Archivi della categoria: Chiesa Locale

Testimoni di Geova: oltre lo stadio

Si è svolto in città negli scorsi giorni, con una certa attenzione da parte dei media ed un esplicito apprezzamento dell’Amministrazione comunale, un grande congresso dei Testimoni di Geova del centro Italia. L’evento ha portato in città un gran numero di fedeli al movimento religioso, ma poco o nulla si è detto degli argomenti che muovono queste persone. Non si è spiegato cosa esattamente credano, né si … Continua a leggere Testimoni di Geova: oltre lo stadio »

Non discriminare non vuol dire addomesticare la verità e giustificare l’errore

Da qualche anno a questa parte, in varie parti del mondo, il movimento per i diritti degli omosessuali rivendica un riconoscimento legale delle unioni omosessuali, come punto di partenza di un effettivo riconoscimento sociale di questo stato di vita. Addirittura molti vorrebbero che la Chiesa stessa ammettesse al matrimonio le coppie di uno stesso sesso: su questo punto tutti hanno presenti i fondamenti biblici e … Continua a leggere Non discriminare non vuol dire addomesticare la verità e giustificare l’errore »

Un Pastore attento ai beni culturali

Mentre cresce, in città e nel territorio diocesano, l’attesa per il prossimo arrivo di monsignor Domenico Pompili, con la sobria dedizione che abbiamo imparato a conoscere e ad apprezzare durante il lungo episcopato monsignor Delio Lucarelli continua a garantire la sua presenza nei paesi dell’Appennino dove durante l’estate si rinnovano le tradizioni legate alla devozione ai santi patroni, accanto ai malati ricoverati in ospedale, ai … Continua a leggere Un Pastore attento ai beni culturali »

Tre stelle e un albero nello stemma di Pompili: «perché portiate frutto»

Sono le parole «Ut fructum afferatis» – quelle dell’addio di Gesù ai suoi discepoli alla vigilia della Passione – a comporre il motto scelto da monsignor Domenico Pompili a corredo del suo stemma episcopale: «perché portiate frutto». La frase in latino è posta alla base dell’immagine che il vescovo eletto della diocesi reatina ha voluto come proprio stemma. «Le tre parole del motto episcopale – spiega una nota … Continua a leggere Tre stelle e un albero nello stemma di Pompili: «perché portiate frutto» »

Le nostre scelte di libertà incontrano il limite della verità e della giustizia

Sia la mancanza di occupazione che l’idea stessa di precarietà del Matrimonio hanno dato come conseguenza la creazione di famiglie fondate solo sulla convivenza cosiddetta more uxorio. Bisogna dire, anzi, che vi è un vero e proprio tentativo di disconoscere la validità del Matrimonio (civile e religioso) a livello culturale: equiparare, cioè, un rapporto instabile sotto il profilo sociale e giuridico, al Matrimonio, vuol dire … Continua a leggere Le nostre scelte di libertà incontrano il limite della verità e della giustizia »

Confraternite: l’evento di Oliveto in 100 foto

È stato un bellissimo momento di fede, umanità e amicizia, la riunione delle confraternite della diocesi di Rieti svolta ad Oliveto. Ospiti delle Confraternite Riunite di Oliveto, i confratelli dei tanti sodalizi presenti nella realtà ecclesiale locale hanno partecipato ad una intensa riflessione sui martiri di ieri e di oggi condotta da don Roberto D’Ammando. Quindi la Messa con Mons. Lucarelli, che in un percorso decennale … Continua a leggere Confraternite: l’evento di Oliveto in 100 foto »

Il lavoro domenicale rende più difficile coltivare gli affetti

La prospettiva di incentivare il lavoro domenicale, per ragioni economiche e in considerazione delle mutate abitudini sociali, rende più difficile coltivare gli affetti, almeno nel giorno in cui la tradizione cristiana sosta dalle fatiche ordinarie anche per dedicarsi alla preghiera, alla socializzazione e allo svago. La domenica, anche sotto il profilo lessicale ed etimologico, rimanda al concetto di giorno in cui deve essere fatto spazio … Continua a leggere Il lavoro domenicale rende più difficile coltivare gli affetti »

L’amore umano non è che un riflesso di quello divino

Noi cristiani sappiamo anche che l’amore umano non è che un riflesso di quello divino, e dunque non può esaurirsi se è sincero e vero, improntato al rispetto reciproco e all’amicizia cordiale e generosa. Ai nostri giovani bisogna trasmettere questo messaggio con discreta convinzione, poiché loro sono avidi di valori e di prospettive così cariche di significato e sono disposti, a volte nonostante le apparenze, … Continua a leggere L’amore umano non è che un riflesso di quello divino »

«Confrontarsi con il Signore incarnato nel malato»

«L’ospedale non è mai avulso dalla comunità. È vero per chi viene per recuperare la salute ed anche per quelli che danno il meglio della propria scienza e coscienza per ridare la salute, quando si può, e per consolare quando non si può». Così Padre Gianfranco Lunardon, Quarto Consultore della Consulta Generale dell’ordine dei Camilliani ha salutato quanti hanno reso omaggio alla reliquia di San … Continua a leggere «Confrontarsi con il Signore incarnato nel malato» »

Festa grande in ospedale per il cuore di San Camillo

Si è svolta nella tarda mattinata del 17 luglio la celebrazione eucaristica nella cappella dell’ospedale di Rieti presieduta da mons. Delio Lucarelli in occasione del passaggio della reliquia di San Camillo de Lellis. È la prima volta che la reliquia del patrono universale dei malati, degli infermieri e dei nosocomi viene portata nel nostro ospedale. La Messa è stata concelebrata da Padre Gianfranco Lunardon, Quarto Consultore della Consulta Generale … Continua a leggere Festa grande in ospedale per il cuore di San Camillo »

Le nuove famiglie nascono già “svantaggiate”

Il modo disinvolto e superficiale di presentare la vita matrimoniale e di relazione da parte della televisione e di certa stampa, inculca nelle persone – senza peraltro che se ne rendano sempre conto – l’idea che l’amore coniugale non sia “per sempre”. Così le nuove famiglie nascono già “svantaggiate” perché oggi – in fondo – tutto è permesso e relativo. E famiglie collaudate e solide … Continua a leggere Le nuove famiglie nascono già “svantaggiate” »

Senza lavoro si sperimenta duramente il limite della condizione umana

Quando manca il lavoro, o viene a mancare durante la vita familiare, si incrinano gli affetti, si guastano le relazioni, si infrange la speranza di una vita dignitosa e onesta: si sperimentano duramente la caducità e il limite della condizione umana! Per questo sembra finanche inutile tentare di correre ai ripari quando già si è consumato il fallimento del mercato del lavoro, perché gestito senza … Continua a leggere Senza lavoro si sperimenta duramente il limite della condizione umana »

Un’economia senza morale si avvia al fallimento sicuro

La ricerca di una occupazione e il mantenimento nel tempo di un impiego insidiano la famiglia durante il suo percorso di vita. Le istituzioni civili, ma anche i privati titolari di Aziende, non possono considerare il lavoro come il fine della vita o solo un mezzo di sussistenza. Nel lavoro l’uomo e la donna devono realizzarsi pienamente come persone e cittadini; certo, la dimensione economica … Continua a leggere Un’economia senza morale si avvia al fallimento sicuro »

Nel Cicolano la prossima tappa del cammino verso Cracovia

La Comunità Cristiana del Cicolano si prepara ad accogliere quanti, della Diocesi di Rieti, parteciperanno all’incontro del 25 luglio prossimo, dalle 16 alle 19.30. L’appuntamento segna una nuova tappa verso la GMG di Cracovia, dal tema «Vedere e condividere la fede nelle testimonianza di santità “possibile”». L’appuntamento è fissato presso la casa “Candido e Stefania Valente” sita nel Corso di Fiamignano (in caso di pioggia … Continua a leggere Nel Cicolano la prossima tappa del cammino verso Cracovia »

Azione Cattolica festeggia 94 anni e saluta mons. Lucarelli

Nella storica e accogliente cornice della chiesa di s. Eusanio, ospiti della parrocchia di s. Agostino, gli aderenti dell’Azione Cattolica hanno festeggiato anche quest’anno il compleanno dell’associazione, nata a Rieti il 13 luglio del 1921. L’iniziativa, ormai entrata da anni nel calendario ordinario associativo, riveste un significato importante sia per il valore dell’identità associativa a cui rapportarsi nel vivere il presente e progettare il futuro, … Continua a leggere Azione Cattolica festeggia 94 anni e saluta mons. Lucarelli »

In attesa del vescovo: un sussidio per prepararsi

Un mese di luglio ancora romano per monsignor Pompili. Appoggiato ancora alla sede della Cei, al civico 50 di Circonvallazione Aurelia, il vescovo eletto si prepara ad avviare la nuova avventura che lo vedrà, il 5 settembre, succedere a monsignor Lucarelli alla guida della Chiesa di Rieti. Fra qualche intervista e qualche colloquio con reatini che lo vanno a trovare, trascorre queste settimane di luglio … Continua a leggere In attesa del vescovo: un sussidio per prepararsi »

Confraternite: tutto pronto per l’appuntamento di Oliveto

Dopo aver accolto il nuovo parroco, la parrocchia di Monteleone e Oliveto si prepara ad accogliere l’incontro diocesano delle confraternite. L’appuntamento è per  sabato 18 luglio a Oliveto. Proprio qui, paese che ecclesiasticamente è unito a Monteleone Sabino, è avvenuta la celebrazione con cui l’amministratore apostolico monsignor Lucarelli ha presentato alla comunità il nuovo parroco, don Sante Paoletti, rientrato nella propria diocesi dopo alcuni anni trascorsi … Continua a leggere Confraternite: tutto pronto per l’appuntamento di Oliveto »

Consultorio Sabino: accoglienza ogni giovedì mattina

Prosegue – all’insegna di un suggestivo mix fra desiderio di ritorno a consolidate tradizioni del passato ed innovativi progetti rivolti al futuro – il nuovo corso del Consultorio Familiare Sabino, la struttura diocesana da 40 anni presente sul territorio a sostegno della “persona”, dei giovani, della famiglia e delle sue problematiche, della coppie, e non solo. Dopo il cambio dei vertici che ha fatto seguito … Continua a leggere Consultorio Sabino: accoglienza ogni giovedì mattina »

Aperture notturne, Mons. Pompili: «Creare altri modi di stare insieme»

«Il vero problema non è l’apertura allungata, ma l’uso del tempo libero e di quello del riposo che deve essere un momento in cui recuperare le cose importanti come i rapporti all’interno della famiglia, spesso sacrificati. La soluzione non sta nel chiudere i supermercati, ma nel creare altre possibilità, altri modi di stare insieme» ha spiegato dalle colonne de «Il Messaggero» mons. Domenico Pompili, vescovo eletto … Continua a leggere Aperture notturne, Mons. Pompili: «Creare altri modi di stare insieme» »

Mons. Pompili: «Miopia sui trasporti. Riscoprire uno sguardo che allarga le prospettive»

Prosegue il percorso di avvicinamento dei media reatini al vescovo eletto di Rieti. Questa mattina è infatti «Il Messaggero» a pubblicare una intervista rilasciata da mons. Domenico Pompili, che dalle colonne del quotidiano, si dimostra interessato alla realtà reatina a 360°: dalla Notte Bianca alla musica di Lucio Battisti, fino allo sport, con il basket al PalaSojourner e il calcio allo stadio “Manlio Scopigno”, allenatore … Continua a leggere Mons. Pompili: «Miopia sui trasporti. Riscoprire uno sguardo che allarga le prospettive» »

Padre Giovanni Rossetto è tornato alla casa del Padre

Si svolgono in questi giorni a Bergamo i funerali del sacerdote monfortano padre Giovanni Rossetto, che ha svolto per diversi anni il ministero pastorale e l’attività accademica nella diocesi di Rieti. Spentosi a 81 anni nella città lombarda, presso la comunità monfortana di Villa Montfort che accoglie i membri anziani e malati della congregazione, dopo la liturgia funebre in Bergamo (cui partecipa, in rappresentanza del … Continua a leggere Padre Giovanni Rossetto è tornato alla casa del Padre »

Mons. Lucarelli: «la famiglia “tradizionale” garantisce il futuro della società»

«Dobbiamo essere molto attenti ai cambiamenti e alle istanze che partono dal basso, ma la tentazione di adeguarci completamente ai desideri del momento non può essere considerato un atteggiamento corretto. Evitare gli estremi è già una buona base per dialogare». Lo sottolinea mons. Delio Lucarelli spiegando che «intanto dobbiamo concentrarci sulla famiglia fondata sull’unione di un uomo e una donna, quella naturalmente e biologicamente feconda, … Continua a leggere Mons. Lucarelli: «la famiglia “tradizionale” garantisce il futuro della società» »

Un “Campo Estivo” a Borgo Velino

Dal 15 al 26 giugno per la prima volta nella Parrocchia di S. Matteo Apostolo di Borgo Velino si è svolto un “Campo Estivo” per bambini dai 6 agli 11 anni. Trentacinque tra bambini e giovani ragazzi che insieme agli educatori, alle famiglie e al giovane sacerdote don Giovanni hanno vissuto, in diversi modi, una esperienza estiva indimenticabile all’insegna della condivisione della gioia della fede. … Continua a leggere Un “Campo Estivo” a Borgo Velino »

Mons. Pompili sulle radici francescane: da riscoprire superando la nostalgia

Nel suo guardare al compito che lo aspetta nella diocesi, il vescovo eletto di Rieti non manca di ragionare sul Giubileo della Misericordia, ormai alle porte, e sulla presenza francescana a Rieti. «Rieti ha più di una freccia nell’arco» ha spiegato infatti mons. Domenico Pompili, precisando che dovremo fare uno sforzo per valorizzare la presenza francescana: «non con lo scopo di renderla turisticamente più interessante, … Continua a leggere Mons. Pompili sulle radici francescane: da riscoprire superando la nostalgia »

Nuovo vescovo, un coro speciale

Al via la preparazione liturgica dell’evento che la Cattedrale di Rieti accoglierà il 5 settembre: il rito “doppio” di consacrazione e inizio del ministero episcopale di monsignor Pompili. In pratica la prima volta che, nella diocesi reatina, si svolge tale rito almeno nella forma rinnovata dopo la riforma liturgica del Vaticano II, visto che l’unico precedente risale al 1925 (con la consacrazione e ingresso del … Continua a leggere Nuovo vescovo, un coro speciale »

Per l’arrivo a Rieti di Pompili al via la preparazione

Partita la macchina organizzativa in vista del 5 settembre, giorno che segnerà l’inizio del ministero episcopale di monsignor Domenico Pompili nella diocesi reatina. Al via un percorso – che accompagneremo con questo spazio fino a tutto luglio, considerato che Lazio Sette andrà in vacanza ad agosto – in vista di quello che si profila come un evento per molti versi storico per Rieti: come rilevato, … Continua a leggere Per l’arrivo a Rieti di Pompili al via la preparazione »

Rieti, i numeri della povertà in un anno di emporio Caritas

Il 7 luglio l’Emporio Caritas ha compiuto un anno di attività. L’iniziativa, finanziata con fondi dell’otto per mille, ha visto nel periodo trascorso il rilascio della tessera a 305 beneficiari. L’utenza, composta in prevalenza di cittadini italiani (56%) ha potuto approvvigionarsi, presso i locali di via Terenzio Varrone 148, di beni di prima necessità e di prodotti per l’igiene, facenti parte delle erogazioni AGEA, acquistati o … Continua a leggere Rieti, i numeri della povertà in un anno di emporio Caritas »

Mons. Lucarelli: «la differenza tra uomo e donna è ricchezza e vera possibilità di dialogo»

«La società sta procedendo molto velocemente nei cambiamenti, mentre la Chiesa non potrà sottoscriverli acriticamente, senza dire con schiettezza la sua parola che si fonda sia sulla Scrittura, sia su un’antropologia squisitamente umana e dunque non solo religiosa». Lo ha dichiarato mons. Lucarelli in una intervista pubblicata sul numero di «Frontiera» in edicola dal 3 luglio, parlando del «matrimonio delle persone dello stesso sesso» e … Continua a leggere Mons. Lucarelli: «la differenza tra uomo e donna è ricchezza e vera possibilità di dialogo» »

Un’estate al Terminillo per riscoprire l’esperienza di San Benedetto

Ci sarà anche la spiritualità di San Francesco e San Benedetto a fare da guida al calendario di iniziative programmate per il mese di agosto dalla parrocchia del Terminillo. Gli eventi presentati il primo luglio all’Auditorium dei Poveri da padre Mariano Pappalardo e padre Luca Scolari della Comunità monastica della Trasfigurazione, comprendono infatti la mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia, liberamente ispirata al Cantico delle … Continua a leggere Un’estate al Terminillo per riscoprire l’esperienza di San Benedetto »

Terminillo: un’invasione d’arte al Templum Pacis

«Trovare e concedere questo tempio di San Francesco al Terminillo come luogo dell’incontro, di fraternità, di solidarietà, di bellezza, di cultura, di esperienze positive, di qualche cosa che ci edifica, ci fa crescere»: è l’intenzione del calendario degli eventi organizzati dalla parrocchia della montagna reatina per il mese di agosto, presentato il primo luglio all’Auditorium dei Poveri di via Garibadi a Rieti da padre Mariano … Continua a leggere Terminillo: un’invasione d’arte al Templum Pacis »