Archivi della categoria: Chiesa Locale

La Valle del Primo Presepe

Il presepe tutto l’anno

Non è strano parlare di presepe tutto l’anno, almeno non tra Greccio e Rieti. Perché nella Valle del Primo Presepe si lavora tutto l’anno. A Rieti, al centro dell’operazione quest’anno ci sarà il grande presepe in corso di realizzazione da parte del maestro Artese. Un’opera artigianale di dimensioni notevoli che vede coinvolte ditte di tutta Italia nella fornitura di materiali e sussidi tecnici, tra cui la Frisa.

Non è strano parlare di presepe tutto l’anno, almeno non tra Greccio e Rieti. Perché nella Valle del Primo Presepe si lavora tutto l’anno. A Rieti, al centro dell’operazione quest’anno ci sarà il grande presepe in corso di realizzazione da parte del maestro Artese. Un’opera artigianale di dimensioni notevoli che vede coinvolte ditte di tutta Italia nella fornitura di materiali e sussidi tecnici, tra cui la Frisa.

La Valle del Primo Presepe

Valle del Primo Presepe, protagoniste le scuole

Attenti e partecipi i dirigenti scolastici e gli insegnanti di religione chiamati a prender parte ad una riunione preparatoria in vista della seconda edizione della Valle del Primo Presepe. Gli insegnanti hanno potuto conoscere meglio le tante iniziative dedicate alle scuole previste nell’ambito dell’ampio progetto di riscoperta storia a spirituale del primo presepe del mondo.

Attenti e partecipi i dirigenti scolastici e gli insegnanti di religione chiamati a prender parte ad una riunione preparatoria in vista della seconda edizione della Valle del Primo Presepe. Gli insegnanti hanno potuto conoscere meglio le tante iniziative dedicate alle scuole previste nell’ambito dell’ampio progetto di riscoperta storia a spirituale del primo presepe del mondo.

Chiesa di Rieti

Parrocchia di Santa Lucia in festa per la Vergine Addolorata

Una settimana dedicata a Maria, quella della parrocchia reatina Santa Lucia, che si ritrova nella chiesa di San Nicola per i tradizionali festeggiamenti in onore della Vergine Addolorata, la cui memoria ricorre nel calendario liturgico il 15 settembre.

Una settimana dedicata a Maria, quella della parrocchia reatina Santa Lucia, che si ritrova nella chiesa di San Nicola per i tradizionali festeggiamenti in onore della Vergine Addolorata, la cui memoria ricorre nel calendario liturgico il 15 settembre.

Chiesa di Rieti

L’ultimo saluto a don Mauro Mannetti: «Sin da bambino colse la chiamata di Dio»

C’erano i confratelli sacerdoti e i vescovi emeriti Delio Lucarelli e Lorenzo Chiarinelli, che concelebravano con monsignor Domenico Pompili, i familiari e altri fedeli a pregare per l’anima di don Mauro Mannetti, nella celebrazione delle esequie svoltasi sabato mattina nella chiesa di San Domenico.

C’erano i confratelli sacerdoti e i vescovi emeriti Delio Lucarelli e Lorenzo Chiarinelli, che concelebravano con monsignor Domenico Pompili, i familiari e altri fedeli a pregare per l’anima di don Mauro Mannetti, nella celebrazione delle esequie svoltasi sabato mattina nella chiesa di San Domenico.

Chiesa di Rieti

A Colle Rinaldo le tradizioni proseguono e si rafforzano

La festa in onore della Natività di Maria ha visto le sue celebrazioni a Colle Rinaldo, piccola frazione di Borgo Velino. Nonostante i disagi causati dal sisma, le tradizioni sono rimaste saldamente ancorate al territorio.

La festa in onore della Natività di Maria ha visto le sue celebrazioni a Colle Rinaldo, piccola frazione di Borgo Velino. Nonostante i disagi causati dal sisma, le tradizioni sono rimaste saldamente ancorate al territorio.

Chiesa di Rieti

La festa della Madonna di Leofreni tra tradizione e comunione

L'8 settembre a Leofreni si è svolta una manifestazione religiosa in onore della natività della Madonna: una funzione che porta con sé tutte le emozioni sincere di una volta, con lo sguardo rivolto al passato e l'occhio attento al futuro.

L’8 settembre a Leofreni si è svolta una manifestazione religiosa in onore della natività della Madonna: una funzione che porta con sé tutte le emozioni sincere di una volta, con lo sguardo rivolto al passato e l’occhio attento al futuro.

Chiesa

Radio Maria di nuovo a Rieti

Il giro quotidiano delle dirette dalle chiese d'Italia, che vede l'emittente cattolica piemontese collegarsi ogni giorno con una parrocchia, un convento, una cappella, un santuario da qualche parte del Paese, mercoledì pomeriggio farà tappa in città, nella chiesa parrocchiale di Regina Pacis.

Il giro quotidiano delle dirette dalle chiese d’Italia, che vede l’emittente cattolica piemontese collegarsi ogni giorno con una parrocchia, un convento, una cappella, un santuario da qualche parte del Paese, mercoledì pomeriggio farà tappa in città, nella chiesa parrocchiale di Regina Pacis.

Chiesa di Rieti

Amatrice, sabato 15 settembre giornata di arrivi e partenze

La comunità saluterà don Savino D'Amelio, visto il prossimo trasferimento a Roma per il nuovo incarico di Superiore Generale della Famiglia dei Discepoli, e darà il benvenuto al nuovo parroco don Angel Bello e al vice parroco don Giuseppe Marrone.

La comunità saluterà don Savino D’Amelio, visto il prossimo trasferimento a Roma per il nuovo incarico di Superiore Generale della Famiglia dei Discepoli, e darà il benvenuto al nuovo parroco don Angel Bello e al vice parroco don Giuseppe Marrone.

Chiesa di Rieti

Il vescovo conclude l’Incontro Pastorale: «Dobbiamo imparare a superare ostacoli e chiusure»

Il vescovo Domenico affida al Vangelo del giorno gli spunti per le conclusioni del'Incontro Pastorale 2018: «Effatà, cioè apriti, disse Gesù al sordomuto. Così anche noi, nei due giorni passati insieme, abbiamo appreso che bisogna sviluppare le nostre capacità e le nostre relazioni, perché la capacità di noi cristiani è legata al superamento degli ostacoli che ci portano alla segregazione».

Il vescovo Domenico affida al Vangelo del giorno gli spunti per le conclusioni del’Incontro Pastorale 2018: «Effatà, cioè apriti, disse Gesù al sordomuto. Così anche noi, nei due giorni passati insieme, abbiamo appreso che bisogna sviluppare le nostre capacità e le nostre relazioni, perché la capacità di noi cristiani è legata al superamento degli ostacoli che ci portano alla segregazione».

Chiesa di Rieti

Il vescovo Domenico: «Dio può renderci perfetti attraverso l’incontro personale con Gesù»

Monsignor Pompili chiude il secondo giorno di lavori dell'Incontro Pastorale della Chiesa di Rieti: «Essere perfetti non significa essere privi di colpe e di difetti, ma tendere alla perfezione, senza stancarsi».

Monsignor Pompili chiude il secondo giorno di lavori dell’Incontro Pastorale della Chiesa di Rieti: «Essere perfetti non significa essere privi di colpe e di difetti, ma tendere alla perfezione, senza stancarsi».

Chiesa di Rieti

L’economista Bruni all’Incontro Pastorale: «L’economia è benedetta se unisce lavoro, dono e povertà»

Può essere benedetta l’economia? Sì, se sa mettere insieme questi tre punti di un triangolo: lavoro, dono, povertà. Così ha dispiegato il tema affidatogli il relatore del secondo pomeriggio dell’incontro pastorale: il professor Luigino Bruni, chiamato a proporre il suo intervento all’assemblea radunata al centro di Contigliano.

Può essere benedetta l’economia? Sì, se sa mettere insieme questi tre punti di un triangolo: lavoro, dono, povertà. Così ha dispiegato il tema affidatogli il relatore del secondo pomeriggio dell’incontro pastorale: il professor Luigino Bruni, chiamato a proporre il suo intervento all’assemblea radunata al centro di Contigliano.

Chiesa di Rieti

Le imprese sociali all’Incontro Pastorale: «Occorre passare dall’avarizia alla lungimiranza»

Il primo stimolo all’assemblea radunata a Contigliano, nel secondo pomeriggio dei lavori dell’incontro pastorale, arriva dalla tavola rotonda che mette insieme quattro rappresentanti di attività in cui si esplica un diverso rapporto con l’economia. Realtà assai diverse, che partono dall’assunto che se ci si mette d’impegno diventa possibile un mondo migliore.

Il primo stimolo all’assemblea radunata a Contigliano, nel secondo pomeriggio dei lavori dell’incontro pastorale, arriva dalla tavola rotonda che mette insieme quattro rappresentanti di attività in cui si esplica un diverso rapporto con l’economia. Realtà assai diverse, che partono dall’assunto che se ci si mette d’impegno diventa possibile un mondo migliore.

Incontro pastorale

Con Lui o senza di Lui cambia tutto

È “Custodire e coltivare”, lo slogan della tre giorni dell’Incontro pastorale. Perché nel guardare alle ricadute sociali dell’evangelizzazione, non si può mettere da parte la relazione tra “eco-logia” ed “eco-nomia”. L’obiettivo è quello di suscitare un’azione pastorale impegnata capace di leggere alla luce del Vangelo i piccoli e grandi problemi del presente e agire in modo nuovo e creativo

È “Custodire e coltivare”, lo slogan della tre giorni dell’Incontro pastorale. Perché nel guardare alle ricadute sociali dell’evangelizzazione, non si può mettere da parte la relazione tra “eco-logia” ed “eco-nomia”. L’obiettivo è quello di suscitare un’azione pastorale impegnata capace di leggere alla luce del Vangelo i piccoli e grandi problemi del presente e agire in modo nuovo e creativo

Incontro pastorale

Il vescovo al Vespro: «Evangelizzazione nella promozione umana e nella cura della casa comune»

Uno sviluppo secondo la divina sapienza chiede invece, ha detto il vescovo, la capacità di agire dare a tutti la possibilità di vita e di sviluppo, ricordando che la terra è la casa comune e a nessuno è concesso di abusare dei doni di Dio

Uno sviluppo secondo la divina sapienza chiede invece, ha detto il vescovo, la capacità di agire dare a tutti la possibilità di vita e di sviluppo, ricordando che la terra è la casa comune e a nessuno è concesso di abusare dei doni di Dio

Chiesa di Rieti

All’Incontro Pastorale si parla di Comunità Laudato si’, credenti e non credenti per obiettivi comuni

L’intuizione delle «Comunità Laudato si’», che il vescovo Pompili ha ideato insieme al fondatore di Slow Food Carlo Petrini, costituiscono un esempio di come, sulle tematiche di una corretta visione “economica ed ecologica”, la comunità cristiana possa essere fare opera di significativo “sale” della realtà umana, mettendo insieme credenti e non credenti attorno ad attenzioni ed obiettivi comuni. Anche di questo si è parlato all'Incontro Pastorale 2018.

L’intuizione delle «Comunità Laudato si’», che il vescovo Pompili ha ideato insieme al fondatore di Slow Food Carlo Petrini, costituiscono un esempio di come, sulle tematiche di una corretta visione “economica ed ecologica”, la comunità cristiana possa essere fare opera di significativo “sale” della realtà umana, mettendo insieme credenti e non credenti attorno ad attenzioni ed obiettivi comuni. Anche di questo si è parlato all’Incontro Pastorale 2018.

Chiesa di Rieti

Incontro pastorale, l’economista Zamagni: «Il lavoro si crea, non si cerca»

Intensa e diretta, corposa quanto accessibile, la relazione di Stefano Zamagni. All’economista cattolico il vescovo Pompili ha affidato il primo intervento dell’incontro pastorale, dedicato a riflettere sulle sfide che attendono una Chiesa che voglia dire al mondo qualcosa di nuovo. Di nuovo e di significativo in termini di equità e sviluppo.

Intensa e diretta, corposa quanto accessibile, la relazione di Stefano Zamagni. All’economista cattolico il vescovo Pompili ha affidato il primo intervento dell’incontro pastorale, dedicato a riflettere sulle sfide che attendono una Chiesa che voglia dire al mondo qualcosa di nuovo. Di nuovo e di significativo in termini di equità e sviluppo.

Chiesa di Rieti

«Ma eri proprio tu?»: la riflessione del vescovo Domenico apre l’Incontro Pastorale

La domanda è quella che ognuno potrebbe porre al supremo Giudice quando gli renderà conto se ha fatto o no quelle conosciute come opere di misericordia al “più piccolo dei fratelli”. È partito da questa domanda suggerita dal richiamo al Giudizio universale, il vescovo Domenico, nell’aprire l’incontro pastorale 2018 della Chiesa di Rieti.

La domanda è quella che ognuno potrebbe porre al supremo Giudice quando gli renderà conto se ha fatto o no quelle conosciute come opere di misericordia al “più piccolo dei fratelli”. È partito da questa domanda suggerita dal richiamo al Giudizio universale, il vescovo Domenico, nell’aprire l’incontro pastorale 2018 della Chiesa di Rieti.

Chiesa di Rieti

Don Mauro Mannetti è tornato alla Casa del Padre

Si è spento nel pomeriggio del 6 settembre presso una casa di riposo a Monte Compatri don Mauro Mannetti, canonico del Capitolo Cattedrale. Il funerale sarà celebrato sabato 8 settembre alle ore 11,30 nella chiesa di San Domenico in Rieti.

Si è spento nel pomeriggio del 6 settembre presso una casa di riposo a Monte Compatri don Mauro Mannetti, canonico del Capitolo Cattedrale. Il funerale sarà celebrato sabato 8 settembre alle ore 11,30 nella chiesa di San Domenico in Rieti.

Chiesa di Rieti

I festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Grazie coinvolgono tutte le frazioni

Per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Grazie, il parroco don Zdenek Kopriva, pastore di un territorio vasto e variegato, ha voluto fermamente coinvolgere tutte le frazioni intorno a Vazia.

Per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Grazie, il parroco don Zdenek Kopriva, pastore di un territorio vasto e variegato, ha voluto fermamente coinvolgere tutte le frazioni intorno a Vazia.

Parrocchie

La parrocchia di San Michele Arcangelo respira la spiritualità di Loreto

La parrocchia di San Michele Arcangelo ha concluso il centro estivo, al quale hanno partecipato più di 50 ragazzi, con una giornata di esperienza e preghiera al Santuario di Loreto.

La parrocchia di San Michele Arcangelo ha concluso il centro estivo, al quale hanno partecipato più di 50 ragazzi, con una giornata di esperienza e preghiera al Santuario di Loreto.

Chiesa di Rieti

Fede e fiducia per fare comunità

I ragazzi del Centro Pastorale Diocesano di Piedicolle hanno ricevuto il Sacramento della Confermazione e hanno deciso di proseguire il cammino di fede, arricchendosi con il programma formativo del Cammino post Cresima in seno allo stesso Centro pastorale.

I ragazzi del Centro Pastorale Diocesano di Piedicolle hanno ricevuto il Sacramento della Confermazione e che hanno deciso di proseguire il cammino di fede, arricchendosi con il programma formativo del Cammino post Cresima in seno allo stesso Centro pastorale.

Caritas

Un momento di spensieratezza con la voglia di ricominciare. Festa ad Amatrice per la fine del campo estivo Caritas

Durante la Messa che ha aperto la serata il vescovo ha sottolineato l’importanza dell’attesa che è già pregustazione dell’evento: occorre essere vigili ed attenti perché la Parola del Signore non passi inosservata nella nostra vita

Durante la Messa che ha aperto la serata il vescovo ha sottolineato l’importanza dell’attesa che è già pregustazione dell’evento: occorre essere vigili ed attenti perché la Parola del Signore non passi inosservata nella nostra vita

Ufficio Liturgico

Comunione e condivisione nella giornata conclusiva del corso di Animazione Liturgica

Dal 12 gennaio al 18 maggio 2018 si è svolto, presso il Centro pastorale «San Michele Arcangelo» di Contigliano, il corso di formazione liturgica per lettori e ministri straordinari della Comunione curato dal direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano, padre Ezio Casella. Tutti coloro che lo hanno frequentato sono stati invitati a ritrovarsi insieme domenica 2 settembre, nella chiesa di San Domenico, per un incontro conclusivo. Il vescovo Domenico non ha mancato di incontrare i presenti e ricordare tre punti fondamentali

Dal 12 gennaio al 18 maggio 2018 si è svolto, presso il Centro pastorale «San Michele Arcangelo» di Contigliano, il corso di formazione liturgica per lettori e ministri straordinari della Comunione curato dal direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano, padre Ezio Casella. Tutti coloro che lo hanno frequentato sono stati invitati a ritrovarsi insieme domenica 2 settembre, nella chiesa di San Domenico, per un incontro conclusivo. Il vescovo Domenico non ha mancato di incontrare i presenti e ricordare tre punti fondamentali.

Piccolo Cammino

Piccolo Cammino, un successo per l’ultima tappa con il Palio dei Quattro Santuari

Si è concluso in bellezza e con un taglio tutto medievale “Il Piccolo Cammino…il Cammino di Francesco per i Piccoli”, un progetto realizzato dal Comune di Rieti in collaborazione con la Diocesi di Rieti ed i soggetti aderenti all’accordo di programma per la valorizzazione e promozione del Cammino di Francesco

Si è concluso in bellezza e con un taglio tutto medievale “Il Piccolo Cammino…il Cammino di Francesco per i Piccoli”, un progetto realizzato dal Comune di Rieti in collaborazione con la Diocesi di Rieti ed i soggetti aderenti all’accordo di programma per la valorizzazione e promozione del Cammino di Francesco.

Chiesa di Rieti

Roccasinibalda in festa per i santi patroni Agapito e Giustino

Nel paese della provincia reatina è così iniziata una lunga settimana di festa culminata nei tradizionali riti del fine settimana appena trascorso, con la solenne processione per le vie del paese e la Santa Messa presieduta dal vescovo Domenico e dal parroco don Mattew.

Nel paese della provincia reatina è così iniziata una lunga settimana di festa culminata nei tradizionali riti del fine settimana appena trascorso, con la solenne processione per le vie del paese e la Santa Messa concelebrata dal vescovo Domenico e dal parroco don Mattew.

Incontro pastorale

Verso l’Incontro pastorale: dare forma al desiderio di cambiare il mondo

Nuove povertà, rivoluzioni tecnologiche, riassetto del sistema previdenziale: i problemi dell’economia sociale saranno al centro del consueto Incontro di settembre. Nei giorni 7 e 8, l’appuntamento che vede il mondo ecclesiale ritrovarsi per tracciare linee guida dell’anno pastorale intende affrontare il rapporto tra annuncio del Vangelo e dimensione sociale, con l’idea di poter contribuire al miglioramento. Per questo alle analisi si affiancheranno proposte concrete e vive esperienze. Il 9 sarà il vescovo a fare la sintesi

Nuove povertà, rivoluzioni tecnologiche, riassetto del sistema previdenziale: i problemi dell’economia sociale saranno al centro del consueto Incontro di settembre. Nei giorni 7 e 8, l’appuntamento che vede il mondo ecclesiale ritrovarsi per tracciare linee guida dell’anno pastorale intende affrontare il rapporto tra annuncio del Vangelo e dimensione sociale, con l’idea di poter contribuire al miglioramento. Per questo alle analisi si affiancheranno proposte concrete e vive esperienze. Il 9 sarà il vescovo a fare la sintesi

Caritas

A due anni dal sisma prosegue l’impegno di Caritas al fianco delle comunità

Due anni fa, a partire dalla notte del 24 agosto 2016, inizia una scia di eventi sismici che ha seminato morte e distruzione in intere aree dell’Appennino e dell’Italia centrale. Oltre a rispondere all'emergenza, Caritas Italiana cerca subito di sviluppare scelte che guardano al futuro, delineando modi certi per contribuire alla ricostruzione delle comunità, fondata sull’identità di queste popolazioni, che vanno rese protagoniste delle scelte

Due anni fa, a partire dalla notte del 24 agosto 2016, inizia una scia di eventi sismici che ha seminato morte e distruzione in intere aree dell’Appennino e dell’Italia centrale. Oltre a rispondere all’emergenza, Caritas Italiana cerca subito di sviluppare scelte che guardano al futuro, delineando modi certi per contribuire alla ricostruzione delle comunità, fondata sull’identità di queste popolazioni, che vanno rese protagoniste delle scelte

Verso l'Incontro pastorale

Restare a Rieti? Ne vale la pena se non rinunciamo a cambiarla in meglio

La città ha bisogno di generare nuove dinamiche, capaci di coinvolgere persone e gruppi affinché portino avanti i progetti e li facciano fruttare. Senza ansietà, ma con convinzioni chiare e tenaci

La città ha bisogno di generare nuove dinamiche, capaci di coinvolgere persone e gruppi affinché portino avanti i progetti e li facciano fruttare. Senza ansietà, ma con convinzioni chiare e tenaci. Un approccio che è nelle corde del prossimo Incontro pastorale della diocesi di Rieti, in programma il 7, 8 e 9 settembre, centrato sulle ricadute sociali dell’evangelizzazione