Archivio Tag: Economia

Economia

Mafia: il giornalista sotto scorta Borrometi: «Non riguarda solo la Sicilia ma l’Italia e l’Europa»

«Per troppo tempo abbiamo pensato che il fenomeno non ci riguardasse. Oggi è stata tolta qualsiasi scusante: le persone non possono più dire di non sapere che la frutta e la verdura che arriva dalla mia terra siciliana nelle tavole venete o lombarde è afflitta dallo stesso sfruttamento mafioso di quella che arriva sulle tavole siciliane. Non si deve più pensare che riguardi solo la Sicilia, si deve pensare a un unico Paese e anche a un unico continente, che si chiama Europa».

«Per troppo tempo abbiamo pensato che il fenomeno non ci riguardasse. Oggi è stata tolta qualsiasi scusante: le persone non possono più dire di non sapere che la frutta e la verdura che arriva dalla mia terra siciliana nelle tavole venete o lombarde è afflitta dallo stesso sfruttamento mafioso di quella che arriva sulle tavole siciliane. Non si deve più pensare che riguardi solo la Sicilia, si deve pensare a un unico Paese e anche a un unico continente, che si chiama Europa».

Economia

Bilancio a breve termine

Il prossimo anno si voterà per le Europee, elezioni normalmente sonnolente e pochissimo valutate da noi italiani. Ma il prossimo voto sarà invece cruciale.

Il prossimo anno si voterà per le Europee, elezioni normalmente sonnolente e pochissimo valutate da noi italiani. Ma il prossimo voto sarà invece cruciale.

Unindustria

Leggera decelerazione nel settore della metalmeccanica: i dati dall’Indagine congiunturale di Federmeccanica

I dati sulla prima parte del 2018 indicano, anche nel Lazio, una leggera decelerazione: le imprese prevedono nel 50% dei casi il mantenimento degli attuali livelli di produzione, fatturato e occupazione, e nel 55% la sostanziale stabilità degli investimenti.

I dati sulla prima parte del 2018 indicano, anche nel Lazio, una leggera decelerazione: le imprese prevedono nel 50% dei casi il mantenimento degli attuali livelli di produzione, fatturato e occupazione, e nel 55% la sostanziale stabilità degli investimenti.

Economia

Non è mica un mago…

La politica è anche questo: decidere come spendere i denari raccolti dallo Stato. Il fatto è che buona parte della spesa pubblica è assai vincolata: serve per pagare gli stipendi a carabinieri, medici, vigili del fuoco, impiegati ministeriali, insegnanti, pensionati, categorie protette…

La politica è anche questo: decidere come spendere i denari raccolti dallo Stato. Il fatto è che buona parte della spesa pubblica è assai vincolata: serve per pagare gli stipendi a carabinieri, medici, vigili del fuoco, impiegati ministeriali, insegnanti, pensionati, categorie protette…

Rapporto 2018

Allarme della Corte dei conti: l’emergenza demografica è la questione centrale anche per la finanza pubblica

“Nei prossimi anni – si afferma nel Rapporto – il bilancio pubblico sarà fortemente condizionato dall’invecchiamento della popolazione e dalle modifiche della struttura demografica”. Un fenomeno ben noto da tempo ma che ora mostra di avere effetti “più acuti di quanto finora atteso”. È in particolare sulla previdenza che tali effetti si fanno e si faranno sempre più sentire

L’emergenza demografica è la principale chiave di lettura che la Corte dei conti ha indicato nel suo Rapporto 2018 sul coordinamento della finanza pubblica. E lo ha fatto con parole molto nette e perentorie. “Nei prossimi anni – si afferma nel Rapporto – il bilancio pubblico sarà fortemente condizionato dall’invecchiamento della popolazione e dalle modifiche della struttura demografica”. Un fenomeno ben noto da tempo ma … Continua a leggere Allarme della Corte dei conti: l’emergenza demografica è la questione centrale anche per la finanza pubblica »

Economia. Santa Sede: più regole per non rassegnarsi al »cinismo«

"Elaborare nuove forme di economia e di finanza" attraverso "un discernimento etico" che superi l'egoismo miope dell'attuale sistema. È l'obiettivo del documento di due dicasteri della Santa Sede, presentato oggi in sala stampa vaticana. Derivati, off shore, debito pubblico, "finanza creativa", ruolo delle imprese e delle banche, ma anche dei consumatori: sono alcuni temi d'attualità trattati nel testo, in cui vengono analizzate le conseguenze della crisi economico-finanziaria del 2007. "Basterebbe una minima tassa sulle transazioni compiute offshore per risolvere buona parte del problema della fame nel mondo", la proposta provocatoria.

Più regole per non rassegnarsi al “cinismo” dei mercati e di una finanza a volte troppo “creativa” e con il “fiato corto”, in grado di mettere a rischio i destini di popoli, Stati, imprese, famiglie. È quanto chiede il nuovo documento della Congregazione per la dottrina della fede e del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. Tra le proposte, la tassazione sull’off shore, una … Continua a leggere Economia. Santa Sede: più regole per non rassegnarsi al »cinismo« »

Ridefinire il mercato di prossimità nelle zone del sisma. Ad Amatrice l’incontro promosso dalla Cna

La Cna di Rieti sta cercando di portare avanti con le imprese dei Comuni del Cratere, ma in particolare con quelle dei comuni maggiormente colpiti dal sisma, la proposta di ridefine, a partire dalla propria specificità, un progetto imprenditoriale che vada oltre il mercato di prossimità: quel mercato, sul quale molte di esse hanno fondato la loro attività, in alcuni casi non c’è più in altri risulta molto ridimensionato.

Ed è ancora… Mezzogiorno, non un problema nazionale bensì locale

In questo momento ci vorrebbero cure da cavallo per risollevare buona parte del Mezzogiorno, soprattutto quello insulare e appenninico. Non vorremmo essere pessimisti, anche se difettano i motivi per essere ottimist

Non sembrano bei segnali in un momento in cui ci vorrebbero cure da cavallo per risollevare buona parte del Mezzogiorno, soprattutto quello insulare e appenninico.