Archivio Tag: Economia

Anziani: più soli, più poveri

Auser: seconda indagine nazionale sulla condizione sociale Gli anziani in Italia – che è il Paese “più vecchio d’Europa” – saranno sempre più a rischio povertà, per il peso della crisi e gli effetti delle manovre correttive del vecchio e nuovo governo. Aumenteranno fino al 5% le spese per abitazione e consumi energetici, mentre le manovre governative avranno un peso di circa 3.000 euro annui … Continua a leggere Anziani: più soli, più poveri »

Credito: la CNA chiede l’intervento del Prefetto

I risultati della “Indagine congiunturale sulle piccole imprese della Regione Lazio”, resi noti dalla CNA nei giorni scorsi, contengono dati che evidenziano per le imprese un accesso al credito in genere problematico, ma con una situazione della provincia di Rieti ancor più difficile che nel resto del Lazio. L’indagine, oltre che le percezioni degli imprenditori, che possono essere anche discutibili, riporta i dati della Banca … Continua a leggere Credito: la CNA chiede l’intervento del Prefetto »

Mercato del lavoro: le richieste comuni di agricoltori e sindacati

Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Fedagri-Confcoperative, Legacoop-Agroalimentare, Agci-Agrital, Flai-Cgil , Flai-Cisl e Uila-Uil, hanno lanciato a Roma, nel corso della conferenza stampa di presentazione, documento sottoscritto il 24 gennaio scorso e inviato al Governo. È un messaggio forte e chiaro: il mondo agricolo chiede che le proposte contenute nell’avviso comune in materia di lavoro e previdenza siano prese in seria considerazione dall’esecutivo e attuate al più presto. Le … Continua a leggere Mercato del lavoro: le richieste comuni di agricoltori e sindacati »

Rieti e la matematica del disagio

La città sta conoscendo una continua emorragia di posti di lavoro, tanto che i disoccupati nel 2010 sono cresciuti quasi del 2% e la tendenza rimane stabile. Nel 2010 il numero di disoccupati a Rieti è salito del 1,9% mentre a livello provinciale non si registrano variazioni con la percentuale attestata all’8%. Dati che comunque parlano chiaro e non lasciano dubbi su una situazione, quella … Continua a leggere Rieti e la matematica del disagio »

Perché nessuno pensa a liberalizzare le pompe funebri?

Da poco più di una settimana in qua sono alle prese con un interrogativo assillante. Perché mai quando si parla di liberalizzazioni nessuno pensa a liberalizzare le pompe funebri? Sì, lo so, l’argomento si presta a varie considerazioni, la prima delle quali è che non è bene chiamarle in questo modo ma, con linguaggio più moderno, imprese di onoranze funebri. Anzi, poiché l’aggettivo suona male, … Continua a leggere Perché nessuno pensa a liberalizzare le pompe funebri? »

Un libro sul reddito cittadinanza

Sabato pomeriggio, ore 17.30, all’Art Café in via Garibaldi, iniziativa promossa dal Comitato “Mettici del tuo” a sostegno della candidatura di Simone Petrangeli alle Primarie del Centrosinistra, con la presentazione del libro di Giuseppe Bronzini, “Il reddito di cittadinanza”. Bronzini in questo pamphlet suddiviso in cinque capitoli evidenzia la necessità di garantire il reddito di cittadinanza come nuovo diritto fondamentale. C’è poi il quadro di … Continua a leggere Un libro sul reddito cittadinanza »

Siano tutti uguali

Ammortizzatori sociali progressivi e uguali per tutti i lavoratori, rilancio degli investimenti con le risorse raccolte, ma pure attenzione alla dimensione internazionale. Così Francesco Becchetti, docente di economia politica all’Università di Roma “Tor Vergata”, parlando al SIR descrive la “ricetta” per superare la recessione economica e riprendere a crescere, a partire dall’appello a “ripensare gli ammortizzatori sociali” rivolto ieri a Napoli dal Presidente della Repubblica, … Continua a leggere Siano tutti uguali »

CCIAA Rieti: credito, innovazione e burocrazia zero per dare uno slancio alle imprese

Semplificazione amministrativa ed una burocrazia sempre più leggera ed alleata delle imprese e dei cittadini per consentire, accanto a provvedimenti volti a favorire l’accesso al credito ed a migliorare le performance in termini di innovazione ed internazionalizzazione, una più rapida ripresa dalla crisi economica. Questa la sfida lanciata in questi ultimi cinque anni dalla Camera di Commercio di Rieti ed illustrata oggi nel corso della … Continua a leggere CCIAA Rieti: credito, innovazione e burocrazia zero per dare uno slancio alle imprese »

I pagamenti 2011 della Provincia di Rieti

La Provincia di Rieti ha erogato in tutto il 2011 ad associazioni, enti ed imprese 53 milioni 232 mila 444 euro, circa 10 milioni di euro in più rispetto al 2010. Di questi 53 milioni di euro 20 milioni 872 mila 912 sono stati utilizzati per investimenti sul territorio mentre la restante parte per spese correnti. Al totale delle somme dell’anno che sta per terminare … Continua a leggere I pagamenti 2011 della Provincia di Rieti »

Una bussola per superare la crisi

Si può essere seguaci della propria dottrina religiosa o non tradire i propri valori e nello stesso tempo fare dei buoni investimenti? In un’epoca in cui nel mondo della finanza si moltiplicano speculazioni e attività dal dubbio risvolto etico, crescono con altrettanta velocità le proposte di investimenti strettamente legati alle convinzioni morali e religiose dei risparmiatori. In questo periodo storico, gran parte degli investitori che … Continua a leggere Una bussola per superare la crisi »

La CNA di Rieti propone emendamenti alla Manovra 2012 della Regione Lazio

La Cna di Rieti ha inviato ai Consiglieri Regionali Antonio Cicchetti, Lidia Nobili e Mario Perilli e all’Assessore Gabriella Sentinelli la lettera che accompagna una serie di emendamenti che la CNA propone alla Manovra 2012 della Regione. Gli stessi mirano a contrastare i tagli superiori al 50% delle risorse destinate all’artigianato e alle piccole imprese e all’aumento della tassazione (accise per 40 milioni, bollo auto … Continua a leggere La CNA di Rieti propone emendamenti alla Manovra 2012 della Regione Lazio »

Il 18 dicembre a Montopoli mercato del baratto sabino e delle autoproduzioni

Il Gruppo Sabini in Transito invita tutti domenica 18 dicembre al primo mercato di “Baratto Sabino” dalle 9:30 alle 13 in località Colle della Ficora, via valle carbone, Colonnetta di Montopoli di Sabina. Dal resoconto dei tavoli di lavoro effettuati nel Transition Day tenutosi a Castelnuovo di Farfa il 23 ottobre si è riscontrata sempre più chiara la necessità di creare uno “Spazio Mercato” dove … Continua a leggere Il 18 dicembre a Montopoli mercato del baratto sabino e delle autoproduzioni »

Esperimenti di baratto al femminile

Tailleuer, maglie griffate, stivali e sandali col tacco, abiti da sera, pashmine, giacche, cinture, camicie e jeans, collane, bracciali. È solo una parte di quello che le partecipanti allo Women Swap Party, organizzato da Amaltea Comunicazione ed Eventi, si scambieranno venerdì (domani) alle 19.00 in Viale Maraini 25. Il baratto di abiti ed accessori femminili, nato nel jet set americano ed importato in Italia negli … Continua a leggere Esperimenti di baratto al femminile »

Anche a Rieti i sindacati uniti contro la manovra del Governo

La pioggia scrosciante non ha intimorito sindacati, lavoratori e pensionati che si sono ritrovati in piazza per lo sciopero contro la manovra del Governo. Preoccupati per le conseguenze che la manovra economica avrà su lavoratori dipendenti e pensionati e sulle prospettive di sviluppo del Paese, Cgil, Cisl e Uil avevano anche chiesto un incontro al Governo Monti, l’11 dicembre, per affrontare i problemi derivati dalla … Continua a leggere Anche a Rieti i sindacati uniti contro la manovra del Governo »

Comifar: questo è quanto

Con la diffusione della notizia – ancora non ufficiale – della prossima chiusura dell’unico deposito di medicinali della provincia di Rieti, si torna a parlare di Comifar. Esponenti politici e media hanno ripreso l’argomento dopo un lungo periodo di silenzio. Finora, in effetti, il tema è parso interessare poco. Ed è singolare, perché i venti lavoratori di Comifar corrispondono ad un servizio essenziale, quello dei farmaci, … Continua a leggere Comifar: questo è quanto »

I tagli all’editoria danneggiano occupazione e libertà di stampa

Pubblichiamo la lettera aperta al presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti firmata da otto direttori di quotidiani e dal presidente della Federazione Italiana Settimanali Cattolici (associazione cui anche «Frontiera» aderisce). L’articolo, già apparso sabato scorso su «Avvenire» e sul SIR è firmata da Claudio Sardo («l’Unità»), Stefano Menichini («Europa»), Marco Tarquinio («Avvenire»), Leonardo Boriani («la Padania») Dino Greco («Liberazione»), Norma Rangeri («il Manifesto»), Marcello De Angelis («Secolo d’Italia»), Emanuele Macaluso («Il Riformista») e dal presidente Fisc Francesco Zanotti. «Signor Presidente Come Lei … Continua a leggere I tagli all’editoria danneggiano occupazione e libertà di stampa »

Chiesa e ICI: un beneficio anche per lo Stato

Tra le misure contemplate nella cosiddetta manovra “Salva-Italia” la reintroduzione dell’Ici sulla prima casa. Puntuale torna a farsi sentire la già nota polemica sui presunti benefici fiscali della Chiesa che si allarga anche ad altri “privilegi”. A rilanciarla è oggi, tra gli alti, un quotidiano nazionale che parla di “evasione fiscale legalizzata”, e di Chiesa “prodiga di consigli sull’equità della manovra” ma “attaccata ai suoi … Continua a leggere Chiesa e ICI: un beneficio anche per lo Stato »

Il superministro del Titanic

Quella di Giulio Tremonti resta la figura più sfuggente, eppure la più centrale, delle politiche economiche degli ultimi anni nel nostro Paese. Non solo perché il tributarista calato dalla Valtellina ha frequentato i Palazzi che contano per almeno tre decenni, dal periodo craxiano, quando era consulente di ministri di peso come Reviglio e Formica o quando curò la parte economica del concordato tra Stato e … Continua a leggere Il superministro del Titanic »

Rieti nell’anno della crisi

Il duemila e undici è stato l’anno in cui la tenaglia della crisi ha fatto sentire drammaticamente i suoi effetti su un settore economico-politico già fragile per sua natura. Analizzando i dati Istat, relativi alla zona del Centro Italia (più specificatamente Rieti e Frosinone) si può notare come nel primo trimestre del 2011, vi sia stato un lieve aumento dell’occupazione femminile, pari al 0,5%, rispetto … Continua a leggere Rieti nell’anno della crisi »

CGIL, CISL e UIL: anche a Rieti si sciopera contro la finanziaria

Anche a Rieti sciopero di 3 ore contro la manovra finanziaria. Cgil, Cisl e Uil scendono in piazza, lunedì prossimo, con un presidio unitario sotto la Prefettura Preoccupati per le conseguenze che la manovra economica determinata su lavoratori dipendenti e pensionati e sulle prospettive di sviluppo del Paese, Cgil, Cisl e Uil chiedono un incontro al Governo Monti per affrontare i problemi derivati dalla manovra … Continua a leggere CGIL, CISL e UIL: anche a Rieti si sciopera contro la finanziaria »

Antrodoco ha festeggiato i suoi “marroni”

Musica, spettacolo e folklore. Ma il protagonista della manifestazione non poteva che essere lui: il “Marrone Antrodocano”. L’evento annuale organizzato dalla “Cooperativa Velinia” per promuovere la vendita delle castagne ha riscosso anche quest’anno un grande successo. Tante le persone che, invogliate da una giornata quasi primaverile, hanno affollato il cortile della sede della società per gustare le caldarroste distribuite e assaggiare le specialità nostrane. Ad … Continua a leggere Antrodoco ha festeggiato i suoi “marroni” »

E intanto Silvio se ne va?

«Il nostro paese ha perso credibilità sui mercati: ecco perché siamo in difficoltà». Questo è il tormentone delle ultime settimane. E chiunque ha voce in Italia l’accompagna all’invito rivolto al Presidente del Consiglio affinché si faccia da parte. il problema Berlusconi Ormai, in Italia, pare che Silvio Berlusconi sia il problema e la sua dipartita la soluzione o almeno l’inizio. Una tesi che oscilla tra … Continua a leggere E intanto Silvio se ne va? »

Filcams Cgil torna sull’apertura domenicale dei negozi

In merito all’andamento delle aperture dei negozi tutte le domeniche (prima era limitata ad una sola apertura mensile, la terza domenica del mese tranne i casi particolari del centro storico cittadino e delle frazioni Terminillo compreso) così come deciso dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Rieti (per ora in via sperimentale fino all’Epifania), questa organizzazione sindacale ritiene che quanto avvenuto nelle due giornate festive … Continua a leggere Filcams Cgil torna sull’apertura domenicale dei negozi »

CCIAA Rieti: come sfruttare la proprietà industriale

È in programma per martedì 8 novembre a partire dalle ore 9,45 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti il seminario dal titolo “Come sfruttare la proprietà industriale” realizzato dall’Ente camerale reatino insieme al Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza “La microfinanza: aspetti e pratiche”, realizzato nell’ambito della collaborazione tra l’Ufficio per l’armonizzazione del Mercato Interno (Uami) e gli Uffici … Continua a leggere CCIAA Rieti: come sfruttare la proprietà industriale »

CCIAA Rieti: la microfinanza, aspetti e pratiche

“La microfinanza: aspetti e pratiche” è il titolo del convegno in programma domani 4 novembre a partire dalle ore 10 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti, in via Paolo Borsellino 16. Un convegno organizzato dall’Ente camerale reatino insieme al Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza e Unioncamere in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito e l’Ordine dei Dottori … Continua a leggere CCIAA Rieti: la microfinanza, aspetti e pratiche »

Agevolazioni finanziarie a favore delle PMI e microimprese per progetti di innovazione

Sono operativi 4 nuovi bandi del POR- FESR Lazio 2007-2013 per favorire lo sviluppo delle PMI e Microimprese interessate a realizzare progetti ad alto contenuto innovativo con diverse entità negli stanziamenti. I bandi di cui sopra riguardano gli “Spin off” e lo “ Start-up aziendale”; il “Co-Research” per progetti di ricerca aziendale, industriale e sviluppo sperimentale; la “ Microinnovazione” per progetti promossi dalle microimprese e … Continua a leggere Agevolazioni finanziarie a favore delle PMI e microimprese per progetti di innovazione »

L’eurocrisi globale

Oggi l’Europa pare assai lontana dall’utopia che raccoglieva il consenso di grandi uomini politici e intellettuali. La natura più profonda del progetto europeo avrebbe dovuto essere il dispiegamento di una terra dei diritti e della civiltà universale. Ma la sua burocrazia lontana dai popoli, asservita all’ossessione mercatista neoliberale ne contraddice quotidianamente la ragion d’essere e apre il campo a crisi e storture. l’Europa vista dall’Italia … Continua a leggere L’eurocrisi globale »

La vertenza Ritel e le contraddizioni del sistema

In questi giorni si è assistito al precipitare degli eventi nell’ambito della vertenza Ritel. Si è vista l’uscita di scena di uno dei protagonisti (Alcatel), ridurre i tempi del piano industriale di Elemaster portati da 5 a 3 anni, e la riluttanza da parte della società Ritel alla propria messa in liquidazione. Tutti argomenti, che come affermato dal Presidente della Provincia Fabio Melilli, verranno affrontati … Continua a leggere La vertenza Ritel e le contraddizioni del sistema »

Selci Sabina, si avvicina GirOlio: percorso alla scoperta dell’olio appena franto

Selci Sabina scalda i muscoli in attesa del passaggio della tappa di Girolio d’Italia di sabato 29 ottobre, con un testimonial d’eccezione a fare da padrino agli eventi della giornata: l’attore e regista, nonché sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore, cabarettista e doppiatore Carlo Verdone. Una giornata dedicata non solo alla produzione di Selci ma alle cultivar locali di tutto il Lazio – tra cui spiccano Canino, … Continua a leggere Selci Sabina, si avvicina GirOlio: percorso alla scoperta dell’olio appena franto »

Se io fossi il Papa-Re. Riflessioni sull’apertura dei negozi la domenica

Da più parti si sente la richiesta di una parola della Chiesa sulla questione della liberalizzazione dell’apertura domenicale e festiva degli esercizi commerciali. La domanda è a trabocchetto, come quella che fecero a Gesù: è lecito o no pagare le tasse a Cesare, il dominatore straniero? Cioè: che dici tu, che dobbiamo foraggiare chi ci tiene sottomessi? Tu che sei Galileo, ebreo? Sta’ attento che … Continua a leggere Se io fossi il Papa-Re. Riflessioni sull’apertura dei negozi la domenica »