Archivi della categoria: In Italia

Aspettando la Corte Costituzionale, il referendum sul Jobs Act mette già i brividi. Le voci dei cattolici

L’11 gennaio, la Consulta si esprimerà decretandone l’ammissibilità o piuttosto respingendo la richiesta. Tre i quesiti sui quali i cittadini potrebbero esprimersi: ripristinare l’art. 18 e addirittura estenderlo alle aziende sopra i 5 dipendenti, eliminare i voucher per i lavori saltuari, ristabilire la responsabilità solidale tra società appaltatrice e appaltante. Le opinioni di Roberto Rossini (Acli), Francesco Becchetti (Università Tor Vergata di Roma), Fabiano Longoni (Ufficio … Continua a leggere Aspettando la Corte Costituzionale, il referendum sul Jobs Act mette già i brividi. Le voci dei cattolici »

Italiana dispersa a Berlino: mons. Spina (vescovo Sulmona), “notizia agghiacciante, vicini al dolore dei familiari”

“Sono vicino al dolore dei familiari in questo evento così tragico e in preghiera, in attesa di avere notizie più chiare. Sarà un Natale molto triste, questa notizia ha agghiacciato tutti” Così monsignor Angelo Spina, vescovo di Sulmona-Valva, descrive il dolore dell’intera comunità diocesana (85.000 persone in 78 parrocchie sparse in paesini di montagna) per Fabrizia Di Lorenzo, 31 anni, la ragazza di Sulmona data … Continua a leggere Italiana dispersa a Berlino: mons. Spina (vescovo Sulmona), “notizia agghiacciante, vicini al dolore dei familiari” »

Divorzi e separazioni: al centro l’attenzione per i figli feriti

Uno studio recente di Vittorio Vezzetti, presidente dell’associazione di genitori separati “Figli per sempre”, ha messo in luce che tanto più lacerante risulta l’addio, tanto più la sofferenza dei figli sfocia in situazioni patologiche. Come le nostre comunità cristiane possono aiutare bambini e ragazzi a superare il dolore di una famiglia ferita? Lo abbiamo chiesto a monsignor Domenico Sigalini, don Paolo Gentili e monsignor Paolo … Continua a leggere Divorzi e separazioni: al centro l’attenzione per i figli feriti »

Sharing mobility. Vivere senza un’auto propria? È bello e fa bene all’ambiente

Oltre 13mila biciclette messe a disposizione in 200 Comuni; 5.764 automobili condivise da 700mila utenti; 6 milioni e mezzo di noleggi effettuati e 50 milioni di chilometri percorsi nel 2015. Questi i numeri della sharing mobility in Italia secondo il primo Rapporto dell’Osservatorio nazionale. Avanza una nuova cultura, soprattutto fra i millennial: dalla “proprietà” all’accesso ai servizi condivisi con vantaggi per salute, economia, ambiente. L’auto di … Continua a leggere Sharing mobility. Vivere senza un’auto propria? È bello e fa bene all’ambiente »

La democrazia ha bisogno di partiti forti e vitali. Ma guai a lasciarli soli

Per essere all’altezza della sfida, i partiti hanno bisogno di un tessuto sociale e civile vitale. In questo senso i cattolici, quello che un tempo si chiamava “mondo cattolico, ha delle grandi responsabilità, di omissione. E’ sempre in tempo per recuperare, ma si deve rimboccare le maniche e deve operare con franchezza e senza complessi. Archiviato il dibattito sulla riforma, resta il tema dell’attuazione della … Continua a leggere La democrazia ha bisogno di partiti forti e vitali. Ma guai a lasciarli soli »

Non basta la convergenza sulla governabilità. Necessaria anche su lavoro, innovazione e famiglia

E’ assolutamente necessario, in questa fase delicatissima, riflettere sulla condizione di fondo del nostro Paese dal punto di vista economico-sociale. Scopriremo così i ritardi che oggi appaiono incolmabili e che richiederebbero una diversa coesione politica, istituzionale e sociale. Per non tradire le stesse domande di futuro che il voto referendario ha sostanzialmente posto alle classi dirigenti e al ceto politico. C’è un aspetto della vicenda referendaria che … Continua a leggere Non basta la convergenza sulla governabilità. Necessaria anche su lavoro, innovazione e famiglia »

Hanno vinto tutti gli “anti”. Al Quirinale la responsabilità di individuare un nuovo punto di equilibrio per il Paese

Il voto referendario oltre ad affermare che gli italiani preferiscono conservare la Costituzione così com’è, porta con sé la consapevolezza di un Paese diviso. E conferma come l’Italia resti un Paese complesso che ha bisogno di classi dirigenti capaci di governare la complessità. Chi saprà leggere meglio la complessità del Paese, chi saprà rispondere al disagio sociale e alla protesta, chi saprà resistere alle tentazioni … Continua a leggere Hanno vinto tutti gli “anti”. Al Quirinale la responsabilità di individuare un nuovo punto di equilibrio per il Paese »

Disoccupazione: per “battere” la crisi orientare presto i giovani al lavoro

Mentre in Italia la disoccupazione giovanile è al 37 %, in Germania è al 6,8% e in Alto Adige al 3,2%. Confindustria lamenta che le proprie imprese cercano 60mila profili professionali che non vengono riempiti perché le competenze dei giovani che escono dalle scuole superiori non sono adatte al bisogno. Il valore del lavoro deve essere respirato anche in famiglia Da una parte la disoccupazione … Continua a leggere Disoccupazione: per “battere” la crisi orientare presto i giovani al lavoro »

Il mondo nuovo (e falso) della post-verità, dove la menzogna si propaga come un virus

Post-truth, post verità: per l’Oxford Dictionary è la parola dell’anno 2016. Si tratta della diffusione virale di notizie false, ma plausibili per un pubblico privo di adeguati strumenti di decodifica, che condizionano pesantemente l’opinione pubblica e le scelte elettorali. In italiano si potrebbe definire una “bufala”, ma in ogni caso il vero problema, spiega la semiologa Patrizia Violi, “è che oggi la menzogna non viene … Continua a leggere Il mondo nuovo (e falso) della post-verità, dove la menzogna si propaga come un virus »

50 anni della Fisc. Zanotti: “Debitori ai padri fondatori”. Il bilancio del presidente uscente

Parla Francesco Zanotti, presidente uscente della Federazione italiana settimanali cattolici: “Stiamo attraversando momenti difficilissimi per l’editoria. Nonostante qualche chiusura, noi però non ci abbattiamo e continuiamo ad andare avanti con entusiasmo sia nelle edizioni cartacee sia nelle proposte online”. Un pensiero ai “padri” della Fisc nel 50° anniversario di fondazione: “Saremo sempre debitori per la loro intuizione. Circolazione d’idee, esperienze e professionalità; rappresentanza istituzionale; capacità … Continua a leggere 50 anni della Fisc. Zanotti: “Debitori ai padri fondatori”. Il bilancio del presidente uscente »

Tragedie del mare: Regina Catambrone (Moas), “i migranti salvati rinascono a nuova vita”

In meno di tre anni hanno salvato ben 30mila persone. Sono le due navi del Moas(Migrants offshore aid station), voluta dai coniugi Regina e Christopher Catambrone, due imprenditori (lei calabrese, lui italo-americano) residenti a Malta. E’ la prima missione privata di salvataggio nel Mediterraneo E’ la rotta marittima più pericolosa del mondo, con cifre che peggiorano sempre, tanto che il 2016 è già stato definito “l’anno nero” delle morti … Continua a leggere Tragedie del mare: Regina Catambrone (Moas), “i migranti salvati rinascono a nuova vita” »

Protezione internazionale: raddoppiate le richieste in Europa, in Italia +30%

Presentata oggi a Roma la terza edizione del Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2016, a cura di Anci (Associazione nazionale comuni italiani), Caritas italiana, Fondazione Migrantes, Cittalia e Servizio centrale dello Sprar, in collaborazione con Unhcr Nel mondo, nel corso del 2015, sono state costrette a fuggire dalle loro case circa 35mila persone al giorno: in media 24 persone al minuto. Si tratta di … Continua a leggere Protezione internazionale: raddoppiate le richieste in Europa, in Italia +30% »

Scampia: per la rinascita del quartiere abbattere le Vele è solo il primo passo

Il trasferimento di oltre cento famiglie dalle famigerate Vele in nuove abitazioni segna l’inizio di un cammino che porterà alla demolizione di tre delle quattro strutture entrate nell’immaginario collettivo come simbolo del degrado della periferia nord di Napoli. Ma ciò che può rappresentare una vera svolta è la creazione di luoghi di socializzazione e la realizzazione di un polo dell’Università di medicina. La Chiesa gioca … Continua a leggere Scampia: per la rinascita del quartiere abbattere le Vele è solo il primo passo »

In Italia 1.251 luogo di culto islamico. Un panorama fluido, ma privo di una normativa quadro

Secondo gli ultimissimi dati, aggiornati al 31 agosto 2016, acquisiti dalla Polizia di Stato e in possesso  del Ministero dell’Interno, in Italia si contano 4 moschee; 906 luoghi di culto e 341 associazioni per un totale di 1.251. Il primato della maggiore concentrazione lo detiene la Lombardia con 227 luoghi  di culto. Seguono l’Emilia Romagna (196); il Veneto (127); la Sicilia (89) e subito dopo … Continua a leggere In Italia 1.251 luogo di culto islamico. Un panorama fluido, ma privo di una normativa quadro »

Gli italiani? Un popolo di formiche: risparmiano molto perché hanno paura del domani

Sui 28mila miliardi europei ne deteniamo ben un settimo. La somma totale del risparmio degli italiani è 4.117 miliardi: se fosse divisa pro-capite per i 60 milioni di abitanti, ogni italiano avrebbe un “tesoretto” di 68mila euro. Ma non è così: se da un lato ci sono 281mila famiglie che dispongono di più di un milione di euro, sull’altro fronte ve ne sono oltre 5 … Continua a leggere Gli italiani? Un popolo di formiche: risparmiano molto perché hanno paura del domani »

L’intellettuale di oggi deve smettere di corteggiare il presente rissoso, spettacolare, senza memoria e anima

Franco Ferrarotti, uno dei maestri della moderna sociologia, vede nel coraggio di essere contro, anche contro un certo uso della scienza, la strada del nuovo intellettuale. Il lavoro intellettuale oggi ha una sua realtà se ha il coraggio di dire no, non un no fissativo e paranoide, alla realtà in toto, ma a quelli che l’uomo di cultura pensa siano i guasti: ad esempio, come … Continua a leggere L’intellettuale di oggi deve smettere di corteggiare il presente rissoso, spettacolare, senza memoria e anima »

Migranti: don Zerai (Habeshia), “scendere in piazza per i diritti di tutti, non solo per i nostri”

In visita a Como, uno dei punti caldi nella crisi migratoria che attraversa il nostro Paese, il sacerdote, di fronte ai 4.220 morti nel Mediterraneo nel 2016, ha invitato non solo alla solidarietà nei confronti di chi arriva, ma anche a denunciare quei meccanismi che spingono le persone a partire. “Purtroppo – ha sottolineato Zerai – dobbiamo renderci conto che l’Europa, così come le altre … Continua a leggere Migranti: don Zerai (Habeshia), “scendere in piazza per i diritti di tutti, non solo per i nostri” »

Il rispetto della dignità umana dei detenuti è la misura della nostra civiltà

Nella Giornata giubilare dedicata ai detenuti, Papa Francesco ha proposto un cambio di paradigma mettendo al centro della questione penale la dignità umana. Che va riconosciuta anche al peggiore dei criminali. Lo aveva già ricordato in altre occasioni: la pena non deve scivolare verso la vendetta, il diritto penale serve a contenere la violenza e non a esaltarla, chi commette un reato non è un nemico … Continua a leggere Il rispetto della dignità umana dei detenuti è la misura della nostra civiltà »

Clima, Masullo: senza correttivi, in Italia temperatura su di 8°C entro 2100

“Se gli accordi di Parigi sul clima non produrranno risultati concreti, l’Italia, così come l’intera area del Mediterraneo, potrebbe essere una delle aree del Pianeta a pagare il conto più salato in termini di innalzamento delle temperature globali, con un incremento di 8 gradi centigradi”. Lo ha ricordato Andrea Masullo, economista e direttore scientifico di Greenaccord, intervenuto al 13° Forum Internazionale per l’Informazione ambientale organizzato … Continua a leggere Clima, Masullo: senza correttivi, in Italia temperatura su di 8°C entro 2100 »

Buschini: dalla Regione Lazio 10 mln di euro per prevenzione su emissioni di CO2

“La regione Lazio stanzierà a breve 10 mln di euro per interventi di prevenzione sulle emissioni di CO2 nella città di Frosinone”. Lo ha annunciato Mauro Buschini, assessore all’Ambiente della regione Lazio, intervenendo alla seconda giornata del 13° Forum Internazionale per l’Informazione ambientale organizzato da Greenaccord in collaborazione con i ministeri degli Affari Esteri e dell’Ambiente a Frosinone. “Quest’area, già appesantita dalla grave situazione ambientale … Continua a leggere Buschini: dalla Regione Lazio 10 mln di euro per prevenzione su emissioni di CO2 »

Clima, Castro (FAO): “Insufficienti i 100 miliardi del Green Climate Fund”

«I 100 miliardi previsti per il Green Climate Fund istituito dall’Onu non saranno sufficienti per finanziare tutte le attività di adattamento e mitigazione necessarie a raggiungere l’obiettivo di mantenere sotto i 2°C l’innalzamento della temperatura fissato durante la COP21 di Parigi». Lo ha dichiarato René Castro Salazar, direttore generale aggiunto della FAO, intervenuto al 13° Forum internazionale dell’Informazione ambientale, organizzato dall’associazione Greenaccord in collaborazione con … Continua a leggere Clima, Castro (FAO): “Insufficienti i 100 miliardi del Green Climate Fund” »

La preghiera, il lavoro e l’aratro per ridare vigore alla città di san Benedetto, segnata dal sisma

In una Norcia oramai “Zona Rossa”, dopo la scossa di magnitudo 6.5 di domenica 30 ottobre, si pensa a ricostruire. Le lacrime per le case e le chiese distrutte sono mitigate dalla consapevolezza che non ci sono state vittime.”Dobbiamo sentirci protetti da san Benedetto e salvati da Dio. È stato un miracolo” dice il vice priore della Comunità benedettina di Norcia, padre Benedetto Nivakoff, che esorta … Continua a leggere La preghiera, il lavoro e l’aratro per ridare vigore alla città di san Benedetto, segnata dal sisma »

Terremoto: le diocesi delle Marche colpite ma non abbattute

È stata una festa di Ognissanti del tutto particolare quella vissuta in ogni diocesi marchigiana, con chiese “improvvisate” nei parchi pubblici e messe celebrate all’aperto, nel segno di una provvisorietà crescente, ma incapace di sminuire la solidità della fede. Tante le iniziative di solidarietà, mentre non demorde la speranza (da Macerata) “Di basso profilo, ostinato: testa bassa e pedalare”. Ha fatto il giro dell’Italia e … Continua a leggere Terremoto: le diocesi delle Marche colpite ma non abbattute »

Dopo la terza scossa. A Norcia chiese e case distrutte. Ma c’è ancora la forza di guardare avanti

Continuano le scosse sismiche in Centro Italia. L’ultima, di magnitudo 6.5, la più forte in Italia dal 1980, risale a ieri domenica 30 ottobre. Tante le città in ginocchio, tra queste Norcia, dove si contano almeno 3000 sfollati. Tutta la città è stata dichiarata “Zona Rossa”. 25mila gli sfollati nelle Marche. La testimonianza dell’arcivescovo, mons. Boccardo: “Una ferita sanguinante. La gente, è stremata, fragile psicologicamente, stressata da oltre … Continua a leggere Dopo la terza scossa. A Norcia chiese e case distrutte. Ma c’è ancora la forza di guardare avanti »

Una serata all’ostello Caritas di Roma: vite normali precipitate nella povertà

Viaggio tra i “nuovi” poveri dell’ostello e mensa della Caritas di Roma in via Marsala: tanti i giovani che hanno perso il lavoro a causa della crisi o con malattie e altri problemi. In aumento quelli con dipendenze da alcool e gioco d’azzardo. La maggioranza sono italiani Ostello Caritas “Luigi Di Liegro” in via Marsala, Roma, a due passi dalla stazione Termini. I locali immacolati sono stati ristrutturati da poco, … Continua a leggere Una serata all’ostello Caritas di Roma: vite normali precipitate nella povertà »

Migranti: in aumento quelli che tornano a casa grazie ai “ritorni volontari assistiti”

Per i migranti che non riescono a trovare la strada dell’integrazione in Italia, o per chi è in difficoltà per altre ragioni, esiste la possibilità dei “ritorni volontari assistiti” finanziati oggi dal Fondo asilo migrazione e integrazione. In sei anni circa 4.000 persone sono tornate nel proprio Paese, altre 3.000 – entro marzo 2018 – potranno essere aiutate con contributi economici e accompagnamento personalizzato. L’esperienza … Continua a leggere Migranti: in aumento quelli che tornano a casa grazie ai “ritorni volontari assistiti” »

Caritas: giovani disoccupati e profughi sono “i nuovi poveri”

Secondo il Rapporto 2016 di Caritas italiana su povertà ed esclusione sociale per la prima volta in Italia sono i giovani i più colpiti dalla povertà assoluta a causa della mancanza di opportunità lavorative. Tra i 4,6 milioni di poveri assoluti il 10,2% sono nella fascia d’età tra i 18 e i 34 anni. Si inverte perciò il vecchio modello di povertà italiano che vedeva … Continua a leggere Caritas: giovani disoccupati e profughi sono “i nuovi poveri” »

Referendum costituzionale: cosa prevede riguardo al superamento del bicameralismo paritario

Questa è la prima di tre puntate in vista del Referendum costituzionale del 4 dicembre. Nella seconda verranno affrontate le questioni riguardanti il numero dei parlamentari, i costi e il Cnel. Infine, nella terza si esamineranno le variazioni attinenti alle autonomie locali, in particolare le Regioni (titolo V della Carta). Accanto a questo articolo troverete anche due agili schede: abbiamo chiesto ai sostenitori del Sì e a … Continua a leggere Referendum costituzionale: cosa prevede riguardo al superamento del bicameralismo paritario »

Problema-casa, Caritas lombarde in prima fila. Spazio alla fantasia, “ma serve un’alleanza coi Comuni”

Presentato a Milano un documento che illustra gli interventi delle dieci Caritas diocesane per assicurare un alloggio a chi non se lo può permettere: famiglie a basso reddito, giovani coppie, genitori separati, immigrati. Gli esempi dal territorio, il ruolo degli enti pubblici, la disponibilità di alcuni proprietari ad andare incontro agli inquilini in difficoltà Un progetto di housing sociale in un appartamento confiscato alla mafia … Continua a leggere Problema-casa, Caritas lombarde in prima fila. Spazio alla fantasia, “ma serve un’alleanza coi Comuni” »