Archivi della categoria: Zoom

Coltivazione cannabis. Sì, no e ma… dai cattolici pugliesi

La decisione è stata assunta all’unanimità dal consiglio regionale. Opinione pubblica divisa. Non si discute sulla bontà del principio (abbattere i costi di produzione) e del fine farmacologico della pianta della marijuana. Piuttosto si evidenzia la possibilità di un uso distorto, anche con eccessi ideologici se non addirittura con risvolti pedagogici. L’uso della cannabis per scopi terapeutici divide l’opinione pubblica. La società, infatti, si divide … Continua a leggere Coltivazione cannabis. Sì, no e ma… dai cattolici pugliesi »

Aleppo, in un tendone la scuola ”Amal”, ovvero ”Speranza”

In molte zone della Siria sono già più di tre anni che il sistema scolastico è completamente paralizzato. A settembre comincerà il quarto anno scolastico dall’inizio delle violenze: milioni di bambini perderanno un nuovo ciclo della loro formazione. Alcuni piccoli la loro formazione non l’hanno mai neppure cominciata. Così nascono ”scuole temporanee”. Come quella fondata da Shadya. Difficile immaginare, ora che è estate e tutti … Continua a leggere Aleppo, in un tendone la scuola ”Amal”, ovvero ”Speranza” »

L’ultima benedizione alla Costa Concordia. La fine di un incubo

Don Lorenzo Pasquotti è uscito in mare per benedire la nave, ma soprattutto le vittime del naufragio alle quali, nel corso dei lavori, si è aggiunta la trentatreesima: un sub spagnolo impegnato nel recupero. Nella parrocchia di Giglio Porto c’è la “Vetrina della Memoria”: “Questo luogo, oltre che essere ora e allora la casa di Dio, è stato ed è il luogo di custodia dell’uomo, … Continua a leggere L’ultima benedizione alla Costa Concordia. La fine di un incubo »

Il “privato” sessuale, il “primato” educativo

Il sentire diffuso di queste ore in una terra culla del cattolicesimo popolare, concreto quanto moderato, è che – da qualunque parte la si osservi -, la vicenda dell’Istituto scolastico Sacro Cuore non ha né vinti, né vincitori. Ben vengano gli ispettori, chiamati a far luce su una vicenda chiaramente sfuggita di mano alle interpreti, ma attenzione a un copione che rischia però di essere … Continua a leggere Il “privato” sessuale, il “primato” educativo »

Qui il gregge ha preceduto i suoi pastori

Cristian Martini Grimaldi, autore del libro “Cristiani in Corea”: “Quando il primo missionario, un sacerdote cinese, entrò in Corea nel 1794 trovò già quattromila battezzati”. Papa Francesco incontrerà una chiesa al femminile. Forte oggi la presenza delle donne perché “il cristianesimo ha dato loro la forza di reclamare pari dignità e uguaglianza” in una società confuciana suddivisa in classi. “Una Chiesa viva, con numerose vocazioni, … Continua a leggere Qui il gregge ha preceduto i suoi pastori »

A caccia di idee per il lavoro che ancora non c’è

Dalle tecnologie emergenti (per biotecnologi e informatici) all’imprenditoria sociale (management, amministrazione delle “imprese sociali”, finanza e fundraising), non mancano gli spazi di azione. Sorprende la capacità di iniziativa degli immigrati divenuti imprenditori grazie a forti iniezioni di creatività. Hanno dato lavoro, prodotto reddito e si distinguono per innovazione e responsabilità sociale. Cosa inventarci se il 20-30 per cento dei giovani italiani (al sud oltre il … Continua a leggere A caccia di idee per il lavoro che ancora non c’è »

L’eterologa è business e antropologia merita una legge

Il giurista Alberto Gambino: «Se al compimento del diciottesimo anno di età i nascituri volessero conoscere le proprie origini biologiche, verrebbe applicata la normativa sulla donazione dei tessuti (anonimato assoluto del donatore), o quanto affermato dalla Consulta nel caso di parto in anonimato (diritto inalienabile del nascituro di identità genetica)? Non possiamo ritenere che bastino delle linee guida». A poco più di tre mesi dalla sentenza … Continua a leggere L’eterologa è business e antropologia merita una legge »

«Da quel giorno a Lampedusa la mia vita è cambiata»

Sul Molo Favarolo una distesa di uomini, donne e bambini seduti o sdraiati per terra, stanchi, affamati e assetati. L’incontro con i bambini: «Ciccio, Totò, Lillo, Nicuzzo e Giuiuzzu (li ho battezzati con i nomi della mia terra che, da quel momento, è anche la loro) sono sporchi, puzzolenti di pipì…» E ancora: «Ritornata ad Agrigento, mi chiedo… se incontrerò mai la bambina con gli … Continua a leggere «Da quel giorno a Lampedusa la mia vita è cambiata» »

Vie dei pellegrini: cristianità in cammino

Cresce il numero di persone che solcano la Via Francigena, il Cammino di Santiago e i luoghi di san Francesco. La Via Francigena, il Cammino di Santiago, il Cammino di Francesco. Sono alcune delle strade che, soprattutto nei mesi estivi, vengono percorse da migliaia di pellegrini. La loro storia è legata a quella europea, espressione di una cristianità in cammino verso i luoghi della fede. Questi … Continua a leggere Vie dei pellegrini: cristianità in cammino »

La crisi ucraina nell’agenda mondiale

L’internazionalizzazione del conflitto esige un coordinamento tra attori esterni e interni La tragedia che si è verificata nei cieli ucraini è il tipico esempio di ciò che può succedere quando si gioca troppo con il fuoco del nazionalismo, dell’intransigenza e, in definitiva, della guerra. La crisi ucraina era già apertamente internazionalizzata, coinvolgendo direttamente una grande potenza come la Russia, ma adesso ha finalmente richiamato l’attenzione … Continua a leggere La crisi ucraina nell’agenda mondiale »

Ex camionista in miseria: «Ho smesso di guidare perché potevo uccidere»

Ultraquarantenne barese decide di abbandonare l’impiego per sottrarsi allo sfruttamento e al rischio connesso con i turni di lavoro massacranti (anche due consecutivi). Con il pericolo di investire qualcuno per un colpo di sonno. Così Marco (nome di fantasia) si è autocondannato alla povertà. Ha venduto tutto quello che aveva. Oggi fa la fila alla Caritas e si vergogna, ma non smette di sperare. Ogni … Continua a leggere Ex camionista in miseria: «Ho smesso di guidare perché potevo uccidere» »

Con Cartoon Club si fa spazio il fumetto religioso

Un profugo africano arriva in Italia col miraggio del pallone e dopo tante vicissitudini riesce a salvarsi grazie alla Bibbia: è la trama di ”Sogni. Liberamente tratto da una storia vera”. È questa l’opera vincitrice dell’edizione 2014 del Premio ”Fede a Strisce”. Menzione speciale per un manga: protagonisti Gesù e Buddha visti come due ragazzotti che insieme cercano di sbarcare il lunario. Il viaggio del … Continua a leggere Con Cartoon Club si fa spazio il fumetto religioso »

A Castel Volturno il pericolo vero è una guerra tra poveri

Dopo gli scontri tra immigrati e italiani, parla Antonio Casale, direttore del Centro di accoglienza immigrati Fernandes (diocesi di Capua): “Non si tratta solo di controllo o repressione, è un problema sociale di ambiente, di degrado”. E ancora: “La separazione tra bianchi e neri non deve esserci… occorre far incontrare cittadini, parrocchiani e immigrati per far sì che dialoghino sui problemi reali”. Una polveriera. Così … Continua a leggere A Castel Volturno il pericolo vero è una guerra tra poveri »

Prandelli dixit: i poveri ci guardano, tutti avvisati?

Sostiene Cesare Prandelli, ex ct della Nazionale umiliata in Brasile: “Una volta c’erano eroi poveri in campo e benestanti sugli spalti: applauso garantito. Oggi, il contrario. In campo ci sono persone ricche e sugli spalti persone sempre più povere. Risentimento assicurato. Siamo dei privilegiati, dobbiamo essere comprensivi e generosi”. Ecco le parole del nuovo allenatore della squadra turca del Galatasaray, in una lunga intervista al … Continua a leggere Prandelli dixit: i poveri ci guardano, tutti avvisati? »

I cattolici d’Israele tenacemente pregano per la pace

Accade a Be’erSheva, nella comunità cattolica di espressione ebraica, guidata dal parroco don Gioele Salvaterra: “La gente è molto addolorata e sconvolta dalle tante vittime sui due fronti. Ieri sera, nella messa, li abbiamo ricordati e abbiamo pregato per tutti coloro che soffrono”. Per Salma e Habib, fratelli adolescenti, questa è già la terza guerra che vivono negli ultimi sei anni. È stata una domenica … Continua a leggere I cattolici d’Israele tenacemente pregano per la pace »

Il Nord del Mali è una “zona franca”. Il popolo soffre

Il segretario locale, Theodore Togo, racconta le paure per le violenze delle formazioni fondamentaliste. I problemi più gravi riguardano “le questioni sanitarie, l’acqua, il cibo”. La crisi “ha più dimensioni”, non solo quella umanitaria. Avverte: “Gli accordi di pace rischiano di rimanere sulla carta”. Per la riconciliazione nazionale, al centro dei colloqui di Algeri, “occorre ascoltare tutti”. “Quello che preoccupa la popolazione oggi è il … Continua a leggere Il Nord del Mali è una “zona franca”. Il popolo soffre »

Stampa al capolinea? Etica e crossmedialità per reagire alla crisi

I repentini cambiamenti tecnologici e l’inadeguatezza culturale non bastano a spiegare un arretramento costante. C’è un gap generazionale che colpisce anche i giornalisti, i quali sanno bene di soffrire una crisi di credibilità e di autorevolezza. Hanno torto gli italiani nel ritenere i giornalisti poco autonomi, troppo compromessi coi sistemi di potere, poco veritieri? I risultati disastrosi per la stampa italiana diffusi nei giorni scorsi … Continua a leggere Stampa al capolinea? Etica e crossmedialità per reagire alla crisi »

Terra Santa: il sentiero interrotto

Terra Santa: l’attualità del ”sogno” di La Pira mentre… “In questo processo di emergenza storica, caratteristico dell’epoca nostra, un posto a parte spetta alla misteriosa riemergenza di Israele e alla (misteriosa essa pure) riemergenza dei popoli e della nazioni dell’Islam. All’una e all’altra – ed a tutto il processo di emergenza storica – è pure legata la faticosa (ma tanto essenziale e determinante ) riemergenza … Continua a leggere Terra Santa: il sentiero interrotto »

Ucraina, la sveglia da un grande dolore

La Russia, che fino a questo momento stava vincendo ai punti la partita, si trova in difficoltà perché sembra ci siano solide basi per ritenere che il missile sia stato lanciato dai ribelli filo-russi. È necessaria, adesso, un’azione diplomatica europea che sia lungimirante, seria, decisa ma non arrogante. E gli Stati Uniti evitino di proporre ora l’ingresso dell’Ucraina nella Nato. La tragedia che si è … Continua a leggere Ucraina, la sveglia da un grande dolore »

Quanto vale un’ora di lavoro?

Tema all’ordine del giorno negli altri Paesi. L’Italia tace Non si vuole fare qui del facile populismo sostenendo che in Italia c’è un crescente bisogno di riequilibrare l’eccessiva disparità reddituale che sta arricchendo pochi, e impoverendo moltissimi. E non è solo una questione di giustizia sociale: se la classe media perde sempre più potere d’acquisto, appunto non compra, non muove i consumi e quindi l’economia. … Continua a leggere Quanto vale un’ora di lavoro? »

Pochi investimenti, tanti poveri

La ricetta di Thomas Piketty: tassare i grandi patrimoni Ancora una volta suona l’allarme sociale. Anche quest’anno i dati che descrivono la povertà in Italia sono peggiorati rispetto a quelli dell’anno precedente. Nonostante tutto: è cambiato il panorama politico, gli esperti sostengono sia mutato lo scenario economico e il nostro Paese è più forte in Europa. Risultato: gli scenari non cambiano. Nel 2013 segnala l’Istat, … Continua a leggere Pochi investimenti, tanti poveri »

Addio gioco d’azzardo, se scommetti sulla matematica

Due esempi: 1 probabilità su 622.614.630 di fare 6 al SuperEnalotto. Su 30 milioni di biglietti del Gratta&Vinci “Miliardario” solo 275 vincono più di 1.000 euro. Queste ed altre notizie sul sito ideato dal Dipartimento di matematica del Politecnico di Milano per l’educazione delle giovani generazioni. Parla il ricercatore di analisi numerica Marco Verani. Alleanza con i docenti contro le ludopatie. Ottantasei miliardi di euro … Continua a leggere Addio gioco d’azzardo, se scommetti sulla matematica »

Se il male appare invincibile

Accade con “Gomorra”, ormai anche un caso giudiziario. Troppa contiguità. Si tratta di una commedia amara, anzi di una “Gommedia”, quella che sta coinvolgendo alcuni dei produttori esecutivi della serie tv “Gomorra” prodotta da Cattleya, Fandango e Sky. Secondo le indagini della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli il boss camorrista Francesco Gallo ha costretto il location manager della società di produzione della serie, Gennaro Aquino, … Continua a leggere Se il male appare invincibile »

Perché conviene aiutare il Sud

Non agire finanziariamente può compromettere il futuro di tutto il Paese Gli indicatori relativi ai consumi alimentari e alla povertà, fotografano in maniera drammatica il disastro in cui si trova il Sud. La Coldiretti, in una sua analisi, sostiene che nel 2013 il 65% delle famiglie italiane ha ridotto il consumo dei generi alimentari. La percentuale sale al 77% per quanto riguarda il Mezzogiorno, attanagliato … Continua a leggere Perché conviene aiutare il Sud »

Cristoforo Colombo sfrattato dalla eroina del Sudamerica

La presidente argentina Cristina Kirchner ha deciso di rimuovere la colossale statua dai dintorni della sede del Governo per sostituirla con quella di Juana Azurduy de Padilla, eroina sudamericana dell’epoca dell’indipendenza boliviana e argentina. Un omaggio dal sapore ideologico ai “popoli originari” anche sotto la pressione del presidente boliviano Evo Morales. Dopo l’accordo concluso tra il Governo centrale e il governatore della città di Buenos … Continua a leggere Cristoforo Colombo sfrattato dalla eroina del Sudamerica »

Sono solo adolescenti e sempre al solito bivio

Non c’è una generazione peggiore delle altre, ci sono sempre e solo adolescenti che crescono e cercano confusamente il libretto di istruzioni, per vivere una vita che «poteva andare, ma, non si sapeva dove». Nell’Italia degli adolescenti sempre più disinvolti e (apparentemente) disinibiti è in atto un cortocircuito emozionale e sanitario non da poco. Due notizie nel giro di un paio di giorni ricordano anche … Continua a leggere Sono solo adolescenti e sempre al solito bivio »

Israele occupa il nord e vuole dividere la Striscia di Gaza

Obiettivo immediato: la distruzione dei tunnel utilizzati da Hamas e delle postazioni missilistiche. Un messaggio del Papa al parroco della Sacra Famiglia di Gaza, padre Jorge Hernandez. Francesco ha telefonato al Presidente Shimon Peres e al Presidente Mahmoud Abbas, condividendo “il bisogno di continuare a pregare” perché cessi ogni ostilità e si giunga ad una tregua. “Caro Fratello, ho ricevuto notizie attraverso don Mario Cornioli. … Continua a leggere Israele occupa il nord e vuole dividere la Striscia di Gaza »

Sud Sudan Stremato: «Torno per riaprire la radio cattolica»

Suor Elena Balatti, missionaria comboniana, pronta a rientrare a Malakal dove finalmente è stata celebrata la Messa. Nel Paese africano che ha appena festeggiato i tre anni di indipendenza, continuano gli scontri. Si discute sull’ipotesi federale. Gli sfollati sono 1,5 milioni e la popolazione è alla fame. Il rischio di patti segreti con le potenze straniere per lo sfruttamento delle risorse naturali. Tornare dove tutto … Continua a leggere Sud Sudan Stremato: «Torno per riaprire la radio cattolica» »

Più disabili, meno badanti

La crisi pone interrogativi nuovi sull’assistenza familiare. Sebbene in Italia cresca il numero di persone con disabilità, si fatica a offrire un sistema di assistenza adeguato. Anzi, le risorse a disposizione si contraggono. I risultati di “Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali”, prodotti da Censis e Unipol, indicano che la spesa sanitaria privata per la sanità e l’assistenza ha subito una battuta d’arresto … Continua a leggere Più disabili, meno badanti »

La distruzione del lavoro

I macchinari a controllo numerico e la globalizzazione hanno rottamato la classe operaia, almeno in Occidente; computer e rivoluzione digitale stanno rottamando i colletti bianchi, i vecchi “impiegati”, il serbatoio storico della classe media. È notizia di questi giorni che una primaria banca italiana sta rivoluzionando il suo assetto organizzativo: meno cassieri allo sportello, più consulenti. Sottinteso: più internet che, grazie all’home banking, fa sì … Continua a leggere La distruzione del lavoro »