Archivio Tag: Incontri convegni conferenze e dibattiti

Giornata di studi sulla Chiesa di S. Antonio Abate

Il 23 gennaio alle ore 11, presso l’Auditorium dei Poveri, in Via Garibaldi, si terrà una giornata di studi intorno al degrado della chiesa cinquecentesca di Sant’Antonio Abate, opera documentata del Vignola del 1570 circa. L’ incontro è organizzato dall’Associazione Porta d’Arce, guidata dal presidente Iacobucci, ed è parte della manifestazione dei “Cavalli Infiocchettati”, durante il quale viene rievocata la tradizionale ed antica usanza della benedizione degli animali, assai cara … Continua a leggere Giornata di studi sulla Chiesa di S. Antonio Abate »

San Giovanni in Fistola: come nasce un polo museale

Si terrà venerdì 22 novembre 2013 alle ore 9,30 a Collalto Sabino (RI), presso Palazzo Latini, il convegno: “San Giovanni in Fistola. Archeologia, Ambiente, Restauro: come nasce un polo museale”, organizzato dalla Riserva Regionale Monte Navegna e Monte Cervia e dalla Regione Lazio, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del Comune di Collalto Sabino. Dal 2012 a San Giovanni in … Continua a leggere San Giovanni in Fistola: come nasce un polo museale »

Giovedì 14 novembre incontro su sport e impianti con l’on. Ferrazza

Giovedì 14 novembre alle ore 17,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti, avrà luogo un incontro con il Sottosegretario con delega allo Sport, Affari Regionali, Autonomie, On. Walter Ferrazza. Verranno presentati alcuni bandi in corso di preparazione relativi alla realizzazione, ristrutturazione e messa a norma di impianti sportivi di base e alla formazione degli addetti allo sport finanziamenti a favore dell’imprenditoria sportiva. Naturalmente … Continua a leggere Giovedì 14 novembre incontro su sport e impianti con l’on. Ferrazza »

La Cooperazione: Sviluppo e Partecipazione

La Cooperazione: Sviluppo e Partecipazione. È il titolo di un convegno/seminario organizzato dall’AGCI (Associazione Generale delle Cooperative Italiane) il prossimo 14 novembre alle ore 15.00 presso la Camera di Commercio di Rieti. Evento a cui parteciperà anche il Sindaco di Rieti Simone Petrangeli. Il seminario tratterà di molteplici aspetti dell’impresa cooperativa. Dopo il saluto iniziale del vice-presidente AGCI Lazio dott. Eugenio De Crescenzo sono infatti previste … Continua a leggere La Cooperazione: Sviluppo e Partecipazione »

“Il Nuovo Uomo Europeo” all’Auditorium dei Poveri

Si è svolto nel pomeriggio del 18 ottobre, presso l’Auditorium dei Poveri, il convegno “Il Nuovo Uomo Europeo”. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale Reatina “Domenico Petrini”, ha inteso porre l’accento sui fondamenti dell’identità europea quale problema da affrontare per il futuro del Vecchio Continente. Un discorso che si è portato consapevolmente lontano dai problemi dell’Europa finanziaria, e che non è stato fatto certamente per inseguire quell’idea … Continua a leggere “Il Nuovo Uomo Europeo” all’Auditorium dei Poveri »

“Perle” teologiche a S. Scolastica

La lezione di Tomas Tyn come provocazione per una Chiesa che voglia camminare sul solco della tradizione guardando avanti con coraggio senza dimenticare da dove proviene. Gli insegnamenti del domenicano ceco scomparso nel 1990 continuano a esser tenuti vivi a Rieti dall’avvocato Gianni Battisti, diplomatosi alla scuola teologica diocesana e aspirante al diaconato permanente, che da qualche tempo promuove convegni sull’eredità teologica di padre Tyn … Continua a leggere “Perle” teologiche a S. Scolastica »

Ha preso il via la settimana di studi su Cirese

La “settimana di Cirese” a Largo San Giorgio. Giornata Inaugurale. Foto di Massimo Renzi

Ha preso il via questo pomeriggio a largo S. Giorgio la settimana di studio e di confronto sugli studi, unici al mondo, svolti dall’etnoantropologo Alberto Mario Cirese. Di Cirese, che in Italia rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per lo studio dell’antropologia culturale, e la storia delle tradizioni popolari, la Biblioteca della Fondazione Varrone è l’unica depositaria del fondo e dell’archivio. Da oggi e fino al … Continua a leggere Ha preso il via la settimana di studi su Cirese »

Giornata di studi sull’archeologia Sabina

Il Rotary Club di Rieti ha organizzato per sabato 11 maggio una Giornata di studi che sarà dedicata all’archeologia in Sabina, coordinata dal Presidente della Sezione del Rotary Club di Rieti, Gianfranco Formichetti. La giornata di studi è stata organizzata anche con la collaborazione del Comune e del Museo Civico di Rieti. I lavori si apriranno alle ore 9.30 presso l’Auditorium Varrone. Diversi gli interventi … Continua a leggere Giornata di studi sull’archeologia Sabina »

Mattei per sempre

Mattei per sempre - Convegno alla "Paroniana"

La Biblioteca Comunale Paroniana ha ospitato sabato 20 aprile un interessante convegno dal titolo “Mattei per sempre”, in ricordo dello storico manager posto alla guida prima dell’AGIP e poi dell’ENI. L’iniziativa è stata curata dell’Assessorato alle Culture, in collaborazione con la sezione di Rieti dell’Associazione nazionale Partigiani cristiani e la Diocesi, e ha visto la partecipazione di Bartolo Ciccardini, Segretario nazionale ANPC, Giuseppe Accorinti, già … Continua a leggere Mattei per sempre »

Donna, Famiglia, Società

Presso l’Auditorium Varrone di Rieti si è svolto il Convegno “Donna, Famiglia, Società”, organizzato dal consigliere comunale Lidia Nobili in collaborazione con l’Associazione Culturale Rea Silvia. La Nobili – conduttrice dell’incontro – ha evidenziato: «La nostra volontà è quella di affermare che la donna ha da sempre fornito un grosso contributo alla società e potrebbe rappresentare un patrimonio ancora maggiore, se solo le fosse dedicata … Continua a leggere Donna, Famiglia, Società »

A Rieti un seminario tecnico per una gestione dei rifiuti urbani

Sabato 2 febbraio 2013, a partire dalle ore 9:00, l’Associazione PosTribù Onlus ha organizzato a Rieti il seminario “Strategie per una gestione virtuosa dei rifiuti urbani”, occasione di arricchimento tecnico-culturale per tutti e momento di confronto con amministratori italiani che hanno raggiunto risultati encomiabili in termini di riduzione e riciclo dei rifiuti. L’evento, che si inserisce all’interno del più ampio progetto “Previeni i Rifiuti, Cambia … Continua a leggere A Rieti un seminario tecnico per una gestione dei rifiuti urbani »

Ferdinando Imposimato a Rieti: le forze occulte esistono ancora

Incontro Imposimato

«In questi incontri, io ho sempre qualche problema, perché si tratta di questioni di grande importanza, rispetto alla quali, però, la stragrande maggioranza degli italiani si mostra assolutamente indifferente. Ignorando che se noi non riusciamo a punire i responsabili dei delitti gravi, questi sono portati a ripeterli. Non c’è quel fenomeno di esaurimento criminale per cui uno fa una serie di stragi e poi dice … Continua a leggere Ferdinando Imposimato a Rieti: le forze occulte esistono ancora »

Lacus Velinus: sulle tracce ancestrali dei nostri antenati

La Casa del Parco Pubblico di Colli sul Velino “Alvaro e Siro Palenga”, con la sua splendida cornice autunnale, ha ospitato un’interessante giornata di studi sugli “Antichi abitatori della conca velina – ricognizioni archeologiche nell’area dell’antico Lacus Velinus“. La manifestazione, svoltasi il 1 Dicembre, ha voluto mostrare al pubblico presente una panoramica approfondita sulle origini, la cosiddetta protostoria, delle popolazioni “reatine” tra l’eta del bronzo e del ferro (II Millennio … Continua a leggere Lacus Velinus: sulle tracce ancestrali dei nostri antenati »

Lavoro, come cambia il vento

La barca a vela come metafora della vita privata e professionale. È da questa affermazione che l’Associazione Concreta-mente ha organizzato,per martedì 4 dicembre, insieme all’International Yacht Club Roma, un incontro vòlto a testimoniare lo stretto legame che intercorre tra mondo nautico e quello lavorativo. Creare uno spirito di gruppo, esercitare una leadership, risolvere i problemi e gestire il cambiamento sono sfide all’ordine del giorno, soprattutto in … Continua a leggere Lavoro, come cambia il vento »

Basta con la violenza sulle donne

In occasione della ricorrenza della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso l’Auditorium Varrone in Rieti si è svolto un incisivo incontro sul tema con la partecipazione delle Associazioni Culturali “Rea Silvia , “Donne in Rete” e “Progetto Donne del Mediterraneo” coordinato dal Consigliere Regionale Lidia Nobili. Dopo un’ampia introduzione della coordinatrice, la Preside Paola Montali di “Donne in Rete” ha evidenziato che l’obiettivo dell’Associazione è … Continua a leggere Basta con la violenza sulle donne »

Ricordando il Calasanzio

Un pomeriggio in onore di san Giuseppe Calasanzio, fondatore degli Scolopi: è quello che si svolgerà sabato prossimo, 1° dicembre, alle ore 16.30 nell’ex oratorio sito al civico 32 di via S. Agnese, sul retro della chiesa di S. Scolastica, che la Fondazione Varrone ha trasformato in sala conferenze intitolandola al santo spagnolo, ricordando proprio come i chierici delle Scuole Pie hanno per decenni svolto … Continua a leggere Ricordando il Calasanzio »

1° dicembre: un pomeriggio dedicato a San Giuseppe Calasanzio

La città di Rieti s’appresta a celebrare un intero pomeriggio in onore di san Giuseppe Calasanzio, sabato 1 dicembre, con inizio alle ore 16,30 nella sede di Via s. Agnese 32 della Fondazione Varrone e nella sala intitolata al Santo spagnolo, uno dei protagonisti della scuola per i poveri anche qui nel capoluogo sabino dove per molto tempo operarono i suoi seguaci, i Padri Scolopi, … Continua a leggere 1° dicembre: un pomeriggio dedicato a San Giuseppe Calasanzio »

Santa Barbara nel mondo 2012. Il programma è questo!

[download id=”151″] Prima parte: dal 17 al 26 novembre RIETI Sabato 17 novembre ore 11.00 Scandriglia (luogo del martirio).­ Chiesa Parrocchiale: Accensione della Fiaccola Votiva e Celebrazione eucaristaca ore 16.00 Cattedrale di Rieti Concerti di Apertura: BANDA MUSICALE G. VERDI DI LISCIANO, diretta dal M° D. Giovannelli CORALE SANTA MARIA DELLE GRAZIE diretta dal M° M. Del Bufalo ore 18.00 Arrivo della Fiaccola votiva. Celebrazione … Continua a leggere Santa Barbara nel mondo 2012. Il programma è questo! »

La chiesa di S. Francesco in Rieti tra memoria e storia

Si terrà il 16 novembre presso la Biblioteca Comunale “Paroniana” alle ore 17 l’incontro culturale organizzato dalla Pia Unione S. Antonio di Padova di Rieti nell’ambito della manifestazioni per il Bicentenario di fondazione, centrato su “La chiesa di S. Francesco in Rieti tra memoria e storia“. Questo il programma: Tersilio Leggio (Vicepresidente del Centro Europeo Studi Agiografici Rieti) Origini della presenza francescana a Rieti Roberto Marinelli … Continua a leggere La chiesa di S. Francesco in Rieti tra memoria e storia »

Una cena con asta di beneficenza per l’acquisto di un colonscopio

È prevista per il 16 novembre una serata di beneficenza finalizzata al tesseramento LILT 2013 ed alla raccolta fondi a favore del progetto Rotary-Lilt, per l’acquisto di un colonscopio ad alta definizione (magnificazione d’immagine) della LILT presso l’OGP De’ Lellis di Rieti. La manifestazione, promossa da Confcommercio Rieti con il Rotary Club Rieti e con il Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio, si terrà a Rieti presso il Park … Continua a leggere Una cena con asta di beneficenza per l’acquisto di un colonscopio »

Il Latte “Freschezza e provenienza sono ancora un valore aggiunto?”

Si terrà il 30 ottobre all’Auditorium Varrone, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, il convegno «Il Latte “Freschezza e provenienza sono ancora un valore aggiunto?” Sicurezza alimentare e produzione locale». Questo il programma: ore 9.00 – 9.30: Apertura ed introduzione al convegno Pietro Antonio Migliaccio, Presidente Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione Marco Lorenzoni, Presidente Centrale del Latte di Rieti ore 9.30 – 11.30: I Sessione: Sicurezza Alimentare Moderatore: Pietro Antonio Migliaccio, Presidente Società Italiana di … Continua a leggere Il Latte “Freschezza e provenienza sono ancora un valore aggiunto?” »

La Forza Della Verità: Padre Tomas Tyn, un aiuto nell’anno della Fede

Si terrà il 19 ottobre alla 16 il convegno “La Forza Della Verità: Padre Tomas Tyn, un aiuto nell’anno della Fede”, a cura del Centro Culturale P. Tomas Tyn Rieti. L’incontro, ospitato presso la Biblioteca delle Officine Fondazione Varrone a Largo San Giorgio, avrà quali relatori il Prof. Padre Giovanni Cavalcoli OP, Docente Emerito di Teologia Sistematica della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna FTER, Docente di Metafisica nello Studio Filosofico Domenicano di Bologna, Vicepostulatore della Causa … Continua a leggere La Forza Della Verità: Padre Tomas Tyn, un aiuto nell’anno della Fede »

Il 14 settembre il convegno “Pronto soccorso in Oftalmologia”

Si terrà venerdì 14 settembre 2012, presso il Park Hotel Villa Potenziani a Rieti, il convegno dal titolo “Pronto soccorso in Oftalmologia”. L’evento, che vede la partecipazione di gran parte dei primari ospedalieri e dei direttori di cattedra universitaria della Regione Lazio, ha come obiettivo quello di illustrare le principali patologie che rivestono carattere di urgenza oculistica. Con l’occasione, inoltre, nel corso del convegno verrà … Continua a leggere Il 14 settembre il convegno “Pronto soccorso in Oftalmologia” »

Domenica 9 settembre nel Centro d’Italia si parla di caffè equosolidale

Domenica 9 settembre dalle 18 piazza San Rufo si riempirà dell’aroma e delle storie del caffè equosolidale del Chiapas, grazie all’iniziativa “Chicchi dell’Altro Mondo… parliamone intorno ad un caffè”, organizzata da Postribù in collaborazione con l’associazione Tatawelo, Art Cafè e Vertigo. L’iniziativa ha lo scopo di presentare il progetto di prefinanziamento del caffè Tatawelo, a sostegno dei piccoli coltivatori messicani, ed è parte integrante del … Continua a leggere Domenica 9 settembre nel Centro d’Italia si parla di caffè equosolidale »

L’economia reatina è bloccata

Castelli: «Imbrigliate tutte le iniziative di sviluppo». Gianfranco Castelli è un industriale silenzioso. Intorno a lui non ci sono rumors, né stranezze, né esagerati egocentrismi che si prefiggano di esaltare il lavoro di un uomo che ha finalizzato la propria attività e la sua esistenza nella costruzione di un’azienda che produce squisiti prodotti tipici di un luogo, quello di Amatrice, che è unico e tra … Continua a leggere L’economia reatina è bloccata »

A Rieti un convegno sul genocidio armeno: “Memoria: diritto o privilegio?”

Il 24 aprile gli armeni di tutto il mondo commemorano le vittime del Genocidio armeno, il primo genocidio del 900, non ancora riconosciuto ufficialmente dagli eredi dei responsabili del crimine, che servì da banco di prova per Hitler. Un milione e mezzo di vittime innocenti ancora attende giustizia. La morte ha diverse facce ma almeno nella memoria tutti dovrebbero avere gli stessi diritti, senza alcuna … Continua a leggere A Rieti un convegno sul genocidio armeno: “Memoria: diritto o privilegio?” »