Papa in Myanmar. Monaco buddista di Pann Pyo Let: “Benvenuto, icona della pace!”

“La visita del Papa rappresenta una chance per tutti noi, è una grande fortuna per il successo della pace in questo Paese”.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
“La visita del Papa rappresenta una chance per tutti noi, è una grande fortuna per il successo della pace in questo Paese”.
Con oltre 52 milioni di abitanti, di cui l’85% a maggioranza buddista e 135 etnie e 12 Stati etnici con confitti mai risolti o che si sono inaspriti.
Venti morti, nove le vittime italiane accertate: è il gravissimo bilancio dell’attacco sferrato dall’Isis a un ristorante nel quartiere diplomatico di Dacca, la capitale del Bangladesh, Paese a stragrande maggioranza islamica, già segnato da una lunga scia di attentati soprattutto contro le minoranze religiose. Con la strage del 1° luglio “il mondo ha scoperto il Bangladesh, Paese povero di risorse” è l’amaro commento di un … Continua a leggere Bangladesh: attacco a Dacca. Tra le vittime una donna di Magliano Sabina
Eletto il nuovo presidente della Birmania, il primo civile dopo 54 anni di dittatura militare: è Htin Kyaw, un economista di 69 anni, braccio destro della leader dell’Nld (Lega nazionale della democrazia) e Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi. Le speranze di un popolo liberato dalla sopraffazione dei generali e un processo democratico complesso ma inarrestabile. Dopo lo storico voto dell’8 … Continua a leggere Birmania, nel Paese delle pagode d’oro la democrazia avanza
I recenti attacchi rientrerebbero nella lotta – tutta politica – in corso tra il partito laico di governo, l’Awami League, e il Partito nazionalista d’opposizione (Bnp), legato ad alcuni gruppi islamisti. Una frattura che è andata aggravandosi dopo la decisione dell’opposizione di boicottare le elezioni politiche del 2014. L’impegno della Chiesa cattolica Dietro gli attentanti contro gli stranieri avvenuti negli ultimi mesi in Bangladesh ci … Continua a leggere Bangladesh: l’instabilità politica dietro gli attentati contro gli stranieri
Tre le delegazioni di Chiese cristiane che tra ottobre e dicembre hanno potuto compiere visite in Corea del Nord con incontri con le autorità e celebrazioni di culti. Tra chi ha potuto varcare il 38° parallelo c’è Peter Prove del Consiglio mondiale delle Chiese. “Il Wcc – commenta – ha sempre considerato gli incontri personali come un importante canale per la costruzione della fiducia tra Nord … Continua a leggere Peter Prove (Wcc): “L’unica strada per la pace con la Corea del Nord è il dialogo”
Da 35 anni vige in Cina la legge piuttosto ferrea del “figlio unico”, che soltanto in pochi (quei rari casi di cui si è avuta notizia) hanno osato infrangere, per lo più famiglie contadine nei villaggi interni dove avere un secondo figlio voleva dire poter disporre di braccia che aiutavano nei campi. Ma ora arriva la sorprendente notizia che il governo cinese sembra orientato a … Continua a leggere Se in Cina tramonta l’idea del figlio unico
Il 24 maggio – Giornata internazionale delle donne per il disarmo – l’iniziativa promossa da alcune donne a cui è stato assegnato il premio Nobel per la pace. La marcia, annunciata l’11 marzo alle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di ottenere, a distanza di settant’anni, un trattato di pace permanente. Il sostegno del cardinale di Seul, Andrew Yeom Soo-jung. A settant’anni dall’armistizio del 1953, il 24 … Continua a leggere Marcia per la pace di trenta donne sul 38° parallelo
Un documentato dossier della Caritas spiega come il fenomeno si manifesti in mille forme diverse e riguardi tanti Paesi. Se in India e in Bangladesh è gravissimo il coinvolgimento dei minori, in Thailandia preoccupa la vera e propria industria della prostituzione che produce 6 miliardi di euro, il 10% del Pil del Paese. A cui si aggiunge anche la tratta dei migranti in Sri Lanka. … Continua a leggere In Asia il lavoro è incatenato dallo sfruttamento
L’India è il partner che ha facilitato l’accordo tra il Governo di Kathmandu e il partito maoista ancora oggi al potere. Negli ultimi anni è emerso l’interesse della Cina per la posizione strategica del Nepal, considerato la nuova “Via della seta economica” verso le regioni dell’Eurasia, per trasportare via terra i propri beni, dietro pagamento del transito. I due “giganti” asiatici, Cina e India, contengono … Continua a leggere I Giganti dell’Asia tenderanno la mano al piccolo Nepal?
La testimonianza di padre Pius Perimana, vicario per il Nepal e direttore Caritas: “L’aeroporto internazionale Tribhuvan è rimasto danneggiato ma è stato riaperto per consentire l’arrivo dei soccorsi. Dall’India il governo ha inviato i primi aiuti”. E ancora: “In queste ore con molti fedeli stiamo cercando di organizzarci per prestare i primi aiuti e portare tende e generi di prima necessità nelle zone più colpite”. … Continua a leggere Si scava con le mani tra le macerie. «Ora il mondo ci aiuti…»
Si calcola che, dal 2013 al 2014, siano stati effettuati oltre 4 milioni d’interventi di questo tipo, che spesso si svolgono in strutture fatiscenti e attraverso condizioni igieniche precarie. Nel novembre 2014, 13 donne tra i 22 e i 32 anni, provenienti da poveri villaggi intorno alla città di Bilaspur, sono morte nello Stato del Chhattisgarh, per infezioni legate alla chiusura delle tube, mentre alcune … Continua a leggere In India ricompense e benefit per chi accetta la sterilizzazione
Il presidente Benigno Aquino ha affermato che “il Paese è a un bivio” e ha chiesto l’approvazione della legge istitutiva in discussione alla Camera dei rappresentanti, dopo diciassette anni d’intensi negoziati. Da parte della Chiesa l’invito a votare “sì” al testo, definito “la speranza più significativa per raggiungere una pace giusta e duratura a Mindanao”. Oltre 125mila civili sfollati, 139 militanti della formazione ribelle “Bangsamoro … Continua a leggere La pace nelle Filippine val bene una regione autonoma musulmana
Molti di loro si sono rifugiati nelle foreste, provincia nord-orientale di Ratanakiri, senza cibo e con il rischio di contrarre la malaria, per sfuggire alle persecuzioni che subiscono nel loro Paese d’origine e per evitare che il Governo cambogiano adotti nei loro confronti provvedimenti di rimpatrio forzato, com’è accaduto nel recente passato ed accade ancora oggi. I Montagnard, per la maggior parte cristiani, non si … Continua a leggere Montagnard senza pace nel loro Vietnam. E pure in Cambogia
Alla “Marcia per la pace e l’armonia”, guidata dal cardinale Oswald Gracias, hanno partecipato 140 vescovi, oltre a sacerdoti, suore e fedeli. I silenzi del premier Modi. La campagna “ghar wapasi” (“torna a casa”) messa in atto dall’estrema destra per la “riconversione” all’induismo di 273mila persone appartenenti a minoranze religiose nello Stato dell’Uttar Pradesh. Continuano in India le persecuzioni contro i cristiani. Non mancano le … Continua a leggere La Chiesa indiana alza la voce: «Basta con le violenze»
Dopo la tragedia, con le sue 40mila vittime, un ponte di solidarietà lanciato dall’Irpinia: la ricostruzione di una scuola secondaria ora frequentata da 1.200 studenti e poi cento piccole case per cento famiglie di pescatori. Non è l’elemosina degli occidentali generosi, ma “il segno di Chiese sorelle che incontrano altre Chiese sorelle”. Conosco lo Sri Lanka, come si può conoscere un Paese, una Chiesa, un … Continua a leggere Sri Lanka: dopo lo tsunami nella terra del tè
Padre Cyril Gamini Fernando, responsabile generale per l’informazione: “La guerra tra singalesi e tamil è finita solo nel 2009 ed è stata molto lunga. Il Paese sta cercando, anche se molto lentamente, di ritrovare la sua stabilità”. E ancora: “Il Papa è un promotore di pace e di riconciliazione. È visto come la persona giusta che può approcciare questo discorso senza discriminare etnie o religioni”. … Continua a leggere Lo Sri Lanka attende una spinta alla riconciliazione
La previsione degli analisti è allarmante: se il trend dovesse continuare in questi termini, entro il 2050 la popolazione giapponese perderà 30 milioni di unità, arrivando a 97 milioni, con effetti devastanti. Per sollevare il tasso di natalità, il governo guidato da Shinzo Abe potrebbe puntare sulla leva fiscale per aiutare le famiglie numerose e le madri in difficoltà. Crollo delle nascite per il quarto … Continua a leggere Declina il Giappone: nascite in calo per il quarto anno
Si è voluto offrire una piattaforma di dialogo per i Paesi interessati a una moratoria sulle esecuzioni capitali (alla quale hanno aderito finora 114 nazioni). Il tutto nel contesto di un continente che detiene il primato dell’uso della pena capitale, con un dato complessivo del 2013 di almeno 4.010 esecuzioni – oltre 3mila nella sola Cina – contro le 3.879 del 2012. Ministri e delegati … Continua a leggere Riparte dalle Filippine la campagna contro la pena di morte
Il governo ha respinto una relazione negazionista. Tutto ebbe inizio con l’uccisione, in Orissa, di un leader radicale indù ad opera di guerriglieri maoisti. Il Bajrang Dal (l’ala giovanile dei radicali indù) accusò invece i cristiani e si pose l’obiettivo di cacciarli dall’India. Da qui le persecuzioni, anche giudiziarie, nei confronti di oltre 200 giovani cristiani. Il governo indiano del Karnataka ha rigettato la relazione … Continua a leggere Un po’ di verità sulle violenze indù contro i cristiani
L’obiettivo è quello di raccogliere 900mila dollari in quaranta settimane, per sostenere programmi e progetti caritativi dedicati alle fasce più povere e deboli della popolazione. E in particolare per combattere la cultura dell’accattonaggio e promuovere una “cultura dell’autosufficienza”. Drammatico il fenomeno dei bambini di strada: 250mila, dei quali almeno 60mila costretti a prostituirsi. Durante una cerimonia alla cattedrale di San Giuseppe a Butuan City, nelle … Continua a leggere “Anno dei Poveri” nelle Filippine piagate dalla miseria
Fonti accreditate raccontano che a fare le veci del leader (da tempo assente dalla scena pubblica) sia stata “chiamata” sua sorella minore, Kim Yo-jong, nata nel 1987, che l’ha sempre accompagnato nelle sue uscite pubbliche e che dal mese di marzo ricopre un ruolo di rilievo nel Partito dei Lavoratori. Un incontro rarissimo e di alto livello. Dopo molti mesi di “gelo”, sono ripresi, nei … Continua a leggere In Corea del Nord l’irresistibile ascesa della sorella di Kim
È solo uno dei segni del profondo cambiamento in atto nel gigante asiatico che è nel cuore di Papa Francesco. Una novità è certamente costituita dalla decisione assunta dal governo di Pechino di costruire una “teologia cristiana cinese, adatta alla condizione nazionale cinese e che si integri alla sua cultura”. La speranza di “un dialogo fraterno” nel solco tracciato da Matteo Ricci. La crescita dei … Continua a leggere La sorpresa in Internet: i giovani cinesi cercano le parole “Dio” e “Gesù”
Incontrando i vescovi del Continente nel Santuario di Haemi, Papa Francesco si è soffermato sui Paesi che non hanno relazioni diplomatiche con la Santa Sede: Cina, Corea del Nord, Vietnam, Myanmar, Laos, Regno di Bhutan e Brunei. “I cristiani – ha detto – non vengono come conquistatori”. Ai vescovi dell’Asia il Pontefice ha indicato come strada e vocazione la cultura del dialogo che è possibile … Continua a leggere Lo sguardo dall’Asia: «Promuovere un dialogo a beneficio di tutti»
Fabiano Hong-joun Choi, scrittore e produttore di documentari televisivi: “Il popolo coreano ha visto l’amore del Papa per i giovani, i sofferenti, gli ammalati”. Le persone radunate a piazza Gwanghwamun, circa un milione, “rappresentano una luce per la Corea”. E sui rapporti tra le due Coree: “Non dobbiamo perdere la speranza che ci possa essere anche per noi la possibilità di poterci un giorno di … Continua a leggere Corea, primo bilancio: in eredità l’amore per gli ultimi
Il Tribunale Speciale per crimini di guerra, sostenuto dalle Nazioni Unite, ha condannato all’ergastolo i due più alti ex leader ancora in vita del regime sanguinario dei Khmer rossi. Entrambi protagonisti di un genocidio premeditato: un quarto della popolazione fu sterminata. Imputati anche in un altro processo per le persecuzioni nei confronti di vietnamiti, cristiani, musulmani e buddhisti. Crimini contro l’umanità, sterminio e atti disumani. … Continua a leggere La Cambogia condanna i suoi aguzzini
Cristian Martini Grimaldi, autore del libro “Cristiani in Corea”: “Quando il primo missionario, un sacerdote cinese, entrò in Corea nel 1794 trovò già quattromila battezzati”. Papa Francesco incontrerà una chiesa al femminile. Forte oggi la presenza delle donne perché “il cristianesimo ha dato loro la forza di reclamare pari dignità e uguaglianza” in una società confuciana suddivisa in classi. “Una Chiesa viva, con numerose vocazioni, … Continua a leggere Qui il gregge ha preceduto i suoi pastori
Una ”battaglia” giudiziaria iniziata nel 2007 e proseguita con alterne sentenze. Un motivo di gravi intolleranza da parte dei musulmani nei confronti dei cristiani. Eppure, la pubblicazione di un dizionario latino-malese vecchio di 400 anni dimostra come, sin dall’inizio, il termine ”Allah” fosse usato per definire Dio nella Bibbia in lingua locale. Sulle colonne del settimanale cattolico “Herald Malaysia”, nei giorni scorsi è intervenuto – … Continua a leggere Negato ai cristiani della Malaysia l’uso della parola “Allah”
Antonio Fiori (Università di Bologna): “Se il pontefice lanciasse anche solo l’augurio a tutta la Corea per un futuro di riconciliazione e tendesse la mano della comunità cattolica per un aiuto verso questa riconciliazione, sarebbe un passo molto importante”. Non esclude un lavoro sotterraneo della diplomazia nei confronti del regime di Pyongyang, per il quale la religione è sempre un pericolo. Una messa per la … Continua a leggere Viaggio del Papa: «Tra le due Coree riconciliazione impossibile, ma…»
Il 2 giugno è nato, da una costola dell’Andhra Pradesh, il 29° Stato della Repubblica. Dai vescovi un “memorandum” al nuovo governo in difesa soprattutto dei cristiani dalit, fuoricasta sfruttati ed esclusi da ogni tipo di aiuto statale. Chieste la rimozione del divieto di “propagare la propria religione, garantendo la libertà di religione”, e la prevenzione delle violenze. Telangana, il 29° Stato della Repubblica dell’India, … Continua a leggere India: vice premier cattolico di origine “dalit”: seme di speranza