Archivi della categoria: Editoriali e interviste

Paese in difficoltà: sarà colpa dell’austerità?

La situazione italiana a fine 2012 nel 46° Rapporto Censis L’Italia alla prova della sopravvivenza. Si chiude un anno in cui è stato centrale il problema della sopravvivenza, che non ha risparmiato nessun soggetto della società, individuale o collettivo, economico o istituzionale, con “fenomeni enormi” in gioco, come la speculazione internazionale, la crisi dell’euro, l’impotenza dell’apparato europeo, la modifica degli assetti geopolitici internazionali, “eventi estremi”, … Continua a leggere Paese in difficoltà: sarà colpa dell’austerità? »

L’inganno della “limitazione della sovranità”

Uno degli artifizi giuridici del diritto internazionale per rendere possibile la capacità potestativo-impositiva degli organismi europei e internazionali è quello della “limitazione di sovranità”. In poche parole si tratta di un limite che uno Stato accetta di porre al suo diritto-dovere di legiferare in determinate materie almeno, perché in tali ambiti deciderà l’Unione Europea. Tali limitazioni ormai spaziano dal settore economico-commerciale a quello giuridico: si … Continua a leggere L’inganno della “limitazione della sovranità” »

Zanotti (Fisc): «La democrazia informativa è in pericolo»

«La democrazia informativa è in pericolo. Il grande pubblico non se ne accorge, ma rischiamo di trovarci solo con pochi giornali disponibili in edicola». È questo l’allarme lanciato da Francesco Zanotti (presidente della Federazione italiana settimanali cattolici) in un video editoriale per il Copercom. Il presidente della Fisc affronta la questione dei contributi pubblici all’editoria, ricordando che «sono nati ed esistono per favorire il pluralismo … Continua a leggere Zanotti (Fisc): «La democrazia informativa è in pericolo» »

Benvenuti nell’Italia 2.0

Ne sarà sicuramente compiaciuto il giovane Tancredi – campione di corsa sul posto -, alla fine tutto è rimasto com’era. Anzi, il vecchio è molto più forte oggi di ieri, perché col nuovo si è confrontato e l’ha spuntata. Abbastanza forte da poter affermare che metterà in atto i cambiamenti necessari ed essere creduto. Benvenuti nell’Italia 2.0: l’antico che datosi una rinfrescata si ripropone come … Continua a leggere Benvenuti nell’Italia 2.0 »

Scampia: non arrendersi al male

Oggi due killer hanno inseguito un uomo fin dentro una scuola materna e lo hanno ucciso. Don Francesco Minervino, decano di Scampia-Miano–Chiaiano: «La nostra storia, piena di bene e di santità, rischia di essere dimenticata. Gli omicidi si susseguono. È sbagliato pensare che c’è stata una prima faida anni fa e ora è ripresa. Non si è mai interrotta. Ecco perché lo Stato democratico deve … Continua a leggere Scampia: non arrendersi al male »

Ci fosse una stagione che va bene!

Il primo dicembre segna l’inizio dell’inverno meteorologico. Per la scienza delle previsioni, le stagioni iniziano con il primo giorno del mese che le caratterizza. Sul calendario, invece, si considerano gli equinozi e i solstizi, come pure per le stagioni astronomiche. L’inverno si è aperto come più gli si addice. Assistiamo all’irruzione di aria polare nelle nostre regioni. Questa porta anche alla formazione di un possente … Continua a leggere Ci fosse una stagione che va bene! »

Grande successo per la Fiction su Santa Barbara

Il film “Santa Barbara” trasmesso su Rai 1 il 4 dicembre con protagonista Vanessa Hessler e per la regia Carmine Elia, prodotto dalla Lux Vide per Rai Fiction ha vinto la gara degli ascolti con 5.476.000 telespettatori e il 20,14 di share. L’Associazione Santa Barbara nel Mondo ringrazia il Consiglio di Amministrazione della Rai, in quanto con la produzione cinematografica si promuove notevolmente il culto … Continua a leggere Grande successo per la Fiction su Santa Barbara »

Omelia del Vescovo in occasione della solennità di Santa Barbara

  Carissimi fratelli e sorelle, vi saluto con gioia in questo giorno in cui ricordiamo la nostra venerata Patrona, Santa Barbara. Saluto con deferenza le Autorità presenti e quanti ogni anno si prodigano per la buona riuscita di questa ricorrenza, anche sotto il profilo sociale e culturale. Siamo nell’anno della fede e rendiamo omaggio ad una martire della fede, come tante ve ne furono ai suoi tempi e come ve ne sono ancora … Continua a leggere Omelia del Vescovo in occasione della solennità di Santa Barbara »

Sallusti: lettere dal carcere

Ho sentito il bisogno di scrivere queste poche righe sulla vicenda del direttore de «Il Giornale», Alessandro Sallusti con l’intenzione di esprimere un po’ di solidarietà, visto che nel suo ambito lavorativo non sembrava averne avuta tanta. Più per umanità che per convinzione. Poi, in una sorta di moto di indignazione, mi è sorto qualche interrogativo. Sallusti non mi è particolarmente simpatico e, diciamolo, delle … Continua a leggere Sallusti: lettere dal carcere »

Nemica Europa?

L’Italia è un Paese storicamente europeista, non troppo spaventato dall’idea di entrare in una più grande famiglia di Stati. Comincia però a serpeggiare un forte malcontento e l’idea che convenga fare qualche passo indietro… Fino a quando, Europa, abuserai della nostra pazienza? Vorremmo annunciarlo pacatamente: se questa è l’Europa, finiremo per schierarci contro! Ma non ci stiamo accodando agli antieuropeisti per ideologia, ai complottisti ad … Continua a leggere Nemica Europa? »

Il Papa su twitter

Dal 12 dicembre: i primi tweet saranno tratti dai suoi scritti “Scintille di verità” e “perle di saggezza”: questo il “cuore” della presenza del Papa su Twitter, che prenderà ufficialmente il via con il primo tweet che verrà lanciato durante l’udienza generale mercoledì 12 dicembre, festa di Nostra Signora di Guadalupe. L’evento di Benedetto XVI che digiterà e spedirà il primo messaggio di 140 caratteri, … Continua a leggere Il Papa su twitter »

Il diritto negato: sono nato in Italia, parlo italiano, studio la storia italiana… ma non sono italiano

Io penso che non c’è nessun interesse “politico” superiore a quello dei bambini ed il loro diritto alla vita. I nostri bambini nati in Italia, fanno continuamente domande ed hanno diritto di essere ascoltati e diritto ad avere risposte comprensibili. Questo a volte non è possibile perché diventa estremamente difficile spiegare ad una bambina, nata a Roma nel 2003 che parla perfettamente italiano, frequenta la … Continua a leggere Il diritto negato: sono nato in Italia, parlo italiano, studio la storia italiana… ma non sono italiano »

Misericordia in servizio

In occasione della ricorrenza di Santa Barbara la Confraternita di Misericordia di Rieti offre alla città una postazione di check-up gratuito. «L’idea ci è venuta parlando con Pino Strinati, organizzatore di Santa Barbara nel Mondo» spiega il Governatore della Confraternita Sacha De Santis. «Barbara è anche patrona del nostro sodalizio e siamo presenti a molte delle occasioni preparate dal comitato dei festeggiamenti. Però volevamo anche poter dare … Continua a leggere Misericordia in servizio »

Pavimental: a chi conviene licenziare?

19 novembre, i lavoratori della Pavimental hanno occupato l’autostrada A1 in prossimità del casello di Orte. È stata una azione di protesta contro i licenziamenti annunciati il 5 novembre dall’azienda, una controllata del gruppo Autostrade che si occupa della pavimentazione autostradale e di altre grandi infrastrutture. L’annuncio è l’ennesimo colpo all’occupazione nella provincia di Rieti. La sede maggiormente colpita dalle decisioni della Pavimental è infatti … Continua a leggere Pavimental: a chi conviene licenziare? »

Nel mondo di Santa Barbara

Come ogni anno con l’avvicinarsi del 4 dicembre tornano i festeggiamenti di “Santa Barbara nel mondo”, la rassegna di eventi culturali, artistici e folklorici che accompagna la festa della patrona di Rieti, su iniziativa dell’omonima associazione capitanata da Pino Strinati col contributo di Diocesi, Comune e Vigili del fuoco. Una prima parte della manifestazione, che ha preso il via a metà novembre, si è già … Continua a leggere Nel mondo di Santa Barbara »

Ma Rieti è già VT?

Ci siamo imbattuti in questa immagine: con la quale si annuncia per il 28 dicembre il concerto di Natale di Stefano Mhanna, polistrumentista, che si esibirà al violino e al pianoforte con musiche di Bach, Paganini, Chopin e Franck. Il tutto, si legge, sarà ospitato alle 21, con ingresso libero, dal solito Auditorium Varrone di Rieti (VT)! Sarà che il talento del giovane Stefano gli fa … Continua a leggere Ma Rieti è già VT? »

Edizione annotata per i diari di Quirino Spandas

Sta per uscire, presso l’editore Castarella, una edizione annotata dei Diari di Quirino Spandas. Un’opera pregevole, che non mancherà di deliziare lettori, critici ed appassionati. I Diari spaziano in vari campi dello scibile umano, riservando sorprese ad ogni pagina. La personalità storico-letteraria di Spandas emerge potentemente, non senza tratti di moralismo classicheggiante. Belli i capitoli sulla letteratura italiana, che viene scandagliata nel tempo, inseguendo i … Continua a leggere Edizione annotata per i diari di Quirino Spandas »

La “storia” infinita su Chiesa e Imu

Dopo numerose polemiche, interminabili modifiche passando per ben due bocciature del Consiglio di Stato, il ministero dell’Economia ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento per il pagamento dell’Imu da parte delle organizzazioni non profit. Quindi di tutti gli enti non commerciali e non solo della Chiesa, anche se si continua a parlare solo degli immobili della Chiesa. Questo regolamento dovrebbe permettere la chiusura, entro breve, … Continua a leggere La “storia” infinita su Chiesa e Imu »

Il bilancio con i suoi numeri e i lavoratori non targati politicamente

C’è sempre una data capestro per l’ex precario del Comune di Rieti, rimasto fuori a spasso il 31 maggio 2012, sacrificato da certa politica a dir poco insensibile al problema occupazione, forse perché troppo indaffarata a cumulare i privilegi (vedere i resoconti giornalistici di questi tristi periodi). Mi scuso, si scusano i lavoratori, per la vena polemica, ma le difficoltà economiche incombono nelle oneste famiglie … Continua a leggere Il bilancio con i suoi numeri e i lavoratori non targati politicamente »

Chi si lamenta dei silenzi dell’assessore Ubertini?

Panorama locale: ci siamo fatti una idea dell’attualità cittadina grazie alle dichiarazioni di alcuni importanti Reatini riportate da un noto free press del Centro Italia. Il Sindaco (si direbbe contattato di buon mattino, un’insolito risveglio) si è limitato a dire che «dobbiamo aiutarsi gli uni con gli altri, e riempire le vie dei quartieri». Il Presidente della Provincia Melilli è stato più generoso, dichiarando: «… a … Continua a leggere Chi si lamenta dei silenzi dell’assessore Ubertini? »

Primarie del Centro Sinistra: hanno vinto tutti!

Interessanti le analisi del voto che si leggono sui giornali on-line il giorno dopo le elezioni primarie del Centro Sinistra. Hanno vinto i sostenitori di Bersani, risultato in testa alle preferenze. Anche se il segretario del partito non è riuscito a “sfondare”, si sentono già la vittoria in tasca per il secondo turno di domenica 2 dicembre. «Alle primarie del centrosinistra che si sono svolte ieri, … Continua a leggere Primarie del Centro Sinistra: hanno vinto tutti! »

Rieti, l’Imu e il regolamento mancato

Si direbbe che l’Imu sia la bestia nera del momento. L’avvicinarsi dell’ultima scadenza mette in difficoltà tante famiglie e tanti cittadini, già sofferenti per la crisi e il crollo occupazionale. Dal Comune di Rieti, però, tardano ad arrivare correttivi. Dopo aver ascoltato sul tema il Dirigente del Settore Finanziario («Frontiera» n. 42, “La tassa più antipatica”), abbiamo incontrato il consigliere comunale Andrea Sebastiani, incuriositi da un … Continua a leggere Rieti, l’Imu e il regolamento mancato »

Anche i ricchi… pendolano

La vita del pendolare non la fanno solo i cittadini “comuni”. Poveri viaggiatori sono anche i funzionari di alto livello della pubblica amministrazione e i politici che vanno e vengono da Roma per motivi istituzionali. Dei disagi quotidiani di uno di loro parla anche «L’Espresso» dello scorso 15 novembre. La brava Denise Pardo, ad esempio, racconta dei tagli che si stanno preparando in Rai, in coerenza all’austerity generale, … Continua a leggere Anche i ricchi… pendolano »

Rieti: non è un paese per pendolari

Con il disfacimento di Cotral: aumentano le difficoltà di chi vive all’ombra della… coincidenza. Dietro alla raccolta di firme del “Comitato Pendolari Reatini” ci sono scontento, esasperazione ed una infinità di altri problemi. Proviamo ad approfondire il disagio partendo dalla cruda testimonianza di Cristina Zucco: pendolare da vent’anni, ha vissuto in prima persona il lento declino che ha trasformato la stazione di Rieti in un “sito … Continua a leggere Rieti: non è un paese per pendolari »

Muoversi per lavorare: meglio a piedi?

Il neonato Comitato Pendolari Reatini non perde tempo e porta avanti una dura battaglia sul servizio di trasporto pubblico regionale. È iniziato tutto con la rabbia e la disperazione di chi non ce la fa più. Di chi ogni giorno deve raggiungere il proprio posto di lavoro utilizzando mezzi che, troppo spesso, sembrano carri bestiame e che sono un insulto per quanti lasciano Rieti alle … Continua a leggere Muoversi per lavorare: meglio a piedi? »

Incontro con Rosy Bindi e Nicoletta Dentico. Modera Marinella Perroni

Congresso Eucaristico Diocesano di Rieti 2012. La Cittadinanza: incontro con l’On. Rosy Bindi (Vice Presidente Camera Deputati), Nicoletta Dentico (Presidente dell’Osservatorio Italiano sulla salute globale e co-direttore di Health Innovation in Practice). Modera Marinella Perroni (Presidente Coordinamento Teologhe Italiane). Presenta Laura Marignetti (Presidente della Consulta dei Laici della Diocesi di Rieti).

Neppure più le briciole?

La protesta dei settimanali della Fisc ulteriormente penalizzati da tagli indiscriminati. Qualcuno li considera una regalia dello Stato ai giornali di partito. Altri pensano che sia un favore fatto alla Chiesa cattolica. Altri ancora sono convinti che sia un sistema da eliminare in quanto tale, appartenente alla prima Repubblica. Roba d’altri tempi, quando il denaro pubblico fluiva a piene mani. Stiamo parlando dei contributi pubblici … Continua a leggere Neppure più le briciole? »

Un mondo sbagliato… da sempre!

Convegni, fabbriche, comuni, cori e ruberie. Brevi note su un mondo alla rovescia. Nel giorno in cui svolgeva nel salone dell’ASI l’incontro con mons. Santoro, sull’Eucaristia e il lavoro, le letture domenicali raccontavano alcune “storielle” di povere vedove. La prima lettura raccontava l’episodio del profeta che va dalla vedova e le chiede da bere e poi da mangiare; e lei porta un po’ d’acqua e … Continua a leggere Un mondo sbagliato… da sempre! »

Rieti e lavoro: che fare?

La parte del Congresso Eucaristico dedicata al Lavoro e alla Festa ha riscosso un certo interesse. Di sicuro c’è di che essere soddisfatti. Tuttavia alcuni problemi restano. La buona riuscita dell’esperimento potrebbe non essere un buon segno. Non sarà che tutto questo interesse dipende dal fatto che si lavora sempre meno e sempre peggio? Non a caso, gran parte dell’uditorio era composto di persone in … Continua a leggere Rieti e lavoro: che fare? »

Lavoratori, la Chiesa è con voi

Ormai è noto, non solo in Puglia, come “il vescovo dell’Ilva”. Monsignor Filippo Santoro, invitato a intervenire nella manifestazione con cui il Congresso eucaristico ha voluto immergersi nelle problematiche del mondo del lavoro, è giunto a Rieti un paio di giorni dopo che si era seduto fra gli operai che protestavano dinanzi all’azienda tarantina divenuta uno degli emblemi del problema lavoro in Italia: e non … Continua a leggere Lavoratori, la Chiesa è con voi »