Archivi della categoria: In Italia

Mezzogiorno: attenzione alla realtà e progetti condivisi per un vero rilancio

Il 22 febbraio ha avuto l’ok definitivo il disegno di legge di conversione del decreto per il Mezzogiorno con 122 sì, 44 no e 50 astenuti. Con il disco verde del Senato al via l’iter degli interventi per l’Ilva e l’area di Taranto, ma anche alla cabina di regia per il risanamento ambientale di Bagnoli. E per tutti gli investimenti attuati nelle Regioni meridionali viene rafforzato il credito d’imposta. L’aliquota sale al 45% per le piccole imprese, al 35% per le medie e al 25% per le grandi

Politica: l’Italia continua ad essere il malato d’Europa dal punto di vista partitico

Gianluca Passarelli, docente di Scienza politica alla Sapienza di Roma, propone un’analisi “di sistema” severa, ma anche propositiva, della situazione politica italiana, a partire dalla cronache di questi giorni: “Se la dialettica politica viene assorbita dai problemi interni della classe dirigente, se invece che a una battaglia di idee sulle grandi questioni sociali si assiste a una disputa personalistica con risvolti persino psicologici, allora cresce il disincanto dei cittadini nei confronti delle istituzioni e il risultato è un indebolimento dei sistemi democratici. E’ in questo contesto che emergono i populismi”

Morte dj Fabo in Svizzera: compassione e rispetto, ma no a strumentalizzazioni e a confusione tra eutanasia e testamento biologico

È stata diffusa nella tarda mattina di oggi la notizia della morte in Svizzera di dj Fabo, da tre anni cieco e tetraplegico in seguito a un incidente d’auto, accompagnato da Marco Cappato nel Paese elvetico per sottoporsi a suicidio assistito. Alberto Gambino, giurista e presidente dell’associazione “Scienza & Vita”, invoca un “rispettoso silenzio” e dice no a “strumentalizzazioni ideologiche” per accelerare “l’approvazione del ddl sul fine vita pendente alla Camera”. Francesco D’Agostino, presidente dell’Unione giuristi cattolici italiani (Ugci), parla di “vistosa disinformazione”, esorta a tenere distinti eutanasia e testamento biologico e invita il Parlamento a “valutare con serenità e con freddezza ideologica”

Ripresa economica: la bottiglia è mezza piena e mezza vuota

Non possiamo permetterci di perdere il treno della ripresa. La questione non è un decimale di Pil in più o in meno, c’è bisogno di uno scatto in avanti e di scelte non ordinarie. Persino l’Ocse raccomanda di potenziare gli investimenti pubblici (crollati del 30% dall’inizio della crisi) e sostiene che ci siano i margini finanziari per farlo. Il problema più grave e urgente resta comunque la disoccupazione, in particolare quella giovanile.

Le divisioni del Pd, il centro-destra in stallo e il collettore M5S. Una lettura del politologo Roberto Cartocci

La storia politica italiana, sostiene Cartocci, dimostra che “paradossalmente le insufficienze della sinistra producono innovazione politica perché il vuoto che viene lasciato viene riempito da qualcun altro”. È accaduto così anche nella prima metà del secolo scorso e, in tempi a noi vicini, prima con Berlusconi e adesso con il Movimento 5 stelle

Femminicidio, abusi, male senza senso, crudeltà: manca il senso di colpa

La mancanza di sensi di colpa connota i comportamenti più antisociali: lo stupro, il vandalismo fine a se stesso, l’abuso di bimbi indifesi, la crudeltà e il male senza senso, il bullismo e la violenza fra pari, il femminicidio Ha ragione Massimo Recalcati. Senza un recupero del “senso di colpa” (già, proprio di quel senso di colpa, tanto vituperato e poi seppellito, negli ultimi decenni, … Continua a leggere Femminicidio, abusi, male senza senso, crudeltà: manca il senso di colpa »

Meningite: in Italia non è allarme epidemia, ma è fondamentale la vaccinazione dei soggetti a rischio

Gli esperti e le autorità sanitarie sono unanimi. In Italia non è allarme epidemia, non c’è nessuna emergenza meningite ma esiste un “caso Toscana” da monitorare e tenere sotto controllo. Importante vaccinare le persone a rischio: bambini e adolescenti, oltre a adulti affetti da alcune patologie. No a “informazione fai da te” e  a “vaccinazioni a tappeto”. E’ bene rivolgersi sempre al proprio medico. Del tutto … Continua a leggere Meningite: in Italia non è allarme epidemia, ma è fondamentale la vaccinazione dei soggetti a rischio »

Emergenza freddo: Mele (Caritas Avellino e Campania), “apriamo la porta a chiunque ma molti preferiscono ripari di fortuna”

“Frequentava i nostri servizi diurni, la mensa, le docce e anche l’ambulatorio. Veniva periodicamente da me, cercava un consiglio, ma non ha mai accettato di passare la notte nel nostro dormitorio. Con altri due compagni preferiva dormire nella struttura abbandonata del Mercatone”. Carlo Mele, direttore della Caritas diocesana di Avellino e delegato regionale di Caritas Campania, racconta al Sir di Angelo Lanzaro, il 43enne senza … Continua a leggere Emergenza freddo: Mele (Caritas Avellino e Campania), “apriamo la porta a chiunque ma molti preferiscono ripari di fortuna” »

Chiesa e Repubblica italiana. Giovagnoli (storico): “I cattolici tornino ad impegnarsi in politica”

“Il Papa esprime una presenza della Chiesa nel mondo contemporaneo che i cattolici italiani non hanno ancora capitalizzato – spiega lo storico Agostino Giovagnoli -, traducendola in una proposta che possa essere utile per l’Italia. Il Paese soffre per le conseguenze della globalizzazione. Sono temi su cui Francesco dice cose importanti, e i cattolici italiani potrebbero attingere per offrire un contributo originale”. Quanto al superamento … Continua a leggere Chiesa e Repubblica italiana. Giovagnoli (storico): “I cattolici tornino ad impegnarsi in politica” »

Mattarella, discorso di fine anno: dal presidente una lezione di stile

Un messaggio serio, realistico e sereno, quello che il Capo dello Stato ha rivolto agli italiani. Con un fine ben chiaro: bisogna invertire la tendenza. Utili in questo senso le parole con cui Mattarella ha ricostruito la crisi di governo e la sua soluzione, con la necessità di “approvare nuove regole elettorali” e di “governare problemi di grande importanza che l’Italia ha davanti a sé … Continua a leggere Mattarella, discorso di fine anno: dal presidente una lezione di stile »