Archivi della categoria: In evidenza

Inaugurazione della sede di Libera, Mons. Pompili: «la nostra Chiesa mostra quello che il Vangelo produce sul piano sociale»

Tante persone sono state presenti nella piazza centro d’Italia nella serata del 9 marzo per incontrare e ascoltare don Luigi Ciotti. Il sacerdote era infatti in città per l’inaugurazione della sede reatina di Libera, una realtà fatta di “Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, ospitata nei locali messi a disposizione dalla diocesi di Rieti. «È stata una scelta precisa e non un fatto occasionale legato … Continua a leggere Inaugurazione della sede di Libera, Mons. Pompili: «la nostra Chiesa mostra quello che il Vangelo produce sul piano sociale» »

Inaugurata la sede di Libera a Rieti: città arricchita da un presidio di democrazia

È stato un momento inteso e partecipato quello dell’apertura della sede reatina di Libera, in piazza san Rufo, avvenuta nella serata del 9 marzo. Ospitata dalla diocesi nelle stanze abitate poco prima dalla redazione di «Frontiera», questa bella realtà fatta di “Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” ha portato tante persone nella piazza centro d’Italia ad incontrare e ascoltare il fondatore don Luigi Ciotti. … Continua a leggere Inaugurata la sede di Libera a Rieti: città arricchita da un presidio di democrazia »

Libera, la sede di Rieti sarà dedicata ai giovani concittadini morti a L’Aquila nel terremoto

Sarà intitolata ai tre giovani reatini Luca Lunari, Michela Rossi e Valentina Argenis Orlandi, morti nel terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila, la sede reatina di Libera. Il presidio sarà inaugurato nel pomeriggio di domani alle 18,30. La sede reatina dell’associazione di Libera sarà aperta a San Rufo, nei locali concessi dalla diocesi di Rieti, e alla cerimonia interverrà il fondatore don Luigi Ciotti. … Continua a leggere Libera, la sede di Rieti sarà dedicata ai giovani concittadini morti a L’Aquila nel terremoto »

Libera apre la sua sede reatina. Inaugurazione con don Ciotti

Il 9 marzo alle 18.30 sarà inaugurato il presidio di Libera a Rieti. L’associazione, nata il 25 marzo 1995 con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia, avrà infatti la propria sede nella piazza Centro d’Italia, presso palazzo San Rufo, nei locali già riservati alla redazione di «Frontiera», messi a disposizione della Diocesi di Rieti. A tagliare il nastro sarà il … Continua a leggere Libera apre la sua sede reatina. Inaugurazione con don Ciotti »

Rieti: abitare spazi nuovi

I lavori del Plus (quasi) completati e l’inaugurazione delle piazze rinnovate paiono voler essere la metafora di una città pronta a ricominciare. Chi volesse fare oggi il ritratto della situazione a Rieti e dintorni, potrebbe agevolmente ricorrere alla figura del trapezista. Sembriamo infatti trovarci nella situazione che vivono questi acrobati nel momento in cui mollano la stretta sul proprio attrezzo per afferrare l’altro che gli … Continua a leggere Rieti: abitare spazi nuovi »

Don Domenico: «Mai sacrificare la bellezza al profitto»

«Occorre che si affermi la dignità e la centralità della persone e delle relazioni. Per i cittadini vuol dire non cedere mai all’abbruttimento e al degrado, ma alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente. Per i decisori politici significa non abbandonarsi a progetti che impediscano l’incontro e la qualità delle relazioni. Per le imprese che il profitto non sia l’unico parametro. Quindi che non si sacrifichi mai … Continua a leggere Don Domenico: «Mai sacrificare la bellezza al profitto» »

Il vescovo Domenico in Università: «Servono città più sostenibili»

Si parla molto di global warming. Sulla realtà del riscaldamento globale del pianeta le opinioni di tecnici e politici divergono. Ma che l’aumento della temperatura media dell’atmosfera terrestre e degli oceani debba costituire oggetto di serio dibattito non lo nega nessuno. La Chiesa, esperta non di scienza e di ecologia ma di umanità sì, a livello di principio la sua è chiamata a dirla. E … Continua a leggere Il vescovo Domenico in Università: «Servono città più sostenibili» »

La Chiesa di Rieti guarda al mondo del lavoro: domenica l’evento giubilare

La Chiesa di Rieti vivrà domenica 13 marzo il Giubileo con i lavoratori. L’iniziativa vedrà coinvolti i lavoratori, le aziende, i sindacati, le associazioni di categoria e le istituzioni presenti sul territorio di tutta la diocesi. L’appuntamento è alle ore 11,30 presso la basilica minore di Sant’Agostino, dove il vescovo Domenico presiederà la celebrazione eucaristica. Prima della messa saranno a disposizione dei fedeli alcuni sacerdoti … Continua a leggere La Chiesa di Rieti guarda al mondo del lavoro: domenica l’evento giubilare »

Mons. Pompili: «A Dio possiamo dare solo noi stessi»

«Se fatichiamo a stare a mani nude, in silenzio, davanti a Dio, non è perché non abbiamo tempo. È perché più profondamente intuiamo che è proprio questa la cosa più impegnativa da offrire a Dio: il nostro io, la nostra libertà, la nostra coscienza. Per questo non ci attardiamo con Lui: perché intuiamo che stare di fronte a Lui significa esporci alla Sua luce. Preferiamo … Continua a leggere Mons. Pompili: «A Dio possiamo dare solo noi stessi» »

Il vescovo: «Natura, povertà, piccoli passi e fiducia per ricavare il “di più”»

«Plus, come tutti sanno ormai, dopo due anni di lavoro vuol dire “piano locale urbano di sviluppo”. La parola ha una vaga assonanza latina, ma è solo un nome tecnico siglato. In realtà nella lingua antica c’è un altro termine per dire qualcosa che è “di più”. Si dice “magis”». È partito da questo spunto il vescovo Domenico – durante la cerimonia di inaugurazione dei … Continua a leggere Il vescovo: «Natura, povertà, piccoli passi e fiducia per ricavare il “di più”» »

Il vescovo: «È necessario un approccio integrale alla realtà»

«Coloro che progettano edifici, quartieri, spazi pubblici e città hanno bisogno del contributo di diverse discipline, evitando la concezione magica di un mercato che risolve tutti i problemi semplicemente aumentando i profitti delle imprese e degli individui. È necessario un approccio integrale, includendo in un dialogo interdisciplinare i diversi aspetti della realtà e non facendo come la politica e l’economia che tendono a scaricarsi reciprocamente … Continua a leggere Il vescovo: «È necessario un approccio integrale alla realtà» »

Ambiente e giustizia, mons. Pompili: «Finanza e tecnica dimenticano che tutto è connesso»

«È inutile, rassegnamoci la pubblicazione di gran lunga più incisiva, rivoluzionaria, netta, partigiana che si è occupata della questione ambientale nel 2015 è l’enciclica Laudato sii di Papa Francesco. Una sciabolata al pensiero postmoderno, pervicacemente attaccato alla logica del consumo e astutamente camuffato sotto nuove e affascinanti vesti che vanno sotto il nome, ad esempio, di nuove tecnologie con le loro mirabolanti promesse» È partito … Continua a leggere Ambiente e giustizia, mons. Pompili: «Finanza e tecnica dimenticano che tutto è connesso» »

Il vescovo: «I poveri sono un allarme, non tanto sociale quanto etico»

In un breve ragionamento implicitamente attraversato dalle intuizioni della Laudato si’ di Papa Francesco, mons. Pompili propone una lettura alla luce della fede del crescente divario tra ricchi e poveri. Un fenomeno che ci deve interrogare tutti, perché investe il tema delle migrazioni, dell’ambiente e del clima Un momento di riflessione su alcuni dei temi più scottanti dell’attualità socio-economica. È quello che il vescovo Domenico … Continua a leggere Il vescovo: «I poveri sono un allarme, non tanto sociale quanto etico» »

Quelli di via Agamennone: quattro vite da rilanciare

La relazione diretta con le famiglie reatine è necessaria ai rifugiati per conoscere le realtà del territorio ed acquisire la capacità di cercare, agganciarsi, conoscere, chiedere, informarsi. Si chiamano Alex, Friday, Fodday e Karim gli ospiti della Caritas in un appartamento di via Agamennone nell’ambito del progetto “Rifugiato a casa mia”. Quattro ragazzoni poco più che ventenni arrivati dal Ghana, dalla Nigeria e dal Gambia, nei … Continua a leggere Quelli di via Agamennone: quattro vite da rilanciare »

“Rifugiato a casa mia”: avviato il progetto della Caritas

Ha preso il via da qualche giorno anche a Rieti il progetto “Rifugiato a casa mia” della Caritas. Una iniziativa di accoglienza e integrazione proposta attraverso un approccio concreto, che vede la diocesi di Rieti ospitare quattro (ma saranno presto cinque) giovani rifugiati in un appartamento di Villa Reatina. La situazione non costituisce un approdo, ma vale come punto di partenza, come base da cui … Continua a leggere “Rifugiato a casa mia”: avviato il progetto della Caritas »

Don Domenico: «la Chiesa non sta per aria, ma accanto alla vita della gente»

È stata una importante occasione per ritrovarsi insieme con la comunità delle frazioni di Collemaggiore, Castelmenardo, Pagliara e Colleviati quella vissuta domenica 28 febbraio dal vescovo Domenico. Una presa di contatto con «una popolazione che nei mesi invernali è di circa 500 persone» ha spiegato suor Carla Valente delle suore di Gesù Buon Pastore «che negli ultimi anni si è arricchita, per motivi diversi, di … Continua a leggere Don Domenico: «la Chiesa non sta per aria, ma accanto alla vita della gente» »

Mons. Pompili: la conversione è sempre possibile

«Non possiamo lasciarci ipnotizzare dalle cose che vanno male». Così ha esortato il vescovo Domenico commentando le Letture in Cattedrale durante la messa della terza domenica di Quaresima. Secondo mons. Pompili occorre semmai «lasciarci sempre rilanciare dal “forse” che apre uno spiraglio nella vita senza aperture in cui siamo dentro». «Quel “forse” – ha chiarito il vescovo – dice la fede di Dio e anche … Continua a leggere Mons. Pompili: la conversione è sempre possibile »

Don Domenico: «parassita è chi non ci mette mai del proprio»

«Nella vita bisogna tutti convertirsi, cioè cambiare. Anche rispetto ai problemi intervenuti sul territorio: di spopolamento e del lavoro che manca. Non si risolvono se non non ci decidiamo a cambiare. Se le cose cambiano, anche noi dobbiamo cambiare». Lo ha detto il vescovo Domenico incontrando i fedeli nel cuore del Cicolano, durante la messa celebrata domenica 28 febbraio nella chiesa di San Paolo di … Continua a leggere Don Domenico: «parassita è chi non ci mette mai del proprio» »

Giovani e non giovani: prove tecniche di dialogo

Mercoledì 17 febbraio, presso la sezione antica della Paroniana, per il ciclo di appuntamenti promosso dagli “Amici della Biblioteca” si è svolto l’incontro sul tema “Confronto tra generazioni”. L’occasione avrebbe dovuto vedere impegnati l’agente Einaudi Fabrizio Di Maggio e David Fabrizi di «Frontiera», ma i relatori hanno voluto allargare la partecipazione. Così hanno invitato anche tre ragazzi della Pastorale Giovanile della diocesi di Rieti, Simona, … Continua a leggere Giovani e non giovani: prove tecniche di dialogo »

Lavoratori Solsonica a rischio: «È stato salvato lo stabilimento, non i lavoratori»

È attivo da ieri un presidio-assemblea permanete dei lavoratori Solsonica. A creare allarme il precipitare verso il licenziamento di 124 dei 154 dipendenti Solsonica con la fine della Cassa Integrazione prevista per il 3 aprile. Una situazione che di fatto sgancerebbe i lavoratori dal rapporto con le aziende, e che di conseguenza spinge le forze sindacali ad accelerare l’ingresso in Gala di tutte le maestranze. «È stato … Continua a leggere Lavoratori Solsonica a rischio: «È stato salvato lo stabilimento, non i lavoratori» »

Il vescovo ai bambini: «Gesù ama i poveri “uno a uno”»

In conversazione col vescovo, riflettendo su quel povero con un nome preciso e quel ricco di cui invece Gesù non fa il nome. A commentare la parabola di Lazzaro e del ricco epulone monsignor Pompili ha chiamato due dei tanti fanciulli raccolti in Cattedrale per la giornata dedicata all’offerta dei doni. Sedendosi con accanto un bimbo e una bimba, don Domenico ha voluto ricordare come Gesù amasse i poveri … Continua a leggere Il vescovo ai bambini: «Gesù ama i poveri “uno a uno”» »

Giubileo con i lavoratori: «Gioia, speranza e risveglio»

È difficile osservare il panorama occupazionale del territorio reatino e ricavarne l’impressione di una realtà in ripresa. Qualcosa si muove, come nel caso della Elexos, ma per altre vertenze siamo ancora a «caro amico». Viene ad esempio in mente il caso Ritel, che vede impegnate le massime rappresentanze istituzionali da tempo immemore, anche se con scarsi risultati. E neppure i numeri aiutano, considerato che ogni … Continua a leggere Giubileo con i lavoratori: «Gioia, speranza e risveglio» »

Malati di Rieti in prima fila da Papa Francesco. L’udienza il 12 giugno

Nell’anno del Giubileo Straordinario della Misericordia, la diocesi di Rieti, attraverso l’Ufficio per la Pastorale della Salute, organizza per il prossimo 12 giugno un pellegrinaggio – udienza presso il Santo Padre Francesco. Una iniziativa di nuova evangelizzazione nel mondo della Salute, rivolta a tutti i malati, gli anziani, le persone sole, i poveri e gli operatori sanitari tutti della diocesi. «Le parole di Papa Francesco – spiega … Continua a leggere Malati di Rieti in prima fila da Papa Francesco. L’udienza il 12 giugno »

Caritas, il vescovo: «un amore fatto di cose concrete»

È stata una riflessione sulla prospettiva aperta dall’Anno Santo della Misericordia l’oggetto dell’intervento del vescovo Domenico in occasione dell’incontro con gli operatori della Caritas diocesana e con i volontari delle Caritas parrocchiali, svolto lo scorso giovedì 18 febbraio a Rieti negli ambienti attigui alla chiesa di San Michele Arcangelo. Un appuntamento durante il quale le diverse realtà si sono confrontate raccontando le proprie esperienze e … Continua a leggere Caritas, il vescovo: «un amore fatto di cose concrete» »

Il vescovo Domenico: «Lasciare dietro di sé una scia di profumo»

Anno di ricorrenze cariche di significato, il 2016, per la Fraterna Domus di Sacrofano (RM), la casa di accoglienza per i pellegrini in visita all’Urbe voluta da don Francesco Bisinella. Non soltanto l’11 febbraio appena trascorso cadeva il decimo anniversario della scomparsa del sacerdote veneto, ma erano da solennizzare anche i cinque anni dalla dedicazione della chiesa di Santa Maria Madre dell’Accoglienza e i venticinque … Continua a leggere Il vescovo Domenico: «Lasciare dietro di sé una scia di profumo» »

Funambolo edizioni: le possibilità del libro

Quando si pensa alle attività produttive, nel reatino ci si concentra soprattutto su quelle artigiane ed industriali, oppure sull’indotto turistico e sull’impresa agricola. Eppure si può fare molto nel campo della cultura e dei beni immateriali. Come nel caso della casa editrice Funambolo. Nasce nel 2014 dall’idea un po’ folle di quattro ragazze – una editor, una traduttrice, una critica letteraria e un’addetta stampa -di voler fare libri sull’arte di … Continua a leggere Funambolo edizioni: le possibilità del libro »

Il vescovo Domenico: «con il digiuno si impara a non farsi divorare»

Durante il Mercoledì delle Ceneri, mons. Domenico Pompili ha proposto un parallelo tra il tempo di Quaresima e «quella “età di mezzo” che segna la vita della donna e dell’uomo tra i 40 e i 65 anni». Una fase «di transizione in cui non si è più giovani e non si è ancora vecchi» nella quale «si alternano frustrazione e delusione, disgusto e stanchezza». L’«età … Continua a leggere Il vescovo Domenico: «con il digiuno si impara a non farsi divorare» »

Don Domenico: «Pregare non è dare l’assedio a Dio, ma lasciarsi incontrare da Lui»

In apertura del tempo di Quaresima, il vescovo Domenico ha approfondito il senso della preghiera mettendola – con l’elemosina e il digiuno – tra quelle “medicine dell’anima” che aiutano ad affrontare l’«età di mezzo», gli anni che fanno registrare bilanci in cui si alternano «frustrazione e delusione, disgusto e stanchezza», superandoli grazie «ad un io rinnovato e ad una personalità più spirituale». Lo spunto, durante … Continua a leggere Don Domenico: «Pregare non è dare l’assedio a Dio, ma lasciarsi incontrare da Lui» »

Il vescovo: l’elemosina è gioia di fare del bene per il bene

Approfondendo il significato della Quaresima, durante la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, il vescovo Domenico ha ragionato sull’elemosina come rimedio al tempo della crisi, a quell’«età di mezzo» nei cui bilanci si alternano «frustrazione e delusione, disgusto e stanchezza». Una sorta di “medicina dell’anima” che permette di affrontare gli anni difficili con «un di più di generosità, di interiorità, di libertà. Grazie ad un io … Continua a leggere Il vescovo: l’elemosina è gioia di fare del bene per il bene »

Mons. Pompili: accettare il limite per aprire un varco verso il futuro

Affrontando il senso della Quaresima durante la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, il vescovo Domenico ha colto un parallelo tra questo tempo liturgico e «quella “età di mezzo” che segna la vita della donna e dell’uomo tra i 40 e i 65 anni». Una fase «di transizione in cui non si è più giovani e non si è ancora vecchi» nella quale «si alterna frustrazione … Continua a leggere Mons. Pompili: accettare il limite per aprire un varco verso il futuro »