Archivio Tag: Lazio Sette

Ad Amatrice il Vangelo in piazza

Sbarca anche nella conca amatriciana lo speciale annuncio del kèrigma che vede impegnati i neocatecumenali in occasione dell’Anno della fede. Dopo le piazze di Rieti, anche quelle di Amatrice e della frazione San Lorenzo a Flaviano hanno potuto accogliere la “Grande missione” che gli appartenenti al Cammino neocatecumenale hanno voluto svolgere nel territorio reatino come a Roma e in tante altre città del mondo. Dalle … Continua a leggere Ad Amatrice il Vangelo in piazza »

Poggio Fidoni: sei cori per Maria

Proprio nel giorno dedicato al suo titolare san Michele Arcangelo, la chiesa parrocchiale di Poggio Fidoni Alto ha avuto una presenza speciale, quale anteprima della festa ottobrina in onore della Madonna del Rosario: sei cori riuniti per esprimere la devozione a Maria con l’omaggio del canto. Un’iniziativa, simpaticamente intitolata “Cantiamo Maria”, voluta dal parroco don Gino Greco ed entusiasticamente organizzata dalla responsabile del locale coro … Continua a leggere Poggio Fidoni: sei cori per Maria »

Una Chiesa “formato famiglia”

La Chiesa reatina è pronta a mettere al centro della riflessione e dell’impegno pastorale la famiglia. Facendo tesoro, per quanto riguarda l’aspetto di testimonianza “secolare”, dei preziosi spunti offerti dalla Settimana sociale svoltasi su questo tema a Torino. E mettendosi in sintonia con la riflessione che la Chiesa italiana (anche con gli aggiornamenti del documento sulla preparazione al matrimonio che dovrebbero a breve essere pubblicati … Continua a leggere Una Chiesa “formato famiglia” »

La valle reatina festeggia Francesco

La valle reatina si prepara a vivere la festa del santo che tutta l’Italia invoca come patrono e che per la comunità ecclesiale di Rieti costituisce un vero “faro” spirituale. Nei prossimi giorni, intense celebrazioni sia nei santuari della Valle Santa sia in città. A Greccio, il triduo in onore di san Francesco si svolgerà al santuario del primo presepe nei giorni 3, 4 e … Continua a leggere La valle reatina festeggia Francesco »

Leonessa, in parrocchia cambio della guardia tra i padri Orante e Orazio

I primi di settembre la comunità leonessana ha salutato padre Orante D’Agostino, che negli ultimi anni ha retto la parrocchia di Leonessa capoluogo intitolata al santo compaesano Giuseppe, da oltre vent’anni affidata per la cura pastorale ai frati della locale fraternità dei Cappuccini. In occasione dei festeggiamenti settembrini in onore di san Giuseppe da Leonessa, durante la Messa solenne presieduta dal vescovo è avvenuto l’insediamento … Continua a leggere Leonessa, in parrocchia cambio della guardia tra i padri Orante e Orazio »

Da Rieti a Chartres la memoria dei santi Eleuterio e Anzia

Anche la Diocesi di Rieti sarà presente a Chartres, dal 3 al 5 ottobre, per dare il proprio contributo al congresso internazionale dal suggestivo titolo “Faire mémoire, Les arts sacrés face aux temps”, organizzato dal centro di studi storici ed artistici “Rencontre avec le Patrimoine Religieux”. Articolato in varie tematiche – la memoria fondatrice, le celebrazioni della memoria attraverso i riti e le immagini, la … Continua a leggere Da Rieti a Chartres la memoria dei santi Eleuterio e Anzia »

Monsignor Molinari ritrova la “sposa bella”

Presentato anche in città il libro sugli anni trascorsi da vescovo a Rieti. Nel suo libro di memorie intitolato “Piazza Duomo 33” (titolo che, come si intuisce, fa riferimento all’indirizzo del suo vescovado aquilano abbandonato precipitosamente quella fatidica notte del terremoto de 6 aprile 2009) aveva parlato della diocesi reatina prendendo in prestito il titolo di un romanzo di Bruce Marshall, “La sposa bella”. Questo, … Continua a leggere Monsignor Molinari ritrova la “sposa bella” »

“Nuova Vita” alla casa di Basso Cottano

L’annuncio lo aveva dato con profonda gioia il vescovo Lucarelli il giorno della processione di sant’Antonio: la struttura di accoglienza per bambini con handicap, voluta dalla Diocesi nella casa situata in località Basso Cottano era pronta ad aprire i battenti. In questi mesi stanno progressivamente avviando le proprie attività gli operatori della casa famiglia, al lavoro sotto l’egida della onlus denominata “Nuova Vita”. L’associazione è … Continua a leggere “Nuova Vita” alla casa di Basso Cottano »

Scuola teologica, pronto il programma

La Scuola teologica diocesana ha predisposto le attività formative proposte per il 2013-14. Oltre ai corsi teologici che proseguono regolarmente, torna come ogni anno il corso monografico che approfondisce ogni volta una specifica tematica mettendo in dialogo le discipline teologiche con le scienze umane: stavolta il tema del corso, a mezzo secolo dal Vaticano II, sarà “Per una Chiesa dal volto accogliente”, seguendo i documenti … Continua a leggere Scuola teologica, pronto il programma »

Pastorale sanitaria, pronti per l’udienza papale

Cinque pullman, più due ambulanze e un pullmino per i malati in situazione più grave (si prevede la partecipazione di ben 35 persone in carrozzina), partiranno prestissimo mercoledì mattina da Rieti, diretti nell’Urbe, dove sin dalle sette si inizierà a sistemarsi in piazza San Pietro per prepararsi all’udienza generale del mercoledì del Santo Padre. Sono trecento gli iscritti al pellegrinaggio organizzato dalla Pastorale della salute … Continua a leggere Pastorale sanitaria, pronti per l’udienza papale »

La famiglia? Al centro non solo a parole

Sulla scia della Settimana sociale di Torino, l’attenzione pastorale in diocesi. Questa volta, a differenza delle precedenti edizioni, ha voluto essere presente anche lui, assieme agli altri delegati della diocesi. E dalla Settimana sociale dei cattolici italiani svoltasi a Torino monsignor Lucarelli è tornato soddisfatto e desideroso di cogliere l’occasione per rilanciare, anche nella piccola Rieti, un’attenzione alla famiglia fatta non solo di parole ossequiose. … Continua a leggere La famiglia? Al centro non solo a parole »

All’Auditorium Varrone la presentazione del libro su Molinari

Si svolgerà il 21 settembre all’Auditorium Varrone la presentazione del libro che raccoglie le memorie dell’episcopato reatino di monsignor Giuseppe Molinari. Dopo gli anteprima estivi a Leonessa e Borgo San Pietro (di cui abbiamo riferito su questa pagina), la presentazione centrale in città del volume dal titolo E venne il Buon Pastore, curato da Luciano Martini, già direttore dell’allora quindicinale diocesano «Frontiera», il quale ha … Continua a leggere All’Auditorium Varrone la presentazione del libro su Molinari »

Settimana sociale, reatini a Torino

Si è conclusa ieri a Torino la Settimana sociale dei cattolici italiani dedicata, in questa 47esima edizione, al tema della famiglia come “speranza e futuro per la società italiana”. A rappresentare la diocesi reatina all’importante convegno, il vescovo monsignor Delio Lucarelli, accompagnato dal suo portavoce Massimo Casciani, in quanto presidente della onlus che gestisce il Consultorio familiare Sabino, oltre al sacerdote don Valerio Shango, che … Continua a leggere Settimana sociale, reatini a Torino »

Figlie di santa Filippa, alla guida suor Elisabetta

Dalla fine di luglio, suor Elisabetta D’Angeli è la nuova superiora generale delle Suore francescane di Santa Filippa Mareri. Le religiose, eredi del carisma della “baronessa santa” del Cicolano, l’hanno eletta nel capitolo svoltosi a Borgo San Pietro, casa madre dell’istituto religioso che dalla sede dell’antico monastero in riva al Salto propaga il suo apostolato in varie comunità sorte in Italia centrale e nella missione … Continua a leggere Figlie di santa Filippa, alla guida suor Elisabetta »

Dedicazione della Cattedrale: quelle pietre che parlano

Riuniti nella chiesa madre, nel tempio che è «centro di unità della nostra famiglia diocesana» (come si esprime l’ultima intenzione della preghiera dei fedeli), per ribadire il proprio essere “chiesa viva”, edificata sulla pietra angolare che è Cristo e chiamata a portare l’annuncio di lui in questa terra la cui storia è profondamente segnata dall’annuncio cristiano sin dai tempi più antichi, come ricordato dal vescovo … Continua a leggere Dedicazione della Cattedrale: quelle pietre che parlano »

Pace da invocare e da costruire

Intensa partecipazione alla veglia col vescovo a Regina Pacis Pregare non è solo “roba da vecchiette”, perché, come ha voluto ribadire il vescovo Lucarelli, «la preghiera di richiesta, di ascolto, di ringraziamento, ci aiuta a vedere le cose in modo diverso, ci forma, ci cambia». Se poi la richiesta è un’intensa invocazione di pace, l’ascolto è il lasciarsi provocare dalla Parola del Dio della pace, … Continua a leggere Pace da invocare e da costruire »

Ricordando gli anni di Molinari «buon pastore»

La presentazione “centrale” avverrà qui in città il 21 settembre: in tale giorno, i reatini potranno salutare il carissimo monsignor Molinari in occasione della serata (in programma all’Auditorium Varrone con l’intervento di monsignor Lorenzo Chiarinelli) dedicata al libro che ripercorre gli anni del suo episcopato a Rieti. Ma nel mese di agosto si sono avuti due graditissimi anteprima in zone del territorio diocesano che conservano … Continua a leggere Ricordando gli anni di Molinari «buon pastore» »

Splende nella cappella l’affresco del Manenti

Fu una vera rivelazione, nella tarda primavera del 2003, la riscoperta della maestosa figura del Cristo risorto dal sepolcro che gli storici locali davano per distrutto dall’umidità, affiorante dalla parete della cappella dell’Angelo Custode, nella cattedrale di Santa Maria Madre di Dio, quando la tela di Andrea Sacchi fu rimossa in occasione della mostra dedicata ad Antonio Gherardi. All’emozione del ritrovamento ha fatto seguito l’impegno … Continua a leggere Splende nella cappella l’affresco del Manenti »

Ecco l’«auditorium dei poveri»

Una chiesa che ha attraversato la storia cittadina, quella conosciuta dai reatini come S. Giovenale o “della Scala”. In origine, in realtà, era S. Vincenzo il nome dell’antichissima chiesa (pare esistesse già prima dell’anno Mille, dato che ne trova traccia già nel Regesto farfense) posta in via Garibaldi a ridosso di Palazzo Blasetti. Ereditò poi il titolo di un’altra chiesa posta a poca distanza, sul … Continua a leggere Ecco l’«auditorium dei poveri» »

E a Rieti una Gmg parallela

Un pizzico di spirito “brasileiro”, di entusiasmo “carioca”, ha contagiato anche chi a Rio non è andato ma ha voluto ugualmente unirsi spiritualmente alle miriadi di giovani radunati attorno a papa Francesco. Una trentina i reatini (di alcune parrocchie della città e dintorni, più una rappresentanza della vicaria di Borgorose) che hanno accolto l’invito della Pastorale giovanile diocesana a vivere un momento di preghiera, festa … Continua a leggere E a Rieti una Gmg parallela »

Gmg, l’entusiasmo dei reatini a Rio

Ciò che sembrava essere improponibile, impensabile, irrealizzabile, soprattutto per il forte impegno economico che avrebbe comportato – cui poi si è potuto far fronte grazie all’impegno degli stessi giovani, delle parrocchie interessate e dei contributi di diversi benefattori, primo tra tutti il nostro Vescovo monsignor Lucarelli – è divenuto realtà per 34 giovani reatini. Insieme a quattro accompagnatori, tre catechisti e il sottoscritto presbitero, tutti … Continua a leggere Gmg, l’entusiasmo dei reatini a Rio »

Informazione diocesana: riprendono le pubblicazioni di «Lazio Sette»

La pagina diocesana che «Avvenire», attraverso questo inserto regionale sostenuto dalla Conferenza episcopale laziale, mette a disposizione per aprire un canale comunicativo sulla vita della Chiesa locale riprende le pubblicazioni dopo la pausa agostana. Con uno sguardo retrospettivo a un’estate che segna un tempo abbastanza di stasi per le realtà parrocchiali cittadine e, al contrario, di intensa vivacità per molti paesi che spesso solo in … Continua a leggere Informazione diocesana: riprendono le pubblicazioni di «Lazio Sette» »

Gmg, tra Rieti e Brasile

Culmina nell’odierna celebrazione eucaristica domenicale presieduta da papa Francesco (che, per il fuso orario, si potrà seguire da noi in diretta televisiva nel pomeriggio) l’evento che in questi giorni ha raccolto in Brasile la gioventù cattolica di tutto il mondo. Tra loro, come detto, la quarantina di giovani neocatecumenali partiti da Rieti, pronti a rientrare nei prossimi giorni dopo l’incontro specifico dei giovani del Cammino con … Continua a leggere Gmg, tra Rieti e Brasile »

Anatolia rientra nel suo santuario

È passato un anno dai tristi fatti verificatisi in riva al Turano nel luglio 2012, culmine di una spiacevole vicenda che la locale comunità cristiana sta suo malgrado subendo da alcuni anni, in seguito al passaggio di gestione della casa annessa al santuario di S. Anatolia al discusso monsignor Emidio Messina. Si ricorda come l’anno scorso le intemperanze del sacerdote, non nuovo all’uso di parole … Continua a leggere Anatolia rientra nel suo santuario »

Gmg: i neocatecumenali già in viaggio

Già volati in Brasile i ragazzi del Cammino neocatecumenale delle due parrocchie reatine di S. Agostino e S. Francesco Nuovo. Sono 34 i giovani delle comunità partecipanti alla Gmg, con quattro adulti accompagnatori (don Francesco Salvi, Natale Scasciafratte, Giovanni e Ombretta Silvani), benedetti giovedì sera dal vescovo Lucarelli durante una liturgia penitenziale svoltasi nella chiesa di Piazza Tevere. Brasilia (con visita ai luoghi legati al … Continua a leggere Gmg: i neocatecumenali già in viaggio »

Gmg, sintonizzati su Rio

Per chi resta a Rieti, l’invito a riunirsi a Chiesa Nuova Come preannunciato, per i giovani reatini che a Rio de Janeiro non sono andati (l’unico gruppo che da Rieti si è organizzato per volare in Brasile è quello dei neocatecumenali) ci sarà la possibilità di mettersi in sintonia con il momento culminante dell’evento internazionale che caratterizza quest’anno la Giornata mondiale della gioventù: il raduno … Continua a leggere Gmg, sintonizzati su Rio »

Gmg, chi parte e chi resta

Non mancheranno i reatini all’evento internazionale che segna l’edizione 2013 della Giornata mondiale della gioventù. I giovani che dal capoluogo sabino raggiungeranno Rio de Janeiro sono prevalentemente quelli appartenenti al Cammino neocatecumenale: l’itinerario di fede fondato da Kiko Argüello tradizionalmente scommette molto sulla partecipazione alle Gmg, organizzando per i propri giovani un pellegrinaggio che li vede avvicinarsi al luogo di svolgimento per poi partecipare direttamente … Continua a leggere Gmg, chi parte e chi resta »

Domenica prossima in cammino fino al Faggio di Rivodutri

Una giornata spirituale percorrendo una tappa dell’itinerario che lega i luoghi francescani della valle reatina: la propone l’associazione degli “Amici del Cammino di Francesco” per domenica prossima. Si andrà a piedi dal santuario di Poggio Bustone (dove è previsto il raduno alle ore 9.30) diretti al “Faggio di san Francesco” al Cepparo, la montagnola sopra Rivodutri. All’arrivo, la Messa celebrata da padre Marino Porcelli (l’ex … Continua a leggere Domenica prossima in cammino fino al Faggio di Rivodutri »

Per il Corpus Domini processione e adorazione

Due gli appuntamenti proposti quest’anno per il Corpus Domini: dopo la pausa dello scorso anno (quando le processioni eucaristiche anche in città furono soltanto a livello parrocchiale o vicariale, in vista del solenne appuntamento a Cristo Re per la chiusura del Congresso eucaristico diocesano), torna il momento cittadino comune attorno al Santissimo Sacramento, che attraverserà le strade del centro il pomeriggio del giorno “proprio” della … Continua a leggere Per il Corpus Domini processione e adorazione »