Archivi della categoria: Video

Apertura della Porta Santa nel Santuario del Crocifisso

Nel pomeriggio di domenica 14 febbraio, prima di Quaresima, monsignor Pompili ha celebrato il rito dell’apertura della terza delle “porte della misericordia” della diocesi: dopo quella in Duomo e quella in carcere, è infatti stata aperta quella della parrocchiale di S. Barbara in Agro, che è anche il santuario diocesano che custodisce il venerato Crocifisso (già in San Domenico) della beata Colomba. Al rito di apertura ha fatto seguito la Messa solenne. Vedi il video … Continua a leggere Apertura della Porta Santa nel Santuario del Crocifisso »

“Giubileo con i malati”, il vescovo: «la sofferenza non è materiale da scarto»

Grande festa, come al solito, nel giorno che commemora il primo anniversario dell’apparizione della Madonna a Lourdes. Resa quest’anno ancora più solenne in quanto celebrazione giubilare. La ricorrenza dell’undici febbraio è stata vissuta in diocesi come “Giubileo con i malati”. Malati protagonisti, dunque, e con loro volontari, operatori sanitari e pastorali, fedeli tutti che – dopo il primo appuntamento mattutino e che ha visto gremitissima … Continua a leggere “Giubileo con i malati”, il vescovo: «la sofferenza non è materiale da scarto» »

Mercoledì delle Ceneri: quaranta passi alla Pasqua

Sono ben quaranta i giorni che delimitano la quaresima. Si tratta di una cifra simbolica e insieme di un evento reale. Per certi aspetti questo tempo lungo che prelude alla pasqua potrebbe essere collegato a quella “età di mezzo” che segna la vita della donna e dell’uomo tra i 40 e i 65 anni. Che cosa accade? E’ una fase di transizione in cui non … Continua a leggere Mercoledì delle Ceneri: quaranta passi alla Pasqua »

Voci Illuminate all’Auditorium dei Poveri

Si è svolto domenica 31 gennaio 2016 all’Auditorium dei Poveri di Rieti un evento musicale affidato alle voci di Laura Desideri e Debora Longini. L’iniziativa, promossa da Confraternita di Misericordia e Gruppo Donatori Sangue Fratres di Rieti, è stata pensata come eco alla tradizione della “Candelora” in vista della ricorrenza della Presentazione di Gesù al Tempio. La performanc, svolta in un Auditorium illuminato esclusivamente dalla … Continua a leggere Voci Illuminate all’Auditorium dei Poveri »

Mons Marco Frisina: «Musica e Liturgia»

Si è svolto nel tardo pomeriggio del 3 febbraio un intenso incontro con mons. Marco Frisina presso la chiesa di San Domenico. Una iniziativa organizzata nell’ambito della formazione degli animatori liturgici e musicali delle comunità cristiane, seguendo il progetto annunciato dal vescovo Domenico Pompili ai rappresentanti dei cori e gruppi musicali parrocchiali poco prima dello scorso Natale. Il sacerdote romano, maestro di cappella della Basilica … Continua a leggere Mons Marco Frisina: «Musica e Liturgia» »

Doctor Angelicus: San Tommaso d’Aquino / VIDEO

Si sta svolgendo all’Auditorium dei Poveri un ciclo di conferenze destinate al video, ma aperte al pubblico, affidate dalla Confraternita di Misericordia di Rieti alla professoressa Ileana Tozzi e al professor Massimo Casciani. Dopo l’appuntamento su “Le lettere di Sant’Antonio Abate”, l’incontro del 30 gennaio è stato centrato su San Tommaso d’Aquino, frate domenicano, esponente della Scolastica, definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei. Il professor Casciani … Continua a leggere Doctor Angelicus: San Tommaso d’Aquino / VIDEO »

Giubileo con i Religiosi, omelia di Mons. Pompili

In contemporanea con la celebrazione in San Pietro, nell’Anno Giubilare della Misericordia ed a conclusione dell’anno dedicato da Papa Francesco alla vita consacrata, i religiosi e le religiose della diocesi, nella giornata del 2 febbraio, si sono ritrovati in Cattedrale per celebrare il Giubileo. La funzione, presieduta dal vescovo Pompili, è stata preceduta dal rito della benedizione delle candele e dalla processione della “Candelora” con … Continua a leggere Giubileo con i Religiosi, omelia di Mons. Pompili »

Preghiera per l’unità dei Cristiani: la meditazione del vescovo Domenico

Domenica 24 gennaio si è svolto, con la celebrazione ecumenica in Cattedrale, il momento culminante della Settimana per l’unità che ha visto raccolti i cristiani reatini. Tre le confessioni aderenti all’iniziativa: con insieme ai cattolici, gli ortodossi romeni e la comunità degli avventisti. «Vorrei che apprezzassimo questo momento che stiamo vivendo, giacché normalmente noi siamo dei separati in casa» ha esordito il vescovo Domenico. «La … Continua a leggere Preghiera per l’unità dei Cristiani: la meditazione del vescovo Domenico »

Preghiera per l’unità dei Cristiani: la meditazione del pastore Daniele Benini

Domenica 24 gennaio si è svolto, con la celebrazione ecumenica in Cattedrale, il momento culminante della Settimana per l’unità che ha visto raccolti i cristiani reatini. Tre le confessioni aderenti all’iniziativa: con insieme ai cattolici, gli ortodossi romeni e la comunità degli avventisti. «È sicuramente una opportunità interessante quella di poterci trovare insieme facendo della parola il luogo, il centro l’altare, l’oggetto principale della nostra … Continua a leggere Preghiera per l’unità dei Cristiani: la meditazione del pastore Daniele Benini »

Preghiera per l’unità dei Cristiani: la meditazione di padre Constantin Holban

Domenica 24 gennaio si è svolto, con la celebrazione ecumenica in Cattedrale, il momento culminante della Settimana per l’unità che ha visto raccolti i cristiani reatini. Tre le confessioni aderenti all’iniziativa: con insieme ai cattolici, gli ortodossi romeni e la comunità degli avventisti. «Il Signore beatifica i poveri in spirito. Che vuol dire?» ha domandato padre Constantin Holban, della comunità ortodossa, invitando a «Non attaccarsi … Continua a leggere Preghiera per l’unità dei Cristiani: la meditazione di padre Constantin Holban »

Dario Mariantoni: la fotografia e la forza della memoria

Conversazione con Dario Mariantoni, presidente del Circolo Fotografico Reatino “Porfiri”, sulla mostra “La forza della Memoria”. L’esposizione ha preso il via il 23 gennaio e rimarrà aperta fino al 30 presso la Sala Mostre del Comune di Rieti, in piazza Vittorio Emanuele II, ed è stata allestita in occasione della Giornata Internazionale della Memoria istituita per commemorare tutte le vittime della Shoah.

“La corrispondenza” di Tornatore

L’ultima pellicola del premio Oscar Giuseppe Tornatore è una storia d’amore a distanza. Una distanza davvero estrema, solo le stelle studiate dai due protagonisti (professore e studentessa di astrofisica) possono rappresentarla. Al centro dell’opera c’è infatti una notevole metafora stellare, che ovviamente non sveleremo. Al di la della trama (e dello zucchero sparso abbondantemente su di essa) il giochetto di Tornatore pare proprio funzionare. La … Continua a leggere “La corrispondenza” di Tornatore »

Le Lettere di Sant’Antonio Abate

Domenica 17 gennaio presso l’Auditorium dei Poveri si è svolto il convegno sul tema “Lettere di Sant’Antonio Abate” promosso da Confraternita di Misericordia e Gruppo Donatori di Sangue Fratres. Inizialmente il professor Massimo Casciani ha presentato il contesto e la vicenda storica, dopodiché la professoressa Ileana Tozzi ha illustrato alcuni dei caratteri iconografici del Santo. Il racconto parte dalla scelta in giovane età di lasciare … Continua a leggere Le Lettere di Sant’Antonio Abate »

#Me/We | Meeting dei Giovani di Greccio / I VIDEO. Terza giornata, testimonianze e conclusioni

I momenti conclusivi del Meeting dei Giovani di Greccio, con le testimonianze e i commenti di chi c’era e l’annuncio dell’avvio di un nuovo servizio diocesano dedicato ai giovani. Negli uffici di «Frontiera», presso Palazzo San Rufo, ha infatti preso vita uno sportello di contatto e progettazione al fine di reperire risorse tra i numerosi fondi europei pensati per finanziare i più svariati tipi di imprenditoria. Un … Continua a leggere #Me/We | Meeting dei Giovani di Greccio / I VIDEO. Terza giornata, testimonianze e conclusioni »

Mons. Pompili: chi scopre l’amore di Dio non ha più paura

«Un modo per camminare sulle acque della sofferenza, dell’abbandono, del disagio sociale è stato nel corso dei secoli la Misericordia: una forma concreta, gratuita, e non per fare proselitismo, che è diventata strada facendo qualcosa di sempre più rilevante». Lo ha detto il vescovo Domenico Pompili sabato 9 gennaio a Cittaducale, durante la Messa che ha preceduto la benedizione della nuova sede in piazza del … Continua a leggere Mons. Pompili: chi scopre l’amore di Dio non ha più paura »

Il vescovo alla Misericordia di Rieti: «L’amore è concreto come un’ambulanza»

«Un modo per camminare sulle acque della sofferenza, dell’abbandono, del disagio sociale è stato nel corso dei secoli la Misericordia: una forma concreta, gratuita, e non per fare proselitismo, che è diventata strada facendo qualcosa di sempre più rilevante». Lo ha detto il vescovo Domenico Pompili sabato 9 gennaio a Cittaducale, durante la Messa che ha preceduto la benedizione della nuova sede in piazza del … Continua a leggere Il vescovo alla Misericordia di Rieti: «L’amore è concreto come un’ambulanza» »

I giovani a Greccio: «ho stretto la mano alla persona più importante che possa esistere»

«Oggi pomeriggio ho ricevuto una grandissima sorpresa: ho potuto stringere la mano alla persona più importante che possa esistere». Il messaggino, sul gruppo Whatsapp degli amici della parrocchia, Ramona lo posta poco dopo le quattro del pomeriggio. L’incontro, che li aveva visti riuniti sin da sabato pomeriggio all’Oasi Gesù Bambino, a due passi dal santuario di Greccio, si è concluso da poco. Ancora si devono … Continua a leggere I giovani a Greccio: «ho stretto la mano alla persona più importante che possa esistere» »

L’invito di Papa Francesco ai Giovani di Greccio: «siate senza “spuzza” sotto al naso»

«Buon pomeriggio». Papa Francesco ha salutato a modo suo i giovani del Meeting di Greccio organizzato dalla Diocesi di Rieti. Il Pontefice è arrivato all’Oasi accompagnato dal vescovo Domenico: «mi ha fatto capire che in questi giorni natalizi era una cosa buona venire a pregare a Greccio. E allora sono venuto a pregare. Ma non mi spiego con quale bugia vi ha attirato qui!» ha … Continua a leggere L’invito di Papa Francesco ai Giovani di Greccio: «siate senza “spuzza” sotto al naso» »

Il plagio e i nuovi culti. Incontro con Rocco Politi

«Viviamo nella solitudine della compagnia virtuale, sempre più persone, giovani e meno giovani, decidono di vivere la loro realtà nella virtualità. La testa, il cuore, i sentimenti si smaterializzano a favore di post, sorrisi stampati su facce preimpostate e saluti calorosi che poi però non si ripetono quando ci si incontra realmente. Nella realtà. Plagio, tutto questo è plagio». È quanto ha spiegato Alessio Angelucci … Continua a leggere Il plagio e i nuovi culti. Incontro con Rocco Politi »

Lectio ai giovani, don Domenico: «Ecco come è veramente il Padre»

Capire Dio è capire chi siamo noi. È a partire da questo assunto che il vescovo Domenico ha accompagnato i tanti giovani che si sono riuniti nella serata del 18 dicembre nella chiesa di Santa Chiara alla comprensione della terza “parabola della misericordia” del Vangelo di Luca. «La vera conversione è quella della nostra immagine di Dio» ha spiegato mons. Pompili ai ragazzi, «è far cadere i … Continua a leggere Lectio ai giovani, don Domenico: «Ecco come è veramente il Padre» »

Mons. Pompili: «la porta verso la gioia è aperta davanti a noi»

Ha richiamato il brano del profeta Sofonìa proclamato nella liturgia domenicale, il vescovo Domenico Pompili, nell’omelia della celebrazione che ha segnato l’avvio del Giubileo della misericordia nella diocesi di Rieti: «Giosci, figlia di Sion, esulta, Israele, e rallegrati con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme!… Il Signore tuo Dio in mezzo a te è un salvatore potente». «“In mezzo a te” evoca il grembo nel … Continua a leggere Mons. Pompili: «la porta verso la gioia è aperta davanti a noi» »

Don Domenico: «Lo straordinario accade ai margini»

«Spesso abbiamo la sensazione che tutto si decida sopra le nostre teste, che non abbiamo più spazio per la nostra disponibilità di manovra. Siamo convinti che nel quadrante della storia, quelli che veramente contano, quelli che decidono, sono i potenti. In realtà non decidono un bel niente: c’è uno spazio che è lasciato alla nostra libertà su cui nessuno può in alcun modo decidere. A … Continua a leggere Don Domenico: «Lo straordinario accade ai margini» »

Mura, porte e ponti: Discorso alla Città del vescovo Domenico

È stato nella morfologia della città e del territorio che il vescovo Domenico Pompili ha trovato le metafore per indicare – nel “Discorso” rivolto alla città di Rieti in occasione dei vespri alla vigilia della solennità di Santa Barbara – semi di speranza e possibili linee di sviluppo per la comunità locale. Vedi il video su YouTube.

Centrafrica. Il Papa apre il Giubileo e Bangui diviene la capitale spirituale del mondo

Francesco spalanca la Porta Santa della cattedrale dell’Immacolata Concezione: “Vocazione dei cristiani è amare i nemici”. Un appello a chi usa le armi: “Deponete questi strumenti di morte”. “Bangui diviene la capitale spirituale del mondo”. Lo ha detto stasera Papa Francesco, qualche minuto prima di aprire la Porta Santa della cattedrale di Bangui, nella Repubblica Centrafricana. “L’Anno Santo della Misericordia viene in anticipo in questa … Continua a leggere Centrafrica. Il Papa apre il Giubileo e Bangui diviene la capitale spirituale del mondo »