Gianluca Passarelli, docente di Scienza politica alla Sapienza di Roma, propone un’analisi “di sistema” severa, ma anche propositiva, della situazione politica italiana, a partire dalla cronache di questi giorni: “Se la dialettica politica viene assorbita dai problemi interni della classe dirigente, se invece che a una battaglia di idee sulle grandi questioni sociali si assiste a una disputa personalistica con risvolti persino psicologici, allora cresce il disincanto dei cittadini nei confronti delle istituzioni e il risultato è un indebolimento dei sistemi democratici. E’ in questo contesto che emergono i populismi”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.