Archivio Tag: Editoria Libri e Letteratura

Italo Arcuri presenta “Il corpo di Matteotti” a Stimigliano

In occasione del settantesimo anniversario della Liberazione d’italia, il 27 aprile alle ore 17.30 nella biblioteca comunale di Stimigliano ci sarà una proiezione e la presentazione del libro “Il corpo di Matteotti”, con la presenza dell’autore Italo Arcuri. A distanza di 91 anni dal delitto di Giacomo Matteotti, rapito e ucciso il 10 giugno 1924, Italo Arcuri, giornalista e vicesindaco del Comune di Riano, paese … Continua a leggere Italo Arcuri presenta “Il corpo di Matteotti” a Stimigliano »

Alma Mater: un successo l’incontro con Susanne Houd

Grande successo per la presentazione dei libri sul tema della buona nascita, organizzata ieri dall’Associazione Alma Mater presso la Sala Convegni dell’Hotel Serena in occasione della prima giornata del corso sul parto attivo in collaborazione con il Mipa – Movimento Internazionale Parto Attivo. Un importante evento per chi si occupa di gravidanza e parto, con partecipanti da tutto il centro Italia, soprattutto per la presenza … Continua a leggere Alma Mater: un successo l’incontro con Susanne Houd »

Noi, gli uomini di Falcone. Presentato il libro a Rieti

Si è tenuta venerdì 17 aprile alle ore 17,30 la presentazione del libro “Noi, gli uomini di Falcone” organizzata presso la Camera di Commercio di Rieti dalla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, dall’Associazione Ancislink e patrocinato dalla Camera di Commercio di Rieti. L’incontro ha visto la partecipazione dell’autore Angiolo Pellegrini. Foto Massimo Renzi.

Quel che resta dell’uomo

Se oggi si è giunti fino a negare l’uomo, è perché ci sono state “reali lacune” negli umanesimi del passato. È l’analisi di Giuseppe Savagnone, storico e filosofo, che nel suo ultimo libro s’interroga sul tema del Convegno fiorentino senza retorica, “senza reticenze e senza sconti”, per delineare “un umanesimo che non sia soltanto ad uso e consumo dei credenti”. David Cronenberg, nel suo film … Continua a leggere Quel che resta dell’uomo »

Un mondo di libri. Tempo di riscossa per la buona lettura

L’Associazione italiana editori organizza per il 23 aprile una giornata speciale per promuovere la cultura attraverso i libri che, nell’era digitale, mantengono il loro alto valore educativo. Un gran numero di volontari distribuirà speciali Kit con 24 volumi per i quali non saranno percepiti diritti d’autore. Tra i “messaggeri” dell’iniziativa – che coinvolgerà diverse città – i personaggi del mondo della tv e dello spettacolo. … Continua a leggere Un mondo di libri. Tempo di riscossa per la buona lettura »

Due grandi scrittori assai diversi ma anche un po’ vicini

Gϋnter Grass ed Eduardo Hughes Galeano ci hanno lasciato. Sono stati alfieri di un impegno politico che ha in comune il riferimento al socialismo. Ma qui iniziano le differenze: Grass era teso alla ricerca di un linguaggio espressionistico e ironico, che riuscisse a cogliere le contraddizioni insanabili del mondo. Galeano aveva uno sguardo più radicato nella storia antica e recente, sapeva quali sono le origini … Continua a leggere Due grandi scrittori assai diversi ma anche un po’ vicini »

“Mangia come Parli”. Presentato a Rieti il libro di Cinzia Scaffidi

È stato presentato domenica 12 aprile presso la libreria Nuova Gulliver di Rieti il libro “Mangia come Parli” di Cinzia Scaffidi, direttrice del Centro studi di Slow Food Italia. Il volume affronta il modo in cui con la globalizzazione sono cambiati non solo i costumi alimentari, ma anche il linguaggio che al cibo si riferisce. E la mutazione del vocabolario del cibo è tutt’altro che indifferente, perché le parole che … Continua a leggere “Mangia come Parli”. Presentato a Rieti il libro di Cinzia Scaffidi »

“Noi, gli uomini di Falcone”: a Rieti la presentazione del libro

Si terrà venerdì 17 aprile alle ore 17,30 la presentazione del libro “Noi, gli uomini di Falcone” organizzata presso la Camera di Commercio di Rieti (via Paolo Borsellino, 16) dalla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, dall’Associazione Ancislink e patrocinato dalla Camera di Commercio di Rieti. L’incontro, che verrà moderato da Giancarlo Cantonetti, vedrà la partecipazione dell’autore Angiolo Pellegrini. Palermo, gennaio 1981. Il capitano Angiolo Pellegrini … Continua a leggere “Noi, gli uomini di Falcone”: a Rieti la presentazione del libro »

Editoria: ritorno a Rieti. Dialogo con Michela Morelli

Quattro reatine si sono messe in testa di dare vita ad un progetto ambizioso: quello di dare vita ad una casa editrice. Così è nata la “Funambolo Edizioni” ideata e realizzata da Saveria Fagiolo, Antonella Granati, Erika e Michela Morelli «Bene o male dieci anni in totale li ho passati fuori e molte cose a Rieti non le ho vissute. A parlare della città a … Continua a leggere Editoria: ritorno a Rieti. Dialogo con Michela Morelli »

Venerdì 10 aprile il terzo incontro del Premio Letterario Città di Rieti

“Se chiedi al vento di restare”, edito da Piemme, di Paola Cereda, sarà la 3° opera finalista del Premio Letterario Città di Rieti Centro d’Italia che verrà presentata presso l’Auditorium Varrone, venerdì 10 aprile alle 17. Paola Cereda, nata in Brianza, è psicologa e appassionata di teatro. Dopo un lungo periodo come assistente alla regia in ambito professionistico, è andata in giro per il mondo … Continua a leggere Venerdì 10 aprile il terzo incontro del Premio Letterario Città di Rieti »

Nelle mani dei mercati: trattato segreto tra UE e Stati Uniti

Esce Nelle mani dei mercati (EMI) il primo libro in Italia sul trattato segreto tra UE e Stati Uniti di Alberto Zoratti, Monica Di Sisto e Marco Bersani. Esce in questi giorni in libreria Nelle mani dei mercati. Perché il TTIP va fermato (Editrice Missionaria Italiana, postfazione di Ugo Biggeri), il primo libro in Italia sul Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti (Ttip), scritto da … Continua a leggere Nelle mani dei mercati: trattato segreto tra UE e Stati Uniti »

Mi chiamo Filippa

Un libro scritto da una religiosa francescana si propone di condividere con le nuove generazioni il fascino di Santa Filippa Mareri. Non solo agiografia, ma testimonianza di una vita religiosa, dalla quale è germinato e continua a germinare un vero futuro di speranza. Da poco più di due mesi è uscito in libreria il volume di Giulia Maurizi, Mi chiamo Filippa, Città del Sole, Reggio … Continua a leggere Mi chiamo Filippa »

Fra Cavalcanti e Dante

Nel romanzo di Santagata, “Come donna innamorata”, la complessità amorosa. “L’amore, dico l’amore vero, annebbia il cervello. L’amore ti sfibra l’anima. L’amore vero – disse scandendo le sillabe – è sofferenza”. Dante Alighieri è di fronte al suo amico e maestro Guido, della nobile famiglia dei Cavalcanti, “loico”, vale a dire pensatore e filosofo piuttosto libero da remore religiose. Molto diverso dall’allievo, che seguirà altre … Continua a leggere Fra Cavalcanti e Dante »

Arriva “il piccolo principe” in dialetto reatino. A cura di Stefano Mariantoni

È il libro più tradotto della storia. Oltre 253 lingue del mondo hanno dato vita a pianeti strampalati, ad elefanti dentro boa, a rose protette da campane di vetro. Ci sarà un perché se il primo posto è tutto suo. Me lo sono domandato spesso, senza trovare mai una risposta che mi soddisfacesse. Fatto sta, che al secondo posto troviamo “Pinocchio” con 240 lingue, al … Continua a leggere Arriva “il piccolo principe” in dialetto reatino. A cura di Stefano Mariantoni »

La battaglia di Rieti-Antrodoco del marzo 1821. Presentazione del libro alla Verdirosi

Conoscere meglio la storia del nostro territorio: mercoledì 25 marzo, alle ore 15, presso l’Aula Magna della Scuola Interforze N.B.C.-Caserma “Attilio Verdirosi” di Rieti sarà presentato il volume di Lino Martini  “Sulla battaglia di Rieti-Antrodoco, 7-10 marzo 1821”. «Il volume che ho scritto sulla battaglia, cosiddetta di Lesta, e che presenterò il prossimo 25 marzo – spiega l’autore – contiene uno studio critico su quella che molti storici … Continua a leggere La battaglia di Rieti-Antrodoco del marzo 1821. Presentazione del libro alla Verdirosi »

CAT & SAM: presentazione del libro da Gulliver

L’informagiovani del Comune di Rieti comunica che venerdì 20 marzo, alle ore 18.00 presso la libreria Gulliver, ci sarà la presentazione del libro CAT & SAM: cronache dal servizio civile, scritto da Caterina D’Ippoliti e Samuele Paolucci, ex volontari del Servizio Civile. Nel corso della serata ci sarà un’intervista agli autori ed una breve riflessione sulle tematiche trattate con la partecipazione straordinaria dell’attore reatino Paolo … Continua a leggere CAT & SAM: presentazione del libro da Gulliver »

Il cuore è bypassato Papa Francesco ci invita a educarlo

La scrittrice Susanna Tamaro, “cattolica un po’ anomala” come lei stessa si definisce, ha uno sguardo positivo sul grande appuntamento che la Chiesa, e non solo, è chiamata a vivere: “Tutti abbiamo bisogno di misericordia: tutti, credenti o non credenti, possiamo offrire o ricevere misericordia, cioè possiamo partecipare al Giubileo in senso attivo o passivo”. Cosa si augura una “cattolica un po’ anomala”, come lei … Continua a leggere Il cuore è bypassato Papa Francesco ci invita a educarlo »

Premio Letterario: è la volta di Giuseppe Catozzella

Venerdì 20 marzo alle 17 presso l’Auditorium Varrone si terrà il secondo appuntamento della settima edizione del Premio Letterario Città di Rieti Centro d’Italia. Protagonista Giuseppe Catozzella con il libro “Non dirmi che hai paura”, edito da Feltrinelli. Scrittore e giornalista, Giuseppe Catozzella, è nato nel 1976 a Milano dove si è laureato in filosofia. Ha vissuto per molto tempo in Australia. Scrive articoli, reportage … Continua a leggere Premio Letterario: è la volta di Giuseppe Catozzella »

La coerenza di Antonia Pozzi

Conferma dall’epistolario della poetessa tragicamente scomparsa nel 1938 “Spogliarmi di tutto il superfluo, dimenticare i volti ben rasi, le labbra dipinte, gli alberghi di lusso, rinunciare alle comodità di cui – grazie a Dio – non mi sono mai fatta delle schiavitù, andare dalla povera gente, imparare il dialetto, ricominciare.” In questa lettera a Dino Formaggio, studente-operaio che parteciperà poi alla resistenza e diventerà docente … Continua a leggere La coerenza di Antonia Pozzi »

Credere per fede, non per i miracoli

Vito Impellizzeri in “Mi metto la mano sulla bocca”, a cura di Massimo Naro “I Discepoli rimangono perché (Gesù, ndr) ha parole di vita eterna che danno un senso alla vita. Se avesse fatto solo miracoli non sarebbero rimasti”. Questo rovesciamento delle prospettive di lettura eccessivamente “addormentate” sui miracoli – sui fatti, apparentemente – del Vangelo appartiene ad un saggio di Vito Impellizzeri sulla visione … Continua a leggere Credere per fede, non per i miracoli »

Città e cultura tra libri e caffè

Da queste colonne abbiamo spesso riflettuto sul problema degli “spazi della cultura”. Una questione che si sono posta anche altre persone, in qualche caso provando anche a fare una loro proposta, a mettere in campo una loro soluzione. «Il caffè letterario? È un sogno, un modo di vedere il mondo». Ce lo dice Roberta Feliciangeli da dietro il bancone del Caffè Letterario Moderna. «L’idea di … Continua a leggere Città e cultura tra libri e caffè »

In dialogo sull’Islàm in libreria

Il padre agnostico, il figlio credente, lo spirito che li unisce è l’interesse per l’uomo, per il mondo, per le culture e per le religioni. Sono due profondi conoscitori dell’Islàm e hanno scritto un libro a quattro mani: “Dialogo sull’Islàm tra un padre e un figlio”, Fazi Editore, con introduzione di Franco Cardini, 386 pagine al costo di € 18. Un testo in cui si incrocia … Continua a leggere In dialogo sull’Islàm in libreria »

Scolopi, una storia di 300 anni

Di quel locale tanti ricordano i giochi e gli studi, le partite a bigliardino e il cinema. Quella Sala Calasanzio che, come la retrostante chiesa di S. Scolastica trasformata in auditorium, è oggi in comodato alla Fondazione Varrone, porta nel nome la memoria del carisma del santo spagnolo i cui seguaci tanto hanno operato, qui e in altri luoghi, a servizio della Chiesa e della … Continua a leggere Scolopi, una storia di 300 anni »

La traccia di Cristo

Con Pier Giuseppe Accornero in “Sindone. Storia scienza culto attualità” “Ho fatto un lavoro soltanto scientifico e per nulla clericale. (…) Considero Cristo un personaggio storico e non vedo perché ci si dovrebbe scandalizzare che esista una traccia della sua esistenza. Se si fosse trattato di un personaggio qualsiasi, Achille o un faraone, nessuno avrebbe obiettato”. E’ il 1902: il biologo – che si definisce … Continua a leggere La traccia di Cristo »

“Gli Scolopi a Rieti e in Sabina”, presentato il libro

È stato presentato giovedì 26 febbraio presso la sala ovale Calasanzio nel complesso dell’Auditorium Varrone di Rieti, in collaborazione con l’Associazione culturale Amici della Sabina e l’Archivio di Stato di Rieti, il libro “Gli Scolopi a Rieti e in Sabina”, un progetto editoriale voluto dall’Avv. Gianfranco Paris, ex allievo delle Scuole Pie di Rieti ed ex Istitutore del Collegio Conti Gentili Alatri gestito dagli Scolopi dal … Continua a leggere “Gli Scolopi a Rieti e in Sabina”, presentato il libro »

Editoria locale in trasferta: “Le ricette di Elia” a Norcia

Sabato 28 febbraio, alle ore 17,30, presso la Sala del Consiglio Maggiore del Comune di Norcia, si terrà la presentazione del libro “Le ricette di Elia. Vita e segreti di uno chef fuori dalle righe” a cura di Saveria Fagiolo, pubblicato dalla casa editrice Funambolo. “Le ricette di Elia” dello chef Elia Grillotti è un libro di ricette di cucina, venti ricette complete che ognuno … Continua a leggere Editoria locale in trasferta: “Le ricette di Elia” a Norcia »

Il settimanale diocesano, questo sconosciuto…

Don Giorgio Zucchelli, direttore dal 1989 del “Nuovo Torrazzo”, settimanale della diocesi di Crema, e presidente dal 2005 al 2010 della Fisc, ha pubblicato il libro “Il settimanale diocesano, questo sconosciuto…”. Anche nella collaborazione con i media nazionali l’invito ad “anticipare il futuro e non esserne travolti”. L’impegno a “diffondere opinioni pubbliche informate ai valori del Vangelo”. Un grande punto interrogativo composto da tante persone … Continua a leggere Il settimanale diocesano, questo sconosciuto… »

Leopardi e la Bibbia

Loretta Marcon mostra i rapporti tra il poeta e i libri di Giobbe e Qohélet È estremamente difficile poter apporre una qualche ‘etichetta’ a Leopardi. Di lui, un po’ come per Qohélet, è stato detto di tutto: pessimista, depresso, stoico, epicureo, illuminista, romantico, materialista, ateo, ecc… ma (…) crediamo valga ricordare il principio che l’essere umano è un unicum irripetibile”. Loretta Marcon, studiosa tra le … Continua a leggere Leopardi e la Bibbia »

Il ritorno al giardino perduto

Evocato dalla nuova traduzione di Vincenzo Cannella del “Piccolo principe” “Gli occhi non vedono. Bisogna cercare col cuore”. È una delle frasi che rimangono. Tra l’altro una delle più citate, il che non le fa perdere autenticità, del “Piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry, ora riproposto da noi in una nuova traduzione, quella di Vincenzo Canella per l’editrice Ancora (189 pagine, con le illustrazioni originali … Continua a leggere Il ritorno al giardino perduto »

“Gli Scolopi a Rieti e in Sabina”. Presentazione del libro alla Sala Calasanzio

La Fondazione Varrone sostiene la promozione del libro “Gli scolopi a Rieti e in Sabina”, voluto dall’avv. Gianfranco Paris in collaborazione con l’Associazione Culturale Amici della Sabina e l’Archivio di Stato di Rieti. La presentazione avverrà nella sala ovale dell’Auditorium Varrone dedicata a Giuseppe Calasanzio, fondatore degli scolopi. La Fondazione Varrone ha deciso di sostenere la promozione del libro “Gli Scolopi a Rieti e in … Continua a leggere “Gli Scolopi a Rieti e in Sabina”. Presentazione del libro alla Sala Calasanzio »