultorio familiare Sabino, oltre al sacerdote don Valerio Shango, che … Continua a leggere Settimana sociale, reatini a Torino »

Figlie di santa Filippa, alla guida suor Elisabetta

Dalla fine di luglio, suor Elisabetta D’Angeli è la nuova superiora generale delle Suore francescane di Santa Filippa Mareri. Le religiose, eredi del carisma della “baronessa santa” del Cicolano, l’hanno eletta nel capitolo svoltosi a Borgo San Pietro, casa madre dell’istituto religioso che dalla sede dell’antico monastero in riva al Salto propaga il suo apostolato in varie comunità sorte in Italia centrale e nella missione … Continua a leggere Figlie di santa Filippa, alla guida suor Elisabetta »

Dedicazione della Cattedrale: quelle pietre che parlano

Riuniti nella chiesa madre, nel tempio che è «centro di unità della nostra famiglia diocesana» (come si esprime l’ultima intenzione della preghiera dei fedeli), per ribadire il proprio essere “chiesa viva”, edificata sulla pietra angolare che è Cristo e chiamata a portare l’annuncio di lui in questa terra la cui storia è profondamente segnata dall’annuncio cristiano sin dai tempi più antichi, come ricordato dal vescovo … Continua a leggere Dedicazione della Cattedrale: quelle pietre che parlano »

Pace da invocare e da costruire

Intensa partecipazione alla veglia col vescovo a Regina Pacis Pregare non è solo “roba da vecchiette”, perché, come ha voluto ribadire il vescovo Lucarelli, «la preghiera di richiesta, di ascolto, di ringraziamento, ci aiuta a vedere le cose in modo diverso, ci forma, ci cambia». Se poi la richiesta è un’intensa invocazione di pace, l’ascolto è il lasciarsi provocare dalla Parola del Dio della pace, … Continua a leggere Pace da invocare e da costruire »

Il battesimo di Tommaso Pinto

Nella Chiesa Parrocchiale S. Michele Arcangelo in Poggio Fidoni, adornata di molti fiori, il Parroco don Gino Greco, nel corso della S. Messa domenicale, ha battezzato il piccolo e bello Tommaso, terzogenito di Samuele Pinto ed Elisa Nobili. Padrini: Alessandro Condò e Grazia Pinto. L’officiante il Sacro Rito ha messo in rilievo le funzioni dei padrini e la importanza del primo Sacramento con il quale … Continua a leggere Il battesimo di Tommaso Pinto »

Ricordando gli anni di Molinari «buon pastore»

La presentazione “centrale” avverrà qui in città il 21 settembre: in tale giorno, i reatini potranno salutare il carissimo monsignor Molinari in occasione della serata (in programma all’Auditorium Varrone con l’intervento di monsignor Lorenzo Chiarinelli) dedicata al libro che ripercorre gli anni del suo episcopato a Rieti. Ma nel mese di agosto si sono avuti due graditissimi anteprima in zone del territorio diocesano che conservano … Continua a leggere Ricordando gli anni di Molinari «buon pastore» »

Splende nella cappella l’affresco del Manenti

Fu una vera rivelazione, nella tarda primavera del 2003, la riscoperta della maestosa figura del Cristo risorto dal sepolcro che gli storici locali davano per distrutto dall’umidità, affiorante dalla parete della cappella dell’Angelo Custode, nella cattedrale di Santa Maria Madre di Dio, quando la tela di Andrea Sacchi fu rimossa in occasione della mostra dedicata ad Antonio Gherardi. All’emozione del ritrovamento ha fatto seguito l’impegno … Continua a leggere Splende nella cappella l’affresco del Manenti »

Ecco l’«auditorium dei poveri»

Una chiesa che ha attraversato la storia cittadina, quella conosciuta dai reatini come S. Giovenale o “della Scala”. In origine, in realtà, era S. Vincenzo il nome dell’antichissima chiesa (pare esistesse già prima dell’anno Mille, dato che ne trova traccia già nel Regesto farfense) posta in via Garibaldi a ridosso di Palazzo Blasetti. Ereditò poi il titolo di un’altra chiesa posta a poca distanza, sul … Continua a leggere Ecco l’«auditorium dei poveri» »

Veglia di preghiera per la Siria: le parole di pace del vescovo

Il 7 settembre, nella chiesa di Regina Pacis a Rieti, accogliendo l’invito di Papa Francesco, la comunità cristiana e civile della città di Rieti si è riunita in digiuno e preghiera di fronte all’Eucaristia per testimoniare un concreto desiderio di pace e stimolare le istituzioni a percorre strade alternative a quelle delle armi nella soluzioni dei tanti conflitti che addolorano il mondo. Nel mezzo dell’incontro, … Continua a leggere Veglia di preghiera per la Siria: le parole di pace del vescovo »

Una partecipata invocazione di pace

La città ha risposto in modo adeguato alla proposta di un momento di digiuno e preghiera avanzata dalla chiesa reatina quale impegno concreto in favore della pace. Un invito che ha ripreso ed esteso l’esortazione di Papa Francesco all’impegno per la pace in Siria. In tanti sono entrati nella chiesa di Regina Pacis per l’adorazione eucaristica. Tanti anche gli uomini delle istituzioni che hanno dato … Continua a leggere Una partecipata invocazione di pace »

Pozzaglia in festa per Sant’Agostina, Patrona degli Infermieri

Anche quest’anno domenica 8 settembre si celebrerà solennemente a Pozzaglia Sabina (RI) l’annuale festa della Santa della Sabina, Sant’Agostina Pietrantoni, Patrona degli Infermieri. Una celebrazione promossa dal Parroco Padre Carlo Ruti, dalle Suore della Carità di Pozzaglia e sostenuta da tutti i pozzagliesi in ricordo della Suora nata il 27 marzo 1864 a Pozzaglia Sabina e la cui vita è stata contraddistinta da un grande amore per il prossimo e … Continua a leggere Pozzaglia in festa per Sant’Agostina, Patrona degli Infermieri »

E a Rieti una Gmg parallela

Un pizzico di spirito “brasileiro”, di entusiasmo “carioca”, ha contagiato anche chi a Rio non è andato ma ha voluto ugualmente unirsi spiritualmente alle miriadi di giovani radunati attorno a papa Francesco. Una trentina i reatini (di alcune parrocchie della città e dintorni, più una rappresentanza della vicaria di Borgorose) che hanno accolto l’invito della Pastorale giovanile diocesana a vivere un momento di preghiera, festa … Continua a leggere E a Rieti una Gmg parallela »

Gmg, l’entusiasmo dei reatini a Rio

Ciò che sembrava essere improponibile, impensabile, irrealizzabile, soprattutto per il forte impegno economico che avrebbe comportato – cui poi si è potuto far fronte grazie all’impegno degli stessi giovani, delle parrocchie interessate e dei contributi di diversi benefattori, primo tra tutti il nostro Vescovo monsignor Lucarelli – è divenuto realtà per 34 giovani reatini. Insieme a quattro accompagnatori, tre catechisti e il sottoscritto presbitero, tutti … Continua a leggere Gmg, l’entusiasmo dei reatini a Rio »

Informazione diocesana: riprendono le pubblicazioni di «Lazio Sette»

La pagina diocesana che «Avvenire», attraverso questo inserto regionale sostenuto dalla Conferenza episcopale laziale, mette a disposizione per aprire un canale comunicativo sulla vita della Chiesa locale riprende le pubblicazioni dopo la pausa agostana. Con uno sguardo retrospettivo a un’estate che segna un tempo abbastanza di stasi per le realtà parrocchiali cittadine e, al contrario, di intensa vivacità per molti paesi che spesso solo in … Continua a leggere Informazione diocesana: riprendono le pubblicazioni di «Lazio Sette» »

Il Battesimo di Gaia

Nella chiesa parrocchiale S. Michele Arcangelo in Poggio Fidoni, addobbata con armoniose composizioni floreali, il parroco don Gino Greco ha amministrato il sacramento del battesimo a Gaia, primogenita di Alessandro Scaturro e di Sara Tiburzi. Madrina Luana Tiburzi e padrino Antonello Lang. Il Rito si è svolto nel corso della Santa Messa domenicale accompagnata dalle musiche e canti liturgici dell’ottimo Coro parrocchiale di Poggio Fidoni … Continua a leggere Il Battesimo di Gaia »

Riaperta a Collicelle di Cittareale la chiesa dedicata a san Silvestro papa

Collicelle di Cittareale ha festeggiato la riapertura della restaurata chiesa settecentesca dedicata a san Silvestro papa, che qui ebbe i natali. Venerdì 23 agosto Mons. Lucarelli ha celebrato con il parroco don Fabio la Messa dal comune della dedicazione e ha benedetto il nuovo tabernacolo. Al rito ha partecipato il diacono Focaroli che ha anche animato i canti. Presenti varie autorità civili tra cui il … Continua a leggere Riaperta a Collicelle di Cittareale la chiesa dedicata a san Silvestro papa »

Festività agostiniane a Rieti, dal 22 agosto al 1 settembre

Le festività agostiniane sono diventate una tradizione per l’intera parrocchia di Sant’Agostino e per l’intera città dopo che la chiesa romanica di piazza Mazzini, intitolata al Santo, è stata elevata a basilica pontificia tre anni fa, da parte del Papa emerito Benedetto XVI. Il periodo delle festività – ha così stabilito Mons. Salvatore Nardantonio, rettore della Basilica, inizieranno dal 22 agosto e dureranno fino al … Continua a leggere Festività agostiniane a Rieti, dal 22 agosto al 1 settembre »

Tutto pronto per i festeggiamenti di Sant’Antonio al Monte

Al via i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova organizzati dalla Pia Unione Sant’Antonio al Monte di Rieti e dalla Onlus Rione Borgo. Una tradizione che prosegue ormai dal 2009 ed ogni anno si arricchisce di iniziative. Anche quest’anno tre incontri sulla Santità di Antonio tenuti all’interno dell’antico convento: il primo, giovedì 22 agosto a cura di Padre Giuseppe Frasca del Santuario di Fonte … Continua a leggere Tutto pronto per i festeggiamenti di Sant’Antonio al Monte »

Paolo Brosio a Rieti: con Santa Barbara in ricordo di Carlo Urbani

Sarà a Rieti venerdì 29 novembre per un appuntamento presso il Teatro “Flavio Vespasiano” il giornalista e conduttore televisivo Paolo Brosio. Il giornalista – che molti hanno imparato a conoscere come inviato del TG4 al tempo di Tangentopoli, e che in seguito è diventato un volto popolare anche come ospite fisso della trasmissione Quelli che il calcio e come conduttore dei programmi Italia che vai, Linea verde e Viaggio a… … Continua a leggere Paolo Brosio a Rieti: con Santa Barbara in ricordo di Carlo Urbani »

“E venne il Buon Pastore” anche nel Cicolano

La seconda manifestazione culturale per la presentazione del volume “E venne il Buon Pastore” di Luciano Martini, che racconta il settennato episcopale reatino di SE. Mons. Giuseppe Molinari, Metropolita emerito dell’Aquila, attraverso una sintesi ben organizzata degli articoli del quindicinale Frontiera, si è tenuta nell’Aula Magna dell’Istituto di Borgo San Pietro delle Suore Missionarie Francescane di Santa Filippa Maneri. Il moderno complesso era affollato di … Continua a leggere “E venne il Buon Pastore” anche nel Cicolano »

Clarisse in festa per la solennità di Santa Chiara

La solennità di Santa Chiara, che cade domenica 11 agosto, sarà celebrata dalle Suore Clarisse Apostoliche di Santa Lucia con un triduo di preghiera in cui saranno coinvolte personalità e credenti che sono seguaci e fedeli interpreti del messaggio che la Santa di Assisi, insieme a san Francesco, ha diffuso nel mondo, e molto di questo rimane anche in provincia di Rieti. Umiltà, povertà, carità, … Continua a leggere Clarisse in festa per la solennità di Santa Chiara »

Festeggiato S. Sebastiano a Poggio Fidoni

A Poggio Fidoni di Rieti con la partecipazione di tutta la popolazione, di famiglie trasferite in Italia e all’estero che, in coincidenza della ricorrenza della festa, nel periodo di vacanze estive ritornano nel paese natale, e di villeggianti, si sono svolti solenni festeggiamenti in onore del Patrono S. Sebastiano Martire e di S. Vincenzo Ferreri che si venerano della Chiesa S. Michele Arcangelo. È una tradizione … Continua a leggere Festeggiato S. Sebastiano a Poggio Fidoni »

E a Leonessa “venne il Buon Pastore”

Leonessa ha accolto con entusiasmo e con molta partecipazione la presentazione del libro “E venne il Buon Pastore” che racconta gli avvenimenti salienti e lo spirito che animò Mons. Giuseppe Molinari, arcivescovo emerito dell’Aquila e già vescovo di Rieti dal 1990 al 1997, durante il suo breve ma non dimenticato Episcopato in questa terra reatina. La manifestazione culturale, avvenuta all’interno del Santuario di S. Giuseppe, … Continua a leggere E a Leonessa “venne il Buon Pastore” »