Archivio Tag: Editoria Libri e Letteratura

Costanza Miriano: incontro a Rieti per una femminista atipica / LE FOTO

Martedì 7 giugno l’Auditorium dei Poveri, ha ospitato la giornalista Costanza Miriano (anche scrittrice, blogger e promotrice degli ultimi due Family Day) per presentare il suo ultimo libro Quando eravamo femmine (Sonzogno editore). È la sua quarta pubblicazione, dopo Sposati e sii sottomessa, Amala e muori per lei e Obbedire è meglio. Ma Costanza è soprattutto una donna e una mamma, e lo si capisce leggendo … Continua a leggere Costanza Miriano: incontro a Rieti per una femminista atipica / LE FOTO »

Costanza Miriano: «Quando eravamo femmine» / VIDEO

Costanza Miriano, giornalista, scrittrice e promotrice del Family Day, ha presentato il suo ultimo libro “Quando eravamo femmine” a Rieti, presso l’Auditorium dei Poveri. L’autrice ha parlato del ruolo delle donne nella società, ma anche della loro forza nella vita di tutti i giorni e degli ultimi sviluppi nelle questioni politiche riguardanti la famiglia. Clicca qui per vedere il video su YouTube.

Adolescenti e internet: tanti spunti dall’interessante iniziativa di Krisalidea

Nel tardo pomeriggio di martedì 31 maggio presso la biblioteca Paroniana è stato presentato, a cura dell’associazione di promozione sociale Krisalidea, “I nuovi Adolescenti e fuga dal virtuale. Genitori, educatori e insegnanti di fronte alle nuove tecnologie” alla presenza degli autori Giovanni Tagliaferro e Marco Volante. Psicologi ed educatori i due saggisti parlano per esperienza vissuta. “Il problema non è vivere nel web ma uscirne” questo … Continua a leggere Adolescenti e internet: tanti spunti dall’interessante iniziativa di Krisalidea »

Un libro per ricordare mons. Antonio Conte

Sono passati undici anni da quando mons. Antonio Conte è morto mentre iniziava a celebrare la messa per le suore benedettine nella chiesa del monastero di Santa Caterina a Cittaducale, il centro dove era stato parroco fino al 2002. Ora la memoria del sacerdote di origini istriane, che aveva svolto il suo ministero anche a Leonessa e che aveva prestato servizio pure nella curia vescovile in qualità … Continua a leggere Un libro per ricordare mons. Antonio Conte »

Una mostra e un libro in ricordo di Bruno e Graziella Bucciolotti

Sarà inaugurata domani, mercoledì 1° giugno, alle 17.30 sotto gli archi del Vescovado, dove rimarrà fino al 9 giugno, la mostra organizzata dall’Associazione Reatina Volontari ARV – Giocoterapia Onlus e dall’associazione Talità Kum di Poggio Mirteto, nell’ambito del progetto “Tutti diversi tutti uguali” e in ricordo della fondatrice dell’Arv, la psicologia e psicoterapeuta reatina Graziella Bucciolotti. La mostra ospita i disegni realizzati dai bambini della … Continua a leggere Una mostra e un libro in ricordo di Bruno e Graziella Bucciolotti »

L’onda lunga del #Me/We nel romanzo del reatino Emiliano Angelucci

Il Meeting di Greccio non smette di lanciare segnali positivi nella realtà giovanile reatina. Come nel caso di Emiliano Angelucci, studente-scrittore, autore di un romanzo sul “ladrone buono” della Buona Novella, rimasto affascinato dall’esperimento del Me/We e dall’incontro con papa Francesco C’è qualcosa del Meeting di Greccio nel romanzo Il Viaggio di Tito, scritto dal diciannovenne reatino Emiliano Angelucci: una sorta di biografia immaginaria del … Continua a leggere L’onda lunga del #Me/We nel romanzo del reatino Emiliano Angelucci »

“Lu principe piccirìllu” prende vita grazie ai bambini della primaria di Piazza Tevere

Domani, martedì 31 maggio, nell’aula Magna della Scuola del Corpo Forestale dello Stato di Cittaducale, la scuola primaria di Piazza Tevere proietterà lo spettacolo di fine anno realizzato dai piccoli alunni in una triplice turnazione: alle 16, alle 17.30 e alle 19. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Lo spettacolo è tratto dal libro “Lu principe piccirìllu” trasposizione in dialetto reatino de “Il piccolo principe” … Continua a leggere “Lu principe piccirìllu” prende vita grazie ai bambini della primaria di Piazza Tevere »

Nuovi adolescenti e fuga dal virtuale. Se ne parla alla Biblioteca Paroniana

L’Associazione di promozione sociale Krisalidea si occupa si sensibilizzazione, formazione, prevenzione ed intervento per la promozione del benessere psicosociale. Nell’ottica di informare e sensibilizzare la comunità al tema sempre più presente del virtuale e il rapporto degli adolescenti con esso, l’Associazione ha pensato di organizzare un evento di presentazione del libro “I nuovi Adolescenti e fuga dal virtuale. Genitori, educatori e insegnanti di fronte alle … Continua a leggere Nuovi adolescenti e fuga dal virtuale. Se ne parla alla Biblioteca Paroniana »

Al Rosatelli di Rieti torna la giornalista Barbara Schiavulli

Al Rosatelli di Rieti torna la giornalista Barbara Schiavulli. Al centro del suo racconto le tormentate vicende della storia dell’Afghanistan, da lei vissute in prima persona come reporter di guerra. Quello che sta per concludersi è stato per gli studenti dell’Istituto di Istruzione superiore Celestino Rosatelli di Rieti, un anno ricco di appuntamenti con la lettura. Dopo Cetta De Luca, Paola Cereda e Mario Garofalo … Continua a leggere Al Rosatelli di Rieti torna la giornalista Barbara Schiavulli »

Poesia: un premio speciale per il libro “L’Attesa Infinita” di Maria Grazia Di Mario

Rieti conquista un Premio Speciale ad Abano Terme per la poesia. La giuria dell’XI° Premio Letterario Internazionale “Voci- Città di Abano Terme”, presieduta dal critico Roberto Mestrone, ha riconosciuto a Maria Grazia Di Mario un Premio Speciale nella sezione libro edito di poesia, per L’Attesa Infinita (editore Abel Books), apprezzando la delicatezza e forza espressiva delle poesie dedicate al padre Angelo. La premiazione si terrà … Continua a leggere Poesia: un premio speciale per il libro “L’Attesa Infinita” di Maria Grazia Di Mario »

“I miei genitori non hanno figli”: Marco Marsullo al premio letterario

Il 20 maggio, presso l’Auditorium Varrone, si è svolto l’incontro con l’autore del secondo libro in concorso del Premio Letterario città di Rieti, il romanzo “I miei genitori non hanno figli” (Einaudi) di Marco Marsullo. Presenti gli studenti che hanno aderito all’iniziativa “Adotta un libro”, la Giuria e tutti i lettori. La storia di un ragazzo di 19 anni con i genitori separati. Niente di più … Continua a leggere “I miei genitori non hanno figli”: Marco Marsullo al premio letterario »

“Adoro”, le poesie del piccolo Mattia per l’Alcli “Giorgio e Silvia”

Giovedì 19 alle 18:30 presso la Libreria Rieti è stato presentato il libro “Adoro”, del piccolo Mattia Petrongari (11 anni), raccolta di poesie scritte fin dai primi anni delle elementari. L’intero ricavato sarà devoluto all’Alcli “Giorgio e Silvia”, come espresso dallo stesso autore nella quarta di copertina. E ci sono tanti altri motivi per leggere (e rileggere) le sue opere. Innanzi tutto sono scritte bene. … Continua a leggere “Adoro”, le poesie del piccolo Mattia per l’Alcli “Giorgio e Silvia” »

In un libro vita e morte dei maglianesi durante la grande guerra

Il 20 maggio 2016 presentazione al Teatro Manlio di Magliano Sabina del nuovo libro di Guido Poeta che ricostruisce origini, condizioni sociali e sepolture dei caduti Dal 20 maggio prossimo sarà in distribuzione “Maglianesi in guerra” di Guido Poeta. Il libro sarà presentato al Teatro Manlio di Magliano Sabina sempre il 20 maggio 2016 alle ore 17,30. Parteciperanno, insieme all’autore, il giornalista Stefano Tomassini, la … Continua a leggere In un libro vita e morte dei maglianesi durante la grande guerra »

Cartoon able prende il “volo”… con AstroSamantha

A Torino nasce, proprio un anno fa e per caso, il progetto inclusivo del “Manuale del piccolo aviatore”, la storia dell’Aeronautica Militare raccontata a tutti i bambini: normodotati, ciechi, ipovedenti, sordi, autistici, dislessici in ben sei versioni diverse ma tutte accomunate dallo stesso principio: la cultura, così come il cielo, è un patrimonio di tutti e deve pertanto essere accessibile a chiunque. Il Salone del … Continua a leggere Cartoon able prende il “volo”… con AstroSamantha »

Itinerari francescani: una guida per il pellegrino

Francesco, da uomo del suo tempo, è stato un pellegrino. Egli ha percorso più volte, tra le altre strade, quella che da Rieti conduce a Roma e lungo di essa ha lasciato tracce indelebili del suo passaggio. Ai numerosi pellegrini odierni, che a loro volta si avventurano sempre più numerosi sui sentieri carichi di spiritualità un tempo calcati dal Poverello, è finora mancato uno strumento di orientamento, una guida che fornisse loro informazioni affidabili … Continua a leggere Itinerari francescani: una guida per il pellegrino »

“Quando eravamo femmine”, Costanza Miriano presenta il suo ultimo libro all’Auditorium dei Poveri

Costanza Miriano, giornalista, scrittrice e promotrice del Family Day, presenterà il suo ultimo libro “Quando eravamo femmine” a Rieti. L’autrice parlerà del potere delle donne nella società, ma anche della loro forza nella vita di tutti i giorni e degli ultimi sviluppi nelle questioni politiche riguardanti la famiglia. L’appuntamento è a Rieti, martedì 7 giugno, alle 21, all’Auditorium dei Poveri (Chiesa di San Giovenale, in … Continua a leggere “Quando eravamo femmine”, Costanza Miriano presenta il suo ultimo libro all’Auditorium dei Poveri »

Case editrici reatine al Salone del libro di Torino. Puntidivista presenta il “Manuale del piccolo aviatore” e Cartoon able

Grande presenza delle case editrici reatine al Salone del libro di Torino 2016 dedicato al tema delle “visioni”: Puntidivista, Amarganta e Funambolo Edizioni, tutte tra le altre cose formate da sole donne, hanno invaso il salone del libro, o meglio il Padiglione 1! Puntidivista per il secondo anno di seguito ritrova questo luogo di magia per presentare tutte le novità editoriali del 2015-2016 partendo da … Continua a leggere Case editrici reatine al Salone del libro di Torino. Puntidivista presenta il “Manuale del piccolo aviatore” e Cartoon able »

Ricordiamo il bardo all’Abbazia

Il 23 aprile scorso è stato il quattrocentesimo anniversario della morte di William Shakespeare. Ma non basta certamente un giorno per ricordare la monumentale (in tutti i sensi) opera del grande poeta e drammaturgo. Leggere e rileggere i suoi celebri fumetti o assistere alla rappresentazione di qualche sua commedia sarebbe già una prima adeguata forma di celebrazione. Ma quest’anno possiamo fare qualcosa di più. Nell’ambito … Continua a leggere Ricordiamo il bardo all’Abbazia »

Piazza un libro: l’iniziativa dell’editrice reatina Funambolo per la Giornata mondiale del libro

In occasione della “Giornata mondiale del libro”, istituita nel 1995 dall’Unesco, la casa editrice Funambolo ha voluto rendere omaggio a questa ricorrenza, oggi più che mai significativa dato il momento storico e culturale che stiamo vivendo. Su ogni lampione che costeggia largo Vittori e piazza Vittorio Emanuele II è impressa una frase tratta dai libri editi da Funambolo durante questi due anni di attività, in … Continua a leggere Piazza un libro: l’iniziativa dell’editrice reatina Funambolo per la Giornata mondiale del libro »

Premio Letterario Città di Rieti: è tempo per «Le serenate del Ciclone»

Il 22 aprile alle ore 17, presso l’auditorium Varrone, si svolgerà l’incontro con l’autore del terzo libro in concorso del Premio Letterario città di Rieti: il romanzo Le serenate del Ciclone (Neri Pozza) di Romana Petri. Come al solito saranno presenti gli studenti che hanno aderito all’iniziativa Adotta un libro, la giuria e tutti i lettori. Con un abile uso del linguaggio, arricchito da espressioni … Continua a leggere Premio Letterario Città di Rieti: è tempo per «Le serenate del Ciclone» »

Presentazione romana per il romanzo allitterante edito dalla reatina Funambolo

Sarà presentato giovedì 21 aprile a Roma il nuovo romanzo di Francesco Muzzioli, che svela con un linguaggio allitterante i vizi e i difetti di personaggi provenienti da pianeti fantascientifici, tanto distanti dalla Terra da assomigliargli, purtroppo, in tutto e per tutto. Terminal Text, edito da Funambolo edizioni, acquistabile in tutte le librerie, su Amazon, IBS e su www.funamboloedizioni.com, è il titolo del nuovo romanzo … Continua a leggere Presentazione romana per il romanzo allitterante edito dalla reatina Funambolo »

“Il cielo resta quello” presentato alla Libreria Rieti

Venerdì 8 aprile presso la Libreria Rieti (via Roma) è stato presentato il romanzo di Francesco Leto Il cielo resta quello (Frassinelli). Ambientato in Calabria, l’opera è un romanzo corale che attraversa quarant’anni di storia italiana: dal 1946 al 1986. «La coralità è un tratto quasi assente nei romanzi italiani, forse perché difficile da gestire» precisa subito il romanziere. Anche se la storia non ha agganci … Continua a leggere “Il cielo resta quello” presentato alla Libreria Rieti »

“Sulle strade di don Lorenzo Milani”: al “Costaggini” l’incontro con lo scrittore Eraldo Affinati

Si terrà il 5 aprile, dalle ore 15,30 alle 17,30, presso l’aula magna dell’Istituto Professionale Alberghiero “Costaggini” di Rieti (via dei Salici 62), un incontro con Eraldo Affinati, scrittore e insegnante, dedicato alla presentazione del libro “L’uomo del futuro – Sulle strade di don Lorenzo Milani” e all’esperienza educativa dello stesso autore, docente negli istituti professionali e fondatore della scuola di italiano per stranieri “Penny Wirton”. A quasi cinquant’anni dalla sua scomparsa, … Continua a leggere “Sulle strade di don Lorenzo Milani”: al “Costaggini” l’incontro con lo scrittore Eraldo Affinati »

Riletture pallide e assorte

Triplo anniversario quest’anno per il grande poeta ligure Eugenio Montale. Il 12 ottobre di 120 anni fa nasceva a Genova. 35 sono gli anni che ci separano dalla sua morte a Milano il 12 settembre. Ma soprattutto nel 1916, appena ventenne, compose Meriggiare pallido e assorto, prima poesia degli Ossi di seppia. È vero che mancano ancora mesi alle ricorrenze ufficiali, ma per una volta … Continua a leggere Riletture pallide e assorte »

Quale Francesco? Un problema antico

L’ultimo libro di Chiara Frugoni è un sasso lanciato nello stagno e apre nuove prospettive alla storiografia francescana. È a questo genere di sforzi che dobbiamo agganciarci per ripensare con metodo la nostra eredità storica Il vescovo Domenico vi si è riferito, a qualche settimana dall’uscita in libreria, nientemeno che nell’omelia della messa di Natale. Se da un lato tale circostanza non aggiungerà certamente nulla … Continua a leggere Quale Francesco? Un problema antico »

Dario Fo: Bergoglio parla il linguaggio del san Francesco originario

“Parafrasando Bonvesin de la Riva: perché Dio ci ha creato peccatori? Non poteva farci perfetti? Viene il dubbio che la vita sia una commedia, in cui gli uomini sono gli attori”. Parla di Dio e, ovviamente, di attori, Dario Fo, che oggi compir 90 anni. Intervistato da «Famiglia cristiana» (http://www.famigliacristiana.it/) si interroga sulla fede, le Sacre scritture, la figura di Gesù. Temi che ricorrono anche … Continua a leggere Dario Fo: Bergoglio parla il linguaggio del san Francesco originario »

Gioacchino Criaco al Premio Letterario. Un assaggio de “Il saltozoppo”

Il 25 marzo alle ore 17, presso l’Auditorium Varrone, si svolgerà l’incontro con , autore del secondo libro in concorso del Premio Letterario città di Rieti: il romanzo “Il saltozoppo” (Feltrenelli). Come al solito saranno presenti gli studenti che hanno aderito all’iniziativa “Adotta un libro”, la Giuria e tutti i lettori. L’ennesimo libro sulla mafia? Non proprio. Il cuore profondo della Calabria è il vero … Continua a leggere Gioacchino Criaco al Premio Letterario. Un assaggio de “Il saltozoppo” »

Sabato resiliente all’Auditorium dei Poveri

Nel pomeriggio di sabato 12 marzo presso l’Auditorium dei Poveri si è svolto un evento musical-letterario promosso da Confraternita di Misericordia e Gruppo Donatori di Sangue Fratres. Sono infatti stati presentati un libro e un album: rispettivamente “I Fiori di Gerico”, di Catiuscia Rosati e Alessandra Pasqualotto, e “Resilience” del chitarrista jazz Simone Gubbiotti. Sono intervenuti, oltre agli autori, Antonio Sacco, Fulvio Iampieri, la Casa … Continua a leggere Sabato resiliente all’Auditorium dei Poveri »

Tre domande a Dacia Maraini / L’incontro alla Paroniana

Lunedì 14 marzo presso la Biblioteca Paroniana la scrittrice Dacia Maraini ha presentato, davanti a una numerosa platea, il suo ultimo romanzo “La bambina e il sognatore” (Rizzoli). Alla presentazione hanno partecipato anche Eugenio Murrali (giornalista), Virginia Tomaselli (Libreria Rieti) e l’Assessore alla Cultura Annamaria Massimi. Questo libro tratta di un maestro Sapienza che a quarant’anni resta solo dopo aver perso la figlia di soli … Continua a leggere Tre domande a Dacia Maraini / L’incontro alla Paroniana »

LIBRI / I 100 anni di Giorgio Bassani

Il suo “Giardino dei Finzi-Contini” ci dona, ancora oggi, un messaggio di speranza “Il narratore, inconsapevolmente, rientra a casa portando con sé una benedizione divina”. I cento anni dalla nascita di uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, Giorgio Bassani, non possono non essere ricordati con le parole di una delle più profonde studiose dello scrittore di Ferrara, Marilyn Schneider. Perché quello che per … Continua a leggere LIBRI / I 100 anni di Giorgio Bassani »