Archivi della categoria: Editoriali e interviste

Schneider, don Valerio: la politica governi il mercato

Il direttore dell’Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro: le avversità ci sono, ma non per questo bisogna arrendersi. Lo scorso 21 gennaio si è svolta una nuova tappa della dolorosa vicenda Schneider. I lavoratori hanno presidiato il Ministero dello Sviluppo Economico. All’interno, rappresentanze istituzionali e sindacali hanno portato avanti la trattativa con la multinazionale francese alla presenza della dott.ssa Gatta del Mise. Al tavolo … Continua a leggere Schneider, don Valerio: la politica governi il mercato »

Pastorale sanitaria: ci vuole formazione

Il 26 gennaio alle 17, la chiesa di San Domenico ospiterà l’incontro di preparazione alla Giornata Mondiale del Malato. In vista dell’evento abbiamo chiesto qualche notizia in più al diacono Nazzareno Iacopini, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Sanitaria. Direttore, quest’anno l’incontro avrà un sapore particolare… Sì, nell’anno pastorale dedicato alla Famiglia, la figura del malato riveste un particolare significato evangelico e culturale. Di conseguenza … Continua a leggere Pastorale sanitaria: ci vuole formazione »

Cai Rieti: il vertice di un’idea di montagna

Con il nuovo anno il Club Alpino Italiano di Rieti propone l’edizione 2014 di Montagne nel Cuore. Quest’anno la proposta del Cai punterà alla ricerca di “aspirazioni alte”. Non a caso s’intitola “Solo Summit. Il vertice di un’idea di montagna”. Comprenderà film, libri, concerti, grandi protagonisti e spedizioni. È Ines Millesimi, socia del Cai, grande amante della montagna e ideatrice di Montagne nel Cuore, a raccontare … Continua a leggere Cai Rieti: il vertice di un’idea di montagna »

Il parto della suora? È tutta pubblicità!

Succede anche questo cari amici. Un rapido giro sui social network (ma al bar è lo stesso) e si scopre una strana soddisfazione attorno alla vicenda della sorella diventata madre. Più di un reatino è contento per l’ennesimo momento di visibilità su larga scala. L’esposizione mediatica della città, ma che dico: di tutta la provincia, sarebbe un toccasana per il nostro turismo. E pensate al … Continua a leggere Il parto della suora? È tutta pubblicità! »

Lo ha chiamato Francesco

C’è poco da fare: la notizia di ieri (e di oggi) è che al De Lellis una suora ha partorito un bel maschietto. Lo ha chiamato Francesco. È un fatto importante? Non più di tanto. Ma di sicuro torna utile agli amanti delle storie torbide e dello scandaletto di provincia. E se c’è di mezzo la Chiesa è tutto più appetitoso. Però che peccato: in … Continua a leggere Lo ha chiamato Francesco »

Insieme per la famiglia

Aperto ufficialmente l’anno che la diocesi ha scelto di dedicare alla famiglia, la sottolineatura pastorale su questo tema entra nel vivo. In realtà già da settembre si stava puntando a richiamare l’attenzione di parrocchie e vicarie alle tante sfide che la realtà familiare pone oggi alla Chiesa. Ne parliamo con Massimo Casciani, il quale, oltre a dirigere in diocesi l’ufficio comunicazioni sociali, da un anno … Continua a leggere Insieme per la famiglia »

Dietro uno scemo c’è sempre un villaggio

Ad un primo sguardo sembrava solo una un’idea eccentrica. Infatti lo è. Però la proposta di «Frontiera» di dedicare una via a Paolo Onito ha ottenuto una certa risonanza. Più d’uno ne ha parlato: è segno che nel bene o nel male l’articolo è andato a toccare un nervo scoperto, una sensibilità rimasta ai margini senza andare perduta. Sul sito di «Frontiera» i clic continuano … Continua a leggere Dietro uno scemo c’è sempre un villaggio »

Accordo Mise-Regione: Zanonato firmerà a Rieti?

Nel primo pomeriggio dell’8 gennaio, il direttore diocesano della Pastorale per i problemi Sociali e del Lavoro, don Valerio Shango, e il sindaco di Rieti, Simone Petrangeli, hanno incontrato il Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato. «L’ufficio che dirigo – ci ha spiegato don Valerio – segue costantemente i problemi, le ansie, le angosce dei lavoratori delle nostre aziende in crisi. Sono persone e famiglie … Continua a leggere Accordo Mise-Regione: Zanonato firmerà a Rieti? »

Paolo Onito: una morte come insegnamento

Figlio di nessuno, vittima della sua «diversità», protagonista improbabile della legge di riforma psichiatrica, ha finito i suoi giorni in un prato di periferia ucciso da un sedicenne. Aveva simulato la vita perché sua madre lo aveva abbandonato dinanzi alla porta della Chiesa ed era finito all’interno di un ospedale psichiatrico dove quel che restava della sua vita infelice si era bruciato in disperazione. Aveva … Continua a leggere Paolo Onito: una morte come insegnamento »

Auguri nel deserto

Secondo alcuni il 2014 praticamente nasce morto, perché Rieti è giunta al capolinea. L’eredità del 2013 consisterebbe di una sorta di desolazione che la spinge sempre più nel baratro. Altri non sono pessimisti, ma il loro crudo realismo li porta a dire oramai è inutile nutrire speranze per un nuovo anno migliore. Alla faccia degli auguri! La situazione è grave, ma queste chiacchiere sembrano proprio … Continua a leggere Auguri nel deserto »

Una buona notizia

Quando apre una attività commerciale è sempre una buona notizia. Si dirà che non per questo la cosa merita un articolo di giornale. È vero, ma stavolta vale la pena di fare una eccezione. Ad avere aperto, anzi riaperto, è il bar del Conforama, del vecchio Emmezeta. Ultimamente il “Mercatone” entrava nelle cronache solo per via della crisi e dei licenziamenti, dunque ben venga un … Continua a leggere Una buona notizia »

Famiglia, il Vescovo: ci vuole il coraggio della verifica

Carissimi fratelli e sorelle, abbiamo la gioia, in questo Vespro della festa della Santa Famiglia, di aprire in modo semplice ma intenso l’anno diocesano della famiglia, durante il quale vorremmo riflettere sul mistero, e dunque sul dono, di questa esperienza umana, ma anche sulle sue difficoltà e sulle possibili soluzioni. Il primo spunto che ci dà uno dei salmi poco fa proclamati, segnatamente il salmo 126, … Continua a leggere Famiglia, il Vescovo: ci vuole il coraggio della verifica »

Via Paolo il Matto

Ve ne sarete senz’altro accorti: in questo periodo si fa un gran parlare di toponomastica. Nell’aria c’è un palpabile desiderio di dedicare strade, piazze e vicoli ai vari concittadini illustri. Il fenomeno è interessante. Sembrerebbe motivato da una sorta di malinconica nostalgia. Il rimpianto per i bei tempi andati ci può stare, ma facciamo attenzione. La retorica delle radici non deve farci camminare con lo … Continua a leggere Via Paolo il Matto »

Imparare da Giuseppe: il messaggio di Natale del Vescovo

Nei prossimi giorni l’attesa dei credenti si farà più intensa e i preparativi per vivere in famiglia la natività del Signore più impegnativi e addirittura frenetici. Ogni Natale porta con sé speranze e amarezze, e queste speranze e amarezze sono anche quelle del Vescovo che incontra ogni giorno in diverse circostanze la sua gente. Il momento è particolarmente delicato per tante famiglie: per molte la … Continua a leggere Imparare da Giuseppe: il messaggio di Natale del Vescovo »

Matrimonio: basta il Vangelo?

Dopo aver attraversato una sotterranea fase “informale”, il dibattito sulla proposta attorno ad una riforma dei corsi prematrimoniali nella nostra diocesi ha cominciato a prendere una forma più concreta. Oltre ai soliti mugugni, l’articolo “Matrimonio: quei corsi da riformare” ha ricevuto un primo commento nero su bianco. Ne è autore don Lorenzo Blasetti: «Quando Gesù è venuto sulla terra, prima di annunciare il Vangelo e … Continua a leggere Matrimonio: basta il Vangelo? »

Forconi, verso l’assalto ai forni?

È partita il 9 dicembre la protesta di agricoltori, disoccupati, falliti, disabili, laureati senza futuro e movimenti legati al Coordinamento dei Forconi che ha creato innumerevoli disagi in tutta Italia per manifestare contro il Governo e contro la casta politica. La situazione è tremendamente complicata. Ed è in apparente trasformazione: Renzi è diventato segretario del Pd e sembra aver avviato la rottamazione della vecchia classe … Continua a leggere Forconi, verso l’assalto ai forni? »

Matrimonio: quei corsi da riformare

Sono giunte da più parti, in via informale, diverse richieste di chiarimento attorno alla proposta del Consultorio di ispirazione cristiana di riformare i corsi di preparazione al matrimonio. E altri dubbi sono stati sollevati sullo sportello sulle nullità matrimoniali. Abbiamo allora pensato di sintetizzare in uno schema di domanda e risposta le sollecitazioni ricevute, cercando di raggruppare, per quanto possibile, i temi emersi nell’ultimo periodo … Continua a leggere Matrimonio: quei corsi da riformare »

Tirate fuori il questionario sulla famiglia

In preparazione al Sinodo straordinario sulla famiglia tutti giornali e altri mezzi di comunicazione hanno parlato di un questionario che dovrebbe essere messo a conoscenza del popolo di Dio, il quale dovrebbe partecipare alla compilazione e a rendere il Sinodo dei Vescovi sulla famiglia meno clericale e più vicino al sentire della base del popolo di Dio. Entro gennaio dovrebbero giungere al dicastero vaticano per … Continua a leggere Tirate fuori il questionario sulla famiglia »

Renzi e il nulla che avanza

Una analisi profonda di Renzi e del “renzismo” l’ha già fatta per tempo Maurizio Crozza. Un comico che fa successo come analista politico, mentre un suo collega telecomanda folti gruppi parlamentari: cosa dovremo ancora vedere prima di capire che siamo messi male? La parodia di Crozza racconta bene il personaggio Renzi, e prefigura un futuro non troppo allegro. Il sindaco di Firenze ha vinto le … Continua a leggere Renzi e il nulla che avanza »

La Terni-Rieti e il “Tempo delle mele”

Alla vigilia dell’inaugurazione di parte del tratto della superstrada Rieti – Terni, si potrebbe ricordare, facendo il verso al ritornello della canzone che è il leitmotiv del film Il tempo delle mele, che i sogni sono la nostra realtà, oggi. Il paragone parrebbe incongruo e azzardato in quanto si tratta di rapportare i sentimenti di un gruppo di adolescenti francesi di un film famoso del … Continua a leggere La Terni-Rieti e il “Tempo delle mele” »

Lavoratori Schneider, don Valerio: la speranza non deve mancare

I lavoratori della Schneider Electric di Rieti, insieme al sindaco Simone Petrangeli, agli onorevoli Fabio Melilli e Oreste Pastorelli, all’assessore regionale Fabio Refrigeri, alle rappresentanze sindacali e al direttore dell’Ufficio Diocesano per i Problemi Sociali e del Lavoro don Valerio Shango, hanno manifestato sotto l’Ambasciata francese. L’intento è stato quello di far sentire oltralpe il peso dell’ingiusta decisione di chiudere le porte dello stabilimento reatino … Continua a leggere Lavoratori Schneider, don Valerio: la speranza non deve mancare »

Parrocchie, sveglia!

Il comodo criterio dell’inerzia e dell’abitudine deve essere abbandonato. Il mondo è cambiato, le persone pure, non si può gestire una parrocchia oggi con gli stessi criteri di dieci o venti anni fa. Molti commentatori hanno già fatto scorrere il loro prezioso inchiostro per analizzare l’Esortazione Apostolica del Papa “Evangelii Gaudium”. Ma alcuni passaggi, pur veicolati con molto tatto pastorale e paterno, non sembrano da … Continua a leggere Parrocchie, sveglia! »

Premio Letterario: val la pena di dibattere!

Leggo ripetuti articoli sul Premio Letterario Città di Rieti e vedo che nessun lettore ha mai espresso un commento su nessun articolo e da anni ed anni indietro.Vedo anche che è sorta una polemica tra l’assessore alla cultura del Comune e qualcuno che pone varie domande sulla necessità dell’evento, sulla convenienza per la città di procastinare il premio, sulle modalità di scelta dei così detti … Continua a leggere Premio Letterario: val la pena di dibattere! »

C’è a Rieti e provincia la libertà di stampa?

«C’è un genere di notizie che noi definiamo scomode. Sono notizie vere ma scomode per qualcuno che conta, che potrebbe esserne danneggiato. Per impedirne la circolazione in casi estremi si arriva a uccidere. In Italia sono stati uccisi undici giornalisti per fatti di mafia e terrorismo. Ma in Italia per impedire la circolazione di una notizia scomoda di solito basta fare ricorso alle intimidazioni, ad … Continua a leggere C’è a Rieti e provincia la libertà di stampa? »

Disoccupati di tutto il mondo, unitevi!

In questo ultimo periodo raccontiamo continuamente la crisi del lavoro. È uno stato di necessità. Sono tante le fabbriche in dismissione e altrettanti i tentativi di salvare la poca occupazione che è rimasta. Di aziende in crisi, di negozi che arrancano, e di altre difficoltà, ancora si occupa qualcuno. Sindacati, giornali e istituzioni fanno il poco che possono. Dei disoccupati, invece, pare si occupino solo … Continua a leggere Disoccupati di tutto il mondo, unitevi! »

L’alleanza nazionale degli euroscettici da una Lira

«Si stava meglio quando si stava peggio». Avrebbe potuto essere lo slogan della manifestazione sotto il monumento alla Lira di sabato scorso. La proposta è venuta dalle forze politiche appartenenti al Movimento Alleanza Nazionale, e cioè “Fiamma Tricolore” – rappresentata dal segretario Nazionale Luca Romagnoli, dal coordinatore Regionale Lamberto Iacobelli  e dal segretario Provinciale Franco Tittoni, “La Destra” con Francesco Storace, “FLI” con Roberto Menia e “Io Sud” con … Continua a leggere L’alleanza nazionale degli euroscettici da una Lira »

Premio letterario, ulteriori chiarimenti dall’Assessore

Con molta sincerità: avrei risposto più volentieri ad una lettera firmata con nome e cognome piuttosto che a una “lettera firmata”, che di fatto corrisponde ad un anonimato. Mi dispiace leggere “lettera firmata” perché capisco che è il retaggio di una cultura cresciuta all’ombra del timore della rappresaglia del potere: stia tranquillo caro concittadino, firmi pure le sue lettere, nessuno verrà a minacciarla, al contrario, … Continua a leggere Premio letterario, ulteriori chiarimenti dall’Assessore »

Dove sei finita, cara Adista?

Quando «Frontiera» provò a toccare il tema del diavolo la rivista di critica ecclesiale «Adista» ci accusò quasi di fascismo. Oggi che ci concentriamo sui problemi dei lavoratori ci accuserà di trotskismo? Un paio d’anni fa la nota rivista di attualità e critica ecclesiale, «Adista», attaccò frontalmente «Frontiera» collocandola in modo maldestro a destra e accusandola di essere reazionaria. Il tutto includendo nella maldicenza il … Continua a leggere Dove sei finita, cara Adista? »