Author: Redazione Frontiera

Chiesa di Rieti

«Siamo il “campo di Dio”»: nomine e provviste del Vescovo Vito per le parrocchie e gli uffici di Curia

Al termine dell’Assemblea diocesana, il Vescovo Vito ha comunicato alcune nomine e provviste per le zone pastorali, le parrocchie e gli uffici di Curia, riorganizzando e disponendo nuovi compiti e servizi diocesani

Al termine dell’Assemblea diocesana, il Vescovo Vito ha comunicato alcune nomine e provviste per le zone pastorali, le parrocchie e gli uffici di Curia, riorganizzando e disponendo nuovi compiti e servizi diocesani

Chiesa di Rieti

Dall’Assemblea Diocesana, posture concrete per la Chiesa in cammino

Nel secondo incontro dell'Assemblea Diocesana, don Michele Gianola riflette su fede e quotidianità. Durante l'incontro del 12 settembre, il sacerdote e direttore dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale Vocazionale della CEI ha parlato della speranza come virtù centrale per la vita ecclesiale. Ha sottolineato l'importanza di ricucire il legame tra spiritualità e vita quotidiana, guidando la comunità verso un Giubileo che non è solo temporale, ma spirituale

Nel secondo incontro dell’Assemblea Diocesana, don Michele Gianola riflette su fede e quotidianità. Durante l’incontro del 12 settembre, il sacerdote e direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale Vocazionale della CEI ha parlato della speranza come virtù centrale per la vita ecclesiale. Ha sottolineato l’importanza di ricucire il legame tra spiritualità e vita quotidiana, guidando la comunità verso un Giubileo che non è solo temporale, ma spirituale

Chiesa di Rieti

“Fatti di Speranza”: l’Assemblea Diocesana inaugura il cammino verso il Giubileo

Con l'introduzione del vescovo Vito e l'intervento della biblista Rosanna Virgili, l'Assemblea Diocesana ha preso il via richiamando l'importanza dell'accoglienza e dell'ascolto nella comunità cristiana

Con l’introduzione del vescovo Vito e l’intervento della biblista Rosanna Virgili, l’Assemblea Diocesana ha preso il via richiamando l’importanza dell’accoglienza e dell’ascolto nella comunità cristiana

Chiesa di Rieti

La scuola, palestra di libertà: il messaggio di don Vito per il nuovo anno scolastico

Il vescovo di Rieti richiama le parole di Don Milani e invita a fare della scuola uno spazio di speranza e responsabilità, dove ogni studente può scoprire le proprie ali e imparare a volare, abbracciando chi ha più bisogno

Il vescovo di Rieti richiama le parole di Don Milani e invita a fare della scuola uno spazio di speranza e responsabilità, dove ogni studente può scoprire le proprie ali e imparare a volare, abbracciando chi ha più bisogno

Chiesa di Rieti

“Fatti di speranza”: la Chiesa reatina si riunisce per riflettere e programmare le attività pastorali

Da oggi a venerdì, clero, religiosi e laici si incontrano al Centro pastorale San Michele Arcangelo di Contigliano per l’annuale assemblea diocesana. Al centro, il tema giubilare della speranza, con interventi di esperti e il lavoro in gruppi sinodali per guidare il cammino della comunità

Da oggi a venerdì, clero, religiosi e laici si incontrano al Centro pastorale San Michele Arcangelo di Contigliano per l’annuale assemblea diocesana. Al centro, il tema giubilare della speranza, con interventi di esperti e il lavoro in gruppi sinodali per guidare il cammino della comunità

Chiesa di Rieti

La Chiesa, tempio vivo di Cristo e comunità in cammino

La solenne concelebrazione nella solennità della Dedicazione, presieduta dal vescovo Vito Piccinonna, ha invitato la comunità a riflettere sulla Cattedrale come simbolo di crescita spirituale, non solo come luogo fisico ma come comunità viva. Un messaggio di rinnovamento in vista del Giubileo 2025

La solenne concelebrazione nella solennità della Dedicazione, presieduta dal vescovo Vito Piccinonna, ha invitato la comunità a riflettere sulla Cattedrale come simbolo di crescita spirituale, non solo come luogo fisico ma come comunità viva. Un messaggio di rinnovamento in vista del Giubileo 2025

Chiesa di Rieti

Con suor Afra se ne va un riferimento per generazioni di infermieri

È venuta a mancare in queste ore suor Afra Marcolongo, ben conosciuta a Rieti per il suo impegno pluriennale nella formazione degli infermieri professionali alla guida della scuola M. G.Vannini

È venuta a mancare in queste ore suor Afra Marcolongo, ben conosciuta a Rieti per il suo impegno pluriennale nella formazione degli infermieri professionali alla guida della scuola M. G.Vannini

Iniziative

Teatro e comunità: due spettacoli chiudono il progetto Rete Porta Romana

La Rete Porta Romana conclude il suo percorso con due imperdibili appuntamenti teatrali il 7 settembre, in collaborazione con l'Associazione Porta Romana 4.0. Un evento che celebra la vitalità del teatro locale e rafforza i legami nel quartiere

La Rete Porta Romana conclude il suo percorso con due imperdibili appuntamenti teatrali il 7 settembre, in collaborazione con l’Associazione Porta Romana 4.0. Un evento che celebra la vitalità del teatro locale e rafforza i legami nel quartiere

Fotografia

Donde los niños no sueñan: da Utopia l’incontro con Stefano Sbrulli

Sabato 7 settembre a Rieti l'incontro con il fotografo Stefano Sbrulli, che presenterà il libro e il documentario tratto dal suo lavoro su uno dei luoghi più inquinati del pianeta

Sabato 7 settembre a Rieti l’incontro con il fotografo Stefano Sbrulli, che presenterà il libro e il documentario tratto dal suo lavoro su uno dei luoghi più inquinati del pianeta

Dibattiti

La guerra non è mai una soluzione. Marco Tarquinio a Rieti per parlare di pace

L'ex direttore di «Avvenire» ed europarlamentare sarà ospite della Festa dell'Unità sabato 7 settembre. Durante l'incontro, intitolato "La pace è meglio", Tarquinio discuterà di attualità e delle prospettive di pace in Europa e nel mondo, ribadendo il suo impegno per il dialogo e contro ogni logica di guerra

L’ex direttore di «Avvenire» ed europarlamentare sarà ospite della Festa dell’Unità sabato 7 settembre. Durante l’incontro, intitolato “La pace è meglio”, Tarquinio discuterà di attualità e delle prospettive di pace in Europa e nel mondo, ribadendo il suo impegno per il dialogo e contro ogni logica di guerra

Montagna

Nuovo sentiero della Valle degli Angeli sul Terminillo: inaugurazione l’8 settembre

Il CAI di Rieti apre un percorso ad anello di 13 km, immerso nel suggestivo paesaggio del Massiccio del Terminillo. Adatto a escursionisti esperti, il sentiero valorizza le bellezze naturali della zona e offre panorami mozzafiato fino al Gran Sasso e al Monte Velino

Il CAI di Rieti apre un percorso ad anello di 13 km, immerso nel suggestivo paesaggio del Massiccio del Terminillo. Adatto a escursionisti esperti, il sentiero valorizza le bellezze naturali della zona e offre panorami mozzafiato fino al Gran Sasso e al Monte Velino

Volontariato

Staffetta del cuore da Rieti ad Asiago per consegnare un farmaco salvavita

I volontari degli Angeli in Moto hanno attraversato l'Italia in un'impresa solidale per portare un farmaco indispensabile ad una paziente dell'ALCLI. La missione, partita il 31 agosto, si è conclusa con successo il 2 settembre presso l'Ospedale di Asiago

I volontari degli Angeli in Moto hanno attraversato l’Italia in un’impresa solidale per portare un farmaco indispensabile ad una paziente dell’ALCLI. La missione, partita il 31 agosto, si è conclusa con successo il 2 settembre presso l’Ospedale di Asiago

Iniziative

Limiti di Greccio celebra la “Festa di fine Estate”: cibo, musica e spettacoli per tutti

Il 7 settembre Greccio celebra la fine dell'estate con un evento in cui la strada sarà protagonista. A Limiti una serata dedicata ai cibi di strada, conditi da buona musica dal vivo, spettacoli, animazione e spazi per i più piccoli

Il 7 settembre Greccio celebra la fine dell’estate con un evento in cui la strada sarà protagonista. A Limiti una serata dedicata ai cibi di strada, conditi da buona musica dal vivo, spettacoli, animazione e spazi per i più piccoli

Iniziative

Alla scoperta di Trebula Mutuesca: storia e archeologia protagoniste al Museo Civico di Rieti

Venerdì 6 settembre, la sedicesima conferenza del SIMBAS presenta la storia millenaria di Trebula Mutuesca, antico municipio romano, con l'intervento di Francesca Lezzi. Un viaggio tra archeologia, spiritualità e legame col territorio

Venerdì 6 settembre, la sedicesima conferenza del SIMBAS presenta la storia millenaria di Trebula Mutuesca, antico municipio romano, con l’intervento di Francesca Lezzi. Un viaggio tra archeologia, spiritualità e legame col territorio

Iniziative

Amatrice a cavallo: al via la quarta edizione della fiera tra tradizione e spettacolo

Dal 5 all'8 settembre a Torrita di Amatrice, oltre 600 cavalli, show internazionali e il meglio delle tradizioni locali. Quattro giorni di eventi, cultura e sapori, con una giornata in più per celebrare il successo delle passate edizioni

Dal 5 all’8 settembre a Torrita di Amatrice, oltre 600 cavalli, show internazionali e il meglio delle tradizioni locali. Quattro giorni di eventi, cultura e sapori, con una giornata in più per celebrare il successo delle passate edizioni

Iniziative

Ultimo appuntamento con “Il lago si racconta” al Monastero di Santa Filippa Mareri

Sabato 7 settembre alle 18, il suggestivo teatro del Monastero di Borgo San Pietro ospiterà l'evento conclusivo dello spettacolo della Rete d’Imprese Lago del Salto. Tra memoria storica e testimonianze, la rappresentazione ricorda la costruzione della diga e l'inondazione della valle, con una mostra fotografica dedicata

Sabato 7 settembre alle 18, il suggestivo teatro del Monastero di Borgo San Pietro ospiterà l’evento conclusivo dello spettacolo della Rete d’Imprese Lago del Salto. Tra memoria storica e testimonianze, la rappresentazione ricorda la costruzione della diga e l’inondazione della valle, con una mostra fotografica dedicata

Cultura

“Quando il fuoco brucia libri e biblioteche”, il “Prometeo tradito” di Carla Moroni per gli eventi SIMBAS

Sabato 7 settembre nuovo appuntamento del Sistema territoriale Integrato Musei, Biblioteche Archivi della Sabina e del Cicolano per il ciclo di incontri “Racconti intorno al fuoco”

Sabato 7 settembre nuovo appuntamento del Sistema territoriale Integrato Musei, Biblioteche Archivi della Sabina e del Cicolano per il ciclo di incontri “Racconti intorno al fuoco”

Università

A Rieti nuovo corso di laurea in Medicina: la Sapienza lancia il programma per l’anno accademico 2024-2025

Accreditato dall'Anvur il nuovo corso di Medicina e chirurgia “G” presso il Polo di Rieti. Il programma innovativo integra medicina digitale e territoriale

Accreditato dall’Anvur il nuovo corso di Medicina e chirurgia “G” presso il Polo di Rieti. Il programma innovativo integra medicina digitale e territoriale

Economia

Artigianato in crisi: in 15 anni perse oltre 228mila imprese, cambia il volto delle città italiane

La crisi dell'artigianato italiano è sotto gli occhi di tutti: in forte calo le aziende attive, con un crollo del 22% dal 2008. Tra i settori colpiti, il ricambio generazionale insufficiente e la concorrenza della grande distribuzione accelerano la scomparsa delle botteghe. Tuttavia, emergono segnali di ripresa in ambiti come il benessere e l'informatica

La crisi dell’artigianato italiano è sotto gli occhi di tutti: in forte calo le aziende attive, con un crollo del 22% dal 2008. Tra i settori colpiti, il ricambio generazionale insufficiente e la concorrenza della grande distribuzione accelerano la scomparsa delle botteghe. Tuttavia, emergono segnali di ripresa in ambiti come il benessere e l’informatica

Chiesa di Rieti

L’Assemblea diocesana è alle porte. Tutti sono invitati a partecipare

Nel ricordare l'appuntamento con l'Assemblea diocesana dei giorni 11, 12 e 13 settembre, il Vicario generale raccomanda la partecipazione ai Presbiteri e ai Diaconi, agli Operatori pastorali, ai rappresentanti di Movimenti, Associazioni e realtà ecclesiali laicali, e ai fratelli e sorelle consacrati

Nel ricordare l’appuntamento con l’Assemblea diocesana dei giorni 11, 12 e 13 settembre, il Vicario generale raccomanda la partecipazione ai Presbiteri e ai Diaconi, agli Operatori pastorali, ai rappresentanti di Movimenti, Associazioni e realtà ecclesiali laicali, e ai fratelli e sorelle consacrati

Chiesa di Rieti

Accumoli, otto anni dopo: tra fede e resilienza, la sfida della ricostruzione

Veglia di commemorazione delle vittime del sisma del 2016 ad Accumoli: la rinascita non si arrende a ritardi e spopolamento. Il vescovo richiama all'importanza di una ricostruzione che unisca pietre e cuori, materia e spirito. E alla forza di una comunità che resiste grazie alla forza dei legami e alla speranza condivisa

Veglia di commemorazione delle vittime del sisma del 2016 ad Accumoli: la rinascita non si arrende a ritardi e spopolamento. Il vescovo richiama all’importanza di una ricostruzione che unisca pietre e cuori, materia e spirito. E alla forza di una comunità che resiste grazie alla forza dei legami e alla speranza condivisa

Musica

Successo per il ritorno della Piccola Orchestra Soleado: la musica conquista il Terminillo

Grande partecipazione e applausi nella sala del Templum Pacis per il concerto della rinnovata formazione reatina, che ha omaggiato il compianto Lello Micheli in una serata dedicata alla musica tra classica, colonne sonore e tradizione

Grande partecipazione e applausi nella sala del Templum Pacis per il concerto della rinnovata formazione reatina, che ha omaggiato il compianto Lello Micheli in una serata dedicata alla musica tra classica, colonne sonore e tradizione

Calcio

Roma trionfa alla 32esima Scopigno Cup: battuta l’Atalanta 4-2 in finale

Scopigno Cup: i giallorossi dominano a Rieti grazie a una partenza sprint e ai gol di Vella, Maccaroni, Teixeira e Modugno. Per la Roma è il settimo successo nel torneo, a quattro anni dall'ultimo trionfo

Scopigno Cup: i giallorossi dominano a Rieti grazie a una partenza sprint e ai gol di Vella, Maccaroni, Teixeira e Modugno. Per la Roma è il settimo successo nel torneo, a quattro anni dall’ultimo trionfo

Editoria

Dal Campiello a Vallecupola: incontro con Daniele Camagna alla Biblioteca Angelo Di Mario

Giovane talento della Sabina, Daniele Camagna, 21 anni, finalista al Campiello Giovani 2024, presenta il suo racconto "Vallecupola" nella biblioteca del suo paese d’origine. L’evento, introdotto dalla direttrice Maria Grazia Di Mario e con interventi delle docenti Francesca Grimaldi e Alessia Scacchi, celebra il legame tra memoria storica e letteratura

Giovane talento della Sabina, Daniele Camagna, 21 anni, finalista al Campiello Giovani 2024, presenta il suo racconto “Vallecupola” nella biblioteca del suo paese d’origine. L’evento celebra il legame tra memoria storica e letteratura

I suoni dei maestri del passato accompagnano la ricostruzione di Accumoli

Quarta edizione dell'Accademia Internazionale di Orchestra "Accademia Vicino di Accumoli" nella città di Accumoli, devastata dai terremoti del 2016. Quest'anno, oltre ai concerti tradizionali ad Accumoli e Norcia, si svolgerà per la prima volta la "Festa dell’Accademia Vicino di Accumoli" con la partecipazione della comunità locale

Quarta edizione dell’Accademia Internazionale di Orchestra “Accademia Vicino di Accumoli” nella città di Accumoli, devastata dai terremoti del 2016. Quest’anno, oltre ai concerti tradizionali ad Accumoli e Norcia, si svolgerà per la prima volta la “Festa dell’Accademia Vicino di Accumoli” con la partecipazione della comunità locale

Iniziative

A Borgo Velino il Tressette Animato: tradizione e spettacolo in piazza Umberto I

48ª edizione per l'evento che trasforma Borgo Velino in un teatro a cielo aperto. Le carte del Tressette prenderanno vita grazie a coreografie, costumi storici e rievocazioni seicentesche

48ª edizione per l’evento che trasforma Borgo Velino in un teatro a cielo aperto. Le carte del Tressette prenderanno vita grazie a coreografie, costumi storici e rievocazioni seicentesche

Chiesa di Rieti

Anniversario del sisma, il vescovo ad Accumoli e Amatrice. Queste le celebrazioni

A otto anni dal tragico terremoto del 2016 vive il ricordo di quanti hanno perso la vita nella notte tra il 23 e il 24 agosto. Preghiere, veglie e celebrazioni eucaristiche con il vescovo Vito Piccinonna per onorare la memoria dei caduti

A otto anni dal tragico terremoto del 2016 vive il ricordo di quanti hanno perso la vita nella notte tra il 23 e il 24 agosto. Preghiere, veglie e celebrazioni eucaristiche con il vescovo Vito Piccinonna per onorare la memoria dei caduti

Comune di Rieti

Disinfestazione a Rieti: al via dalle 23 di giovedì 22 agosto su tutto il territorio comunale

Giovedì 22 agosto dalle ore 23 è prevista su tutto il territorio comunale la disinfestazione contro gli insetti alati nocivi, i cittadini sono invitati ad adottare precauzioni fino alla mattina di venerdì 23

Giovedì 22 agosto dalle ore 23 è prevista su tutto il territorio comunale la disinfestazione contro gli insetti alati nocivi, i cittadini sono invitati ad adottare precauzioni fino alla mattina di venerdì 23