Archivi della categoria: Chiesa Locale

Convegno Fai, don Jaroslav: urbanistica come dimensione tra creatore e artefice

Nel suo intervento al quarto degli incontri su “Percezione consapevole di ambienti e spazi significativi”, organizzatiall’Auditorium dei Poveri dal Fai di Rieti in collaborazione con «Frontiera», don Jaroslaw Krzewicki, vicario generale del vescovo di Rieti, ha indicato tra le cause del degrado urbano un certo allontanarsi dell’uomo da Dio, ragionando sulla differenza tra creatore ed artefice. «L’artefice – ha spiegato – è colui che trasforma … Continua a leggere Convegno Fai, don Jaroslav: urbanistica come dimensione tra creatore e artefice »

Convegno Fai, don Jaroslav: l’urbanistica come vocazione

Nel quarto degli incontri su “Percezione consapevole di ambienti e spazi significativi”, organizzati all’Auditorium dei Poveri dal Fai di Rieti in collaborazione con «Frontiera», don Jaroslaw Krzewicki, vicario generale del vescovo di Rieti, ha intrecciato ai temi del paesaggio, dell’ambiente e dell’urbanistica ad uno sguardo particolare: «la Chiesa – ha ricordato – in questo periodo sta pregando per le vocazioni. Non solo per quelle alla … Continua a leggere Convegno Fai, don Jaroslav: l’urbanistica come vocazione »

Convegno Fai, don Jaroslav: «le relazioni precedono le pietre»

«La Chiesa da duemila anni nella società svolge un ruolo notevole. Fa piacere che venga riconosciuto quando si manifesta tramite l’arte, tramite quello che è legato all’arte, quello che questa arte nutre» ha esordito don Jaroslaw Krzewicki, vicario generale del vescovo di Rieti, riferendosi all’introduzione dell’architetto Piero D’Orazi al quarto degli incontri su “Percezione consapevole di ambienti e spazi significativi” organizzati all’Auditorium dei Poveri dal … Continua a leggere Convegno Fai, don Jaroslav: «le relazioni precedono le pietre» »

Veglia del Primo Maggio: sanare le radici profonde dei mali del mondo

Si è tenuta nella serata del 30 aprile presso l’oratorio di San Pietro Martire una veglia di preghiera sul tema “Nella speranza, la dignità del pane”. organizzata dall’Ufficio diocesano Problemi Sociali e Lavoro in vista del Primo maggio. Un modo per stringere le fila delle realtà in crisi sul territorio, ma senza escludere dallo sguardo altri drammi del nostro tempo, cui hanno partecipato lavoratori, sindacati, … Continua a leggere Veglia del Primo Maggio: sanare le radici profonde dei mali del mondo »

Lavoro, il Vescovo: «È necessario un colpo di reni»

«Sono state proposte diverse sollecitazioni in questa veglia di preghiera. Noi sentiamo la necessità di avere dall’alto una forza che da soli forse non riusciamo ad avere: la forza di Dio, la forza dello spirito» Sono le parole che il vescovo di Rieti, mons. Delio Lucarelli, ha rivolto ai lavoratori, ai sindacati, ai politici e ai rappresentanti delle realtà ecclesiali che hanno partecipato alla veglia … Continua a leggere Lavoro, il Vescovo: «È necessario un colpo di reni» »

Veglia del Primo Maggio: la comunità è resa possibile dal lavoro

Si è tenuta nella serata del 30 aprile presso l’oratorio di San Pietro Martire una veglia di preghiera sul tema “Nella speranza, la dignità del pane”. organizzata dall’Ufficio diocesano Problemi Sociali e Lavoro in vista del Primo maggio. Un modo per stringere le fila delle realtà in crisi sul territorio, ma senza escludere dallo sguardo altri drammi del nostro tempo, cui hanno partecipato lavoratori, sindacati, … Continua a leggere Veglia del Primo Maggio: la comunità è resa possibile dal lavoro »

Veglia del Primo Maggio: l’autonomia dei mercati nega la tutela del bene comune

Si è tenuta nella serata del 30 aprile presso l’oratorio di San Pietro Martire una veglia di preghiera sul tema “Nella speranza, la dignità del pane”. organizzata dall’Ufficio diocesano Problemi Sociali e Lavoro in vista del Primo maggio. Un modo per stringere le fila delle realtà in crisi sul territorio, ma senza escludere dallo sguardo altri drammi del nostro tempo, cui hanno partecipato lavoratori, sindacati, … Continua a leggere Veglia del Primo Maggio: l’autonomia dei mercati nega la tutela del bene comune »

Veglia del Primo Maggio, don Valerio: la disoccupazione genera emarginazione

«Il Problema della disoccupazione, del precariato, e delle imprese in crisi ha raggiunto un livello drammatico ed intollerabile nell’intera Provincia di Rieti. La disoccupazione crea in chi ne è vittima una grave situazione di emarginazione ed un penoso stato di umiliazione» ha detto don Valerio Shango, durante la veglia di preghiera sul tema “Nella speranza, la dignità del pane”. Organizzata dall’Ufficio diocesano Problemi Sociali e Lavoro … Continua a leggere Veglia del Primo Maggio, don Valerio: la disoccupazione genera emarginazione »

Aiuto per il Nepal: l’appello della Caritas

Continuano le scosse di terremoto in Nepal e sale il bilancio delle vittime. Caritas avvia un coordinamento per gli aiuti. Da Caritas Italiana un primo contributo di 100.000 euro In Nepal la conta delle vittime sale di ora in ora, sono ormai oltre 5.000 i morti e decine di migliaia i senza tetto ed i feriti. Tutto il paese è stato colpito, così come India e Bangladesh. … Continua a leggere Aiuto per il Nepal: l’appello della Caritas »

Il canto a servizio della Parola e della comunità dei fedeli

  Con un piccolo ciclo di incontri che si terranno presso la chiesa di San Nicola, l’Ismus di Rieti intende continuare la sua attività di formazione musicale destinata a quanti intendano operare o stiano operando nel mondo della musica di Chiesa. Facendo seguito al corso di vocalità corale Canto per la mia Chiesa che si è tenuto nel mese di novembre del 2014, questa serie … Continua a leggere Il canto a servizio della Parola e della comunità dei fedeli »

San Felice, al via il 5° centenario

Ricorre quest’anno il 5° centenario della nascita di Felice da Cantalice, primo santo dell’ordine cappuccino. Nel paese che gli diede i natali nel 1515 le celebrazioni del centenario si aprono il primo maggio: venerdì prossimo, nella chiesa di S. Felice a Cantalice superiore, Messa solenne alle 11 presieduta da monsignor Lorenzo Chiarinelli. Il 10 partirà poi la missione animata dai frati Cappuccini che andrà avanti … Continua a leggere San Felice, al via il 5° centenario »

Ricordando don Teodori

Ha avuto modo di ricordarlo nei giorni scorsi il confratello del clero reatino di cui ricorre il trentennale della scomparsa. Il vescovo emerito di Viterbo, monsignor Lorenzo Chiarinelli, della morte improvvisa del suo amico monsignor Giovanni Teodori era stato testimone diretto, all’indomani del convegno ecclesiale di Loreto (del cui comitato l’allora vescovo di Sora era stato vice presidente). Don Teodori, che si divideva tra la … Continua a leggere Ricordando don Teodori »

Scuola. Arriva al traguardo «Il villaggio dell’essere»

Sono pronti a uscire dalle scuole reatine i lavori grafici, le produzioni musicali, le ricerche, i video su cui diversi alunni hanno lavorato attorno al progetto “Il villaggio dell’essere”. Una proposta giunta dalla Diocesi, d’intesa con le autorità scolastiche, e recepita da diversi istituti della città e del territorio diocesano. Al centro, i valori storici, spirituali, culturali, ambientali che informano la realtà locale secondo le … Continua a leggere Scuola. Arriva al traguardo «Il villaggio dell’essere» »

«La dignità del pane», veglia per il lavoro e i migranti

Alla vigilia della ricorrenza del primo maggio, la pastorale sociale invita la comunità ecclesiale e quella civile a una veglia di preghiera per il lavoro, che vuole ricordare anche un altro dramma sociale di questi giorni, le vittime dei barconi del Mediterraneo. La veglia, con cui si vuol «esprimere solidarietà ai disoccupati, agli imprenditori in crisi, ai precari», scrive il direttore dell’ufficio diocesano don Valerio … Continua a leggere «La dignità del pane», veglia per il lavoro e i migranti »

Neocatecumenali, missione in piazza

È iniziata nelle piazze di Rieti l’evangelizzazione a cielo aperto del Cammino neocatecumenale, quella che papa Francesco, benedicendola, ha definito «stupenda». Le equipes reatine del Cammino si sono divise le piazze principali della città. In quella centrale, ove ha sede il municipio, operano i fratelli della parrocchia di S. Agostino e in piazza Cavour quelli di S. Francesco Nuovo e S. Michele Arcangelo. Catechisti laici, … Continua a leggere Neocatecumenali, missione in piazza »

Rieti e il lavoro che sfuma, una crisi che non dà tregua

Aspettando la ricorrenza del primo maggio, poco da gioire per la situazione locale. Dalle aziende che chiudono alla Provincia in liquidazione, il panorama occupazionale appare sempre più desolante L’analisi di Federlazio sulla lontana ripresa dell’industria: per tasso di crescita delle imprese all’ultimo posto in regione. L’annuncio che in avvenire la provincia di Rieti non avrà più un prefetto è, per il suo significato intrinseco ed … Continua a leggere Rieti e il lavoro che sfuma, una crisi che non dà tregua »

Programma del 5° Centenario della nascita di S. Felice da Cantalice

PROGRAMMA 5° CENTENARIO DELLA NASCITA DI S. FELICE DA CANTALICE Cantalice, Maggio 2015 – Maggio 2016 1 MAGGIO 2015 – APERTURA V° CENTENARIO DELLA NASCITA DI SAN FELICE DA CANTALICE CHIESA SAN FELICE DA CANTALICE Ore 16.30 – Presentazione Comitato, medaglia commemorativa e sito www.sanfelicedacantalice.com. Presentazione logo ufficiale e logo Missione da parte dei ragazzi della Scuola di Cantalice Ore 17.00 – Santa Messa Presieduta da Mons. Lorenzo … Continua a leggere Programma del 5° Centenario della nascita di S. Felice da Cantalice »

Da Cracovia i saluti del Cardinale Dziwisz ai giovani reatini

Nel Santuario di Giovanni Paolo II a Cracovia si sono svolti i festeggiamenti dedicati al primo anniversario della canonizzazione del papa polacco. Durante la celebrazione, presieduta dal Card. Stanislaw Dziwisz, il presule ha ricordato la visita a Cracovia dei giovani di Rieti nel mese di novembre scorso, rivolgendo a don Jarek Krzewicki, vicario generale del vescovo di Rieti, un cordiale saluto a tutti i ragazzi della Diocesi Reatina. … Continua a leggere Da Cracovia i saluti del Cardinale Dziwisz ai giovani reatini »

Suor Felicitè: da Rieti al Burkina Faso

È stata una mattinata di festa quella di oggi al Salotto di zia Marilena, nel quartiere di Regina Pacis. In città suor Felicitè, che ha vissuto a Rieti dal 1989 al 1992 e che ora opera nel Burkina Faso. La suora ha incontrato mamme, papà e bambini del Salotto, i genitori reatini le hanno consegnato una raccolta fondi nata spontaneamente e con grande generosità. I soldi … Continua a leggere Suor Felicitè: da Rieti al Burkina Faso »

Lo stile del Buon Pastore

Nella IV domenica di Pasqua riflettiamo sull’icona evangelica del Buon Pastore. Gesù Buon Pastore è l’esempio che dobbiamo seguire noi sacerdoti nell’accostarci alle persone e nell’ascoltare i problemi della vita quotidiana. È un’occasione per riflettere sulle vocazioni nella Chiesa, sia quelle di speciale consacrazione, come il sacerdozio, il diaconato e la vita religiosa, sia le vocazioni al matrimonio e alla famiglia e quindi ad una … Continua a leggere Lo stile del Buon Pastore »

Parlare per bocca dei ragazzi

Nella Domenica “in albis” la comunità della parrocchia di Regina Pacis ha vissuto un momento di festa e di fede preparato dai cresimandi. È una di quelle domeniche di cui non puoi dimenticare l’esperienza gioiosa di fede vissuta insieme nella Comunità Parrocchiale di Regina Pacis. Dopo la Santa Messa delle ore 11, i ragazzi che a fine maggio celebreranno il sacramento della Cresima sono stati … Continua a leggere Parlare per bocca dei ragazzi »

Quattro convegni Fai sull’ambiente, la città e la valle reatina da riscoprire

Quattro convegni dedicati all’ambiente e alla valorizzazione del territorio. Li ha promossi la delegazione reatina del Fai (il Fondo per l’ambiente italiano) insieme al settimanale Frontiera, presso l’Auditorium dei poveri (la chiesa di S. Giovenale di via Garibaldi, dalla Curia recuperata e affidata alla Confraternita degli Artisti, ricostituita proprio per animare iniziative culturali). “Percezione consapevole di ambienti e spazi significativi”: questo il tema degli incontri, … Continua a leggere Quattro convegni Fai sull’ambiente, la città e la valle reatina da riscoprire »

Identità e relazione, attenzione al gender

Al convegno voluto da uffici diocesani e Amci le relazioni di Grassi e Di Benedetto sul tema della costruzione del sé e il rapporto con l’altro. Una mattinata di riflessione sui delicati temi del “gender”, nella bella cornice dell’Auditorium Varrone, grazie agli Uffici diocesani che si occupano della pastorale della salute e di quella scolastica, che hanno organizzato un interessante incontro formativo insieme alla locale … Continua a leggere Identità e relazione, attenzione al gender »

Con i Plus niente processione della Madonna del Popolo

E a bloccare l’uscita della Madonna del Popolo dal Duomo quest’anno non è stata, come altri anni, la pioggia, ma i lavori dei Plus. Il cantiere che “ingabbia” tutta l’area attorno a S. Maria, rendendo assai disagevole anche il semplice passaggio pedonale, ha infatti sconsigliato gli organizzatori della tradizionale festa mariana di programmare la processione che solitamente, nella domenica “in albis”, attraversa il centro cittadino. … Continua a leggere Con i Plus niente processione della Madonna del Popolo »

Se il cristiano va in politica, è tutta questione di «stile»

Nel difficile momento che sta vivendo la politica riguardo al grado di affidabilità di coloro che vi si dedicano e, di contro, al modesto livello di credibilità di quanti rappresentano il popolo per mandato elettorale, due consiglieri regionali di dichiarata appartenenza cattolica, il giovane presidente della Commissione cultura alla Pisana, Cristian Carrara, già presidente delle Acli di Roma, e il reatino Daniele Mitolo, fin da … Continua a leggere Se il cristiano va in politica, è tutta questione di «stile» »

Per la Gmg quattro veglie in una

Una veglia multimediale e plurilocalizzata, quella vissuta quest’anno dai giovani reatini alla vigilia delle Palme, giornata che san Giovanni Paolo II volle consacrare trent’anni fa alla gioventù. In tanti attorno al vescovo, anche chi fisicamente non era in Duomo a Rieti, ma altrove, nelle tre altre convocazioni svoltesi in contemporanea. Qualcuno seguiva poi a casa propria sul computer, grazie alla diretta streaming offerta da frontierarieti.com … Continua a leggere Per la Gmg quattro veglie in una »

Confronto su identità sessuale e teoria del gender

Nuovo incontro formativo rivolto al pubblico, in particolare ai giovani, al mondo della scuola, oltre che a educatori e operatori pastorali, che due uffici diocesani, quelli che si occupano di pastorale scolastica e sanitaria, hanno organizzato per sabato prossimo insieme alla sezione reatina dell’Amci, l’associazione dei medici cattolici. L’appuntamento è per l’11 aprile all’Auditorium Varrone, a partire dalle ore 9. Per la prima volta si … Continua a leggere Confronto su identità sessuale e teoria del gender »

Di Berardino (Cgil): «Non si esce dalla crisi se non si crea lavoro»

Di Berardino (Cgil): «Stiamo chiedendo di dare avvio alla contrattazione d’anticipo per preparare il Giubileo anche dal punto di vista dell’impiego, che dovrà essere di qualità» «Se non si ricostruisce il tessuto industriale, se non si crea lavoro, difficilmente si potrà uscire dalla crisi». Ad affermarlo è il segretario generale Cgil di Roma e del Lazio, Claudio Di Berardino, che in questa intervista, mentre sottolinea i molti problemi … Continua a leggere Di Berardino (Cgil): «Non si esce dalla crisi se non si crea lavoro» »

La morte è ingoiata dal di dentro

“La morte è ingoiata dal di dentro”. Ogni anno la festa di Pasqua suscita in noi sentimenti molto intensi, almeno in chi vive ogni giorno a contatto con la Parola di Dio e i Sacramenti. Essa si connota per una forte componente umana, data dalla morte di Gesù, dalla sua sofferenza, dall’ingiustizia della sua condanna, ma anche da un inspiegabile elemento soprannaturale che è dato … Continua a leggere La morte è ingoiata dal di dentro »

Cavalieri e dame dell’Ordine del Santo a San Rufo per il Giovedì Santo

Nel quadro delle cerimonie per la Santa Pasqua, quella della visita dei Sepolcri che ricordano la passione e la morte di nostro signore Gesù Cristo è uno dei riti quaresimali maggiormente sentiti nella nostra città. Nella giornata di giovedì, dal pomeriggio inoltrato fino alla mezzanotte, tutte le chiese di Rieti sono state visitate da centinaia di credenti che si sono trattenuti in preghiera. Particolarmente suggestivo … Continua a leggere Cavalieri e dame dell’Ordine del Santo a San Rufo per il Giovedì Santo »