Archivi della categoria: Editoriali e interviste

Scaviamo buche, poi riempiamole

Non so se ci avete fatto caso, ma in ogni polemica che nasce attorno alle opere pubbliche da fare o da non fare, i sostenitori del “Sì” hanno sempre un argomento. Più o meno suona così: «in questo momento di grave crisi, l’opera porterebbe in circolazione milioni di euro e decine (centinaia, migliaia – secondo i casi) di posti di lavoro. Il che offrirebbe una … Continua a leggere Scaviamo buche, poi riempiamole »

C’è vita su Marte

Abbiamo la prova, è scientificamente dimostrato: c’è vita su Marte. E non sono servite sonde, indagini spaziali o pericolose missioni senza ritorno per avere la “prova provata”. Ha sbagliato chi fin’ora ha scrutato il cielo. È sufficiente una osservazione tutta terrestre: basta guardare a Rieti in questi caldi giorni di fine luglio. Come può il pianeta rosso essere privo di vita se pure un ambiente … Continua a leggere C’è vita su Marte »

Il supermercato, la spesa e le nevrosi da cassa

Mettiamo subito le cose in chiaro: siamo tutti per la bottega tipica, il negozio sotto casa, gli spacci a km zero. Però sarà capitato anche a voi di fare la spesa al supermercato. E anche a voi sarà capitato di provare un certo “stress da cassa”. No, non mi riferisco al prezzo del carrello. Quello, si sa, cresce sempre, nonostante le offerte speciali. E dunque … Continua a leggere Il supermercato, la spesa e le nevrosi da cassa »

Guardare ai Servizi

A Rieti i Servizi Sociali non sono mai esenti da polemiche, ma nell’ultimo periodo sono rientrati un po’ al centro dell’attenzione. Dentro e fuori dai social network si discute molto attorno all’affidamento dei progetti alle associazioni e ai meccanismi secondo cui si ha diritto a ricevere assistenza. Abbiamo incontrato l’assessore Mariantoni all’interno dello Spazio Famiglia inaugurato dall’amministrazione comunale qualche settimana fa. Assessore, facciamo il punto … Continua a leggere Guardare ai Servizi »

Rieti, il commercio e l’acqua co le recchie

Leggere i media locali può risultare molto utile. Ad esempio si apprende dal proprietario di un noto negozio di via Roma (ma pare sia l’opinione di tanti) che a Rieti manca una “cabina di regia”. Lo si sarebbe visto bene durante i Campionati Europei Juniores di Atletica: nelle vetrine mancavano i pupazzetti blu – e persino il bar di piazza è rimasto chiuso – perché … Continua a leggere Rieti, il commercio e l’acqua co le recchie »

Rieti, una città di morti viventi

Immaginate che i morti si risveglino, immaginateli violenti e sanguinari, e immaginate che il tutto accada a Rieti… se non ci riuscite non importa. Ci ha pensato per voi Nicola Furia. Il mondo è preda dei morti viventi. Anche a Rieti si cominciano a vedere i primi zombie. I vertici della città sono riuniti in Prefettura. Si cercano contromisure, ma è già troppo tardi. Il … Continua a leggere Rieti, una città di morti viventi »

Schneider: don Valerio non molla!

Giovedì 11 luglio, una delegazione composta dai lavoratori della Schneider Electric di Rieti, dal Sindaco di Rieti Simone Petrangeli, dal consigliere della Regione Lazio Daniele Mitolo e dall’on. Fabio Melilli si è recata a Roma. Scopo della trasferta un incontro con la multinazionale francese presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Il problema della chiusura del sito industriale di Rieti, infatti, rimane aperto. Di conseguenza questi … Continua a leggere Schneider: don Valerio non molla! »

Che fine ha fatto Kent Nagano?

Cosa penseranno di noi gli ospiti stranieri che visitano Rieti in questi giorni affollati di eventi? Parleranno tra loro del più e del meno e ci faranno sorrisi di cortesia. Ma poi? Come ci giudicheranno, cosa impareranno di noi? Cosa ricorderanno quando saranno andati via? Qualcuno dirà: «chi se ne frega!», e potremmo pure essere d’accordo. Ma bisognerà anche ammettere che la questione non è … Continua a leggere Che fine ha fatto Kent Nagano? »

Festa del Sole: la faccia tosta di una città in tinozza

Pare proprio che la Festa del Sole, quest’anno, sia stata un grande successo. Tanta, tantissima gente ha assistito alle gare sul fiume. Alcuni da semplici spettatori. Molti altri da tifosi accorati. Rieti è senz’altro moderna, emancipata. Ma in queste occasioni riemergono le tante anime popolari che la compongono. Per una città così piccola è quasi incredibile, ma per un giorno si vive prendendo una certa distanza. Un … Continua a leggere Festa del Sole: la faccia tosta di una città in tinozza »

La rivincita di Anatolia

Troppo comodo e troppo bello predicare senza contraddittorio, con il microfono in mano come se fosse un bazzuca! Come molti ricorderanno, esattamente un anno fa, sulle rive del lago del Turano, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Anatolia, patrona di Castel di Tora, l’attuale conduttore dell’ex convento un tempo dei Padri del Collegio Greco, don Emilio Messina, impedì che la tradizionale processione facesse … Continua a leggere La rivincita di Anatolia »

Il peculato, la pagliuzza e la trave

Certo che Gesù di cose agli uomini di oggi ne ha ancora da dire! Luca 6, 41-42: «Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, e non t’accorgi della trave che è nel tuo? Come puoi dire al tuo fratello: “Permetti che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, e tu non vedi la trave che è nel tuo? Ipocrita, togli prima … Continua a leggere Il peculato, la pagliuzza e la trave »

Note su una città senza futuro

Sarà il brutto tempo, sarà che siamo pessimisti, ma ci sembra proprio che la nostra città non abbia futuro. Ce lo confermano i giornali: l’ennesimo funzionario pubblico coinvolto nell’ennesimo scandalo all’italiana. Di questo passo, dove pensiamo di andare? È tempo di finirla coi furbi, con quelli che mangiano sulle nostre spalle. L’hanno fatto per anni. Chissà come si sono divertiti! Questa storia l’abbiamo trovata stamattina … Continua a leggere Note su una città senza futuro »

Per piacere chiedete scusa

È notizia di ieri: un’astuta coppia di falsi poveri, ha ricevuto vitto e alloggio dal Comune di Rieti per anni. Pur sapendo che i coniugi dispongono di immobili, terreni e pensioni, i Servizi Sociali hanno speso oltre 40.000 euro per mantenerli. Una scelta che è appena costata ad un funzionario una denuncia per peculato. Che brutta storia. Ci sarebbe quasi da augurarsi la smentita. La … Continua a leggere Per piacere chiedete scusa »

Cronache da una città mediocre

Simone Petrangeli

Lo abbiamo sempre saputo: siamo mediocri. Una città mediocre. Tempo di scandali? Corruzione? Macché! Per noi solo robetta di quart’ordine. Ci dobbiamo accontentare dei ravvedimenti operosi del sindaco. Ha pagato la Tarsu in ritardo, da buon reatino. Facile spulciare nelle dichiarazioni fiscali: non sarà Berlusconi, ma, gratta gratta, qualche misera magagna alla fine viene fuori! Ecco cosa succede a puntare tutto su trasparenza e conti … Continua a leggere Cronache da una città mediocre »

Il Sindaco e la Tarsu: quando la politica rovista nell’immondizia

In questi giorni, estivi la mattina e autunnali il pomeriggio, la Città di Rieti con i suoi politici è impegnata a rovistare nel recente passato del Sindaco Petrangeli per la questione della tarsu (sui rifiuti) non pagata e poi pagata in ritardo su un immobile poi venduto. Si sono levate voci autorevoli (quelle del Pdl) che hanno chiesto le dimissioni del giovane Sindaco con scarso … Continua a leggere Il Sindaco e la Tarsu: quando la politica rovista nell’immondizia »

Né giudeo né greco, né maschio né femmina

È di questi giorni la sentenza, destinata a entrare nella storia americana e non solo, con cui la corte suprema degli Stati Uniti ha decretato la fine del matrimonio solo eterosessuale al di là dell’oceano, in ragione del fatto che i cittadini USA, avendo tutti i medesimi diritti, hanno tutti il diritto di sposarsi con chi vogliono, anche se trattasi di persona dello stesso sesso. … Continua a leggere Né giudeo né greco, né maschio né femmina »

Officine Doppio Zero: la “fissa” del pedale

Incontro con Giovanni Grillo e Andrew Howe delle Officine Doppio Zero, fabbrica artigianale italiana di biciclette di alta qualità con sede a Rieti. «La nostra idea è semplice – dicono i due “ciclo-artigiani” – reinterpretiamo il passato. La migliore tradizione telaistica italiana è composta di artigiani che con i loro prodotti fatti a mano coniugano sapientemente qualità e originalità, al solo fine di creare qualcosa di … Continua a leggere Officine Doppio Zero: la “fissa” del pedale »

Salvare il matrimonio con la separazione?

A dispetto delle tante chiacchiere sulla tutela della famiglia, è un dato di fatto che il sistema Italia lavori per garantire migliori condizioni fiscali alle coppie… che “scoppiano”. In questo periodo dell’anno i commercialisti e i centri di assistenza fiscale sono tutti impegnati nell’aiutare i contribuenti a fare il proprio dovere nei confronti dello Stato. Gli italiani, è cosa nota, hanno un rapporto “conflittuale” con … Continua a leggere Salvare il matrimonio con la separazione? »

Sant’Antonio, è davvero tempo di togliere l’oro

Tre anni fa il vescovo Lucarelli ha espresso un desiderio: che la statua del santo fosse liberata dall’oro con cui viene vestita, esposta e portata in processione. Da allora è stato tolto qualche pendaglio, ma la sostanza non è cambiata. L’esortazione del vescovo è caduta nel vuoto. Forse ha confidato troppo nel buon senso: una qualità che da noi, purtroppo, non è di casa. E di … Continua a leggere Sant’Antonio, è davvero tempo di togliere l’oro »

Sant’Antonio, ultimo atto

Giugno Antoniano 2013, reposizione della statua del santo. Foto di Massimo Renzi

Fine dei festeggiamenti e Reposizione del simulacro del santo. La sera del lunedì, un momento di preghiera guidato dal Cappellano della Pia Unione di Sant’Antonio di Padova don Roberto D’Ammando ha accompagnato la Reposizione della statua del frate francescano. Il momento non è certo il più popolare tra quelli del Giugno e raramente si pubblica qualche scatto delle operazioni. Eppure è una fase suggestiva: in qualche … Continua a leggere Sant’Antonio, ultimo atto »

In memoria del prof. Giuseppe Scipioni

Quando nel 2002 il Vescovo Lucarelli mi affidò l’Ufficio Scuola, facendomi succedere a don Vincenzo Nani, trovai come collaboratore il prof. Giuseppe Scipioni, persona delicata e discreta, che nei sei anni della mia permanenza nell’incarico mi è stato molto di aiuto, non solo per il disbrigo delle pratiche d’ufficio, ma anche per tanti preziosi consigli, paterni, professionali e anche evangelici. L’ho conosciuto soltanto in questa … Continua a leggere In memoria del prof. Giuseppe Scipioni »

Il Comune in trasferta a Salerno: solo una gita fuori porta?

Il sindaco Petrangeli, l’assessore all’ambiente Ubertini e il Commissario della Provincia Felici sono stati i protagonisti di una interessante trasferta. Accompagnati da un gruppo di tecnici sono andati a visitare l’impianto per il compostaggio dei rifiuti del Comune di Salerno. Cofinanziato con fondi europei, il sito è considerato un punto di riferimento in materia di trattamento della frazione umida della raccolta differenziata, un esempio virtuoso … Continua a leggere Il Comune in trasferta a Salerno: solo una gita fuori porta? »

Sant’Antonio e gli usurai del mondo d’oggi

A dispetto di chi se ne lamenta o lo guarda con sufficienza, anche quest’anno il Giugno Antoniano è stato un grande momento di partecipazione popolare. Ne ha fatto esperienza chi si è mescolato alla folla. Lo ha visto chi ha seguito le celebrazioni dallo schermo televisivo. Una partecipazione che ogni anno porta a domandarsi perché Sant’Antonio attiri tutte queste persone, nonostante siano tempi grami per … Continua a leggere Sant’Antonio e gli usurai del mondo d’oggi »

Sant’Antonio e la città senz’auto

Lo sappiamo: la processione di Sant’Antonio per qualcuno è insopportabile. C’è chi la ritiene un inutile strascico di medioevo, fuori tempo e fuori luogo. Per non parlare del “danno collaterale” prodotto dalla cera. Ogni anno si fa qualche passo in avanti per minimizzare lo sporco (e il rischio di scivolare). Ciò nonostante, sono in tanti a sopportare malvolentieri questo residuo della devozione popolare. Però ammettiamolo: … Continua a leggere Sant’Antonio e la città senz’auto »

Festa della musica, festa del popolo

Anche quest’anno si celebra la “Festa Europea della Musica”. E come ogni anno, Musikologiamo propone alla città di Rieti un ricco evento di iniziative in linea con lo spirito della festa. Una proposta che l’associazione fa affiancata dall’Assessorato alle culture e al Turismo del Comune di Rieti, dai Lions Club Rieti Host, dall’Ascom, dall’Informagiovani di Rieti, dall’Officina dell’Arte e dei Mestieri di Rieti, e dalla … Continua a leggere Festa della musica, festa del popolo »

Rieti e i farmaci: chi si ricorda di Comifar?

Chi si ricorda di Comifar? È passato all’incirca un anno e mezzo dalla chiusura dell’unico magazzino di medicinali della provincia di Rieti. La vicenda fu tutt’altro che pacifica. Ovviamente c’era l’intenzione dell’azienda a chiudere il sito. Una decisione che va probabilmente ricondotta ad una qualche riorganizzazione interna. C’è stata, però, anche un’importante responsabilità della politica. Un controverso e mai rispettato accordo commerciale con Asm, avrebbe … Continua a leggere Rieti e i farmaci: chi si ricorda di Comifar? »

Dalla caciotta al parmigiano

Ha sollevato un certo dibattito la tiritera su chi sia competente dello spostamento della famosa caciotta del Centro d’Italia. Fu messa in piazza San Rufo anni fa con altrettante polemiche. Erano questioni di buon gusto e proporzioni. Chiunque può rendersi conto della eccessiva grandezza del “latticino” rispetto alla contenuta e vetusta piazza. La politica di qualche anno fa si misurava su come spendere i soldi … Continua a leggere Dalla caciotta al parmigiano »

Migrantes, la fede in movimento

Affrontiamo con il direttore dell’Ufficio Migrantes della Diocesi di Rieti il problema della mobilità umana dal punto di vista sociale e religioso. Nel mese di maggio, il Vescovo di Rieti Delio Lucarelli ha istituito anche nella nostra diocesi l’ufficio Migrantes, affidandone la direzione ad Arnaldo Proietti. Diacono permanente dal 2006, Arnaldo è stato in servizio dalla data di ordinazione presso la parrocchia di santa Maria … Continua a leggere Migrantes, la fede in movimento »

ZTL: e se chiudessimo anche via Porta Romana?

I sondaggi on-line, è cosa nota, hanno poco di scientifico. Chi vota, infatti, non è scelto in modo accurato. Non si può selezionare un campione rappresentativo e controllato. Non si può riprodurre in scala la reale composizione sociale. Semplicemente votano i lettori e, ovviamente, neanche tutti. Nonostante la loro imperfezione, però, queste piccole indagini fatte in rete non sono da buttar via. C’è ancora un … Continua a leggere ZTL: e se chiudessimo anche via Porta Romana? »

I Campionati Europei Juniores e lo spazio verde in viale Duprè

Il Centro Sociale del Quartiere Città Giardino, da circa un anno ha presentato al Comune di Rieti un progetto per la realizzazione di uno spazio verde da mettere a disposizione degli abitanti del Quartiere. In previsione dei Campionati Europei Junores di luglio e in vista dell’ultimazione del ponte pedonale sul Velino all’altezza di piazzale Leoni, siamo tornati in viale Duprè per constatare come vanno i … Continua a leggere I Campionati Europei Juniores e lo spazio verde in viale Duprè »